Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Variazioni climatiche e malattie: la peste di Londra del 1665

Reading Time: 7 minutes

,
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVII SECOLO
AREA: GRAN BRETAGNA
parole chiave: epidemie

.

.
Variazioni climatiche e malattie
Il clima, la circolazione dei venti e delle masse atmosferiche ha da sempre contribuito alla diffusione di molte malattie. Il caldo e l’umidità favoriscono il diffondersi di infezioni sia perché aumentano i ritmi di riproduzione dei virus e dei batteri, che fanno da veicolo portatore di molte malattie, sia perché portano a latitudini, anche alte, condizioni climatiche ottimali per le infezioni. 

Un “medico” dell’epoca con la maschera a forma di becco, nel quale erano inserite spezie che si pensava lo proteggessero  dall’aria mefitica, evitando così il contagio della peste,  da stampa di metà Seicento (Hulton Archive/Getty Images)

Tra i vettori di molte malattie si contano insetti ematofagi, che succhiano il sangue dell’ospite come zanzare, moscerini, zecche, pulci, culicoidi e simulidi. Di fatto il progressivo riscaldamento del pianeta sta favorendo la diffusione e recrudescenza di alcune malattie, di cui alcune erroneamente ritenute ormai debellate. Epidemie si verificano continuamente in tutto il pianeta: colera e peste polmonare in India, febbre Dengue nelle Filippine, sindrome di Marburg (virus simile a Ebola), meningite, Ebola (Africa), Hantavirus (Messico), encefalite e febbre emorragica (Sudamerica), sindrome polmonare di Hunter (Montana, USA), febbre di Omsk (Mongolia) e molti ceppi virali di febbre gialla in Africa orientale.

il batterio della peste

Malattie gravi e tremendamente aggressive, ma non sono le sole. Ceppi del banale virus dell’influenza colpiscono ogni anno milioni di persone, spesso provenendo da Paesi dell’Estremo Oriente. Tra le più gravi, l’epidemia della Spagnola che si originò certamente in Asia, probabilmente veicolata via mare da soldati e marinai. Tra il 1918 e il 1920 si contarono più di settanta milioni di morti in tutto il mondo, una vera pandemia che colpì dal tre al cinque per cento della popolazione mondiale dell’epoca. La possibilità di epidemie non è così remota. Oggigiorno l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) controlla tutti i focolai riuscendo ad evitare pericolose diffusioni che, ancora oggi trovano una via preferenziale nei viaggi aerei e marittimi. Il pericolo maggiore, anche se per ora valutato del 1%, è nelle immigrazioni non controllate che potrebbero creare vie di contagio di malattie ormai scomparse per le quali sono state sospese le vaccinazioni.

Parliamo oggi di un’epidemia di peste terribile che colpì nel 1665 la città di Londra. Si stimarono 100.000 morti, ma pare che il numero fosse decisamente maggiore.

Plague Of London, 1665

La peste di Londra
“Qui moriamo”, fu l’appello dei londinesi. L’epidemia di peste che colpì la città inglese nel 1665 fu qualcosa di sconvolgente. Non tanto per il numero di morti, ma per l’alto tasso di mortalità. Nell’arco di pochi mesi la popolazione della città si ridusse di un quarto.
Furono più di centomila i decessi accertati su una popolazione di circa mezzo milione di abitanti, ma molti ritengono che il numero fosse stato molto più alto. Intere famiglie furono spazzate via nel giro di settimane.

1665, planimetria originale di Londra.

Tutto iniziò nel dicembre del 1664, quando furono segnalati i primi casi di peste. Tra gennaio e febbraio i decessi cominciarono a lievitare. Bisogna dire che le condizioni igieniche cittadine furono “ottimali” per il diffondersi dell’epidemia di peste e di altre malattie infettive comuni all’epoca. L’aumento della popolazione, la mancanza di acqua corrente e la proliferazione dei topi, specialmente nei sobborghi più poveri, furono tutti elementi di contorno che accelerarono il processo.

1665. Londra, i morti abbandonati lungo le strade

Tra febbraio e aprile il clima rigido sembrò fermare la diffusione della malattia, e persino il Tamigi gelò per un breve periodo. In primavera, le temperature salirono nuovamente e tornarono i decessi per peste. Londra e altre città europee del tempo erano spesse soggette a epidemie più o meno estese di varie malattie, come tifo, colera e quant’altro. Nella stessa Londra, dopo il contagio del 1603 (che provocò 2000 vittime), si istituì il bollettino dei decessi settimanale. Il caldo estivo ovviamente alzò il numero dei morti. Con l’avvicinarsi del caldo estivo il numero dei morti si fece preoccupante, si passò da decine di morti a settimana, poi a centinaia, poi a migliaia per settimana. Un strage! Fuori dalle mura cittadine furono eretti cinque lazzaretti, dove venivano somministrate scarse, oltre che inefficaci, cure. Molti morivano solo poche ore dopo essere stati portati in uno dei cinque presidi.

Vittime della peste bubbonica a Londra

Il 7 luglio iniziò a circolare la notizia che re Carlo II e i nobili delle grandi famiglie avessero già lasciato la città, ormai abbandonata a se stessa. La famiglia reale si trasferì a Oxford. Tra le strade si moltiplicavano le croci rosse sulle porte, che segnalavano la presenza di contagio. Incominciò un esodo verso le campagne e in parallelo iniziarono i massacri di cani e gatti, ritenuti responsabili del contagio. Di notte e di giorno era costantemente accese delle torce, che si pensava purificassero l’aria. Si spargevano spezie come pepe e resine per purificare gli ambienti. Con le esecuzioni sommarie dei gatti e dei cani aumentarono i ratti e dei loro parassiti, i veri responsabili del contagio.

Chi fu il responsabile della peste?
Un batterio coccobacillo a forma di bastoncino, il Yersinia pestisi che trasmise l’epidemia di peste bubbonica (detta così perché formava dei bubboni cutanei). Il batterio si trasmetteva con le pulci che vivevano sui ratti neri, o con il morso degli stessi roditori.

Il ratto nero (Rattus rattus), uno dei responsabili del contagio

L’epidemia toccò il suo apice al termine dell’estate, particolarmente calda e umida. Nella sola seconda settimana di settembre si contarono oltre settemila decessi. Gli Inglesi dovettero attendere il freddo di novembre per tirare un sospiro di sollievo e, in dicembre, non si segnalarono più casi.

Da dove era arrivata?

nave olandese dell’epoca

Pare che l’ondata di peste fosse arrivata via mare, con dei carichi di cotone dall’Olanda, da Amsterdam, dove già dal 1654 si segnalavano casi di peste bubbonica. In Olanda, tra il 1663 e il 1664, un’epidemia si propagò nella repubblica olandese uccidendo oltre 35000 persone nella sola Amsterdam.

Non dimentichiamo che nel XVII secolo focolai di peste scoppiarono ovunque; tutti ricorderete la peste raccontata da Manzoni nel capolavoro I Promessi Sposi, che si diffuse nel nord Italia seminando morte. La teoria di un contagio di peste veicolato dai cargo olandesi pare sia supportata da due morti sospette che avvennero ai Docks di Londra sul finire del 1664.

Cenni di vita a bordo e quarantena
La vita a bordo delle navi non è mai stata semplice specialmente nella storia antica. Le malattie dei marinai erano perennemente presenti, basti pensare allo scorbuto, al tifo, alla malaria e, non da meno, la peste. Nel Seicento (ma anche in altre epoche) molte epidemie di peste iniziarono proprio a bordo delle navi dove le condizioni igieniche erano molto scarse. Esse entravano in porto e scaricavano merci (come nel caso dell’epidemia di Londra) che potevano essere infette. Si pensa che furono proprio delle balle di cotone a trasmettere la malattia, con i suoi vettori parassitari.

XV secolo peste a Venezia, navi in quarantena

L’uso di periodi di quarantena entrò in uso per ridurre i rischi. Sembra che già nel 1377 la città di Ragusa, oggi Dubrovnik, aveva obbligato gli equipaggi di navi sospette ad effettuare un periodo di attesa di trenta giorni prima di poter sbarcare. In seguito, i Veneziani decisero di passare dai trenta ai quaranta giorni di isolamento delle navi anche in caso di sospetto contagio a bordo, creando nel 1403 il primo lazzaretto navale. Le navi venivano così allontanate dal porto in una zona apposita, dove, prima di poter scaricare le merci, dovevano attendere i quaranta giorni, appunto la quarantena (quarantine in inglese).

La nave guardiacosta Rhin, 1838 ca, in servizio di controllo delle navi in quarantena sul Tamigi

Ironia della sorte, nel settembre del 1666, un anno dopo l’epidemia, Londra fu colpita da un altro evento tragico: il Grande Incendio quando, ancora una volta condizioni climatiche furono in parte la causa di questo incendio devastante.

1666, il Grande Incendio di Londra, dipinto dell’epoca.

.
L’estate del 1666 fu particolarmente secca, tale da far scoppiare un incendio indomabile, che si espanse e in pochi giorni divenne gigantesco. Il numero dei morti fu contenuto, le strutture invece ricevettero una sonora batosta, essendo il legno tra i materiali base di costruzione. Se non altro sembrerebbe che il fuoco cancellò le ultime aree contaminate dalla peste. Ancora oggi queste sono due grandi tragedie vengono ricordate a Londra.
.

Aaronne Colagrossi
geologo e scrittore
Potrebbe interessarti anche questa presentazione sui miei romanzi di pirateria,  clicca sul link 

 

 

Fonti
I più grandi eventi meteorologici della Storia (Alpha Test)
Armi acciaio e malattie (Einaudi)
Occhio al virus (Zanichelli)
Impero. Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno (Mondadori).

.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 1.284 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

22 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »