Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia L’impero ottomano stava vivendo un periodo di grandi cambiamenti, con la vittoria del comitato “Unione e Progresso”, il partito nazionalista nato dalla rivoluzione dei Giovani Turchi del 1908 che aveva costretto il sultano Abdulhamid II a ripristinare…
Read MoreScritti da
Immergersi in condizioni estreme: uno studio della USN sugli effetti delle immersioni prolungate dei SOF in acque fredde
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Medicina subacquea, idrocuzione, shock termico, SOF Un recente studio [1] del Naval Health Research Center di San Diego, California, ha affrontato i cambiamenti fisiologici dei sommozzatori militari quando esposti a condizioni ambientali estreme. In particolare, per stabilire le variazioni dei parametri corporei durante immersioni prolungate in…
Read MoreArcheologia: emergono dal fondo del Tevere tracce del ponte di Nerone
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA ROMANA PERIODO: I SECOLO DOPO CRISTO AREA: DIDATTICA parole chiave: Tevere, Nerone, Ponte Neroniano, Ponte Trionfale . In questi caldi giorni estivi, l’abbassamento del livello dell’acqua del Tevere ha portato alla luce i resti lapidei del Pons Neronianus, un ponte costruito nel I secolo d.C. la cui storia merita di…
Read MoreLa Flotta italiana nella guerra di Libia – parte III
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia Il Regno di Italia, pur essendo consapevole delle ricadute politiche a livello internazionale, con un breve comunicato, informò le cancellerie europee che avrebbe intrapreso azioni militari contro le coste dell’Impero Ottomano, eccettuato il fronte dello Ionio…
Read MoreGli incauti incagli della Regia Nave San Giorgio
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regia Nave San Giorgio I palombari della Regia Marina furono spesso impegnati in azioni di salvataggio e recupero che richiesero grande perizia e abnegazione che dimostrarono il livello professionale di quegli uomini abituati a lavorare in condizioni spesso proibitive. Betrò e…
Read MoreL’eredità di Shinzo Abe, l’ultimo leader del nuovo Giappone
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Giappone, Abenomics Shinzo Abe, uno degli ultimi Grandi del mondo, l’uomo politico che aveva saputo scegliere sempre il momento giusto, barcamenandosi dalla Casa Bianca di Washington alla Grande Sala del popolo di Pechino, nella mattinata di venerdì 8 luglio 2022 è stato…
Read MoreLa Flotta italiana nella guerra di Libia – parte II
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia Nell’autunno del 1911, i due Capi di Stato Maggiore, il tenente generale Pollio e l’ammiraglio Rocca Rey, iniziarono a considerare la possibilità di effettuare delle operazioni militari contro le coste turche, per intimidire la Sublime Porta.…
Read MoreLa flotta italiana nella guerra di Libia – parte I
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Regno di Italia, Sublime Porta, Libia Probabilmente, se si parla di guerra di Libia, buona parte dei lettori penserà subito ai drammatici eventi recenti che, per ironia della sorte, hanno capovolto le conclusioni della prima. Mi riferisco ovviamente a quel periodo, oltre…
Read MoreSconcerto per l’attacco ad Odessa, dopo meno di 24 ore dalla firma del trattato per il grano
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR NERO parole chiave: Kalibr, attacco missilistico, blocco del grano , sicurezza marittima “Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? Quamdiu etiam furor iste tuus nos eludet? Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia?” ovvero «Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza? Quanto a lungo…
Read MoreSogniamo con le prime immagini dal James Webb Space Telescope
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ASTRONOMIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: SPAZIO parole chiave: James Webb Space Telescope, NASA “Prendete l’orizzonte: è solo una linea immaginaria, ma è da millenni che trasforma i marinai in sognatori” … è un breve pensiero, molto suggestivo, scritto da Fabrizio Caramagna, uno degli autori italiani di aforismi più citati al mondo. Sotto…
Read MoreIl mistero dell’affondamento dell’USS Scorpion
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEAN ATLANTICO parole chiave: USS Scorpion Nel febbraio del 1968, il sottomarino nucleare USS Scorpion partì da Norfolk, Virginia, e si diresse verso il Mar Mediterraneo. Aveva quasi un decennio di onorato servizio alle spalle e si preparava ad un nuovo tour operativo. Ma questa volta…
Read MoreIl nuovo concetto strategico della NATO: gli aspetti marittimi
Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NATO parole chiave: Concetto strategico della NATO, sicurezza marittima Si è appena concluso il quarantesimo vertice NATO a Madrid che ha stabilito il nuovo Concetto strategico dell’Alleanza Atlantica. Quest’articolo vuole essere un chiarimento alle tante fake news che per motivi diversi stanno affollando il web. Qualcuno…
Read MoreRitrovato il relitto del USS Samuel Roberts, “la nave di scorta che combatté come una nave da battaglia”
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: USS Samuel Roberts, Battaglia di Leyte C’era una volta un cacciatorpediniere di scorta che dimostrò di combattere come una corazzata. Sembra l’incipit di una favola bizzarra ma in realtà è una delle tante storie del mare che ci parlano di storia…
Read MoreLa nascita della cartografia moderna nell’impero ottomano
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: CARTOGRAFIA E GEODESIAPERIODO: XIX – XX SECOLOAREA: IMPERO OTTOMANOparole chiave: mappatura La creazione di mappe e carte si basa sulla raccolta sul terreno di dati geografici riferiti a misurazioni geometriche, astronomiche e gravimetriche. Nell’impero ottomano i strumenti di precisione necessari per i rilevamenti, come i teodoliti, arrivarono dalla Francia intorno al…
Read More