Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: suono, inquinamento acustico Soluzione politica ad un annoso problema Il pregevole articolo di Simone Repetto, apparso sulla Rivista Nautica il 28/01/23, e richiamato sulla rassegna stampa di OMeGA [1], ha l’evidente pregio di dare diffusione alle azioni ufficiali della Unione Europea sulla salvaguardia…
Read MoreSalvaguardia dei cetacei e altre specie marine: un approccio multidisciplinare ad un annoso problema
Gli squali tappeto dai denti aguzzi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Wobbegong, squali tappeto, oceano Pacifico Proprio belli non sono … ma la bellezza, si sa, è molto personale. Chi ha avuto la fortuna di immergersi nelle calde acque del Pacifico può aver incontrato degli strani squali, chiamati genericamente wobbegong, noti come squali…
Read MoreNotizie dalle gole del Fiume azzurro: scoperta all’interno di una grotta una nuova specie di pesce con un “corno” sulla fronte
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pesci di acqua dolce . Conosciamo oggi il Sinocyclocheilus, un genere di pesci d’acqua dolce della famiglia dei Cyprinidae, descritto per la prima volta nel 1936, che, come il nome ricorda, è endemico di tre regioni della Cina, il Guangxi, Guizhou e Yunnan. Quasi tutte…
Read MoreSpecie aliena ritrovata nel lago di Garda
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Specie aliene, lago La presenza di specie aliene nel Mediterraneo è ormai un’emergenza biologica che sta provocando in certe aree delle modifiche agli habitat. La notizia di oggi invece proviene dal nord Italia dove è stata rilevata, in due zone del Lago di Garda…
Read MoreUn blob dal fondo degli oceani
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: blobfish, Psychrolutes marcidus Se è vero che “Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja” (ogni scarafaggio è bello per la sua mamma), in natura ci sono specie decisamente bizzarre per le quali l’aggettivo “bello” è decisamente poco appropriato per i nostri canoni. Oggi…
Read MoreAlfred Russel Wallace, il biologo che ispirò Darwin
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Wallace, Darwin, Amazzonia, Linea di Wallace Oggi raccontiamo la vita di Alfred Russel Wallace, nato l’8 gennaio 1823, che passò alla storia per aver ispirato nel 1858 Charles Darwin con un suo manoscritto sull’evoluzione delle specie per selezione naturale. Il lavoro che in seguito portò Darwin…
Read MoreUn mistero biologico: riproduzione e sopravvivenza di piccoli pesci consanguinei in un pozzo nella Valle della Morte
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Genoma, adattamento, Devils Hole Pupfish (Cyprinodon diabolis) L’importanza della diversità Il sistema immunitario dipende da una parte molto importante del DNA, chiamata MHC (complesso maggiore di istocompatibilità), che è costituita da un gruppo di geni che aiutano a combattere le malattie, sfruttando il…
Read MoreCosa c’è dietro all’evoluzione dei pesci elettrici?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA GENETICA parole chiave: geni, pesci elettrici I pesci elettrici sono serviti come sistema modello in biologia sin dal XVII secolo, fornendo una visione approfondita della natura della bioelettrogenesi, della struttura molecolare della sinapsi e dei circuiti cerebrali alla base del comportamento complesso. I neuro-etologi hanno…
Read MorePerché alcune persone non si ammalano durante le epidemie? Uno studio dimostra una memoria ancestrale nel nostro DNA
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPI DELLA SCIENZA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: genetica, epidemie, DNA, genoma Una delle polemiche più accese che ha diviso il Paese durante la pandemia è stata la necessità di vaccinarsi. Alcuni detrattori sottolineavano il rischio di effettuare vaccini che, secondo loro, non avevano ancora terminato la fase di…
Read MoreCreature degli abissi marini
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pesci abissali Oggi effettuiamo un viaggio nella zona oscura, dove la luce solare non riesce a penetrare ed altre forme di vita si sono straordinariamente adattate. Attraverseremo la zona epipelagica, ancora illuminata, per entrare in quella mesopelagica e batipelagica. Le zone pelagicheFile:Pelagiczone.svg…
Read MoreUna notizia curiosa: perché i serpenti di mare sembrano essere attratti dalle parti intime?
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Serpenti marini I ricercatori dell’area indopacifica hanno ricevuto delle segnalazioni su un comportamento quanto meno anomalo dei serpenti marini maschi. Sembrerebbe che, nella stagione degli amori, si avvicinino particolarmente ai costumi da bagno dei bagnanti. Questa notizia curiosa ci dà lo spunto per…
Read MoreBella ma pericolosa: il tocco della caravella portoghese
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Fisalia Le abbiamo viste nei documentari naturalistici, galleggiare sulla superficie del mare, spinte dalle onde. Apparentemente sembrano dei piccoli sacchetti di plastica pieni d’aria ma in realtà sono animali molto insidiosi che possono provocare gravi conseguenze se non letali. Sebbene erroneamente considerata…
Read MoreLa lunga vita di un fossile vivente: il celacanto
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Celacanti . In un precedente articolo abbiamo parlato della scoperta di questi straordinari fossili viventi che si pensavano estinti nel tardo Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa. Una specie vincente in quanto è riuscita a sopravvivere a molte estinzioni negli ultimi 400…
Read MoreInvasione di mucillagine nel mar di Marmara
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DI MARMARA parole chiave: mucillagine . Durante un monitoraggio periodico dei coralli, per stabilire il loro livello di sviluppo e stato di salute, nel dicembre 2020 fu identificato un massiccio fenomeno di mucillagine in uno dei più grandi habitat corallini dello stretto di Çanakkale (Dardanelli).…
Read MoreRicci di mare potenzialmente letali
Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Ricci, echinodermi, tossine, oceano Pacifico. Chi tra gli amanti del mare non è incorso, almeno una volta, nella puntura accidentale con un riccio di mare? Penso tutti. Punture dolorose, prima e dopo, ed un tempo seguite dall’estrazione, non sempre piacevole, con l’ago disinfettato sulla fiamma. Ricordi di…
Read MoreRiusciremo mai a comunicare con i cetacei? Iniziato il progetto CETI per decodificare il linguaggio dei capodogli
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Sperm whale, capodogli, suoni, codas, CETI project . Che i Cetacei fossero in grado di comunicare fra di loro era già noto ma quanto successe, nella primavera del 2008, aprì un nuovo modo di interpretare quell’insieme di suoni. Non più delle serie…
Read MoreCome la macrofotografia può essere di aiuto per i ricercatori subacquei
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: CITIZEN SCIENCE PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO PACIFICO parole chiave: Biologia marina, larve . Abbiamo spesso parlato di citizen science, ovvero del coinvolgimento di non addetti ai lavori nella ricerca scientifica. In un articolo pubblicato sulla rivista Ichthyology & Herpetology, scienziati delle Hawaii e dello Smithsonian, hanno delineato un progetto per coinvolgere…
Read MoreScoperti tre squali di profondità in grado di emettere luce nell’oscurità
Reading Time: 5 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Bioluminescenza, squali. Un team di scienziati che studia gli squali al largo della Nuova Zelanda ha scoperto che tre specie di acque profonde sono in grado di emettere luminescenza al buio. La scoperta include lo squalo pinna aquilone, che potendo raggiungere le dimensioni di 180 cm…
Read MoreCome sognano i polpi?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: polpo, evoluzione Sulla autorevole rivista Cell, è stato pubblicato un curioso articolo, Cyclic alternation of quiet and active sleep states in the octopus. Si … avete letto bene, parliamo di cicli di sonno di quei simpatici ed intelligenti animali che chiamiamo polpi. Tutto nacque…
Read MoreLa misteriosa vita delle anguille
Reading Time: 8 minutes . . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: Anguilla anguilla Esiste un pesce veramente particolare, capace di vivere in acqua salata e in acqua dolce, di percorrere migliaia di chilometri per riprodursi e mutare più volte il suo aspetto: l’anguilla europea. Una comune anguilla europea (Anguilla anguilla Linnaeus, 1758), un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae.…
Read MoreCome comunicano le mante tra di loro? Una nuova ricerca ha rivelato una capacità inaspettata
