.
livello medio
.
ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: cambiamenti climatici, ciclo del carbonio
Gli Oceani questi sconosciuti
Sebbene tutti parlino della necessità della loro conservazione per il nostro futuro, tutti i Paesi continuano politiche basate sullo sfruttamento inconsiderato delle risorse del Continente blu. Gli oceani ospitano la maggior parte della biomassa degli animali e ci aiutano a rimuovere circa quattro miliardi di tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera ogni anno. Senza questo contributo non ci sarebbe vita sulla Terra.

Twilight zone: una medusa bioluminescente in acque profonde nella fossa delle Marianas dell’Oceano Pacifico (NOAA Office of Ocean Exploration and Research via AP)
Per millenni l’Umanità ha solcato i mari, creando economie, diffondendo culture, imponendo le proprie leggi per stabilizzare le rotte marine, studiandone le caratteristiche chimico-fisiche e oceanografiche. Eppure gli Oceani sono ancora largamente sconosciuti. Ora, gli scienziati si stanno preparando per investigare la zona del crepuscolo (twilight zone), uno strato oceanico in gran parte inesplorato, compreso tra i 200 a 1000 metri di profondità, per valutare l’impatto antropico sul meccanismo di fissazione del carbonio e le conseguenze sui cambiamenti climatici, su quella fascia così importante per la nostra sopravvivenza.

Sigmops elongatus, Photo by Paul Caiger ©Woods Hole Oceanographic Institution
La NASA ha annunciato che da aprile prossimo (2020) inizierà un programma di ricerca da 25 milioni di dollari nel Nord Atlantico per studiare lo scambio del carbonio tra l’atmosfera e l’oceano profondo. Il programma sarà effettuato in maniera multidisciplinare con altri Centri di ricerca. Secondo Dave Siegel, oceanografo dell’Università della California di Santa Barbara e a capo del progetto della NASA, si tratta della attività oceanografica più impegnativa mai intrapresa. La missione della NASA, soprannominata Export Processes in the Ocean from Remote Sensing o EXPORTS, si baserà sul coordinamento e condivisione dei dati raccolti con altri Centri di ricerca in tutto il mondo.
The twilight zone
La zona crepuscolare è una parte del volume d’acqua che genericamente inizia dove la fotosintesi finisce e termina dove la luce scompare completamente. Uno spazio abitato da moltissime creature, alcune ancora sconosciute, che per poter sopravvivere dipendono dai resti degli organismi morti che cadono dall’alto vero il fondo.

Le specie di invertebrati nella zona del crepuscolo sono diverse, abbondanti e possono rappresentare un’importante fonte di proteine. Credito: Flip Nicklin / NPL
Ogni notte, alcune creature risalgono dalla zona del tramonto si alzano per cacciare, effettuando quella che poterebbe essere definita la più grande migrazione di animali del pianeta. I predatori più grandi, come le balene e gli squali, si nutrono spesso in questa fascia d’acqua che sta diventando appetibile anche per noi Umani. Ad esempio sono già effettuate operazioni di pesca commerciale del krill in Norvegia e in altri Paesi a quelle profondità. Alcuni scienziati temono però che lo sfruttamento di questa riserva di proteine, aumenterà in futuro a causa della crescente domanda di cibo. Ciò potrebbe influire sulla rete alimentare marina e, in definitiva, sul clima, afferma Philip Boyd, un ecologo marino dell’Università della Tasmania a Hobart, in Australia, che sta conducendo un progetto per studiare la quantità di carbonio che precipita negli abissi dell’Oceano Antartico.
Cerchiamo di comprendere meglio questo processo fondamentale per la nostra sopravvivenza
L’oceano fornisce un servizio cruciale per l’Umanità estraendo carbonio dall’atmosfera e restituendo ossigeno attraverso il ciclo del carbonio.
Il ciclo del carbonio oceanico è un processo centrale del ciclo globale del carbonio e contiene sia carbonio inorganico (carbonio non associato agli esseri viventi, come l’anidride carbonica) sia carbonio organico (carbonio che è o è stato incorporato in un essere vivente). In estrema sintesi, il ciclo del carbonio si svolge attraverso tre meccanismi, chiamati pompe, che sequestrano e distribuiscono il biossido di carbonio atmosferico (CO2) attraverso gli oceani: la pompa di solubilità, la pompa dei carbonati e la pompa biologica.

