Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

5 ways to help the Arctic as the planet warms by WWF

Reading Time: 3 minutes

Melting sea ice is already contributing to rising ocean levels worldwide and opening up new areas of the ocean for risky oil drilling. And polar bears, which depend on that ice to hunt seals, rest, and breed, are now more vulnerable than ever.

Polar Bear, Nordauslandet, Svalbard, Norway

Polar Bear, Nordauslandet, Svalbard, Norway by Martin Driver, WWF

The Columbia Climate Center, in partnership with WWF and Arctic 21, published a new report that asks experts to consider the effects on the Arctic in light of an international agreement that aims to limit climate change to between 1.5° and less than 2° s C. Unfortunately for the Arctic, even that limited increase could mean a change of roughly 4°C and even up to 5°C. Already, the changes are impacting not only Arctic residents, but billions of people living in other parts of the world.

medium_ww14689

© Mikhail Cherkasov/WWF-Russia

medium_ww148679

© Margaret Williams/WWF-US

But there’s still time left to help the Arctic and the impacts of climate change. Ultimately, experts agreed on five important ways we can take action:

1. We need to fund research to help us all better understand what the Arctic might look like in the near future. That research should prepare us for multiple scenarios.

2. We need to develop technology to reduce the amount of carbon dioxide in the atmosphere. Once we find out what works, that technology should be put to work immediately and on a large-scale.

3. We need to immediately help people who live in the Arctic to adapt, which may include relocating communities. Right now there’s little policy and infrastructure to help these people adapt so they’re going it alone.

4. We need to give scientists the tools to help us effectively understand and adapt to a changing Arctic. We should support an emerging pan-Arctic observing system, along with early warning components and development of Arctic system models to track Arctic change.

5. We need to create a unified voice for Arctic action with continued global talks and decision-making, especially when that work is forward-looking.

When the White House hosted the first ever Arctic Science Ministerial, leaders from around the world agreed to work collaboratively. Keeping that commitment will be important. The Arctic needs the best in science to create the most effective policy, and no one is going to be able to do it alone.

Tell the President to keep the oil under the sea.
Tweet your support!

World Wildlife Fund
1250 24th Street, N.W.
Washington, DC 20037

all images credit WWF
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
print
(Visited 189 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

18 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x