Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La torpediniera Fatum dei Cantieri f.lli Orlando di Livorno

tempo di lettura: 3 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: COSTRUZIONI NAVALI
parole chiave: Torpediniera Fatum, Cantieri Orlando

Nel 1887 il Cantiere navale dei fratelli Orlando progettò e costruì a proprie spese la torpediniera Fatum dotata di alcune caratteristiche innovative che, nelle intenzioni dei progettisti, avrebbero dovuto rappresentare un punto di svolta nella condotta delle azioni delle siluranti.

Constatato che il momento nel quale le siluranti erano più vulnerabili era quello in cui, dopo aver lanciato il siluro, viravano per allontanarsi dal bersaglio, esponendo quindi la fiancata al tiro della nave attaccata, i Cantieri Orlando idearono un sistema capace di eliminare o almeno ridurre notevolmente l’ampiezza di quella finestra di vulnerabilità riducendo al minimo il tempo e il raggio di virata o annullandolo del tutto.
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ANTONICELLI-FATUM-O1-1024x451.jpg

La torpediniera  Fatum venne dotata di un complesso elica-timone capace di girare sul suo asse verticale fino ad un angolo di 35° per bordo; l’asse dell’elica era collegato a quello della macchina tramite un giunto sferico. Secondo una descrizione, la torpediniera era dotata anche di un timone prodiero (la cui effettiva presenza però non si rileva sui disegni allegati alla descrizione stessa), collegato a quello poppiero tramite un meccanismo a vapore che li faceva agire contemporaneamente. La virata di 180° era effettuata in 60-65 secondi con un diametro pari ad una volta e mezza la lunghezza dello scafo. Oltre al nuovo tipo di timone, la parte poppiera dell’opera viva era affusolata quasi quanto la parte prodiera consentendo alla Fatum di navigare altrettanto velocemente nella marcia addietro che nella marcia in avanti, conservando anche le stesse caratteristiche di manovrabilità.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ANTONICELLI-FATUM-O2-1024x626.jpg

In una dimostrazione effettuata a La Spezia, la Fatum, dopo aver simulato il lancio del siluro, diede macchina indietro e si allontanò alla massima velocità; manovra che fu compiuta in sette secondi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ANTONICELLI-FATUM-03-1024x679.jpg

Un’altra caratteristica particolare della Fatum era la presenza di una blindatura. Subito dietro al castello di prua, conformato a “dorso di tartaruga”, era collocato uno scudo costituita da una piattaforma di forma ovoidale che era contornata da una piastra verticale, ambedue dello spessore di 25 mm, che avvolgeva la torre di comando e si estendeva sui lati dell’opera morta arrivando a lambire la linea di galleggiamento, proteggendo così le parti vitali della torpediniera dal fuoco di infilata delle mitragliatrici.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ANTONICELLI-FATUM-04-1024x649.jpg

 

Le dimensioni della Fatum erano: lunghezza tra le perpendicolari 30,85 m; larghezza massima 3,5 m; dislocamento 41 t, forza della macchina 500 CV. L’armamento consisteva in due tubi lanciasiluri collocati a prua all’interno dello scafo e in due mitragliere Nordenfelt a due canne collocate ai due lati della torre di comando. Nelle prove eseguite a Livorno la Fatum, sebbene appesantita dalla blindatura, raggiunse la velocità di 19 nodi a marcia in avanti e di 16 nella marcia addietro. In un articolo pubblicato dal periodico “Giornale di marina e commercio e giornale delle colonie” il 17 luglio 1887 si esprimeva la speranza che la Fatum fosse acquistata dalla Marina italiana, ma ciò … non avvenne.

Aldo Antonicelli

 

Fonti

F. Reuleaux, Le grandi scoperte e le loro applicazioni, Torino, 1890, da cui sono tratti i disegni.

Giornale di marina e commercio e giornale delle colonie, 17 luglio 1887, n° 29.

La fotografia in anteprima è tratta dal sito dell’Associazione Venus e proviene dall’Archivio storico del cantiere Azimut-Benetti di Livorno.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,
.

(Visited 143 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

17 visitatori online

I più letti di oggi

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
17 visitatori online
17 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 30 alle 05:40 pm
Mese in corso: 164 alle 01-10--2024 10:01 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Translate »