Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE CLIMATICHE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Temperature, mare Alla fine di novembre mi sono immerso nelle acque di Tavolara, in quella splendida riserva marina sarda famosa per la sua biodiversità. La cosa che mi ha particolarmente colpito è stata la temperatura dell’acqua, misurata a 36 metri profondità con…
Read MoreScritti da
Project Iceworm, la costruzione di Camp Century tra i ghiacci della Groenlandia
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA PERIODO: XX SECOLO AREA: GROENLANDIA parole chiave: Camp Century, guerra fredda, Stati Uniti, Unione Sovietica, missili nucleari, Groenlandia, Danimarca La declassifica di documenti militari del secolo scorso sta permettendo di fare luce su alcune pagine della nostra storia altrimenti sconosciute. Negli anni ’60, in piena guerra fredda, furono sviluppati progetti…
Read MoreDalle esperienze del Vietnam alla guerra al terrorismo – Parte IV
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Il post Vietnam Al termine della guerra in Indocina, la consistenza numerica delle forze speciali della USN subì, tra la metà e la fine degli anni ’60, un ridimensionamento importante. Un processo che coinvolse tante componenti specialistiche (i.e. minewarfare) che non trovavano…
Read MoreLe azioni degli UDT: dalle operazioni covert a Cuba alla guerra del Vietnam – parte III
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Alla fine degli anni ’50, maturò negli Stati Uniti la consapevolezza dell’importanza dell’impiego dei Reparti Speciali. Durante i suoi ultimi anni in carica, il presidente Dwight D. Eisenhower iniziò a coinvolgere queste forze speciali in piccoli conflitti che coinvolgevano gli interessi degli…
Read MoreMine navali come barriera dissuasiva di Taiwan: un’ipotesi non tanto folle
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XXI SECOLO AREA: INDOPACIFICO parole chiave: mine navali, Cina, Stati Uniti, Taiwan Al termine della II guerra mondiale gli americani lanciarono l’operazione Starvation, un minamento condotto dalle forze aeree dell’esercito degli Stati Uniti per interrompere le attività navali giapponesi. La missione fu avviata su insistenza dell’ammiraglio Chester Nimitz e venne…
Read MoreNaval Combat Demolition Unit (NCDU): dalla Normandia al Pacifico – parte II
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI Nella genesi dei Navy SEAL troviamo le unità del Naval Combat Demolition Unit (NCDU), addestrate a Fort Pierce tra il giugno 1943 e l’aprile 1944 che furono impiegate principalmente durante l’invasione della Normandia. Nell’aprile 1944, un totale di 34 squadre di NCDU…
Read MoreLa rotta mediterranea dell’Italia
Reading Time: 8 minutes disegnate . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: gas, accordi commerciali, Meloni, Transmed, Marina Militare Italiana Si è appena conclusa la prima missione di Giorgia Meloni in Algeria che punta a trasformare l’Italia nell’hub energetico dell’intera Europa. Un piano strategico importante in cui l’Italia, come annunciato nel suo discorso programmatico in…
Read MoreNavy SEAL: nascita del reparto di elite delle forze speciali della marina americana – parte I
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: MARINE MILITARI PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: FORZE SPECIALI NAVALI I Navy SEAL sono passati alle cronache soprattutto grazie a film e fiction [1] che hanno mostrato, in maniera romanzata, parte della loro vita addestrativa ed operativa dando molta enfasi al loro contributo al servizio della politica americana del momento. In questi…
Read MoreLa vera storia del Capitano Phillips, un pirata del XVIII secolo
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: PIRATERIA PERIODO: XVII SECOLO AREA: CARAIBI parole chiave: Phillips, pirati, Caraibi Qualcuno ricorderà il film Captain Phillips – Attacco in mare aperto (Captain Phillips) che racconta la vera storia del dirottamento della nave mercantile statunitense Maersk Alabama, avvenuto nell’aprile 2009 per mano di pirati somali, e la cattura come ostaggio del…
Read MoreIl barchino saltatore Grillo e l’azione di Pola
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Barchini saltatori, Grillo, Mario Pellegrini Ricordo una lezione di Storia Navale, tenuta dall’Ammiraglio Dell’Alba durante la quarta classe in Accademia Navale. Raccontando l’impresa di Luigi Rizzo, accennò il precedente tentativo di forzare il porto di Pola con dei mezzi decisamente bizzarri, i barchini saltatori. Dopo tanti…
Read MoreIl tragico evento del Laconia
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Laconia, U 156 Alle 22:00, il 12 settembre 1942, l’U-156 era di pattuglia al largo della costa dell’Africa occidentale, a metà strada tra la Liberia e l’isola dell’Ascensione. L’ufficiale in comando del sommergibile, Korvettenkapitän Werner Hartenstein, individuò una grande nave isolata e…
Read MoreIl pasticciaccio del mar cinese meridionale: tra interpretazioni machiavelliche e consuetudini non ratificate
Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: GEOPOLITICA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Cina, UNCLOS, instabilità nell’Oceano Pacifico Fino al XIX secolo il diritto internazionale marittimo trovava il proprio fondamento nel principio di libertà dei mari, inteso sul principio che nessun Stato poteva impedire ad un altro Stato l’utilizzo e lo sfruttamento degli spazi marini. Si…
Read MoreAlfred Russel Wallace, il biologo che ispirò Darwin
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Wallace, Darwin, Amazzonia, Linea di Wallace Oggi raccontiamo la vita di Alfred Russel Wallace, nato l’8 gennaio 1823, che passò alla storia per aver ispirato nel 1858 Charles Darwin con un suo manoscritto sull’evoluzione delle specie per selezione naturale. Il lavoro che in…
Read MoreQuali sono le origini della tradizione della Befana?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MITI PERIODO: 6 gennaio AREA: DIDATTICA parole chiave: Epifania, Befana In Italia abbiamo una tradizione che è tipicamente italiana: la Befana. Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell’Epifania) si racconta di una vecchina che, a cavallo di una ormai logora scopa, raggiunge le case dei bambini…
Read More