Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Redazione OCEAN4FUTURE

Guardando il nostro universo ai confini del tempo

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: UNIVERSOparole chiave: JWST, Sagittarius C, protostelle   Il James Webb Space Telescope (JWST), un programma internazionale guidato dalla NASA con i suoi partner, l’ESA (Agenzia spaziale europea) e l’Agenzia spaziale canadese, è il principale osservatorio di scienze spaziali del mondo e continua a stupirci con immagini di galassie ai…

Share
Read More

La preparazione alla guerra di Francesco Mattesini – parte I

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Regia Marina Italiana, Cavagnari   Fino al 1935 l’orientamento strategico e la preparazione bellica delle Forze Armate italiane non ipotizzava un eventuale conflitto con la Gran Bretagna. Tale ipotesi, affrontata a titolo puramente didattico negli studi degli Stati Maggiori e in quelli dell’Istituto di Guerra…

Share
Read More

Reportage: isla de Cocos, un paradiso da preservare

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Isla de Cocos, biodiversità, squali, tesori  . Tra i tanti sogni per i subacquei di tutto il mondo è raggiungere la lontana isola del Cocco (Isla de Coco) situata a 532 km da Capo Blanco, sulla costa costaricana, adagiata tra il Costa Rica…

Share
Read More

Recensioni librarie: La deriva dell’Occidente di Franco Cardini

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: SAGGIparole chiave: Geopolitica   Nel breve e agile saggio “La deriva dell’Occidente”, Franco Cardini ripercorre la storia dell’Occidente e dell’Europa – una cavalcata la definisce l’autore – concludendo, come il titolo preannuncia, che questa parte di mondo è alla deriva. C’è qualcosa che non funziona e Cardini ne percepisce…

Share
Read More

Il valore aggiunto femminile nella Marittimità: tra folclore e affermazione a tutti i livelli

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: MARITTIMITA’PERIODO: XXI SECOLOAREA: MONDO FEMMINILEparole chiave: personale femminile, marina mercantile, marina militare   Le tante sciocche superstizioni che fanno parte del folclore dei marinai sono legate al volersi affidarsi a qualche credenza o rituale per ottenere la protezione da fenomeni che non conosceva. Di fatto il mare era visto come una continua…

Share
Read More

What we know about the new High Seas Treaty di Kristin Deasy

Reading Time: 10 minutes   . SUBJECT: ENVIRONMENTPERIOD: XXI CENTURYAREA: OCEAN keywords: High Seas Treaty, UN, UNCLOS, ocean mining    The new ‘High Seas Treaty’ adopted by the United Nations on June 19, 2023, leaves a lot open to question but does establish several historic benchmarks for protecting the high seas, setting the stage for further scientific exploration and paving…

Share
Read More

Che clima ci attende? Ce lo dice il mare profondo di N. Lo Bue e A. Giuntini

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Riscaldamento del mare   Il riscaldamento del mare è un processo noto e largamente monitorato a livello globale nel suo strato più superficiale. Conoscere i fenomeni che avvengono nelle parti più profonde dell’oceano però rimane ancora una grande sfida. L’installazione di una catena correntometrica…

Share
Read More

Il Mediterraneo allargato: le sfide securitarie nell’attuale contesto geopolitico ed il ruolo dell’Italia – parte V – di Salvatore Ronzo

Reading Time: 4 minutes     ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Mediterraneo allargato   Conclusioni Il Bacino del Mediterraneo allargato, come visto, è una regione di grande importanza strategica ed economica, motivo per cui le potenze mondiali vi sono profondamente coinvolte. Le loro motivazioni includono il controllo delle rotte marittime, l’accesso alle risorse energetiche, la sicurezza, l’influenza…

Share
Read More

I telescopi spaziali Hubble e Webb rilevano sul turbolento Giove una corrente a getto più veloce dei venti di un uragano di categoria 5

Reading Time: 6 minutes   . ARGOMENTO: ASTRONOMIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Giove, atmosfera, correnti a getto, Webb, Hubble   Ci eravamo abituati a vedere immagini dello spazio profondo, con miriadi di galassie lontanissime la cui età è prossima al Big Bang ma questa volta il John Webb Space Telescope della NASA ci ha voluto stupire inviando nuove spettacolari…

Share
Read More

Eutrofizzazione e zone morte: l’importanza di far respirare gli oceani

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: eutrofizzazione, zone morte, dead zone   Circa la metà della produzione di ossigeno sulla Terra proviene dagli oceani, grazie al contributo dal plancton oceanico ovvero da quelle piante, alghe e batteri alla deriva che restituiscono una percentuale di ossigeno maggiore di quella prodotta da…

Share
Read More

Recensione: La geopolitica anglosassone: dalle origini ai nostri giorni di Federico Bordonaro

Reading Time: 5 minutes   . ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: SAGGIparole chiave: Geopolitica   La geopolitica anglosassone: dalle origini ai nostri giorni (Guerini, 2023) di Federico Bordonaro non è solo una storia del pensiero geopolitico anglo-americano dalle sue origini di fine Ottocento ai giorni nostri ma è anche un’acuta riflessione su come i concetti geopolitici classici siano tornati di grande…

Share
Read More

4 novembre, festa delle Forze Armate, festa degli Italiani

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: FORZE ARMATEPERIODO:XXI SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Festa delle Forze Armate   Buongiorno a tutti e Buona festa delle Forze Armate una bella immagine del passaggio delle frecce tricolori sull’altare della patria Il 4 novembre l’Italia ricorda l’Armistizio di Villa Giusti che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, e…

Share
Read More

Come nidificano le tartarughe marine?

Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Tartarughe . Le tartarughe marine sono animali incredibili che ispirano affetto e curiosità. Il più antico fossile di tartaruga conosciuto ha almeno 120 milioni di anni, rendendole alcune delle creature più antiche del pianeta, un’era in cui condividevano il pianeta con i grandi dinosauri che…

Share
Read More

Il Mediterraneo allargato: le sfide securitarie nell’attuale contesto geopolitico ed il ruolo dell’Italia – parte III – di Salvatore Ronzo

Reading Time: 8 minutes   ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Mediterraneo allargato     Le minacce securitarie nel Mediterraneo allargatoIl Mediterraneo allargato, come accennato, è una regione di grande importanza geopolitica, caratterizzata da una complessa intersezione di culture, interessi e sfide e, purtroppo, conflitti. Pertanto, in questo momento storico non si può non rivolgere uno…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

5 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »