Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Alieni in acqua

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: BIOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: specie aliene

 

Resistenza agli stress ambientali e adattabilità ai nuovi habitat: sono queste le caratteristiche che rendono le specie aliene capaci di colonizzare con successo i nostri mari. Tale fenomeno, che i ricercatori osservano da quasi un quarto di secolo, desta non poche preoccupazioni. La presenza di ‘nuovi’ ospiti  rappresenta un’emergenza ambientale e una minaccia alla biodiversità. Secondo gli ultimi dati forniti dalla Società italiana di biologia marina (Sibm, dati 2017) sono oltre 200 le Non indigenous species (Nis) che vivono nei mari italiani delle oltre 800 che si trovano nell’intero Mediterraneo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è BIOLOGIA-MARINA-CROSTACEI-GRANCHI-SPECIE-ALIENE-BlueCrab.jpg

granchio blu, Callinectes sapidus – autore ErikMadsen – Fonte wikipediaBlueCrab.jpg – Wikimedia Commons

Pesci tossici, granchi tropicali, alghe infestanti popolano i nostri fondali richiamati dalle condizioni ideali per sopravvivervi, conseguenza del riscaldamento globale, ma anche del degrado e dell’ inquinamento che hanno  hanno alterato e modificato il complesso ecosistema marino. 

Circa 25 anni fa il mondo dei biologi marini e l’opinione pubblica furono scossi dalla notizia che in Mediterraneo erano stati trovati ampi prati di Caulerpa taxifolia, la cosiddetta alga killer“, spiega Vincenzo Di Martino, ricercatore dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr. “In questi anni abbiamo potuto constatare e documentare come, a fronte di una prima ondata di colonizzazione, con il tempo l’estensione dei prati si è ridotta notevolmente, tanto da risultare assente in alcuni areali. Tuttavia, in alcune zone della fascia costiera la Caulerpa taxifolia ha effettivamente avuto la meglio su moltissime specie che non sono state capaci di far fronte alla grande plasticità adattativa di tale alga. E ciò è avvenuto in maggior misura laddove essa ha trovato fondali degradati”.

Il Mar Mediterraneo è considerato tra quelli più invasi al mondo da esemplari alieni, che giungono anche con una certa rapidità. “Le nuove specie possono diffondersi perché destinate all’acquacoltura, all’acquariofilia o come esche vive. Ma l’immissione di tali organismi può avvenire anche e tramite le navi mercantili, che ospitano sulle proprie carene (fouling) o nelle acque di zavorra (ballast water) tali esemplari”, continua Di Martino.

La conformazione geografica del bacino mediterraneo poi ne favorisce la circolazione; soprattutto il Canale di Suez, recentemente raddoppiato nella sua larghezza e profondità, è una via di comunicazione aperta con il Mar Rosso e, dunque, l’Oceano Indiano; la penisola italiana e le sue isole sono un punto di transito e sosta obbligato per tutte le specie che si spostano da un settore all’altro. Tra quelle provenienti dal Mar Rosso destano molta attenzione per le eventuali conseguenze sull’economia ittica il granchio Portunus segnis, detto anche granchio blu nuotatore, e il Pterois miles, conosciuto anche come pesce scorpione o pesce leone, dotato di spine dorsali, anali e pelviche velenose che possono causare punture molto dolorose.

Il granchio blu che stiamo studiando si è diffuso nelle coste orientali della Sicilia ed è molto richiesto dai cittadini extracomunitari provenienti dal sud-est asiatico e dalle nazioni rivierasche dell’Africa orientale, dove questa specie è attivamente pescata per il buon sapore delle sue carni”, conclude il ricercatore. “Il pesce scorpione, che non ha ancora raggiunto alti numeri di esemplari, potrebbe invece rappresentare un futuro problema per la popolazione ittica; è infatti un voracissimo predatore, ma al momento sembra non abbia creato scompensi tra gli stock ittici, anche se le indagini sono appena agli inizi“.

Sandra Fiore

in anteprima Caulerpa taxifolia

Fonte
Vincenzo Di Martino, Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo, Catania, tel. 095/6139915 , email vincenzo.dimartino@cnr.it –

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 200 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

15 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x