Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Andrea Mucedola

Gli oceani non possono più attendere

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE CLIMATICHE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Temperature, mare   Alla fine di novembre mi sono immerso nelle acque di Tavolara, in quella splendida riserva marina sarda famosa per la sua biodiversità. La cosa che mi ha particolarmente colpito è stata la temperatura dell’acqua, misurata a 36 metri profondità con…

Share
Read More

Project Iceworm, la costruzione di Camp Century tra i ghiacci della Groenlandia

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XX SECOLO AREA: GROENLANDIA parole chiave: Camp Century, guerra fredda, Stati Uniti, Unione Sovietica, missili nucleari, Groenlandia, Danimarca    La declassifica di documenti militari del secolo scorso sta permettendo di fare luce su alcune pagine della nostra storia altrimenti sconosciute. Negli anni ’60, in piena guerra fredda, furono sviluppati progetti…

Share
Read More

Dalle esperienze del Vietnam alla guerra al terrorismo – Parte IV

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI   Il post Vietnam Al termine della guerra in Indocina, la consistenza numerica delle forze speciali della USN subì, tra la metà e la fine degli anni ’60, un ridimensionamento importante. Un processo che coinvolse tante componenti specialistiche (i.e. minewarfare) che non trovavano…

Share
Read More

Le azioni degli UDT: dalle operazioni covert a Cuba alla guerra del Vietnam – parte III

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI   Alla fine degli anni ’50, maturò negli Stati Uniti la consapevolezza dell’importanza dell’impiego dei Reparti Speciali. Durante i suoi ultimi anni in carica, il presidente Dwight D. Eisenhower iniziò a coinvolgere queste forze speciali in piccoli conflitti che coinvolgevano gli interessi degli…

Share
Read More

Mine navali come barriera dissuasiva di Taiwan: un’ipotesi non tanto folle

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDOPACIFICO parole chiave: mine navali, Cina, Stati Uniti, Taiwan   Al termine della II guerra mondiale gli americani lanciarono l’operazione Starvation, un minamento condotto dalle forze aeree dell’esercito degli Stati Uniti per interrompere le attività navali giapponesi. La missione fu avviata su insistenza dell’ammiraglio Chester Nimitz e venne…

Share
Read More

Naval Combat Demolition Unit (NCDU): dalla Normandia al Pacifico – parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI   Nella genesi dei Navy SEAL troviamo le unità del Naval Combat Demolition Unit (NCDU), addestrate a Fort Pierce tra il giugno 1943 e l’aprile 1944 che furono impiegate principalmente durante l’invasione della Normandia. Nell’aprile 1944, un totale di 34 squadre di NCDU…

Share
Read More

La rotta mediterranea dell’Italia

Reading Time: 8 minutes disegnate . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: gas, accordi commerciali, Meloni, Transmed, Marina Militare Italiana   Si è appena conclusa la prima missione di Giorgia Meloni in Algeria che punta a trasformare l’Italia nell’hub energetico dell’intera Europa. Un piano strategico importante in cui l’Italia, come annunciato nel suo discorso programmatico in…

Share
Read More

Navy SEAL: nascita del reparto di elite delle forze speciali della marina americana – parte I

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI   I Navy SEAL sono passati alle cronache soprattutto grazie a film e fiction  [1] che hanno mostrato, in maniera romanzata, parte della loro vita addestrativa ed operativa dando molta enfasi al loro contributo al servizio della politica americana del momento. In questi…

Share
Read More

La vera storia del Capitano Phillips, un pirata del XVIII secolo

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PIRATERIA PERIODO: XVII SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: Phillips, pirati, Caraibi   Qualcuno ricorderà il film Captain Phillips – Attacco in mare aperto (Captain Phillips) che racconta la vera storia del dirottamento della nave mercantile statunitense Maersk Alabama, avvenuto nell’aprile 2009 per mano di pirati somali, e la cattura come ostaggio del…

Share
Read More

Il barchino saltatore Grillo e l’azione di Pola

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Barchini saltatori, Grillo, Mario Pellegrini   Ricordo una lezione di Storia Navale, tenuta dall’Ammiraglio Dell’Alba durante la quarta classe in Accademia Navale. Raccontando l’impresa di Luigi Rizzo, accennò il precedente tentativo di forzare il porto di Pola con dei mezzi decisamente bizzarri, i barchini saltatori. Dopo tanti…

Share
Read More

Il tragico evento del Laconia

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Laconia, U 156   Alle 22:00, il 12 settembre 1942, l’U-156 era di pattuglia al largo della costa dell’Africa occidentale, a metà strada tra la Liberia e l’isola dell’Ascensione. L’ufficiale in comando del sommergibile, Korvettenkapitän Werner Hartenstein, individuò una grande nave isolata e…

Share
Read More

Il pasticciaccio del mar cinese meridionale: tra interpretazioni machiavelliche e consuetudini non ratificate

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Cina, UNCLOS, instabilità nell’Oceano Pacifico   Fino al XIX secolo il diritto internazionale marittimo trovava il proprio fondamento nel principio di libertà dei mari, inteso sul principio che nessun Stato poteva impedire ad un altro Stato l’utilizzo e lo sfruttamento degli spazi marini. Si…

Share
Read More

Alfred Russel Wallace, il biologo che ispirò Darwin

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Wallace, Darwin, Amazzonia, Linea di Wallace   Oggi raccontiamo la vita di Alfred Russel Wallace, nato l’8 gennaio 1823, che passò alla storia per aver ispirato nel 1858 Charles Darwin con un suo manoscritto sull’evoluzione delle specie per selezione naturale. Il lavoro che in…

Share
Read More

Quali sono le origini della tradizione della Befana?

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MITI PERIODO: 6 gennaio AREA: DIDATTICA parole chiave: Epifania, Befana   In Italia abbiamo una tradizione che è tipicamente italiana: la Befana. Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell’Epifania) si racconta di una vecchina che, a cavallo di una ormai logora scopa, raggiunge le case dei bambini…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

24 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »