Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Esplorare la twilight zone per comprendere il nostro futuro

Reading Time: 5 minutes

.
livello medio
.
ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: OCEANI
parole chiave: cambiamenti climatici, ciclo del carbonio

 

Gli Oceani questi sconosciuti
Sebbene tutti parlino della necessità della loro conservazione per il nostro futuro, tutti i Paesi continuano politiche basate sullo sfruttamento inconsiderato delle risorse del Continente blu. Gli oceani ospitano la maggior parte della biomassa degli animali e ci aiutano a rimuovere circa quattro miliardi di tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera ogni anno. Senza questo contributo non ci sarebbe vita sulla Terra.

Twilight zone: una medusa bioluminescente in acque profonde nella fossa delle Marianas dell’Oceano Pacifico (NOAA Office of Ocean Exploration and Research via AP)

Per millenni l’Umanità ha solcato i mari, creando economie, diffondendo culture, imponendo le proprie leggi per stabilizzare le rotte marine, studiandone le caratteristiche chimico-fisiche e oceanografiche ma le profondità degli Oceani sono ancora largamente sconosciute. In un prossimo futuro gli scienziati investigheranno la “zona del crepuscolo” (twilight zone), uno strato oceanico in gran parte inesplorato, compreso tra i 200 a 1000 metri di profondità, per valutare l’impatto antropico sul meccanismo di fissazione del carbonio in quella fascia così importante per la nostra sopravvivenza e le relative conseguenze sui cambiamenti climatici.

Sigmops elongatus, Photo by Paul Caiger ©Woods Hole Oceanographic Institution

La NASA da aprile 2020 ha iniziato un programma di ricerca da 25 milioni di dollari nel Nord Atlantico per studiare lo scambio del carbonio tra l’atmosfera e l’oceano profondo. Il programma sarà effettuato in maniera multidisciplinare con altri Centri di ricerca. Secondo Dave Siegel, oceanografo dell’Università della California di Santa Barbara e a capo del progetto della NASA, si tratta della attività oceanografica più impegnativa mai intrapresa. La missione della NASA, soprannominata Export Processes in the Ocean from Remote Sensing o EXPORTS, si baserà sul coordinamento e condivisione dei dati raccolti con altri Centri di ricerca in tutto il mondo.

The twilight zone
La zona crepuscolare è una parte del volume d’acqua che genericamente inizia dove la fotosintesi finisce e termina dove la luce scompare completamente. Uno spazio abitato da moltissime creature, alcune ancora sconosciute, che per poter sopravvivere dipendono dai resti degli organismi morti che cadono dall’alto vero il fondo.

Ogni notte, alcune creature risalgono dalla zona del tramonto si alzano per cacciare, effettuando quella che poterebbe essere definita la più grande migrazione di animali del pianeta. I predatori più grandi, come le balene e gli squali, si nutrono spesso in questa fascia d’acqua che sta diventando appetibile anche per noi Umani. Ad esempio sono già effettuate operazioni di pesca commerciale del krill in Norvegia e in altri Paesi a quelle profondità. Alcuni scienziati temono però che lo sfruttamento di questa riserva di proteine, aumenterà in futuro a causa della crescente domanda di cibo. Ciò potrebbe influire sulla rete alimentare marina e, in definitiva, sul clima, afferma Philip Boyd, un ecologo marino dell’Università della Tasmania a Hobart, in Australia, che sta conducendo un progetto per studiare la quantità di carbonio che precipita negli abissi dell’Oceano Antartico.

Cerchiamo di comprendere meglio questo processo fondamentale per la nostra sopravvivenza
L’oceano fornisce un servizio cruciale per l’Umanità estraendo carbonio dall’atmosfera e restituendo ossigeno attraverso il ciclo del carbonio.

Il ciclo del carbonio oceanico è un processo centrale del ciclo globale del carbonio e contiene sia carbonio inorganico (carbonio non associato agli esseri viventi, come l’anidride carbonica) sia carbonio organico (carbonio che è o è stato incorporato in un essere vivente). In estrema sintesi, il ciclo del carbonio si svolge attraverso tre meccanismi, chiamati pompe, che sequestrano e distribuiscono il biossido di carbonio atmosferico (CO2) attraverso gli oceani: la pompa di solubilità, la pompa dei carbonati e la pompa biologica.

