Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il problema della Prora bussola – parte VI

Reading Time: 5 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Prora bussola, prora vera
.

E’ arrivato il giorno della partenza. Abbiamo verificato la nostra check list e dato l’ultimo sguardo al tempo meteorologico sulla rotta che ci consentirà di partire e tornare senza sorprese. Dopo il disormeggio ci dirigiamo verso l’uscita dalle ostruzioni del nostro porticciolo. Appena fuori inizieremo la nostra rotta che avevamo calcolato nella nostra pianificazione, nella navigazione stimata.

Sembra facile ma non è: la navigazione stimata
Nella navigazione stimata lo scopo è la determinazione dell’ora di arrivo a destinazione date le coordinate del punto di arrivo e di partenza, la rotta/le rotte e le distanze da percorrere. In caso di assenza di mare, vento e corrente la rotta stimata e quella reale dovrebbero coincidere. Purtroppo non è sempre così e sarà necessario controllare la nostra rotta con una certa periodicità. 

Sicurezza, brevità e facilità
Nella pianificazione iniziale i criteri da applicare sono la sicurezza, la brevità e la facilità. Della sicurezza abbiamo già parlato per gli aspetti meteorologici ma ci sono altri fattori da considerare. Lungo la rotta ci possono essere dei pericoli di tipo idrografico come la presenza di secche, scogli affioranti, zone di particolare corrente che potrebbero mettere a rischio la navigazione. Questi aspetti li potremo valutare facilmente grazie alla consultazione dei portolani e delle carte nautiche ma in molti casi se non sempre dovremo essere pronti a modificare la rotta per poter seguire la pianificazione..

Per quanto riguarda la brevità e la facilità si dovranno considerare molti fattori. Un percorso più breve può avere, dal punto di vista marinaresco, delle difficoltà che richiedono esperienza, cosa che non si apprende nei corsi per la patente nautica. Spesso, esaminando la documentazione, si devono fare dei compromessi e stabilire delle rotte  più fattibili.

Dalla Rotta vera alla Prora bussola
Spesso si confonde la rotta vera con la prora vera. Parliamo di due cose diverse: la Rotta vera (Rv)  è l’angolo (azimuth ) tra il Nord vero e la direzione che la barca tiene realmente rispetto al fondo mentre la Prora vera (Pv) è l’angolo formato dall’asse longitudinale della barca (chiglia ) con il Nord Vero.

Sembrano essere uguali ma non lo sono mai. Nel mondo reale entrano in gioco degli elementi perturbatori come il vento e le correnti che provocano rispettivamente lo scarroccio e la deriva della nostra imbarcazione.

Vedremo come correggerli fra poco, ma prima dobbiamo parlare del mezzo più comune che useremo per navigare (in assenza di sistemi di posizionamento GPS): la bussola magnetica.

 

La bussola magnetica è lo strumento nautico più antico e conosciuto ed è utilizzata in diverse forme su aerei, navi e veicoli terrestri e da topografi. La bussola si basa sul principio che che la Terra agisce come un’enorme barra magnetica con un campo nord-sud che fa sì che i magneti, che si muovono liberamente, assumano lo stesso orientamento.

da https://www.chimica-online.it/astronomia/polo-nord-magnetico.htm

La direzione del campo magnetico terrestre non coincide con la direzione dei poli geografici a causa di una variazione periodica nel tempo dei poli magnetici, chiamata declinazione (d), che varia di grandezza da un punto all’altro sulla Terra. A questa variazione si somma la deflessione dell’ago della bussola a causa di influenze magnetiche locali che viene chiamata deviazione (δ).

Senza entrare nei particolari, la bussola di bordo ci indicherà un angolo compreso tra il nord magnetico e la direzione che stiamo seguendo.

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Rotta_navale-650x1024.png

Rotta: i valori di Prora vera, Prora magnetica e Prora bussola derivano dalla posizione di Nord vero, Nord magnetico e Nord bussola (declinazione e deviazione possono avere valore positivo o negativo, nella rappresentazione hanno entrambe valore positivo). (Opera propria – Pollastri Stefano, estratto dal volume: “Patente Nautica entro le 12 miglia: Testo tecnico – didattico”, I.P., 2018, ISBN 9781706427926) da link wikipedia

E qui nascono i problemi. In fase di pianificazione abbiamo disegnato la rotta riferita ai poli geografici (dalla carta) ma la direzione che seguiamo sulla bussola non coincide con quella geografica perché i poli geografici e quelli magnetici non coincidono. Questa differenza angolare tra la direzione del nord geografico e quello magnetico, che abbiamo visto si chiama declinazione magnetica, dovrà essere corretta.

La correzione della declinazione
Giusto per complicarci la vita, i poli magnetici migrano continuamente, al punto che anche la declinazione magnetica cambia annualmente. Come fare? Semplice, sulla carta nautica possiamo trovare le correzioni da apportare che avranno un segno positivo o negativo e dovranno essere aggiornate all’anno in cui siamo.

Nel nostra caso leggiamo che la declinazione (misurata nel 1996) era di 1 ° 30 ‘ Est e che aumenta di 6′ all’anno. Essendo ora nel 2020, dal 1996 sono passati 24 anni per cui moltiplicano 24 * 6′ otteniamo una variazione di 144′ ovvero 2° 24’. Essendo Est aumenta per cui avremo 1° 30′ + 2° 24′ uguale 3° 54′ Est. Questa sarà la nostra correzione da apportare.

In pratica, essendo una declinazione Est,  Pb = Pv – d 
con rotta Rv 200 la prora bussola  che dovremo seguire sarà Pb= 200 – 3° 54′ = 196° 06′.
Attenzione se la declinazione fosse Ovest avremmo Pb = Pv – (-d) 

Ma non è finita. In caso di imbarcazioni di maggiori dimensioni o comunque se disponibile dovremo applicare anche la correzione δ (deviazione) legata ai ferri di bordo. Ricordatevi che i giri di bussola sono obbligatori, la tabella deve essere conservata a bordo e, eventualmente, ricontrollata in caso di modifiche delle strutture.

Per cui la Pv = Pb + δ + d  ovvero Pb= Pv – (δ + d)

Premesso ciò possiamo iniziare la nostra navigazione, seguendo la prora bussola che avremo calcolato. Siamo solo all’inizio … si sta alzando il vento e il mare e dovremo fare delle nuove correzioni lungo la rotta. A presto.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V PARTE VI

PARTE VII

 

print
(Visited 918 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x