Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Manta, signora degli abissi

Reading Time: 4 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: manta, pesce, oceani
,

Nell’immaginario collettivo, la manta viene visualizzata come un elegante pesce che appare dal blu sorvolando i fondali marini sostenuto dalle sue imponenti “ali”. Il nome manta deriva dal portoghese, o dallo spagnolo, e significa semplicemente mantello. Queste splendide creature marine sono anche note come “diavoli del mare” a causa delle loro pinne cefaliche che hanno la forma di due corni. Eppure … di diabolico … non hanno proprio nulla, anzi come al solito chi si deve preoccupare del contatto รจ sempre lei, la signora del mare.

Biologia
La manta รจ un pesce cartilagineo che appartiene alla famiglia dei Myliobatidae ed alla sottoclasse degli Elasmobranchii, la stessa degli squali e delle razze. Il suo corpo รจ costituito da un disco piatto, di forma romboidale, ampio circa il doppio della sua lunghezza e con apici laterali appuntite verso le estremitร . Posteriormente, si allunga una sottile appendice caudale che supera, in lunghezza, il corpo ed รจ sormontata alla sua base da una minuscola pinna dorsale. Le mante non posseggono aculei veleniferi.

 

Gli occhi sono posti ai lati del capo che รจ largo quasi un terzo dell’ampiezza del disco e presenta all’estremitร  anteriore una bocca molto ampia, un particolare importante che le differenzia dal genere Mobula (diavoli di mare) che hanno invece la bocca posta nella parte inferiore rispetto al capo, denti su entrambe le mascelle e, in alcuni casi, sono provviste di aculeo velenifero caudale.

Sul ventre delle mante si aprono, bilateralmente, cinque ampie fessure branchiali munite di un filtro per trattenere il plancton. Le mante sono animali filtratori che mangiano grandi quantitร  di zooplancton, ingerendolo con la grande bocca mentre nuotano. 

Ecologia
Le Mante sono animali pelagici cioรจ che vivono prevalentemente in mare aperto. Cosmopolite si ritrovano in quasi tutti i mari del mondo ma soprattutto in acque temperate (come nel Mar Mediterraneo), subtropicali e tropicali.

Se ne conoscono due specie molto simili:
la Manta birostris, caratterizzata da un comportamento nomade che la porta a migrare negli oceani aperti, sia singolarmente che in gruppi anche numerosi, e la Manta Alfredi che, pur essendo anch’essa pelagica, sembra avere un comportamento invece piรน stanziale.

Sono ottime nuotatrici, capaci di compiere anche spettacolari salti fuori dall’acqua.

Una curiositร : sebbene non sia stato provato, si pensa che questi salti possano essere dovuti al tentativo di liberarsi dei parassiti o delle talvolta fastidiose remore.

La durata della loro vita non รจ conosciuta ma, da comparazioni con altre specie affini, si desume possa superare i venticinque anni. Entrambe le specie sono elencate come vulnerabili dalla Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ed ha portato ad una serie di restrizioni locali, ponendole sotto il controllo della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES).

Le minacce sono principalmente di origine antropica, dovute all’inquinamento, all’entanglement nelle reti da pesca, ed alla raccolta diretta di esemplari per l’uso nella medicina cinese (per utilizzare le loro cartilagini). Essendo il loro tasso di riproduzione basso, la specie รจ quindi a rischio di scomparsa.

Evoluzione
Si pensa che i primi pesci cartilaginei apparvero circa 395 milioni di anni fa, a metร  del periodo Devoniano. Il primo tipo di squali primitivi comprendeva esemplari con branchie e denti regolari.

Erano privi di appendici o degli organi copulatori, ora in possesso degli Elasmobranchi. Fu durante il periodo Siluriano, circa 421 milioni di anni fa, che le classi Holocephala e Elasmobranchii si differenziarono in chimere e squali. Morfologicamente oggi รจ relativamente facile distinguere gli squali, dal corpo fusiforme, dalle razze e dalle mante che hanno un corpo appiattito. Molti scienziati ritengono che le razze furono originate dagli squali circa 170 milioni di anni fa, durante il Giurassico, e vagavano anche loro per i mari. Con l’evoluzione si adattarono alla vita di fondo.

Una delle prime specie di razze fossili ritrovate fu quella dei Cyclobatis, che possedevano un corpo circolare ed una coda corta munita di un lungo pungiglione. Si ritiene che le mante provengano da quelle razze arcaiche ed incominciarono ad evolversi nella forma attuale circa 20 milioni di anni fa. Le mante attuali apparvero circa cinque milioni di anni fa quando il loro pungiglione scomparve e la coda diventรฒ una lunga frusta. Esistono pochissime testimonianze fossili degli antenati di questo genere, spiegabile per la caratteristica di possedere uno scheletro cartilagineo e quindi poco adatto alla conservazione. Sono stati trovati fossili in tre zone degli Stati Uniti databili tra i periodi dell’Oligocene e Pliocene.

Dove incontrarle? 
La ricerca di questi splendidi animali attrae molti subacquei; esistono diciannove siti turistici che conducono molti subacquei alla loro scoperta: nelle Bahamas, Isole Cayman, Spagna, Isole Fiji, Thailandia, Indonesia, alle isole Hawaii, in Australia Occidentale e alle belle Maldive. 

Purtroppo le interazioni costanti con turisti subacquei o snorkelisti possono infastidirle interrompendo le loro presenze stanziali. Ad esempio, a Bora Bora, un numero eccessivo di bagnanti e diportisti ha causato l’abbandono degli esemplari locali. Nel 2014, l’Indonesia ha emanato un divieto di pesca e di esportazione, comprendendo che il turismo per le manta sia di fatto economicamente piรน vantaggioso rispetto alla loro pesca. Infatti una manta morta vale circa dai 40 ai 500 dollari USA mentre gli introiti derivanti dal turismo (solo per osservarle) puรฒ raggiungere un milione di dollari  durante la vita di un singolo esemplare. Una ragione di piรน per proteggerle.

.

,

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

.
,

PAGINA PRINCIPALE

 

 

print

(Visited 4.725 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
piรน recente
piรน vecchio piรน votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
teresa bonelli
Ospite
08/08/2016 18:26

Me gusta como explican y todo lo que nos brindan para comprender mas a la vida marina,para que siempre aprendamos mas ,..no lo sabia y me impacto que en bora bora los peces se asustaron por la gran cantidad de baรฑistas y barcos y desaparecieron ,..

admin
Amministratore
08/08/2016 23:28
replicare a  teresa bonelli

Gracias y estad atentas … nuestra misiรณn es para difundir la cultura del mar con todos los amigos de internet

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi รจ fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilitร  sulla qualitร  della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate รจ sempre soggetta ad autorizzazione da parte dellโ€™autore degli stessi che puรฒ essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE รจ un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano lโ€™opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertร  di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'รฉ online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
2
0
Cosa ne pensate?x