Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il bassorilievo delle navi del palazzo di Sennacherib a Ninive

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: VIII-VII SECOLO a.C. AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: Assiri, Ninive, Fenici   E’ ben noto il frammento di bassorilievo ritrovato da H. Layard a Ninive nel palazzo del re assiro Sennacherib (che visse tra il 740 e il 691 a.c) nel corso degli scavi della città che effettuò negli…

Share
Read More

La Taranto greca ed il mare

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA MARITTIMA PERIODO: VII SECOLO a.C AREA: DIDATTICA parole chiave: Taranto . I coloni spartani, che in un giorno del 706 a.C. presero il mare diretti verso la futura Τάρας conoscevano bene le potenzialità del territorio che andavano a colonizzare. Gli storici greci hanno tramandato varie versioni della decisione che spinse alcuni…

Share
Read More

Scoperte le navi egizie descritte da Erodoto

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA NAVALE PERIODO: V SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: imbarcazioni egizie, papiro, Erodoto   Una relitto in eccezionali condizioni di conservazione, ritrovato in un estuario del fiume Nilo dopo oltre 2,500 anni, sta rivelando molti aspetti costruttivi delle imbarcazioni fluviali egizie descritte da Erodoto.  Facciamo un passo indietro di 2.500 anni…

Share
Read More

“Il relitto di Fiskardo” a Cefalonia: il più grande relitto romano nel Mediterraneo orientale

“Il relitto di Fiskardo” a Cefalonia: il più grande relitto romano nel Mediterraneo orientale

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: I Secolo a.C . – I Secolo d.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: relitto, Cefalonia   Nel 2013, durante un’indagine di valutazione del patrimonio naturale e culturale sottomarino, i ricercatori di Oceanus dell’Università di Patrasso scoprirono uno dei più grandi relitti di epoca romana del Mediterraneo Orientale, con un carico di circa 6.000 anfore. L’indagine…

Share
Read More

I tesori della città sottomarina di Thonis-Heracleion

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Egizio, Heracleion, Goddio. La città perduta di Thonis-Heracleion, un tempo il più grande porto d’Egitto, fu distrutta da cataclismi naturali. Nel 2000 è stata riscoperta da una spedizione di ricercatori subacquei, dopo più di due millenni. Una scoperta straordinaria che ci rivela i fasti di una città…

Share
Read More

George Bass e i relitti di Yassi Ada: le prime sperimentazioni di archeologia subacquea

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR EGEO parole chiave: Yassi Ada, relitti, George Bass . Nella primavera del 1960, sette uomini e donne arrivarono in Turchia per scavare un naufragio dell’età del bronzo profondo novantacinque piedi. Tra di loro solo quattro si erano immersi prima. Questi pionieri dell’archeologia subacquea erano guidati da…

Share
Read More

Alla scoperta dei tesori Maya del Guatemala

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CENTRO AMERICA parole chiave: Maya, archeologia lacustre, cenotes . L’ultima spedizione al lago di Petén Itzá è iniziata nel 2018 con nuove ricerche condotte da un gruppo di archeologi polacchi e guatemaltechi. La ricognizione subacquea è stata eseguita in sette zone della parte meridionale del lago, principalmente…

Share
Read More

La nave del mare di Galilea

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: I SECOLO a. C. – I SECOLO d. C.  AREA: MEDIO ORIENTE parole chiave: nave della Galilea  . Sebbene la Bibbia sia letta da milioni di persone in tutto il mondo, non tutti la studiano come testo spirituale o religioso. Essa contiene una grande quantità di informazioni sulla Terra Santa…

Share
Read More

Istituito il Premio alla memoria “Claudio Mocchegiani Carpano”, pioniere dell’archeologia delle acque

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Claudio Mocchegiani Carpano, STAS . Nell’ambito della 1a Conferenza Mediterranea del Turismo Archeologico Subacqueo sarà conferito il Premio alla memoria di “Claudio Mocchegiani Carpano” riservato agli studenti universitari, che avranno svolto la migliore tesi di laurea sull’archeologia subacquea o sul turismo archeologico subacqueo, a…

Share
Read More

Miti del mare: Atlantide, mito o realtà?

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MITI PERIODO: ODIERNO AREA: ETA’ DEL BRONZO parole chiave: Atlantide . Specialmente in estate fanno capolino nelle edicole e sulle bancarelle libri di studiosi di fanta-archeologia e mistero. Libri, ma anche trasmissioni televisive di successo, ci proiettano verso universi paralleli, teorie fisiche strabilianti, fantasmi ed alieni e, naturalmente, che mettono in discussione…

Share
Read More

La nave romana di Albenga

Reading Time: 7 minutes , . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR LIGURE parole chiave: nave di Albenga . Spesso i ritrovamenti in mare sono dovuti a casualità; quello della nave romana di Albenga fu dovuto alla pesca fortuita di tre anfore da parte di un  pescatore della zona, Antonio Bignone che,…

Share
Read More

Never say never: a seguito del ritrovamento di cannoni francesi nei pressi di Noli sono iniziate le prime ricerche subacquee con il supporto dei palombari del Comsubin

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XVIII SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR LIGURE parole chiave: Nelson, Battaglia di Noli . Parafrasando un vecchio detto: il mare nasconde ma non ruba Dopo oltre due secoli, nelle acque del Mar Ligure, sono stati finalmente ritrovati i resti della battaglia di Capo Noli, la prima vittoria…

Share
Read More

Archeologia subacquea e Norme Uni 11366, luci e ombre della normativa di settore in Italia

Archeologia subacquea e Norme Uni 11366, luci e ombre della normativa di settore in Italia

Reading Time: 10 minutes – ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: ODIERNO AREA: ITALIA parole chiave: archeologia subacquea, NORME UNI   In Italia, a differenza di altri paesi della Comunità Europea, non esiste una legge quadro sull’attività subacquea sia essa commerciale, ricreativa o scientifica. Moltissime, negli anni, sono state le proposte di legge presentate (1) ma di fatto nessuna ha…

Share
Read More

Elementi diagnostici delle anfore

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: V – I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: anfore, archeologia, Dressel . Come spesso abbiamo scritto e commentato l’archeologia e il mestiere dell’archeologo non si devono inquadrare come la ricerca del tesoro perduto. Anche se i mass media tendono ad accreditare questo concetto non esiste nulla di…

Share
Read More

Le anfore Dressel

Reading Time: 4 minutes – . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: CLASSICO AREA: DIDATTICA parole chiave: Dressel   Una delle esigenze fondamentali, per chi vuole occuparsi di archeologia subacquea, è saper riconoscere, in caso di rinvenimento di piccoli frammenti, la loro appartenenza ad un tipo particolare di ceramica. In questo breve contributo, vogliamo iniziare un veloce excursus sui principali…

Share
Read More

ArcheoROV project, un passo avanti per la ricerca subacquea archeologia

Reading Time: 2 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: TECNOLOGIA parole chiave: robot, archeo . I progressi della tecnologia oceanografica offrono sempre più strumenti per ottimizzare le ricerche subacquee anche in campi specialistici. Il progetto ArcheoROV è stato sviluppato e costruito nel Roverto WitLab, che si trova nel Green Manufacturing Project incubator di Trentino Development. Un…

Share
Read More

Un relitto eccezionale significa molto più che l’insieme delle sue parti lignee, la nave punica di Marsala

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: IV SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: nave punica, Mozia, Marsala . Quando gli archeologi trovarono il relitto di quella nave punica nelle acque di Marsala non si sarebbero mai immaginati i ritorni archeologici dei resti dello scafo. Eravamo nel 1969 durante i lavori di scavo da…

Share
Read More

I relitti dell’Esmeralda e del Sao Pedro: ritrovati numerosi manufatti sulle rotte di Vasco de Gama

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XV SECOLO AREA: OCEANO INDIANO parole chiave: Vasco de Gama, Nave Esmeralda, Nave Sao Pedro   Eravamo rimasti ai primi promettenti sondaggi ma il bello doveva ancora arrivare per gli archeologi subacquei. Dopo tante ricerche gli artefatti fornivano nuove prove della provenienza dalle navi portoghesi della flotta di Vasco…

Share
Read More

Nuovi ritrovamenti archeologici nell’ansa del fiume Stella mostrano la sua frequentazione sin dall’epoca romana

Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: XI SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Anaxum   Oltre 700 reperti pregiati di epoca romana sono stati riportati in superficie nel fiume Stella. L’eccezionale scoperta è avvenuta durante la quarta campagna di ricerche in ambito del progetto Anaxum, unico esempio in Italia di cantiere-scuola di archeologia subacquea fluviale, condotto dall’Università di Udine e dalla…

Share
Read More

Eccezionale scoperta!!! Una nave del XVI secolo ritrovata dopo 500 anni dal suo naufragio lungo le coste portoghesi praticamente intatta

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XVI SECOLO AREA: RELITTI parole chiave: Portogallo , A volte i ritrovamenti più incredibili avvengono a due passi dalle spiagge. Un’imbarcazione che naufragò nel XVI secolo è stata scoperta nei fondali portoghesi completamente intatta ed ha già restituito oggetti di importanza eccezionale sottolineando gli antichi legami con la…

Share
Read More

La monetazione fenicio punica

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NUMISMATICA ANTICA PERIODO: V SECOLO AVANTI CRISTO  AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Fenici, Punici, numismatica . Introduzione Il rapporto tra numismatica ed archeologia è dato da molteplici fattori. Il reperto monetale non è solo un elemento datante, ma è una fonte di informazione politico economica nonché storico sociale. Le monete ritrovate durante…

Share
Read More

Il recupero e la conservazione

Reading Time: 5 minutes   . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: CLASSICO-MODERNO AREA: DIDATTICA parole chiave: Scavi archeologici . Le varie fasi dello scavo archeologico ed  il recupero dei ritrovamenti Qualsiasi scavo subacqueo archeologico, se condotto in termini scientifici corretti, affianca al lavoro di documentazione sui rapporti intercorrenti fra le varie Unità Stratigrafiche (che si individuano durante il recupero degli oggetti…

Share
Read More

Ritornano alla luce i resti costieri della antica Neapolis, distrutta da un grande tsunami del passato al largo della Tunisia

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA SUBACQUEA PERIODO: IV SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Neapolis, Tunisia, maremoto   Un vasto insediamento romano risalente a circa 1600 anni fa è stato scoperto al largo della costa tunisina, dopo diversi anni di esplorazioni archeologiche alla ricerca dell’antica città di Neapolis. Si ritiene che si tratti di Neapolis, un antico…

Share
Read More

Come comportarsi davanti ad un rinvenimento archeologico

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: rinvenimenti archeologici, normativa . . Un utilissimo punto di situazione sulla legislazione italiana del nostro archeologo Ivan Lucherini in merito ai ritrovamenti accidentali in mare. Come vedrete la legge italiana tutela tutti  gli oggetti di interesse artistico, storico, archeologico o etno-antropologico. Quindi non solo anfore e relitti…

Share
Read More

Continuano gli scavi archeologici subacquei ad Anthikitera: nuovi resti di statue nascosti sotto grandi massi

Continuano gli scavi archeologici subacquei ad Anthikitera: nuovi resti di statue nascosti sotto grandi massi

Reading Time: 4 minutes L’Ephorate of Underwater Antiquities ha completato un nuovo scavo subacqueo presso il relitto di Antikythera che tante sorprese ha già regalato agli archeologi. La ricerca si è svolta dal 4 al 20 settembre 2017, sfruttando un periodo di eccellenti condizioni climatiche, le prime, dopo il 2014, anno in cui fu completata la mappatura dettagliata dei…

Share
Read More

I Fenici a Tharros, una panoramica degli insediamenti nel Mediterraneo – Phoenicians in the Med Sea: Tharros site

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: IX – VI SECOLO a.C. AREA: SARDEGNA parole chiave: Tharros, Fenici, Chia – Intorno al IX secolo a.C. il Mediterraneo era già interessato da intensi scambi commerciali. Tra i protagonisti vi erano le popolazioni che provenivano da alcune città-stato dell’attuale Libano: i Fenici. La presenza dei Fenici a Tharros è…

Share
Read More

Quanti relitti antichi nel Mediterraneo?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA MARINA PERIODO: ULTIMI 10000 ANNI AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: rotte marittime, relitti . Il Mar Mediterraneo nasconde ancora molti segreti. Solcato da navi da oltre 8000 anni conserva negli abissi ancora molti artefatti di antiche Ivan Lucherini affronta il problema con questo articolo pubblicato sul numero 17 di Scuba Zone – 8.10.2014 Nel…

Share
Read More

Ritrovati i resti di una nave vichinga in Scozia

Reading Time: 4 minutes   . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: X SECOLO  AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: vichinghi, drakkar . . ” … Come una lunga spada inguainata nelle sue umide crete di sepoltura, la chiglia bloccata nelle sabbie del bassofondo, lo scafo a fasciame cucito spinato e plosivo come Dublin … ” così il poeta Seamus Heaney descrive in North (Nord, 1975)…

Share
Read More

L’interfaccia Mare-Terra

L’interfaccia Mare-Terra

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE AREA: DIDATTICA parole chiave: archeo . L’archeologia subacquea non consiste nel semplice ricercare oggetti sommersi, indagare antiche strutture o individuare relitti affondati. Poiché il fine di questa scienza-disciplina è la ricostruzione storica degli eventi nel passato, diventa importante conoscere le dinamiche che hanno guidato le azioni  degli…

Share
Read More

Il relitto più antico conosciuto al mondo ha oltre 4000 anni … Dokos, Mar Egeo

Reading Time: 6 minutes . .. ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: 2700-2200 AVANTI CRISTO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirateria   L’isola di Dokos si trova nel mar Egeo, circa 60 miglia ad est di Sparta, Peloponneso. Tra le tante testimonianze di frequentazioni antiche le sue acque ospitano i resti di un naufragio considerato il più antico conosciuto  che risale al…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »