Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: UNIVERSOparole chiave: JWST, Sagittarius C, protostelle Il James Webb Space Telescope (JWST), un programma internazionale guidato dalla NASA con i suoi partner, l’ESA (Agenzia spaziale europea) e l’Agenzia spaziale canadese, è il principale osservatorio di scienze spaziali del mondo e continua a stupirci con immagini di galassie ai…
Read MoreScritti da
La preparazione alla guerra di Francesco Mattesini – parte I
Reading Time: 4 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Regia Marina Italiana, Cavagnari Fino al 1935 l’orientamento strategico e la preparazione bellica delle Forze Armate italiane non ipotizzava un eventuale conflitto con la Gran Bretagna. Tale ipotesi, affrontata a titolo puramente didattico negli studi degli Stati Maggiori e in quelli dell’Istituto di Guerra…
Read MoreReportage: isla de Cocos, un paradiso da preservare
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Isla de Cocos, biodiversità, squali, tesori . Tra i tanti sogni per i subacquei di tutto il mondo è raggiungere la lontana isola del Cocco (Isla de Coco) situata a 532 km da Capo Blanco, sulla costa costaricana, adagiata tra il Costa Rica…
Read MoreRecensioni librarie: La deriva dell’Occidente di Franco Cardini
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: SAGGIparole chiave: Geopolitica Nel breve e agile saggio “La deriva dell’Occidente”, Franco Cardini ripercorre la storia dell’Occidente e dell’Europa – una cavalcata la definisce l’autore – concludendo, come il titolo preannuncia, che questa parte di mondo è alla deriva. C’è qualcosa che non funziona e Cardini ne percepisce…
Read MoreIl valore aggiunto femminile nella Marittimità: tra folclore e affermazione a tutti i livelli
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: MARITTIMITA’PERIODO: XXI SECOLOAREA: MONDO FEMMINILEparole chiave: personale femminile, marina mercantile, marina militare Le tante sciocche superstizioni che fanno parte del folclore dei marinai sono legate al volersi affidarsi a qualche credenza o rituale per ottenere la protezione da fenomeni che non conosceva. Di fatto il mare era visto come una continua…
Read MoreWhat we know about the new High Seas Treaty di Kristin Deasy
Reading Time: 10 minutes . SUBJECT: ENVIRONMENTPERIOD: XXI CENTURYAREA: OCEAN keywords: High Seas Treaty, UN, UNCLOS, ocean mining The new ‘High Seas Treaty’ adopted by the United Nations on June 19, 2023, leaves a lot open to question but does establish several historic benchmarks for protecting the high seas, setting the stage for further scientific exploration and paving…
Read MoreChe clima ci attende? Ce lo dice il mare profondo di N. Lo Bue e A. Giuntini
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Riscaldamento del mare Il riscaldamento del mare è un processo noto e largamente monitorato a livello globale nel suo strato più superficiale. Conoscere i fenomeni che avvengono nelle parti più profonde dell’oceano però rimane ancora una grande sfida. L’installazione di una catena correntometrica…
Read MoreIl Mediterraneo allargato: le sfide securitarie nell’attuale contesto geopolitico ed il ruolo dell’Italia – parte V – di Salvatore Ronzo
Reading Time: 4 minutes ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Mediterraneo allargato Conclusioni Il Bacino del Mediterraneo allargato, come visto, è una regione di grande importanza strategica ed economica, motivo per cui le potenze mondiali vi sono profondamente coinvolte. Le loro motivazioni includono il controllo delle rotte marittime, l’accesso alle risorse energetiche, la sicurezza, l’influenza…
Read MoreI telescopi spaziali Hubble e Webb rilevano sul turbolento Giove una corrente a getto più veloce dei venti di un uragano di categoria 5
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Giove, atmosfera, correnti a getto, Webb, Hubble Ci eravamo abituati a vedere immagini dello spazio profondo, con miriadi di galassie lontanissime la cui età è prossima al Big Bang ma questa volta il John Webb Space Telescope della NASA ci ha voluto stupire inviando nuove spettacolari…
Read MoreEutrofizzazione e zone morte: l’importanza di far respirare gli oceani
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: eutrofizzazione, zone morte, dead zone Circa la metà della produzione di ossigeno sulla Terra proviene dagli oceani, grazie al contributo dal plancton oceanico ovvero da quelle piante, alghe e batteri alla deriva che restituiscono una percentuale di ossigeno maggiore di quella prodotta da…
Read MoreRecensione: La geopolitica anglosassone: dalle origini ai nostri giorni di Federico Bordonaro
Reading Time: 5 minutes . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: SAGGIparole chiave: Geopolitica La geopolitica anglosassone: dalle origini ai nostri giorni (Guerini, 2023) di Federico Bordonaro non è solo una storia del pensiero geopolitico anglo-americano dalle sue origini di fine Ottocento ai giorni nostri ma è anche un’acuta riflessione su come i concetti geopolitici classici siano tornati di grande…
Read More4 novembre, festa delle Forze Armate, festa degli Italiani
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FORZE ARMATEPERIODO:XXI SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Festa delle Forze Armate Buongiorno a tutti e Buona festa delle Forze Armate una bella immagine del passaggio delle frecce tricolori sull’altare della patria Il 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e…
Read MoreCome nidificano le tartarughe marine?
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Tartarughe . Le tartarughe marine sono animali incredibili che ispirano affetto e curiosità. Il più antico fossile di tartaruga conosciuto ha almeno 120 milioni di anni, rendendole alcune delle creature più antiche del pianeta, un’era in cui condividevano il pianeta con i grandi dinosauri che…
Read MoreIl Mediterraneo allargato: le sfide securitarie nell’attuale contesto geopolitico ed il ruolo dell’Italia – parte III – di Salvatore Ronzo
Reading Time: 8 minutes ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Mediterraneo allargato Le minacce securitarie nel Mediterraneo allargatoIl Mediterraneo allargato, come accennato, è una regione di grande importanza geopolitica, caratterizzata da una complessa intersezione di culture, interessi e sfide e, purtroppo, conflitti. Pertanto, in questo momento storico non si può non rivolgere uno…
Read More