Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il caso del USS San Francisco: quando un sottomarino nucleare urtò una montagna sottomarina

Reading Time: 8 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: MARINE MILITARI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANO PACIFICO
parole chiave: collisione subacquea, USS San Francisco
.

Tutti sappiamo quanto sia importante aggiornare le mappe dei nostri sistemi di navigazione per non incorrere in spiacevoli inconvenienti. Se questo può comportare dei ritardi guidando la nostra autovettura, il problema può essere decisamente più serio in mare, in particolare se stiamo navigando … sott’acqua, dove la navigazione necessita di carte nautiche decisamente aggiornate. Cosa hanno di speciale? Come quelle di superficie le carte nautiche impiegate sui sommergibili riportano eventuali ostacoli alla navigazione, il problema è che il loro ingombro può variare anche con la profondità e la morfologia dei fondali del mare non è ancora così conosciuta.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è uss-san-francisco-ssn-711.jpg

Santa Rita, Guam – Il sottomarino d’attacco USS San Francisco (SSN 711) scortato da due rimorchiatori portuali ritorna ad Apra Harbour, Guam, dopo un dispiegamento di cinque mesi. San Francisco deve essere assegnato al COMSUBRON Fifteen, che è l’unico squadrone avanzato di sottomarini rischierato nel territorio statunitense di Guam – Autore marinaio fotografo di 2 Classe Mark A. Leonesio (RELEASED) – Fonte http://www.navy.mil/view_image.asp?id=14706 File:USS San Francisco (SSN-711) Apra.jpg – Wikimedia Commons

È quello che avvenne l’8 gennaio 2005, quando l’USS San Francisco, un sottomarino a propulsione nucleare della marina statunitense (US Navy) classe Los Angeles, entrò in collisione con la parte superiore di una montagna sottomarina. 

Un gigante del mare
Come tutti i battelli della sua classe, l’USS San Francisco ha un dislocamento di 6.900 tonnellate in immersione ed è lungo circa 110 metri. La sua propulsione è assicurata da un reattore nucleare General Electric PWR S6G che fornisce una potenza di 35mila cavalli di potenza che permettono una velocità massima di 33 nodi. L’equipaggio è normalmente composto da 129 tra ufficiali, sottufficiali e marinai.

Al momento della collisione, l’USS San Francisco era vicino a Guam in missione di addestramento in tempo di pace ed in rotta verso Brisbane, Australia, per una breve sosta.  Le rotte di navigazione erano state tracciate seguendo percorsi liberi, sulla mappe sottomarine in dotazione, da ostacoli. Il sottomarino era ad una profondità di circa 525 piedi (160 metri) e navigava alla velocità di circa 25 nodi in prossimità della catena montuosa delle Isole Caroline. Navigando alla cieca, ovvero senza l’utilizzo del sonar attivo (come normalmente avviene per evitare di essere sentiti), il battello non si rese però conto dell’approssimarsi della montagna sottomarina.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è uss-san-francisc-o-in-navigazione.gif

un breve filmato del sottomarino USS San Francisco in emersione

Anche se la velocità di 25 nodi (25 miglia all’ora) potrebbe non sembrare molto, parliamo di un gigante del mare a propulsione nucleare con una massa di più di 6.000 tonnellate che andò ad urtare una montagna che non appariva sulle carte nautiche in sua dotazione. Un urto tanto violento da causare danni strutturali significativi sulla sua parte anteriore e, soprattutto ferì 98 persone e uccise il marinaio macchinista di 2 classe Joseph Allen Ashley, su un equipaggio di 127 tra uomini e donne. Un urto tale da causare danni significativi, danneggiando gravemente i serbatoi di zavorra e la cupola del sonar. I marinai che stavano consumando il pasto nella mensa di bordo furono scagliati attraverso il locale. Uno dei sottufficiali, Brian Barnes, durante un’intervista, descrisse la drammatica scena: ” … solo corpi ovunque. Vetri e piatti rotti … ed i tuoi compagni che si lamentano perché soffrono, urlano.”

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-US-SOTTOMARINI-USS_San_Franciso_drydock_Sm_edit.jpg

USS San Francisco (SSN-711) in bacino di carenaggio per valutare i danni subiti dopo essersi arenata a circa 350 miglia a sud di Guam l’8 gennaio 2005.  La protezione blu serve a nascondere l’attrezzatura sottostante classificata – foto del marinaio fotografo 2a classe Mark Allen Leonesio – da U.S. Navy NewsStand Photo ID 050127-N-4658L-030; foto modificata da Papa Lima Whisky File:USS San Franciso drydock Sm edit.jpg – Wikimedia Commons

A seguito dell’urto, la prua del USS San Francisco si accartocciò per i primi dieci metri frontali, con le strutture prodiere schiacciate ed esposte al mare. L’acqua incominciò ad entrare nel sottomarino: l’unica soluzione era l’emersione rapida, ottenibile pompando aria nei serbatoi di zavorra per variare l’assetto e riportare il sottomarino in superficie. L’equipaggio reagì prontamente all’ordine di risalita di emergenza nonostante molti erano gravemente feriti. Ad esempio il marinaio che azionò le valvole della risalita rapida lo fece con entrambe le braccia rotte.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MARINA-US-SOTTOMARINO-LOSA-NGELES-CLASS-bowdomesection-1024x662.jpg

disegno della sezione prodiera del USS San Francisco – da https://idahospudsblog..-collisions-uss-san-francisco.html

Una volta azionati gli interruttori per la manovra di risalita rapida, ci si aspettava che i serbatoi di zavorra del sottomarino si riempissero immediatamente di aria ad alta pressione, rendendo il sottomarino positivo e quindi talmente galleggiante da saltare delfinando sopra la superficie dell’acqua. Ma per 60 secondi di terrore il San Francisco sembrò non reagire … un’eternità per l’equipaggio. Quindi, la parte posteriore del sottomarino iniziò finalmente ad inclinarsi verso l’alto mentre i serbatoi di zavorra posteriori si riempivano gradualmente d’aria. In superficie i motoristi di bordo furono in grado di avviare il motore diesel ausiliario per mantenere pieni i serbatoi di zavorra danneggiati. Fortunatamente i suoi siluri Mk. 48 ed i missili da crociera Tomahawk non si erano attivati e, sorprendentemente, anche il reattore nucleare non era stato danneggiato. L’USS San Francisco, non con poche difficoltà, procedendo in superficie alla lenta velocità di dieci nodi, si diresse verso Guam, impiegando cinquantadue ore per arrivare. Nella base di Guam il sottomarino poté effettuare le prime riparazioni (temporanee) in modo da poter raggiungere la base navale di Pearl Harbor dove lo aspettava un lungo periodo di lavori di manutenzione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è uss-san-francisco-sostituzione-calotta.jpg

Apra harbor (8 maggio 2005) – Il sottomarino classe di Los Angeles USS San Francisco (SSN 711)  nel bacino di carenaggio. Una nuova grande cupola in acciaio di altezza circa 20 piedi e un diametro di 20 piedi è stata messa al posto della precedente danneggiata – U.S. Navy photo (RELEASED) – Public domain USS San Francisco (SSN 711) shown in dry dock during repair.jpg – Wikimedia Commons

Epilogo
Dopo aver sostituito le parti danneggiate, il USS San Francisco è ora adibito all’addestramento per la scuola di ingegneria nucleare della Marina di Charleston, Carolina del Sud. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cmdr-kevin-mooney-uss-captain.jpg

capitano di fregata Kevin Mooney U.S. Navy photo (RELEASED) –Public domain
CDR Kevin Mooney.jpg – Wikimedia Commons 

Il comandante del sottomarino all’epoca dell’incidente, capitano di fregata Kevin Mooney, fu sollevato dal comando con la seguente motivazione “… critical safety procedures were overlooked on the nuclear submarine …“. Il procedimento disciplinare, tenutosi nella base navale di Yokosuka, a sud di Tokyo, da parte di una Commissione della U.S. Seventh Fleet, riguardò anche altri sei membri dell’equipaggio, che furono poi degradati per aver dimostrato qualche … incapacità professionale. Per il resto dell’equipaggio, la rapida risposta all’emergenza dimostrata a seguito della collisione, che comportò il salvataggio del battello e del suo equipaggio, gli valse l’assegnazione di una medaglia. Sembrerebbe una logica conseguenza ma durante l’inchiesta venne fuori qualcosa di strano.

Cosa era successo?
La domanda che ci si pone è come possa essere successo un tale incidente. Al di là delle responsabilità assegnate al Comandante sulla gestione dell’emergenza, difficilmente valutabile senza poter accedere al rapporto finale, durante l’inchiesta la commissione della US Navy scoprì, con un certo imbarazzo, che il sottomarino aveva utilizzato per navigare delle carte obsolete. La carta nautica utilizzata dall’equipaggio era infatti stata preparata dalla Defense Mapping Agency … nel 1989 e mai aggiornata.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è uss-san-francisco-area-incdente-1024x632.png

la rotta percorsa dal sottomarino nucleare prima dell'”incontro” con la montagna sottomarina, presente anche su Google Earth – secondo  https://idahospudsblog.blogspot.com/2020/07/submarine-collisions-uss-san-francisco.html

Secondo uno studio sull’area dell’incidente, preparato dall’Università del Massachusetts nel 2008, un’immagine satellitare Landsat mostrava già una montagna sottomarina di oltre 6500 piedi di elevazione dal fondo, che arrivava fino a 30 metri dalla superficie. Purtroppo le carte della Marina statunitense non erano state aggiornate con i nuovi dati perché, secondo il rapporto della University of Massachusetts, la US Navy aveva ritenuto che, con la cessazione della Guerra Fredda, l’area del sito dell’incidente non fosse una priorità elevata per effettuare una mappatura più accurata, mentre tale priorità era stata invece data alla Regione mediorientale, per sostenere la guerra globale al terrorismo. L’inchiesta scoprì (vedi aggiornamento) però che altri documenti nautici, non tenuti in dovuta considerazione dal team di navigazione, erano presenti a bordo. Informazioni che avrebbero potuto limitare se non evitare l’incidente. 

Aggiornamento
Secondo il sito MARINELINK, dall’inchiesta risultarono nuovi fatti che giustificarono le azioni disciplinari per il Comandante e alcuni membri dell’equipaggio:
… omissis …
“The findings of fact show that San Francisco, while transiting at flank (maximum) speed and submerged to 525 feet, hit a seamount that did not appear on the chart being used for navigation,” the 124-page report said of the incident in the vicinity of the Caroline Islands. 

Other charts in San Francisco’s possession did, however, clearly display a navigation hazard in the vicinity of the grounding,” it said. “San Francisco’s navigation team failed to review those charts adequately and transfer pertinent data to the chart being used for navigation, as relevant directives and the ship’s own procedures required. If San Francisco’s leaders and watch teams had complied with requisite procedures and exercised prudent navigation practices, the grounding would most likely have been avoided. Even if not wholly avoided, however, the grounding would not have been as severe and loss of life may have been prevented.”
… omissis …
Greenert also criticized the executive officer and navigation team for their share of the responsibility, saying their “failure to adequately and critically review applicable publications and available charts led to submission of an ill-advised voyage plan and hindered the commanding officer’s ability to make fully informed safety-of-ship decisions.

Conclusioni
L’USS San Francisco, al termine dei lunghi lavori, riprese il mare e tornò  Point Loma dal suo sesto dispiegamento nell’ottobre 2016. Il suo cambio di comando e la cerimonia di addio avvenne il 4 novembre 2016, prima di essere trasferita a Norfolk per la sua conversione in una sottomarino scuola ormeggiato (MTS) presso la Navy’s Nuclear Power Unit, una struttura di formazione a Charleston, South Carolina. L’11 maggio 2017, la nave è stata posta in “‘In Commission Special’ – stand down for MTS conversion”, un processo di 32 mesi che avrebbe dovuto iniziare all’inizio del 2018 ma che venne completata solo a metà del 2021. Il 16 Agosto il sottomarino venne trasferito da Norfolk a Charleston dove fu radiato definitivamente il 15 maggio 2022.

 

in anteprima il danno al battello USS San Francisco – Autore USN – Fonte  http://www.strategypage.com/gallery/articles/military_photos_20053315.aspSSN-711-damages 05.jpg – Wikimedia Commons 

 

Riferimenti
Command investigation about the apparent submerged grounding of USS San Francisco (SSN 711)  
Spud’s blog: Submarine Collisions – USS San Francisco SSN-711 (idahospudsblog.blogspot.com)
Roblin, Sebastien (17 October 2019). “This Is What Happens When a U.S. Navy Attack Submarine Crashes Into a ‘Mountain'” – The National Interest.
Running Critical: The Silent War, Rickover, and General Dynamics Hardcover – January 1, 1986, Patrick Tyler 
Wikipedia

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.
,

PAGINA PRINCIPALE
.

print
(Visited 1.500 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x