Grazie alla pompa di solubilità gli oceani immagazzinano un’enorme quantità di carbonio reattivo del pianeta come carbonio inorganico disciolto (DIC), tramite la dissoluzione del biossido di carbonio atmosferico (CO2) nell’acqua di mare. da wikipedia
La “pompa di solubilità” oceanica rimuove l’anidride carbonica atmosferica quando l’aria si mescola e si dissolve nell’oceano superiore. Essendo l’anidride carbonica più solubile in acqua fredda, alle alte latitudini (in cui si verifica il raffreddamento superficiale) l’acqua carica di anidride carbonica affonda nell’oceano profondo e diventa parte del “nastro trasportatore” della circolazione termoalina oceanica profonda, dove rimane per centinaia di anni.

il nastro trasportatore, la circolazione termoalina profonda degli oceani
Alla fine la miscelazione riporta l’acqua in superficie in regioni più calde dove il biossido di carbonio è stato assorbito per la prima volta, ad esempio i tropici. Nelle regioni tropicali, le acque calde non possono trattenere più anidride carbonica e l’anidride carbonica viene ritrasferita nell’atmosfera. La pompa del carbonato inizia con gli organismi marini dell’oceano (conchiglie), producendo particolato di carbonio inorganico (PIC) sotto forma di carbonato di calcio (calcite o aragonite, CaCO3) che precipita sui fondali oceanici. La pompa biologica è responsabile dell’esportazione delle particelle di carbonio organico, createsi attraverso la produzione biologica. Premesso questo importante fattore, si comprende la ragione per cui la NASA stia dando un notevole impulso alla ricerca nella zona del crepuscolo, con il progetto EXPORTS iniziato nel 2018 con una spedizione nell’Oceano Pacifico settentrionale. Le basse concentrazioni di ferro in quella regione dell’oceano limitano le fioriture di fitoplancton fotosintetico, e i risultati preliminari confermano che vi è una riduzione del carbonio in profondità nell’oceano. La prossima spedizione si svolgerà vicino alle isole britanniche in una regione ricca di sostanze nutritive in cui sono presenti le principali fioriture di fitoplancton. L’intenzione dei ricercatori è identificare e seguire una fioritura, monitorando il movimento dei nutrienti attraverso la colonna d’acqua. Parallelamente, gli scienziati scruteranno le superfici oceaniche dallo spazio usando i satelliti.
La NASA utilizzerà due navi da ricerca che saranno affiancate da una terza gestita dal Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI). Alla ricerca parteciperanno ricercatori di altri Paesi, tra cui Australia e Regno Unito, per facilitare il confronto dei risultati in futuro. Questo coordinamento è il primo importante risultato della Joint Exploration of the Twilight Zone Ocean Network (JETZON), per elaborare le priorità di ricerca, coordinare i protocolli sperimentali e condividere i dati.
In sintesi, gli ecosistemi marini sono fondamentali per comprendere come gli oceani stanno sequestrando il carbonio, ma non è chiaro come questi ecosistemi si modificheranno in futuro. Come vedete comprendere questo meccanismo è molto più importante di disquisizioni accademiche, spesso non finalizzate, sulle variazioni climatiche. Conoscere ci consentirà di capire come mitigare il clima per assicurarci un futuro.
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

La redazione di OCEAN4FUTURE è composta da collaboratori che lavorano in smart working scelti tra esperti di settore che hanno il compito di redigere e pubblicare gli articoli di non loro produzione personale. I contenuti restano di responsabilità degli autori che sono sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione che provvederà ad inoltrarli agli Autori.
Lascia un commento