Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma “Se davvero non vogliono mangiare, almeno bevano!” esclamò beffardamente il console Publio Claudio Pulcro, stizzito del responso negativo fornito dal pullario nel constatare che i polli sacri non uscivano dalla loro gabbia per andare a mangiare. Quell’auspicio chiaramente infausto, verificatosi…
Read MoreMarittimità romana – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: VIII – IV SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: marittimità, Roma L’Urbe possedeva dunque, già in epoca regia, un sistema portuale fluviale-marittimo unito da un breve tratto di fiume strettamente controllato fino alla foce. Questa felice situazione indusse gli antichi a valutare che Roma godesse fin dalle origini…
Read MoreMarittimità romana – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANAPERIODO: VIII SECOLO – IV SECOLO a.C.AREA: DIDATTICAparole chiave: marittimità, Roma Quando Romolo prescelse il colle sul quale fondare la Città Eterna, quel sito era immerso in uno scenario spiccatamente acquatico, del tutto simile a quanto Tito Livio ci ha descritto parlando della leggendaria esposizione dei due gemelli [1]. Lo…
Read MoreLa Colonna Traiana
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: colonna traiana, flotte romane, Traiano La più appariscente espansione territoriale conseguita dai Romani in epoca imperiale avvenne al di là del Danubio e dell’Eufrate, sebbene questi due grandi fiumi fossero stati fino allora considerati come confini naturali dell’Impero. La marcia delle legioni di…
Read MoreL’arco di Claudio
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Britannia, Giulio Cesare, Ottaviano, Caligola Se Augusto ebbe la singolare capacità di conferire all’impero romano un assetto destinato a rimanere sostanzialmente stabile per molti secoli, il dominio di Roma beneficiò comunque di alcune successive espansioni territoriali, che furono particolarmente significative oltre Manica, oltre…
Read MoreL’Emporium
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma, Emporium Se l’efficace uso delle flotte militari consentì ai Romani di sbarcare ed affermarsi su tutte le sponde del Mediterraneo e poi di mantenere la pace e la sicurezza all’interno dell’Impero, un ruolo alquanto importante venne assolto anche dalla marina mercantile romana…
Read MoreArcheologia: emergono dal fondo del Tevere tracce del ponte di Nerone
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO DOPO CRISTO AREA: DIDATTICA parole chiave: Tevere, Nerone, Ponte Neroniano, Ponte Trionfale . In questi caldi giorni estivi, l’abbassamento del livello dell’acqua del Tevere ha portato alla luce i resti lapidei del Pons Neronianus, un ponte costruito nel I secolo d.C. la cui storia merita di…
Read MoreMarco Agrippa e la Basilica di Nettuno
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Basilica di Nettuno Quando Augusto introdusse le misurate ma decisive innovazioni istituzionali che diedero inizio al principato, ovvero alla fase storica che noi chiamiamo l’Impero, la situazione generale dell’Italia e delle province si era stabilizzata grazie al felice esito delle tre guerre navali…
Read MoreIl Tempio di Apollo Navale
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANAPERIODO: ROMAAREA: DIDATTICAparole chiave: Ottaviano Augusto, Marco Agrippa, Nauloco, Azio, tempio di Apollo navale L’eredità marinara di Cesare venne raccolta da due diciottenni, amici per la pelle fin dall’infanzia: Gaio Ottavio, pronipote di Cesare, e Marco Agrippa, di origini arpinati. Essi appresero la terribile notizia dell’assassinio di Cesare mentre si…
Read MoreIl Tempio del Divo Giulio
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma, Julius Caesar Dalle acque del mar Mediterraneo era nata la dea Venere e dalle stesse acque erano giunte sulle coste del Lazio le navi di suo figlio Enea. Essendo questi i più lontani antenati cui la stirpe Giulia faceva risalire le sue…
Read MoreL’Isola Tiberina
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Roma, isola Tiberina I pirati sono stati presenti nel Mediterraneo fin dalla più remota antichità, poiché le limitate capacità delle navi in servizio prima dell’epoca contemporanea non consentivano di controllare continuativamente tutta la vastità delle distese marine né, pertanto, di reprimere efficacemente le…
Read MoreIl Tempio dei Lari Permarini
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Lari Permarini . Una delle più importanti fra le grandi fasi della storia di Roma è quella in cui i Romani, dopo aver associato al proprio destino tutte le popolazioni dell’Italia, varcarono il mare per estendere il loro dominio sulle altre sponde del Mediterraneo.…
Read MoreIl primo arco di trionfo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: Arco di trionfo . Bruciava molto, al popolo cartaginese, la perdita del dominio del mare, di cui i Romani si erano impossessati, vincendo le battaglie navali decisive della prima guerra Punica. Avendo dunque perduto la possibilità di espandersi per via marittima, i Cartaginesi lo…
Read MoreLa Tribuna dei Rostri
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: ROMA IMPERIALE AREA: DIDATTICA parole chiave: Rostri Fino alla seconda metà del IV secolo a.C., i Romani avevano avuto solo alcune navi da guerra, in numero strettamente commisurato alla necessità di proteggere le tratte più rischiose delle rotte marittime dirette ad Ostia in modo da garantire l’afflusso dei…
Read More