Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Miti e tradizioni: Ama, sirene del mare

tempo di lettura: 7 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: POPOLI DEL MARE
PERIODO: XVII – XXI SECOLO
AREA: GIAPPONE
parole chiave: Ama
.

Tra i film di James Bond più accattivanti ricordo “You Only Live Twice (1967)”, ambientato nel paese del Sol Levante, dove l’inossidabile Sean Connery ha come partner di avventura una giovane ed avvenente ragazza giapponese appartenente alle Ama.

pggc8Fo

una nuotatrice Ama | © Yoshiyuki Iwase

Scopriamo oggi la storia di queste donne, bellissime sirene del mare, la cui esistenza è tramandata da oltre duemila anni nel lontano Oriente. Abili pescatrici di perle e di molluschi come l’awabi (abalone), le Ama hanno sempre costituito la principale fonte di reddito della loro comunità.

Fosco Maraini, viaggiatore, antropologo, fotografo, scrittore e poeta italiano, realizzò nel 1954 uno splendido servizio fotografico sulle Ama nelle isole di Hèkura e Mikurìa (Hegura e Mikuriya), al largo delle coste occidentali del Giappone. Questo eccezionale documento antropologico fu anche oggetto di un’importante mostra fotografica a Torino, organizzata dal MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone di Milano e della Japan Foundation, Istituto Giapponese di Cultura di Roma.

Le signore del mare, le Ama
Nei primi documentari, le pescatrici giapponesi sono mostrate sorridenti nella loro semplice tenuta, a seno nudo e con un equipaggiamento essenziale composto da un perizoma (fundoshi), una sorta di coltello ricurvo impiegato per rimuovere le conchiglie dal fondo e una bandana attorno alla testa (tenugui). La loro tradizione è molto antica ed immagini di queste formidabili pescatrici si ritrovano sulle stampe ukiyo-e di Utamaro ed Hokusai. Si narra che nel 1617 dei pescatori da Kanegasaki, nella oggi prefettura di Fukuoka, fondarono la città di Ama ed i loro abitanti incominciarono, nel periodo estivo, a recarsi  nell’isola di Hegura, cinquanta chilometri più a Nord, per immergersi. 

image_resize.php

Kunisada Utagawa 1786-1864 – pescatrici di conchiglie da Abalone Divers off the Coast of Ise, from an Untitled Landscape Series | Cleveland Museum of Art (clevelandart.org)

L’isola Hegura divenne quindi famosa grazie a queste sirene il cui nome, Ama, vuol dire “donne del mare”. Sono anche note come uminchu nella lingua di Okinawa e come kaito sulla penisola di Izu.

fd0e8d8ce63a

Kitagawa Utamaro, Abalone Divers, 1797–98 Color woodblock print (nishiki-e) Utamaro Kitagawa: Awabitori Abalone Divers (liveauctioneers.com)

Tradizionalmente le Ama si immergono sia lungo la costa che in mare aperto, a volte sfidando con le loro piccole imbarcazioni condizioni marine molto difficili. La loro pesca è da sempre dedicata alla raccolta di crostacei e frutti di mare, soprattutto l’abalone, un mollusco monovalva di grosse dimensioni che viene molto richiesto nei ristoranti. In particolare, l’abalone fa parte del genere Haliotis, lo stesso delle comuni orecchie di mare, ma ha dimensioni maggiori.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è AMA-002.jpg

immagine circa 1947, Toba, Giappone. Giovani pescatrici  spingono le loro barche in mare dalla spiaggia nella baia di Toba. Raccoglieranno ostriche impiantate con perle per l’azienda Mikomoto. – Immagine di © Horace Bristol / CORBIS
Call of the Isobu: Japan’s Traditional Ama Endure the Ages – Underwater360 (uw360.asia)

Sebbene nelle stampe antiche sono raffigurati equipaggi esclusivamente femminili, molte di loro lavoravano in coppia con il marito che si preoccupava di remare e mantenere la cima di sicurezza a cui queste formidabili nuotatrici erano legate durante l’immersione.


Questo articolo ti interessa? Su OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità, troverai numerosi articoli sulla subacquea in tutte le sue discipline scritti da autorevoli protagonisti che condivideranno con voi le loro conoscenze … da non perdere. Se hai suggerimenti o domande puoi lasciarci un commento in calce all’articolo oppure scriverci alla nostra mail: infoocean4future@gmail.com

Si dice che in passato sia gli uomini che le donne si dedicassero alla pesca, ma nel tempo questa attività divenne appannaggio delle sole donne, perché considerate meglio protette dagli strati adiposi femminili contro il freddo dell’acqua. Il loro lavoro è veramente duro e le Ama sono addestrate in famiglia sin dalla più giovane età, incominciando ad immergersi verso gli 11-12 anni. Sin da piccole fanno a gara per chi riesce a recuperare pietre in fondo al mare; poi, crescendo, imparano ad immergersi fino a venti metri senza utilizzare alcuna attrezzatura.

donne-ama_980x571

Ama intenta a raccogliere un abalone, 1954 | © Fosco Maraini Japan’s Mermaid Pearl Divers In Photos – 1950s – Flashbak

Il loro addestramento lavorativo inizia dai 16 ai 22 anni, periodo in cui imparano le tecniche di immersione che seguono ancora rituali antichi tramandati di generazione in generazione, senza mai incorrere in una eccessiva rivalità nella comunità. Tra loro esiste infatti una specie di solidarietà femminile che le aiuta a condividere le esperienze ed i luoghi di immersione. Questa solidarietà è anche simbolo di una certa indipendenza sociale, fattore non trascurabile nella società nipponica. Sebbene la gravidanza e la cura dei figli non sembrano essere mai stati un ostacolo nella loro professione, molte donne preferivano il nubilato per mantenere una loro indipendenza. Quando incinte, tradizionalmente, praticavano le immersioni fino al giorno in cui partorivano, riprendendo il duro lavoro poco tempo dopo.

Nelle stampe antiche dell’epoca Edo (XVII secolo) sono rappresentate le Ama che allattano i bimbi nei brevi periodi di riposo tra un’immersione e l’altra, aiutandosi l’una con l’altra. La loro vita fuori dall’acqua si concentrava attorno alle amagoya, baracche in cui si ritrovavano il mattino per preparare la giornata di lavoro, parlando tra loro, mangiando e controllando gli strumenti per la pesca.

Photographer Iwase Yoshiyuki’s Ama Divers ~ 1950’s –  Iwase Yoshiyuki è nato nel 1904 a Conjure, un villaggio di pescatori sul lato pacifico della penisola di Chiba, che racchiude la baia di Tokyo a est. Dopo essersi laureato presso la facoltà di giurisprudenza della Meiji University nel 1924, iniziò a occuparsi della distilleria di famiglia e di documentare le tradizioni del Giappone costiero. Alla fine degli anni ’20, Yoshiyuki ricevette in dono una vecchia macchina fotografica Kodak. Iwase Yoshiyuki ebbe una passione per “la bellezza semplice, anche primitiva” delle ragazze ama che raccoglievano alghe, ostriche (che a volte avevano perle) e abalone nelle acque costiere. Le immagini di Yoshiyuki sono una straordinaria testimonianza visiva di queste affascinanti donne da Frontaal Naakt. » Luther

Vi ritornavano anche dopo il lavoro per lavarsi, scaldarsi, e rilassarsi con le amiche. Per sei mesi all’anno erano così libere dai doveri sociali e familiari, libere di condividere con altre donne la loro passione per il mare. Nonostante la difficoltà del loro lavoro, le Ama moderne continuano a immergersi fino ad una età molto avanzata; un censimento effettuato nel 2003 ha rivelato che la loro età media era ancora di 67 anni (le più giovani intorno ai 50 anni e le più anziane sugli 87 anni). Con il tempo questo mestiere tende però a scomparire e molte meno giovani si avvicinano a questa dura professione.

Donna-pescatrice-di-perle01

Nel luglio del 1954 il fotografo italiano Fosco Maraini viaggiò con una piccola troupe cinematografica nella piccola isola giapponese di Hekura Hegura-jima (舳 倉 島). L’isola è famosa per la presenza delle ama. Traditional Ama Diver in 1954 | © Fosco Maraini A Sacred Tradition: The Amasan of Japan (girlgoneauthentic.com)

La loro tecnica di immersione ha radici antiche
Una curiosità: le Ama, prima di immergersi, ossigenano i polmoni effettuando inspirazioni profonde e veloci per cinque o dieci secondi quindi fanno un’ultima inspirazione senza riempire completamente i polmoni. Caratteristico è il suono (isobue ovvero ‘fischio del mare’) che viene emesso quando risalgono in superficie a seguito della apnea. Per i giapponesi, questo fischio malinconico simboleggia il duro mestiere delle Ama ed è stato incluso nei primi cento suoni caratteristici del Giappone.

Nelle immersioni poco profonde, dai 4 ai 6 metri, le Ama rimangono sott’acqua per circa 30 secondi, dei quali 15 sono impiegati per raccogliere molluschi e alghe. Le loro immersioni possono raggiungere profondità anche maggiori, arrivando fino ai 25 metri. In questo caso rimangono sul fondo quasi un minuto. Sembra che il ritmo di immersione tradizionale sia costante: 15 minuti sul fondo ogni ora, 15 minuti utilizzati per le discese e 30 minuti dedicati al riposo in superficie.

Il numero delle Ama, nel corso del tempo, è andato decrescendo un pò per le nuove regole burocratiche che limitano l’esercizio della professione (ad esempio in caso di matrimonio con un uomo che non sia in possesso di una licenza di pesca non possono più immergersi), un pò per la perdita di attrattiva per questa antica ed impegnativa professione nelle donne più giovani.

Secondo un censimento del Asahi Shimbun, nel duemila erano rimaste solo 235 donne Ama rispetto alle 10000 esistenti negli anni ’40. Tra di esse 48 erano nella fascia dai trenta ai quaranta anni, 50 dai 41 ai 50, 31 donne con un’età compresa tra i 51 e i 60 anni, 48 dai 61 ai 70 e ben 25 oltre i 70 anni. Una statistica che fa comprendere il loro rapido degrado. Recentemente, nell’isola di Hegura, si sono osservati numerosi casi (in circa il 25% delle Ama) di una patologia chiamata ‘Chiy Amai‘, assimilabile ad un attacco di panico e ritenuta conseguente all’intensa ed impegnativa attività subacquea. L’età media di inizio della patologia risultava di 30 anni con una durata media del disturbo di circa 26 anni. Numerosi dei casi erano risultati tanto gravi che le pazienti avevano dovuto rinunciare per sempre l’attività di immersioni. Una ragione di più per abbandonare quest’antica tradizione che fu immortalata negli scatti di Maraini e di Yoshiyuki Iwase.

più foto a questo link The Last Japanese Mermaids (messynessychic.com)

.


Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, puoi fare una piccola donazione (anche un euro) per sostenere il nostro portale. Basta poco, per aiutarci a sostenere le spese di OCEAN4FUTURE, il portale del Mare e della Marittimità. La donazione può essere singola o puoi decidere di renderla automatica ogni mese. Per donare in sicurezza, Clicca sul link DONAZIONE oppure Scrivici per aiuto alla mail: infoocean4future@gmail.com
.

In anteprima rientro AMA dal mare The working amas. Japanese empire during World War Two. – PICRYL – Public Domain Media Search Engine Public Domain Image (getarchive.net)  

.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.
.

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

 

 

Loading

(Visited 7.279 times, 2 visits today)
Share

3 commenti

  1. Joseph Schreck Joseph Schreck
    05/11/2021    

    nice article

  2. 18/02/2018    

    bell’articolo. la mostra sulle Ama al mao a quando si riferisce?
    mi daresti per favore una bibliografia?

    • 18/02/2018    

      Fu effettuata dal 20 giugno al 21 settembre 2014 presso il MAO Museo d’Arte Orientale, Via San Domenico 11 – Torino con una selezione di fotografie scattate in Giappone da Fosco Maraini (1912-2004) celebrando, a dieci anni dalla sua scomparsa, uno degli intellettuali italiani più appassionati del mondo orientale e in particolare delle tradizioni della cultura giapponese.
      L’esposizione fu il primo risultato della collaborazione avviata tra il MAO e il Museo delle Culture di Lugano, nell’ambito dell’accordo di programma siglato tra i due musei.
      Per maggiori informazioni richiedi tramite il sito del Mao di Torino

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

I più letti di oggi

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »