Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: V – III MILLENNIO a.C. AREA: ORIENTE parole chiave: Archeologia egizia, architettura Come abbiamo letto in un precedente articolo, le piramidi egizie, rispetto ad altre costruzioni antiche, mantengono quindi una loro peculiarità. La più antica piramide conosciuta è quella di Djoser/Zoster, un faraone della III dinastia, situata a Saqqara, a…
Read MoreLe risorse lignee per la cantieristica navale nel Mediterraneo antico – parte I di Chiara Rossi
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: ANTICO AREA: DIDATTICA parole chiave: legno, imbarcazioni Un’imbarcazione è un’architettura in movimento, composta di diversi elementi tra loro assemblati in maniera coerente, funzionale ad un determinato scopo e su cui vive una microsocietà formata da chi vi lavora. Il costruttore, nella fase di progettazione e di realizzazione, doveva considerare…
Read MoreStoria del timone di Stefano Zamblera
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: ANTICO AREA: DIDATTICA parole chiave: Archeologia medievale, Storia medievale, Archeologia Subacquea, Modellismo Il Timone Il remo come organo di governo, che servì per almeno 2.000 anni a controllare e dirigere imbarcazioni, ci viene tramandato da eccezionali ritrovamenti nel vicino oriente e dall’iconografia del mondo antico. A Hierakonpolis, nell’alta…
Read MoreUn prezioso bracciale egizio ci racconta i commerci di oltre 4600 anni fa nel mediterraneo orientale
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: 2,6 MILLENNIO a.c.AREA: COMMERCIOparole chiave: argento A volte esaminando piccoli oggetti funerari si scoprono importanti connessioni fra i popoli antichi. In un recente studio, Analyses of queen Hetepheres’ bracelets from her celebrated tomb in Giza reveals new information on silver, metallurgy and trade in Old Kingdom Egypt, c. 2600 BC…
Read MoreIl bassorilievo delle navi del palazzo di Sennacherib a Ninive
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: VIII-VII SECOLO a.C. AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: Assiri, Ninive, Fenici E’ ben noto il frammento di bassorilievo ritrovato da H. Layard a Ninive nel palazzo del re assiro Sennacherib (che visse tra il 740 e il 691 a.c) nel corso degli scavi della città che effettuò negli…
Read MoreRitrovati resti di una nave del periodo di Elisabetta I interrati in una cava del Kent
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAUTICA PERIODO: XVI SECOLO AREA: GRAN BRETAGNA parole chiave: Enrico VIII, Elisabetta I , navi inglesi, costruzioni navali Nell’aprile 2022, alcuni operai di CEMEX, una società specializzata nel ramo dei materiali di edilizia, hanno scoperto inaspettatamente i resti di una nave di epoca elisabettiana, mentre effettuavano delle operazioni di dragaggio sul…
Read MoreLa Taranto greca ed il mare
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMA PERIODO: VII SECOLO a.C AREA: DIDATTICA parole chiave: Taranto . I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura Τάρας conoscevano bene le potenzialità del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni…
Read MoreScoperte le navi egizie descritte da Erodoto
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: V SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: imbarcazioni egizie, papiro, Erodoto Una relitto in eccezionali condizioni di conservazione, ritrovato in un estuario del fiume Nilo dopo oltre 2,500 anni, sta rivelando molti aspetti costruttivi delle imbarcazioni fluviali egizie descritte da Erodoto. Facciamo un passo indietro di 2.500 anni…
Read More“Il relitto di Fiskardo” a Cefalonia: il più grande relitto romano nel Mediterraneo orientale
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: I Secolo a.C . – I Secolo d.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: relitto, Cefalonia Nel 2013, durante un’indagine di valutazione del patrimonio naturale e culturale sottomarino, i ricercatori di Oceanus dell’Università di Patrasso scoprirono uno dei più grandi relitti di epoca romana del Mediterraneo Orientale, con un carico di circa 6.000 anfore. L’indagine…
Read MoreAgli albori delle civiltà: il relitto di capo Ulu Burun
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEAPERIODO: XIV – XIII SECOLO AVANTI CRISTOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Ulu Burun La nave di Ulu Burun affondò durante la tarda età del bronzo, oltre tre mila anni fa, un’epoca in cui le civiltà effettuarono le più grandi scoperte, dalla ruota fino al commercio. Sebbene l’età del bronzo, succeduta all’età della…
Read MoreAlla scoperta di Amatunte, antico hub commerciale nell’isola di Cipro
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CIPRO parole chiave: Amathus, Cipro, archeologia delle acque L’apertura al pubblico di un parco archeologico sottomarino ci da l’occasione per parlare della antica città portuale di Amathus, situata nell’isola di Cipro. La città di Amathus, nota anche con il nome di Amatunte, fu probabilmente abitata…
Read MoreL’incredibile mappa di Çatalhöyük
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: CARTOGRAFIA PERIODO: NEOLITICO AREA: DIDATTICA parole chiave: mappatura L’importanza di descrivere il territorio fu forse una delle prime cose riconosciute dai primi uomini. Un modo di descrivere il possesso delle aree di caccia, delle prime aree rurali e le conoscenze di ciò che si trovava oltre l’orizzonte. Vi chiederete se sia…
Read MoreRiusciranno a recuperare il tesoro del San Josè?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MARE DEI CARAIBI parole chiave: Relitto, San Josè E’ una vecchia storia … si scoprono antichi relitti ed iniziano subito diatribe legali su chi ne ha abbia la proprietà. Ultimo evento, ma solo temporalmente, la scoperta del relitto spagnolo della San Jose, il “Santo Graal” dei…
Read MoreIl mito del diluvio universale: l’arca e l’incontro tra l’eroe Gilgameš e Utnapishtim, il “Noè” babilonese
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: MITI PERIODO: II – I MILLENNIO AVANTI CRISTO AREA: MESOPOTAMIA parole chiave: Utnapishtim, arca, diluvio Tra i miti lontani forse quello più interessante è la cosiddetta Epopea di Gilgameš, scoperta in una serie di tavolette cuneiformi a metà del diciannovesimo secolo tra le rovine della grande biblioteca di Ninive. Queste tavolette …
Read More