Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: eutrofizzazione, zone morte, dead zone Circa la metà della produzione di ossigeno sulla Terra proviene dagli oceani, grazie al contributo dal plancton oceanico ovvero da quelle piante, alghe e batteri alla deriva che restituiscono una percentuale di ossigeno maggiore di quella prodotta da…
Read MoreCome nidificano le tartarughe marine?
Reading Time: 6 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Tartarughe . Le tartarughe marine sono animali incredibili che ispirano affetto e curiosità. Il più antico fossile di tartaruga conosciuto ha almeno 120 milioni di anni, rendendole alcune delle creature più antiche del pianeta, un’era in cui condividevano il pianeta con i grandi dinosauri che…
Read MoreIndagini subacquee profonde hanno rivelato la presenza di coralli di acque profonde nell’Atlantico sud-occidentale
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: coralli profondi Siamo abituati a leggere o, i più fortunati, a vedere, coloratissimi coralli che popolano le aree costiere tropicali ma ne esistono altri, difficilmente visibili, che vivono nelle acque profonde dei nostri oceani e mari. Un recente studio, Underwater surveys reveal…
Read MoreRiflessioni sul futuro degli oceani
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: AMBIENTE MARINO PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: andamenti climatici, antropocene Scenari per il futuro dell’oceano Nello studio The future of the oceans past di Jeremy B. C. Jackson, 2010, venne presentata un’interessante valutazione su ciò che la razza umana aveva, secondo l’autore, causato in questi ultimi anni, perseguendo un…
Read MoreSalvaguardia dei cetacei e altre specie marine: un approccio multidisciplinare ad un annoso problema
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: CETACEI parole chiave: suono, inquinamento acustico Soluzione politica ad un annoso problema Il pregevole articolo di Simone Repetto, apparso sulla Rivista Nautica il 28/01/23, e richiamato sulla rassegna stampa di OMeGA [1], ha l’evidente pregio di dare diffusione alle azioni ufficiali della Unione Europea sulla salvaguardia…
Read MoreScoperti esemplari di rare meduse fantasma nei gelidi abissi dell’Antartide
Reading Time: 7 minutes . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: OCEANO ANTARTICOparole chiave: medusa fantasma, . Durante l’ultima stagione turistica, tra ottobre 2022 e gennaio 2023, nel corso di una serie di immersioni con uno dei minisommergibili della Vikings Octantis, alcuni fortunati turisti, imbarcati sulla nave appartenente alla flotta delle Viking Expeditions, al largo della costa di Rongé Island, Antartide,…
Read MoreGli squali tappeto dai denti aguzzi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Wobbegong, squali tappeto, oceano Pacifico Proprio belli non sono … ma la bellezza, si sa, è molto personale. Chi ha avuto la fortuna di immergersi nelle calde acque del Pacifico può aver incontrato degli strani squali, chiamati genericamente wobbegong, noti come squali…
Read MoreNotizie dalle gole del Fiume azzurro: scoperta all’interno di una grotta una nuova specie di pesce con un “corno” sulla fronte
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: pesci di acqua dolce . Conosciamo oggi il Sinocyclocheilus, un genere di pesci d’acqua dolce della famiglia dei Cyprinidae, descritto per la prima volta nel 1936, che, come il nome ricorda, è endemico di tre regioni della Cina, il Guangxi, Guizhou e Yunnan. Quasi tutte…
Read MoreSpecie aliena ritrovata nel lago di Garda
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Specie aliene, lago La presenza di specie aliene nel Mediterraneo è ormai un’emergenza biologica che sta provocando in certe aree delle modifiche agli habitat. La notizia di oggi invece proviene dal nord Italia dove è stata rilevata, in due zone del Lago di Garda…
Read MoreUn blob dal fondo degli oceani
Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: blobfish, Psychrolutes marcidus Se è vero che “Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja” (ogni scarafaggio è bello per la sua mamma), in natura ci sono specie decisamente bizzarre per le quali l’aggettivo “bello” è decisamente poco appropriato per i nostri canoni. Oggi…
Read MoreAlfred Russel Wallace, il biologo che ispirò Darwin
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIAPERIODO: XIX SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Wallace, Darwin, Amazzonia, Linea di Wallace Oggi raccontiamo la vita di Alfred Russel Wallace, nato l’8 gennaio 1823, che passò alla storia per aver ispirato nel 1858 Charles Darwin con un suo manoscritto sull’evoluzione delle specie per selezione naturale. Il lavoro che in seguito portò Darwin…
Read MoreUn mistero biologico: riproduzione e sopravvivenza di piccoli pesci consanguinei in un pozzo nella Valle della Morte
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Genoma, adattamento, Devils Hole Pupfish (Cyprinodon diabolis) L’importanza della diversità Il sistema immunitario dipende da una parte molto importante del DNA, chiamata MHC (complesso maggiore di istocompatibilità), che è costituita da un gruppo di geni che aiutano a combattere le malattie, sfruttando il…
Read MoreCosa c’è dietro all’evoluzione dei pesci elettrici?
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: RICERCA GENETICA parole chiave: geni, pesci elettrici I pesci elettrici sono serviti come sistema modello in biologia sin dal XVII secolo, fornendo una visione approfondita della natura della bioelettrogenesi, della struttura molecolare della sinapsi e dei circuiti cerebrali alla base del comportamento complesso. I neuro-etologi hanno…
Read MorePerché alcune persone non si ammalano durante le epidemie? Uno studio dimostra una memoria ancestrale nel nostro DNA
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SVILUPPI DELLA SCIENZA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: genetica, epidemie, DNA, genoma Una delle polemiche più accese che ha diviso il Paese durante la pandemia è stata la necessità di vaccinarsi. Alcuni detrattori sottolineavano il rischio di effettuare vaccini che, secondo loro, non avevano ancora terminato la fase di…
Read More