Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Redazione OCEAN4FUTURE

Batteri “vulcaniani” potrebbero contribuire alla riduzione del CO₂ atmosferico

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO:  EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA parole chiave: sequestro CO2, batteri   Si parla tanto di segregazione delle emissioni di CO₂ per ridurre l’impatto sul clima terrestre ma spesso non viene ricordato che la maggior parte delle emissioni sono assorbite dagli oceani. Un processo fondamentale per la nostra sopravvivenza che però…

Share
Read More

Scoperta una grande dolina sottomarina nel Golfo del Messico: ecco il Taam ja’ Blue Hole

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: GEOLOGIA MARINA parole chiave: Doline, blue hole, cenote   Gli oceani sono ancora largamente sconosciuti. Per assurdo conosciamo meglio la morfologia geologica di Marte e della Luna di quella della piattaforma continentale e delle formazioni abissali dei nostri oceani. Le grotte e le doline sottomarine sono comuni sulle…

Share
Read More

Nuove scoperte sulla struttura interna della Terra

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: GEOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: STRUTTURA DELLA TERRA parole chiave: Nucleo, mantello, zone di velocità ultra bassa   Come è fatto l’interno del nostro pianeta? Una domanda non semplice da rispondere in quanto la Terra non ha una struttura omogenea ed i suoi strati variano in relazione sia delle diverse proprietà chimiche…

Share
Read More

Innovazioni nella propulsione navale

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Propulsione   Tutto parte dalla progettazione Tradizionalmente, la costruzione navale attraversa quattro fasi: l’ideazione delle specifiche, gli studi preliminari, il contratto e la definizione dei dettagli. Queste fasi sono modulate impiegando processi a “spirale” di analisi e verifica dei requisiti che vanno ad…

Share
Read More

Nuove tensioni sulla sovranità delle isole Falkland: l’Argentina sfida nuovamente il Regno Unito

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Malvinas. Falkland   In un precedente articolo abbiamo parlato della guerra delle Malvine-Falkland, un conflitto avvenuto 40 anni fa dall’altra parte del mondo tra un paese europeo, la Gran Bretagna, ed uno stato sudamericano, l’Argentina. Poco più di dieci settimane, un ultimo respiro di…

Share
Read More

La vita potrebbe arrivare dallo spazio: scoperti aminoacidi sull’asteroide Ryugu

Reading Time: 4 minutes   . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: asteroidi, panspermia   L’analisi di campioni raccolti dalla sonda giapponese Hayabusa 2 sull’asteroide Ryugu ha rilevato un’ampia varietà di molecole organiche tra cui tracce di uracile, una delle cinque basi azotate che compongono il nostro codice genetico, in pratica uno dei mattoni fondamentali per…

Share
Read More

il mistero di Oumuamua, il “messaggero che arriva per primo da lontano”

Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: corpi celesti, comete   Nel 2017, all’osservatorio Pan-STARRS delle Hawaii fu osservato il primo oggetto interstellare proveniente da oltre il nostro sistema solare che fu battezzato in lingua hawaiana, U1/Oumuamua, ovvero il “messaggero che arriva per primo da lontano”. La cosa curiosa era che pur…

Share
Read More

Gli oceani nascosti sulle lune di Urano

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Urano, oceani eso-terrestri   Secondo un’analisi dei dati raccolti quaranta anni fa dalla missione Voyager 2, l’unica sonda spaziale ad aver sorvolato Urano, anche alcune delle sue lune ghiacciate potrebbero ospitare oceani sotterranei. Che Urano sia un pianeta un pò strano è ben noto…

Share
Read More

Sulla linea del fuoco: combattimenti più o meno amichevoli tra polpi

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Polpi   Il mare non finisce mai di stupirci e, in questo caso, potremmo dire di colpirci  Per la prima volta, alcuni ricercatori hanno osservato due polpi che si lanciavano deliberatamente pezzi di sedimento, alghe e persino conchiglie l’uno contro l’altro. Un comportamento inaspettato…

Share
Read More

Pietro Vassena, un genio italico che realizzò il primo mezzo sottomarino per ricerche scientifiche

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PERSONAGGI DEL MARE PERIODO: XIX – XX SECOLO AREA: TECNOLOGIA parole chiave: invenzioni, batiscafo   Oggi vogliamo ricordare Pietro Luigi Vassena, un inventore italiano che nel secolo scorso ingegnò e sviluppò tantissime invenzioni, stupendo il mondo al punto da ottenere la laurea honoris causa in ingegneria dal Politecnico di Milano.  Pietro Vassena…

Share
Read More

L’ultima arma di Putin: il Poseidon

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Marina russa, Poseidon   Sembrerebbe che la Marina russa abbia ultimato la sua ultima e misteriosa arma strategica, il Poseidon, un siluro dotato di una testata nucleare, definito dai Russi Status-6 (Russian: Статус-6) e descritto dalla marina statunitense come un “siluro autonomo a…

Share
Read More

La Quaranta remi, un’improbabile nave da battaglia del III secolo a.C.

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: III SECOLO a.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: Poliremi, Tessarakonteres, Tolomeo IV Filopatore3     Potremmo definirla la portaerei del III secolo avanti Cristo, una gigantesca poliremi a doppio scafo (in pratica simile ad un catamarano), chiamata Tessarakonteres (in greco moderno: τεσσαρακοντήρης, “quaranta remi”). La grande nave fu costruita nel periodo ellenistico da Tolomeo…

Share
Read More

Il magma dei vulcani

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: magma, vulcani   Cosa è il magma e come si forma? Il magma è una miscela di roccia fusa, ad altissima temperatura (fino a 1600 °C), composta da proporzioni variabili di fasi minerali (principalmente silicati), cristalli e gas. Il magma si forma in profondità…

Share
Read More

Le immagini del futuro telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA potranno riportare indietro il nastro della storia dell’universo

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: telescopi spaziali   Guardando in mezzo al mare la distesa di stelle della via lattea che attraversa il cielo notturno non possiamo non restare non affascinati da questa bellezza senza tempo. Se avessimo a disposizione un potente telescopio potremmo osservare ammassi di galassie risplendere nell’oscurità…

Share
Read More

Ritrovato e identificato nelle acque di Siracusa il relitto del Rimorchiatore Curzola 

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: RELITTI SUBACQUEI PERIODO: XXI SECOLO AREA: SICILIA parole chiave: Regio rimorchiatore Curzola   Recentemente è stato ritrovato, a poche miglia nautiche di distanza dalla località di Brucoli, in provincia di Siracusa, il rimorchiatore Curzola , scoperto e segnalato da Fabio Portella, Ispettore Onorario per i Beni culturali sommersi della provincia di Siracusa,…

Share
Read More

La guerra in Ucraina può cambiare gli equilibri nello stallo libico di Giorgio Armento

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA MEDITERRANEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: LIBIA parole chiave: Libia, USA, ONU   A più di dodici anni dalla caduta di Gheddafi, la questione libica resta lontana da una soluzione. Nell’audizione tenutasi il 27 febbraio presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il rappresentante a capo della Missione di Sostegno delle Nazioni…

Share
Read More

Gli squali tappeto dai denti aguzzi

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Wobbegong, squali tappeto, oceano Pacifico   Proprio belli non sono … ma la bellezza, si sa, è molto personale. Chi ha avuto la fortuna di immergersi nelle calde acque del Pacifico può aver incontrato degli strani squali, chiamati genericamente wobbegong, noti come squali…

Share
Read More

Cosa sono e perché si formano i vulcani? – INGV

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: VULCANOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: vulcani, formazione   Spettacolari nelle loro emissioni, possono essere molto pericolosi per la loro straordinaria forza ed i sismi che li accompagnano nella loro storia. Oggi cercheremo di capire perché e dove si generano i vulcani grazie ad un bell’articolo divulgativo prodotto dall’Istituto nazionale…

Share
Read More

Conclusa a Panama l’ottava conferenza Our Ocean 2023: finalmente buone notizie

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: OCEANI PERIODO: XXI SECOLO AREA: accordi internazionali parole chiave: conferenza OUR OCEAN 2023, Panama   Un oceano in salute avvantaggia allo stesso modo la natura e l’essere umano; è fondamentale per la sopravvivenza della Terra e dei suoi abitanti, regolando il clima e fornendo prosperità e mezzi di sussistenza a miliardi di persone.…

Share
Read More

Protagonisti del mare: Domenico Cubeddu, una vita negli abissi

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DELLA SUBACQUEA PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: SUBACQUEA MILITARE E COMMERCIALE parole chiave: Domenico Cubeddu, COM.SUB.IN, palombaro, iperbarica, sperimentazioni   Tra i tanti protagonisti del mare che ho avuto occasione di incontrare nella mia vita, esistono persone straordinarie che non sempre vengono conosciute perché rifuggono la mondanità e si accontentano di fare…

Share
Read More

Barche del futuro, sempre più innovative … ma saranno ancora barche?

Barche del futuro, sempre più innovative … ma saranno ancora barche?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: navi da diporto, nuovi materiali, pannelli solari, motori ibridi . Gli sviluppi della tecnica offrono strumentazioni e propulsioni sempre più innovative, rendendo il diporto, nel bene e nel male, sempre più dipendente dalla tecnologia. Come saranno le barche del futuro e, soprattutto, saranno ancora barche? …

Share
Read More

Secondo una ricerca i buchi neri potrebbero essere i motori che guidano l’espansione dell’universo: un’ipotesi che, se provata, potrebbe cambiare la nostra comprensione del cosmo

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTROFISICA PERIODO: XXI SECOLO  AREA: DIDATTICA parole chiave: buchi neri, energia oscura, energia del vuoto   Confrontando i buchi neri supermassicci (SMBH) attraverso nove miliardi di anni di storia cosmica, gli astronomi hanno scoperto un indizio che questi mostri spaziali potrebbero essere la fonte dell’energia oscura, la misteriosa forza che costituisce il…

Share
Read More

Notizie dalle gole del Fiume azzurro: scoperta all’interno di una grotta una nuova specie di pesce con un “corno” sulla fronte

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pesci di acqua dolce . Conosciamo oggi il Sinocyclocheilus, un genere di pesci d’acqua dolce della famiglia dei Cyprinidae, descritto per la prima volta nel 1936, che, come il nome ricorda, è endemico di tre regioni della Cina, il Guangxi, Guizhou e Yunnan. Quasi tutte…

Share
Read More

Giulio Garau, un protagonista della subacquea

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: LAVORO COMMERCIALE SUBACQUEO  parole chiave: Ricerca ordigni   Ieri ci ha lasciato, dopo una lunga malattia che ha combattuto fino all’ultimo giorno, Giulio Garau, un dinamico protagonista della subacquea, ex palombaro disattivatore mine del COM.SUB.IN. poi divenuto un brillante imprenditore nel campo della subacquea civile…

Share
Read More

Insieme con il REB

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rebreather, Pegasus   Nonostante offrano possibilità interessanti c’è ancora molta resistenza verso questo tipo di apparecchiature, a torto o a ragione, considerate di nicchia. Ce ne parla oggi un professionista che da tanti anni pratica ed insegna come immergersi con questi tipi di apparecchi…

Share
Read More

Specie aliena ritrovata nel lago di Garda

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Specie aliene, lago   La presenza di specie aliene nel Mediterraneo è ormai un’emergenza biologica che sta provocando in certe aree delle modifiche agli habitat. La notizia di oggi invece proviene dal nord Italia dove è stata rilevata, in due zone del Lago di Garda…

Share
Read More

Un blob dal fondo degli oceani

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: blobfish, Psychrolutes marcidus   Se è vero che “Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja” (ogni scarafaggio è bello per la sua mamma), in natura ci sono specie decisamente bizzarre per le quali l’aggettivo “bello” è decisamente poco appropriato per i nostri canoni. Oggi…

Share
Read More

Sulla tragica notte di Taranto: un estratto del saggio di Francesco Mattesini

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Taranto, Seconda Guerra Mondiale   Nell’immediato dopoguerra si sono accese molte discussioni sul fatto che il disastro di Taranto poteva essere imputato a un tradimento, da ricercare negli organi della Regia Marina [italiana]; ipotesi che trovò convinti sostenitori in larghi strati dell’opinione pubblica…

Share
Read More

I Mezzi d’assalto della Regia Marina in Sardegna di Andrea Grazzini e Romano Pinelli

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: X MAS, Sardegna   Nella primavera-estate del 1943 furono creati due distaccamenti della Decima Flottiglia M.A.S., il I° ad Augusta (Sicilia) ed il II° a Carloforte (Sardegna). Il Reparto si era coperto di gloria con le azioni dei suoi uomini fin da…

Share
Read More

La conquista dello spazio è sempre più vicina. Potremo presto usare le scorie nucleari per raggiungere altri pianeti

La conquista dello spazio è sempre più vicina. Potremo presto usare le scorie nucleari per raggiungere altri pianeti

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: americio, plutonio, batterie   Ricercatori europei stanno sviluppando nuove batterie che utilizzeranno un isotopo radioattivo dell’Americio (241Am), per alimentare i sensori delle future missioni delle sonde e dei lander impiegati per l’esplorazione e la colonizzazione del Sistema Solare. L’americio è un elemento metallico radioattivo prodotto…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

1 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »