Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I SECOLO a.C. AREA: DIDATTICA parole chiave: Gneo Pompeo, pirati, Tirreni Il fenomeno della pirateria è antichissimo Oltre tre millenni fa popoli guerrieri adattarono la loro strategia predatoria passando dalla terra ferma al mare. Nel mar Mediterraneo scorrazzavano i coraggiosi Shardana, popoli del mare che si erano specializzati…
Read MoreGli ammiragli di Roma
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: ROMA AREA: DIDATTICA parole chiave: ammiragli romani Popolo di navigatori ma anche di guerrieri sul mare Durante la prima guerra punica Roma cominciò a considerare l’importanza di creare uno strumento militare navale a protezione delle sue rotte commerciali e contrastare la potenza marittima più importante del Mediterraneo: Cartagine.…
Read MoreGli «urinatores», i sommozzatori del mondo romano
Reading Time: 8 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: DA I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: sommozzatori, porto, servizi portuali, Roma Popolo di navigatori ma potremmo dire anche di uomini avvezzi ai lavori sotto il mare L’occasione per parlare dei primi “palombari” professionisti mi viene da un interessante studio della dottoressa Francesca Dominici in merito…
Read MoreI Medici dell’Esercito Romano
Reading Time: 9 minutes . .. ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: EPOCA ROMANA AREA: IMPERO ROMANO parole chiave: medici romani, medici militari, ospedali Gabriele Campagnano ci offre questo interessante articolo sul corpo medico dell’esercito romano. Scopriremo come fosse tutt’altro che secondario e come la presenza di personale specializzato esistesse anche a bordo delle navi della flotta. Esisteva un…
Read MoreIl relitto gallo-romano di Guernsey
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: II-III SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: relitto, nave oneraria romana Siamo abituati a leggere storie di ritrovamenti di navi romane affondate in situazioni drammatiche nel Mare Nostrum, teatro sin dall’antichità di battaglie e eventi naturali. I relitti testimoniano come il Mediterraneo sia sempre stato una terra…
Read MoreLa nave romana di Albenga
Reading Time: 8 minutes , . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: I SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR LIGURE parole chiave: nave di Albenga . Spesso i ritrovamenti in mare sono dovuti a casualità; quello della nave romana di Albenga fu dovuto alla pesca fortuita di tre anfore da parte di un pescatore della zona, Antonio Bignone che,…
Read MoreRoma sul mare, l’importanza del Mare Nostrum per la sopravvivenza dell’Impero
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: I – IV SECOLO d.C. AREA: ROMA parole chiave: Mare nostrum, impero romano Mare Nostrum era il nome romano per il Mar Mediterraneo. Il termine rappresentava una dichiarazione del potere che i Romani avevano acquisito sul mare grazie ad una flotta potente che proteggeva la flotta commerciale dai…
Read MoreNuovi ritrovamenti archeologici nell’ansa del fiume Stella mostrano la sua frequentazione sin dall’epoca romana
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: ARCHEOLOGIAPERIODO: XI SECOLOAREA: ITALIAparole chiave: Anaxum Oltre 700 reperti pregiati di epoca romana sono stati riportati in superficie nel fiume Stella. L’eccezionale scoperta è avvenuta durante la quarta campagna di ricerche in ambito del progetto Anaxum, unico esempio in Italia di cantiere-scuola di archeologia subacquea fluviale, condotto dall’Università di Udine e dalla…
Read MoreTeuta, regina guerriera del mare
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: II a. C. SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: pirateria , Pirateria, un male antico Nella storia, la pirateria fu una attività costante in determinate parti del mondo. Si potrebbe dire che in periodi antichi fu così comune che spesso veniva accettata come una “professione” nel grande lago del…
Read MoreLa difficile arte del combattimento navale all’epoca di Azio, si fa presto a dire speronamento di Nicola Zotti
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: VII – II SECOLO A.C. AREA: ROMA parole chiave: rostri, guerra navale Potrei raccontarvi, e forse dovrei, lo svolgimento della battaglia di Azio, ma preferisco intrattenervi sulla difficoltà della guerra navale in quell’epoca. I primi rostri navali avevano forma di una punta affusolata. Verso la fine del VII…
Read MoreL’avvento e caduta del potere marittimo romano – parte II
Reading Time: 8 minutes . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: EPOCA ROMANA AREA: DIDATTICA parole chiave: Potere marittimo, Roma Alla fine del II secolo a.C., a causa dell’indebolimento politico militare causato dai gravi conflitti interni delle fazioni che si erano contese il potere durante la Repubblica, nel mar Mediterraneo ritornò in auge il fenomeno della pirateria. Roma fu costretta ad inviare…
Read MoreAvvento e caduta del potere marittimo romano – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: dal II SECOLO AVANTI CRISTO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: Roma, Cartagine, potere marittimo . Il potere di Roma sul mare Nel II secolo avanti Cristo Roma, avendo raggiunta una stabilità politica con le popolazioni limitrofe, si rese conto che per estendere la propria egemonia politica ed economica sui Paesi rivieraschi del Mediterraneo…
Read MoreIl relitto romano dell’isola di Cabrera, Baleari
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA PERIODO: III – IV SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: relitti, garum, oneraria romana Al largo dell’isola di Cabrera, nelle isole Baleari, una squadra di archeologi ha scoperto una nave romana che naufragò circa 1700 anni fa. Il relitto si trova ad una profondità di circa settanta metri. La nave…
Read More