Grazie alla pompa di solubilità gli oceani immagazzinano un’enorme quantità di carbonio reattivo del pianeta. come carbonio inorganico disciolto (DIC), tramite la dissoluzione del biossido di carbonio atmosferico (CO2) nell’acqua di mare – Fonte UNEP / GRID – Arendal – autore restituzione Ricardo Pravettoni – permesso concesso http://www.grida.no/resources/7555 da OceanCarbonCycle.jpg– Wikimedia Commons

La “pompa di solubilità” oceanica rimuove l’anidride carbonica atmosferica quando l’aria si mescola e si dissolve nell’oceano superiore. Essendo l’anidride carbonica più solubile in acqua fredda, alle alte latitudini (in cui si verifica il raffreddamento superficiale) l’acqua carica di anidride carbonica affonda nell’oceano profondo e diventa parte del “nastro trasportatore” della circolazione termoalina oceanica profonda, dove rimane per centinaia di anni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è OCEANOGRAFIA-640px-Ocean_circulation_conveyor_belt.jpg

il nastro trasportatore, la circolazione termoalina profonda degli oceani – Ocean Circulation Conveyor Belt. L’oceano svolge un ruolo importante nella distribuzione del calore del pianeta attraverso la circolazione marina profonda. Questa illustrazione semplificata mostra questa circolazione “a nastro trasportatore” che è guidata dalla differenza di calore e salinità. Le registrazioni del clima passato suggeriscono che esiste qualche possibilità che questa circolazione possa essere alterata dai cambiamenti previsti in molti modelli climatici – Autore Thomas Splettstoesser – Fonte US Global Change Research Program – public domain (work by the US federal government) File:Ocean circulation conveyor belt.jpg – Wikimedia Commons

Alla fine la miscelazione riporta l’acqua in superficie in regioni più calde dove il biossido di carbonio è stato assorbito per la prima volta, ad esempio ai tropici. Nelle regioni tropicali, le acque calde non possono trattenere più anidride carbonica e questa viene ritrasferita nell’atmosfera.

La pompa del carbonio inizia con gli organismi marini dell’oceano (conchiglie), producendo particolato di carbonio inorganico (PIC) sotto forma di carbonato di calcio (calcite o aragonite, CaCO3) che precipita sui fondali oceanici. Quella del carbonio biologico è invece responsabile dell’esportazione delle particelle di carbonio organico che si sono create attraverso la produzione biologica.

Premesso questi importanti fattori, si comprende la ragione per cui la NASA stia dando un notevole impulso alla ricerca nella zona crepuscolare, iniziata con il progetto EXPORTS nel 2018 con una spedizione nell’Oceano Pacifico settentrionale. Le basse concentrazioni di ferro in quella regione dell’oceano limitano le fioriture di fitoplancton fotosintetico, e i risultati preliminari confermano che vi è una riduzione del carbonio in profondità nell’oceano. La prossima spedizione si svolgerà vicino alle isole britanniche in una regione ricca di sostanze nutritive in cui sono presenti le principali fioriture di fitoplancton. L’intenzione dei ricercatori è identificare e seguire una fioritura, monitorando il movimento dei nutrienti attraverso la colonna d’acqua. Parallelamente, gli scienziati scruteranno le superfici oceaniche dallo spazio usando i satelliti.

La NASA utilizzerà due navi da ricerca che saranno affiancate da una terza gestita dal  Woods Hole Oceanographic Institution (WHOI). Alla ricerca parteciperanno ricercatori di altri Paesi, tra cui Australia e Regno Unito, per facilitare il confronto dei risultati in futuro. Questo coordinamento è il primo importante risultato della Joint Exploration of the Twilight Zone Ocean Network (JETZON), per elaborare le priorità di ricerca, coordinare i protocolli sperimentali e condividere i dati.

In sintesi, gli ecosistemi marini sono fondamentali per comprendere come gli oceani stanno sequestrando il carbonio, ma non è chiaro come questi ecosistemi si modificheranno in futuro.

Come vedete comprendere questo meccanismo è molto più importante di tante disquisizioni pseudo accademiche, spesso non finalizzate, sulle variazioni climatiche e ci consentirà di capire meglio come mitigarle per assicurarci un futuro sostenibile. Un invito ai giovani a studiare ed applicarsi … ci sarà bisogno sempre di più di scienziati ed ingegneri in grado di studiare e comprendere ciò che ci circonda non di parole urlate al vento che trovano il tempo che trovano. 

 

in anteprima gli effetti delle onde sulle superfici sabbiose – photo credit @andrea mucedola

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

,

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 362 times, 1 visits today)
Share
5 1 vota
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

12 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x