Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Dalla pianificazione della rotta alla navigazione stimata – parte I

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: navigazione, pianificazione
.

Prima dell’avvento dei moderni sistemi di posizionamento elettronici, che calcolano continuamente la posizione della nave e ci consentono di seguire la rotta su comodi schermi a colori, i naviganti determinavano la loro posizione in mare utilizzando diverse tecniche che impiegavano rilevamenti ottici di punti cospicui, osservazioni celesti e distanze e rilevamenti radar. Nonostante la tecnologia moderna ci fornisca sempre più accurati sistemi integrati di navigazione, ritengo che chi va per mare debba essere in possesso di un minimo di conoscenze di base che in caso di un avaria ai sistemi digitali consentano comunque di continuare la rotta e raggiungere la propria destinazione o comunque un porto sicuro. Questi brevi articoli sono solo un’introduzione all’argomento ma vi aiuteranno a comprendere l’importanza di conoscere le nozioni nautiche fondamentali.

Parliamo oggi di pianificazione della navigazione, ovvero di quelle azioni da fare prima di iniziare un trasferimento in mare.

squadrette e compasso su una carta nautica, il fascino della navigazione photo credit sconosciuto – immagine da https://cultofsea.com/navigation/passage-planning/?utm_content=cmp-true

Navigare per punti successivi
Con il termine Navigazione si designa la scienza che insegna a navigare. A seconda dei mezzi di cui si serve prende diversi nomi. Partiamo con la navigazione stimata che insegna i procedimenti per la misurazione diretta degli elementi del cammino della nave ovvero velocità, direzione, scarroccio e deriva per la determinazione della posizione geografica in dipendenza dell’ultima posizione conosciuta e della rotta seguita da questo punto fino all’istante che si considera. Questo, come vedremo, varrà anche al contrario, ovvero per determinare l’effetto delle cause. Prima di addentrarci nei procedimenti impiegati nella navigazione stimata dobbiamo andare a monte, in una fase altrettanto se non più importante, la pianificazione della navigazione.

La Pianificazione
Innanzitutto bisogna sapere dove andare. Non c’è peggior navigante di quello che parte senza una meta. Metterà a rischio la sua vita e di altre persone. Questa affermazione iniziale può sembrare ovvia ma ogni anno avvengono numerosi incidenti nel mondo proprio a causa di incoscienti che affrontano il mare , anche in condizioni meteorologiche avverse, solo per il gusto dell’avventura … Premesso questo, il  buon navigatore deve assicurarsi di avere la documentazione necessaria (carte, portolani, informazioni meteorologiche aggiornate, elenco dei fari e fanali) e semplici strumenti come un goniometro (o meglio delle squadrette nautiche), un compasso, una matita morbida ed una gomma.

Stabiliamo di dover navigare da un punto A ad un punto B, normalmente identificati con il porto di partenza e quello di arrivo. Prima cosa da considerare è l’analisi della documentazione disponibile. Apriremo la nostra carta, assicurandoci di avere carte idonee per la navigazione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è indice_prova_2.jpg

Istituto Idrografico della Marina Militare italiana, schema per identificare le carte necessarie per la navigazione – credit Marina militare italiana

Come scegliere le carte
Le carte nautiche, a seconda della scala utilizzata, si suddividono in:

carte generali
tra 1:3.000.000 e 1:1.000.000, da utilizzarsi per la pianificazione generale; esse non devono essere mai usate per la navigazione.

carte di atterraggio
da 1:1.000.000 a 1:250.000. Sono carte da usarsi per la navigazione di altura ovvero quando lontani dalle coste.

carte costiere
da 1:250.000 a 1:100.000.  Sono le carte nautiche più comunemente usate per la navigazione di trasferimento;

Esse forniscono un insieme di informazioni nautiche, geografiche e batometriche (ovvero inerenti le linee di ugual profondità) accettabile per il navigante ma non si prestano ad un utilizzo di precisione.

carte litorali
da 1:100.000 a 1:25.000. Sono carte a scala maggiore da usarsi per il trasferimento, e l’attraversamento di acque ristrette (canali, zone con pericoli per la navigazione etc.).

portolani
da 1:20.000 a 1: 5.000. Sono carte, in proiezione gnomonica, che raffigurano aree di particolare importanza, come i porti e zone ristrette di grande traffico. Essenziali dove esistenti per pianificare l’ormeggio.

Tra queste ultime due classi devono essere scelte le carte da utilizzarsi durante la pianificazione di operazioni di campagne oceanografiche, essendo quelle che forniscono a priori un errore grafico minore, a causa delle minori deformazioni presenti.

Istituto Idrografico della Marina Militare italiana, Catalogo Generale delle carte e pubblicazioni nautiche (acquistare sempre l’ultima versione) – credit Marina militare italiana

Catalogo Generale delle carte e delle pubblicazioni nautiche
La lista aggiornata delle carte nautiche esistenti e delle pubblicazioni di interesse è contenuta nel Catalogo Generale delle carte e delle pubblicazioni nautiche, reperibile in un qualsiasi punto vendita di materiale nautico e nelle librerie specializzate. Il catalogo contiene l’elenco di tutte le carte disponibili (sia in formato cartaceo che digitale) e delle pubblicazioni edite dall’Istituto Idrografico della Marina Militare che possono essere facilmente identificate osservando nelle pagine di interesse diversi riquadri numerati. Ogni quadrato identifica una carta diversa, ovviamente i rettangoli hanno dimensioni diverse: quelli più grandi si riferiscono alle carte generali usate per la pianificazione generale. In caso di navigazione in mari lontani, non coperti dalle carte edite dall’Istituto, esistono pubblicazioni e carte edite da altri Enti stranieri, come l’United Kingdom Hydrographic Office, che possono offrire informazioni preziose per la pianificazione di attività in aree lontane come l’Oceano Pacifico e l’Indiano.

Dopo aver scelto le nostre carte nel prossimo articolo inizieremo a studiare la rotta che dovremo percorrere.   

Andrea Mucedola

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo.
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
.

 

PARTE I
PARTE II
PARTE III
PARTE IV
PARTE V
PARTE VI
PARTE VII

print

(Visited 1.259 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x