Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Barchini saltatori, Grillo, Mario Pellegrini Ricordo una lezione di Storia Navale, tenuta dall’Ammiraglio Dell’Alba durante la quarta classe in Accademia Navale. Raccontando l’impresa di Luigi Rizzo, accennò il precedente tentativo di forzare il porto di Pola con dei mezzi decisamente bizzarri, i barchini saltatori. Dopo tanti…
Read MoreCon la Grande Guerra iniziò a Brindisi l’epopea dei MAS
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: MAS Nel mese di marzo 2016 si commemorò a Brindisi il centenario dell’arrivo dei MAS le cui silhouette dovevano diventare familiari per tutti i brindisini di varie generazioni che avevano imparato a riconoscerli quando solcavano le tranquille acque del porto con…
Read MoreBreve storia della Reale Aviazione Navale britannica fino alla I guerra mondiale
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: GRAN BRETAGNA parole chiave: Aviazione di marina britannica, Royal Naval Air Service, Royal Navy, Royal Air Force Il Royal Naval Air Service o RNAS fu il braccio aereo della Royal Navy fino alla fine della prima guerra mondiale, quando si fuse con il Royal Flying Corps…
Read MoreStoria del sommergibile che visse due volte ma sotto due bandiere
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR BALTICO parole chiave: Sommergibili, classe L Abbiamo spesso raccontato come le navi sono qualcosa di più di un insieme di ferro e legno. Ognuna di loro ha una sua caratteristica “materiale e spirituale” che nasce con il primo equipaggio, al momento del varo, e…
Read MorePalombari alla ricerca di codici segreti: la storia dei tin openers
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Channel, sommergibili tedeschi, Salvage team Nel 1918, il contrammiraglio William Reginald “Blinker” Hall, capo della divisione di intelligence navale britannica (NID) responsabile di decifrare codici, comunicazioni classificate nemiche, era visibilmente in ansia. I messaggi intercettati e decretati parlavano dei movimenti militari…
Read MoreNavi corsare italiane
Reading Time: 8 minutes . . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO E MAR ROSSO parole chiave: navi corsare italiane . L’impiego di naviglio requisito fu pratica comune per le marine da guerra da tempi remotissimi. Potrei dire che fino al XVII secolo i mercantili armati costituirono il nerbo della maggior parte delle marine. La pratica…
Read MoreLa storia avventurosa di due sommergibili, entrambi chiamati Balilla – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA ITALIANA parole chiave: Sommergibili, Balilla Il 5 dicembre 1746 a Genova i militari austriaci rimasero “impantanati” con un cannone nel quartiere Portoria. L’ufficiale austriaco ordinò alla folla presente di aiutarli. Il malumore della popolazione sbocciò in una rivolta che, si racconta, iniziò con…
Read MoreSperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: unità di contromisure mine Sperrbrecher tedeschi della seconda guerra mondialeAlla fine del 1937, il Marinekommandoamt (MCA) definì un nuovo elenco di navi adatte alla conversione in Sperrbrecher in caso di guerra. Originariamente dovevano esserne selezionate nove ma in seguito questo numero aumentò a 12…
Read MoreSperrbrecher, il distruttore degli sbarramenti di mine – parte I
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: unità di contromisure mine PremessaNel 1939, la marina tedesca non era in grado di affrontare un conflitto maggiore. Come disse il suo comandante, l’energico e preparato Großadmiral Erich Raeder, poteva solo “morire con onore” e, in effetti, dimensionalmente era più vicina ad una marina…
Read MoreRitrovato il relitto del HMS m/D1, un sommergibile britannico antecedente la I guerra mondiale
Reading Time: 5 minutes .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: RELITTOparole chiave: HMS m/D, sommergibili, Royal Navy. Il relitto di un sommergibile della Royal Navy, tra l’altro in eccellenti condizioni, è stato finalmente identificato da un gruppo di sommozzatori tecnici. L’eccezionalità del fatto è che si tratta del primo esemplare di sommergibile classe D, un raro esemplare di battello subacqueo…
Read MoreIl Settore navigante delle Ferrovie dello Stato italiane nella Grande Guerra
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: ITALIA parole chiave: Ferrovie dello Stato, navi . Anche il Settore navigazione delle Ferrovie dello Stato, durante la Grande Guerra prestò la sua opera allo sforzo bellico, basti pensare che la maggior parte dei caduti in servizio apparteneva al suddetto settore. I piroscafi più grandi, come…
Read MoreIl mito dello snorkel e dei sistemi di snorkeling
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Sommergibili, snorkel . Troppo spesso, non solo gli appassionati di argomenti navali ma purtroppo anche autori, confondono la propulsione anaerobica e la propulsione a quota superficiale con uso dello snorkel. In realtà quest’ultima è solo un palliativo, in quanto la navigazione allo snorkel…
Read MoreUndici coraggiose donne del mare: memoria di una giornata particolare
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: PROTAGONISTE DEL MARE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: Marotta, Regio pontone Faa di Bruno Dopo la battaglia di Caporetto, la Regia Marina italiana dovette ritirare artiglierie e personale dal Settore a levante di Porto Lignano, verso il Piave. Ripiegarono anche due pontoni semoventi della Regia Marina italiana, il…
Read MoreI treni armati della Regia Marina italiana nella prima guerra mondiale di Virginio Trucco
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XIX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: treni armati, regia marina italiana Pubblichiamo con piacere, un saggio di Virgilio Trucco, suddiviso per organicità in tre parti distinte, su una componente bellica alquanto particolare delle Regia Marina Italiana che combattè attivamente durante le due guerre non sul mare ma…
Read More