Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XIX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Wallace, Darwin, Amazzonia, Linea di Wallace Oggi raccontiamo la vita di Alfred Russel Wallace, nato l’8 gennaio 1823, che passò alla storia per aver ispirato nel 1858 Charles Darwin con un suo manoscritto sull’evoluzione delle specie per selezione naturale. Il lavoro che in…
Read MoreUn mistero biologico: riproduzione e sopravvivenza di piccoli pesci consanguinei in un pozzo nella Valle della Morte
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Genoma, adattamento, Devils Hole Pupfish (Cyprinodon diabolis) L’importanza della diversità Il sistema immunitario dipende da una parte molto importante del DNA, chiamata MHC (complesso maggiore di istocompatibilità), che è costituita da un gruppo di geni che aiutano a combattere le malattie, sfruttando il…
Read MoreCosa c’è dietro all’evoluzione dei pesci elettrici?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA GENETICA parole chiave: geni, pesci elettrici I pesci elettrici sono serviti come sistema modello in biologia sin dal XVII secolo, fornendo una visione approfondita della natura della bioelettrogenesi, della struttura molecolare della sinapsi e dei circuiti cerebrali alla base del comportamento complesso. I neuro-etologi hanno…
Read MorePerché alcune persone non si ammalano durante le epidemie? Uno studio dimostra una memoria ancestrale nel nostro DNA
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPI DELLA SCIENZA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: genetica, epidemie, DNA, genoma Una delle polemiche più accese che ha diviso il Paese durante la pandemia è stata la necessità di vaccinarsi. Alcuni detrattori sottolineavano il rischio di effettuare vaccini che, secondo loro, non avevano ancora terminato la fase di…
Read MoreCreature degli abissi marini
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pesci abissali Oggi effettuiamo un viaggio nella zona oscura, dove la luce solare non riesce a penetrare ed altre forme di vita si sono straordinariamente adattate. Attraverseremo la zona epipelagica, ancora illuminata, per entrare in quella mesopelagica e batipelagica. Un viaggio negli…
Read MoreUna notizia curiosa: perché i serpenti di mare sembrano essere attratti dalle parti intime?
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Serpenti marini I ricercatori dell’area indopacifica hanno ricevuto delle segnalazioni su un comportamento quanto meno anomalo dei serpenti marini maschi. Sembrerebbe che, nella stagione degli amori, si avvicinino particolarmente ai costumi da bagno dei bagnanti. Questa notizia curiosa ci dà lo spunto per…
Read MoreUna magia del mare: la bioluminescenza
Reading Time: 3 minutes , . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: bioluminescenza , . Sarà capitato a tutti di osservare su una spiaggia o in immersione nelle ore notturne il fenomeno della bioluminescenza, magico ed ipnotico con le sue suggestive strisce di luce che seguono i movimenti delle onde. Non c’è da meravigliarsi se gli…
Read MoreUna nuova forma di vita scoperta nelle profondità dell’atollo di Johnston nell’Oceano Pacifico
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Pennatulacea, NOAA Le profondità del mare ci regalano sempre nuove sorprese. Sebbene la biodiversità marina e terrestre stia diminuendo, a causa dell’impatto antropico, che non risparmia nemmeno gli abissi più profondi, durante le campagne oceanografiche i ricercatori vengono spesso a contatto con forme…
Read MoreLa lunga vita degli abitanti del mondo sottomarino
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Longevità animale In un articolo pubblicato su Live Science è stata creata una classifica degli animali che hanno una vita più longeva della nostra. La cosa che colpisce è che una buona parte sono animali marini. Nel regno animale ci sono organismi…
Read MoreAttenti a quei quattro: una campagna per la ricerca di quattro specie aliene pericolose nei mari italiani
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Specie marine aliene, Le specie aliene sono specie animali e vegetali che si trovano al di fuori del loro ambiente naturale. Esse si diffondono in altri bacini a causa delle attività umana, intenzionali o non intenzionali come l’impiego del traffico mercantile come…
Read MoreIl cervello umano e quello dei polpi condividono gli stessi geni
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: corredo genetico Abbiamo spesso parlato del polpo, un simpatico animale che è in possesso di un cervello estremamente complesso con capacità cognitive uniche tra gli invertebrati. In realtà potremmo dire, sulla base delle ultime scoperte che per certi versi ha più cose in…
Read MorePerché alcuni polpi sembrano suicidarsi al termine della cova delle loro uova?
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Polpi, riproduzione Nel mondo animale a volte si osservano comportamenti bizzarri se non inspiegabili. Gli zoologi sanno che molte specie animali muoiono dopo essersi riprodotte, ma una in particolare, conosciuta per la sua incredibile intelligenza, mostra un atteggiamento autodistruttivo che, fino ad oggi ,…
Read MoreI condotti idrotermali e l’origine della vita
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: origine della vita, sistemi idrotermali Le bocche idrotermali sottomarine sono habitat geochimicamente reattivi che ospitano ricche comunità microbiche. Secondo uno studio esistono sorprendenti parallelismi tra la chimica della coppia redox H²-CO² presente nei sistemi idrotermali e le reazioni metaboliche dell’energia centrale di alcuni…
Read MoreUna vita attaccato alla coda: usi e abitudini dei granchietti delle tartarughe
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CROSTACEI parole chiave: Granchi di Colombo, tartarughe . Cristoforo Colombo – dal Diario di bordo “Lunedí, 17 settembre 1492 … Quel lunedí, all’alba, videro molte piú erbe e simili a erbe di fiume, fra le quali si rinvenne un granchio vivo, che l’Ammiraglio conservò. E…
Read More