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: ECOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: Manta, comunicazioni sociali, interazioni, ecologia. Una nuova ricerca pubblicata da scienziati della Marine Megafauna Foundation, Macquarie University, University of Cape Town e University of Papua ha osservato che le mante muovono i loro lobi cefalici, ovvero quelle pinne modificate situate su entrambi i lati della loro…
Read MoreCelacanto: un fossile vivente degli abissi
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA E ECOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANO INDIANO parole chiave: celacanto, latimeria . Nel 1939 un peschereccio trovò nelle sue reti uno strano pesce al largo delle coste del Sudafrica. Gli scienziati che lo osservarono restarono sbalorditi: si trattava di un pesce considerato estinto dall’epoca dei dinosauri, il celacanto. I…
Read MoreIl ciclo vitale delle meduse immortali
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA:DIDATTICA parole chiave: idrozoi, meduse immortali Il dono dell’immortalità è forse quello più sognato dall’Uomo che lo ha descritto in opere epiche sin dall’antichità. Nel 1996, alcuni ricercatori pubblicarono uno studio che fece scalpore, sulla scoperta di una specie di meduse in grado di ritornare, ad un…
Read MorePosidonia oceanica: la pianta che fa miracoli – parte I di Adriano Madonna
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Posidonia oceanica Un “viaggio nella posidonia”, la pianta marina più importante del Mediterraneo. Non è solo una “fabbrica di ossigeno” ma offre un’immensa serie di vantaggi che andremo a scoprire. Si parla spesso della posidonia, ma, in genere, ci si ripete:…
Read MoreAlla scoperta della vita microbica nel sedimento delle profondità dei mari
Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO PACIFICOparole chiave: batteri, forme microbiche, abissi. A quale profondità, sotto il fondo del mare, la temperatura sale così tanto da rendere impossibile la vita microbica? Questa domanda è al centro di uno stretto sforzo di cooperazione scientifica tra l’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia Marine-Earth (JAMSTEC) e…
Read MoreLivelli basali di biomarkers di esposizione a xenobiotici in Aphanius fasciatus (Teleostei, Cyprinodontidae) di Silvia Brandi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA DELLE ACQUE PERIODO: XXI SECOLO AREA: ACQUE DOLCI E SALMASTRE parole chiave: Aphanius fasciatus Punti di incontro tra il mare e la terraferma, gli habitat salmastri sono tra gli ambienti naturali più instabili, ma anche più produttivi del sistema costiero mediterraneo. campionamento in laguna durante la ricerca Tale instabilità è legata alla…
Read MoreMurene, tra fantasia e realtà
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: murene . Quante volte avete visto fare capolino da una fenditura tra le rocce una grossa “anguilla” scura a macchie giallastre che ci osserva incuriosita con le fauci spalancate? Non preoccupatevi, non è assolutamente pericolosa. Tutti i subacquei sanno che ci troviamo di…
Read MoreCefalopodi … sulla Terra da oltre 500 milioni di anni ma non lo dimostrano
Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: 500 MILIONI DI ANNI AD OGGI AREA: DIDATTICA parole chiave: cefalopodi, Nautilus, seppie, polpi, calamaro gigante Per gli amanti dei Cefalopodi, oggi pubblichiamo un articolo basato sia sulla scheda tematica di Lucio Pesce sia su quella redatta da Richard E. Young, Michael Vecchione, and Katharina M. Mangold (1922-2003) a cui vi rimandiamo…
Read MoreAlieni in acqua
Reading Time: 3 minutes . .ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: specie aliene Resistenza agli stress ambientali e adattabilità ai nuovi habitat: sono queste le caratteristiche che rendono le specie aliene capaci di colonizzare con successo i nostri mari. Tale fenomeno, che i ricercatori osservano da quasi un quarto di secolo, desta non poche preoccupazioni. La presenza…
Read MoreManta, signora degli abissi
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: manta, pesce, oceani , Nell’immaginario collettivo, la manta viene visualizzata come un elegante pesce che appare dal blu sorvolando i fondali marini sostenuto dalle sue imponenti “ali”. Il nome manta deriva dal portoghese, o dallo spagnolo, e significa semplicemente mantello. Queste splendide creature marine sono anche note come…
Read More