Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Alltab, the Underwater tablet

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: MATERIALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: SUBACQUEA
parole chiave: underwater tablet, navigatori
,

Abstract
Data Collection is one of the main activities for scientific divers and it is usually a painstaking job requiring to write on a slate while wearing bulky scuba gloves and then reading, and try to understand, what you have written  and finally insert the information in some sort of computer-based application. This requires time both during the dive and after; moreover interpretation mistakes are always possible mostly during the transfer of the data from the slate to another support. Another “old beast” of scientific divers is to know their precise location while underwater so to geo-correlate the collected data. In many situations failing to precisely locate the proper spatial location of the collected information make them useless. So far the only available method was to use a compass thrusting the dead reckoning ability of the diver. All this could be part of the past thanks to an innovative device that couples the functionality of electronic computer forms with the accuracy of GPS navigation. It is the new Alltab which has been recently presented at DEMA 2017 hosted in Orlando (FL) in November 2017.

Riassunto
La raccolta dei dati è una delle attività principali per i subacquei scientifici ed è di solito un lavoro scrupoloso che richiede di scrivere su una lavagna portatile subacquea, indossando guanti ingombranti in maniera tale da essere in grado in un secondo tempo di leggere e capire ciò che si è scritto per poi inserire i dati raccolti in un’applicazione o su computer. Ciò richiede tempo, sia durante l’immersione che nella fase seguente fuori dell’acqua; inoltre possono verificarsi degli errori di interpretazione durante il trasferimento dei dati dalla lavagna ad un altro supporto. Un’altra “vecchia bestia” dei subacquei scientifici è quella di conoscere la loro posizione precisa sott’acqua in modo da correlare geograficamente i dati raccolti. In molte situazioni non riuscire a localizzare con precisione la corretta posizione spaziale delle informazioni raccolte li rende inutili. Finora l’unico metodo disponibile era quello di usare la vecchia cara bussola per cercare di geo-referenziare la grande quantità dei dati raccolti con triangolazioni sia in superficie che sott’acqua. Procedura non complessa tutt’altro che facile quando la precisione della raccolta dei dati era essenziale per il ricercatore scientifico subacqueo.Tutto ciò potrebbe far parte del passato grazie a un dispositivo innovativo che abbina la funzionalità delle forme di computer elettronici all’accuratezza della navigazione GPS. È il nuovo Alltab che è stato presentato di recente a DEMA 2017, ospitato a Orlando (Florida) nel novembre 2017.

Alcune caratteristiche:
Profondità operativa: 0-150 m (versione Mil PRO), 0-90 m (versione TechRec)
Tablet: Samsung Galaxy Tab S2 8 “(incluso)
Dimensioni e peso: 264 × 175 × 21 mm, 1425 g. Costruzione robusta, ma leggera e maneggevole
La confezione include: Alltab con tablet all’interno, custodia resistente all’acqua, carica batteria –  software di raccolta dati Allure, Valtamer Navigator (per clienti MIL e PRO)

Alltab – una soluzione per professionisti

The Alltab Device
The core of the Alltab is a Samsung Galaxy tab S2 with a 8” screen encased in a tough waterproof shell. The tablet has a fully functional touchscreen that can be used underwater down to a maximum depth of 150 meters (490 ft). A “lighter version” can be used down to 90 meters (295ft). The casing is sealed and does not require to be opened for any operation including the recharging of the tablet that happens through an induction system. This feature strongly reduces the risk of leakage. The scientific applications of Alltab include electronic data collection (also georeferenced), navigational features and the possibility of connecting and controlling other devices. For the data collection a specific software (Allure) has been developed. It is a web-based SaaS that works on any internet browser. One can design e-forms and synchronize them with any desktop or mobile device with an internet access. The forms work also offline, so that one can collect data even without internet connection; the data are then send to a cloud or a local server once the internet connection is available. For a research project this provides a big advantage and it is time saving, because data are immediately available for all research team members with access credentials.

The navigation software “Valtamer Navigator” has offline background maps and a user interface especially developed for underwater use. One can add and name waypoints, mark locations while diving, and also import pre-defined coordinate points and export the waypoints marked while diving. This simplify the data georeferencing, allowing a clear and univocal geographic position of the collected information. The tablet is also able to control a variety of external devices including video and acoustic systems and also more specific scientific instruments such as a coral metabolism measurement device specifically developed at the University of North Carolina, Wilmington by Alina Szmant and her team. The Alltab therefore can be used as a central hub to manage and collect data from several scientific monitoring systems. For the underwater positioning the Alltab accepts a short-baseline acoustic system “Aquametre D-100 NG”. The system is based on the geometric triangulation of multiple acoustic transmitters and it is designed to accurately defining the position of the diver within a 3-D spherical volume of about 400 meters of diameter.

Another navigational feature of the tablet is the possibility of using a GPS device, with a floating wired antenna, called “Allhub”. In an extended version of the system a mobile phone can be connected to the antenna allowing for full-speed mobile internet connection and positioning capabilities based on the Android smartphone system. Last but not least the Alltab works with any Android application and has Wi-Fi and Bluetooth connectivity.

Applications
Being myself a scientific diver, I am extremely interested in the potential applications of an underwater system able to both store data and provide accurate navigation. As example it could be possible to define a grid of sampling points and then swim along a pre-planned path guided by the GPS accurately collecting the needed information filling a customized electronic form that can be then immediately shared online with other researchers. In complex multi-operators projects this would be a great time-saving procedure; moreover the data will be safe in a remote storage so that even if the tablet fails the collected information will be still available.

The mobile telephone connectivity is also a great safety feature allowing divers to be in touch with the surface team exchanging text messages through the dive. This is also a powerful tool during training sessions where one instructor can monitor and exchange even complex information with multiple students using written messages or other visual aids such as pictures and pictograms. The Alltab is definitely a powerful tool that can be used in a variety of situations providing a reliable support for any diver involved in data collection and accurate navigation.

Giorgio Caramanna
.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE

 

 

 

print
(Visited 745 times, 3 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »