Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il metabolismo anaerobico

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO:   WELLNESS
PERIODO:  XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: frequenza cardiaca massima, allenamento anaerobico

 

Nel precedente articolo ho trattato il Metabolismo Aerobico per la sintesi energetica della nostra “macchina corpo”, concludendo con uno spunto di riflessione sulla ripartizione energetica dell’individuo.

A questo punto nasce il quesito su dove sia più conveniente agire per perdere peso (massa grassa), evitando di andare incontro ad effetti non desiderati.

Prima di cercare una risposta, aggiungiamo qualche altra pillola di conoscenza sull’altro processo biochimico che consente al nostro apparato muscolare di attingere energia in situazioni un pò diverse dalle precedenti, ovvero il metabolismo Anaerobico. Il termine stesso già ci offre l’indicazione che questa volta dovremo fare a meno dell’ossigeno nelle reazioni che sviluppano energia diversamente dal sistema Aerobico. Finora di chimica ne ho parlato molto poco, per non complicare troppo la lettura che vuole essere puramente informativa, ma per chi vuole approfondire do una veloce indicazione sui processi in questione. Il Metabolismo Aerobico utilizza il processo della glicolisi che consiste nel trasformare il glucosio, in presenza di ossigeno, in due molecole di Piruvato generando energia sottoforma di ATP (Adenosintrifosfato) senza produrre scarti metabolici.

Il Metabolismo Anaerobico in effetti si suddivide ulteriormente in due processi differenti che sono quello Lattacido e quello Alattacido. Con il Metabolismo Anaerobico Lattacido, da una molecola di glucosio si ottengono 2 molecole di ATP (Adenosintrifosfato) che è il carburante vero e proprio, e 2 molecole di Acido Lattico che è il residuo della reazione, a differenza del Metabolismo Anaerobico Alattacido che utilizza il CP (creatinfosfato) e non produce alcun “scarto metabolico”.

Chiudiamo ora la parentesi “tecnica” e vediamo gli effetti sul campo
Il Metabolismo Anaerobico, lavorando in assenza di ossigeno, può di fatto produrre energia solo per sforzi massimali di breve durata, dopodiché anche i nostri muscoli hanno bisogno di “respirare” altrimenti si fermano. Ma come e quando entrano in funzione i vari sistemi e sottosistemi e come si passa dall’uno all’altro? Sarebbe bello poter scegliere ma non è possibile, come non è possibile allenarsi isolando la richiesta su un solo sistema ma ci si può solo orientare maggiormente su uno piuttosto che sull’altro e sempre in maniera abbastanza fluida. Il lavoro muscolare supportato dal Metabolismo Anaerobico Alattacido è uno sforzo massimale di brevissima durata come può essere nella corsa i 100 metri, il salto in alto, il sollevamento pesi, etc. La durata dell’impegno massimale va dai pochissimi secondi ad un massimo di 10/15, minimamente estensibili con l’allenamento. Dopodiché lo sforzo si trasforma in sub-massimale ed interviene il Metabolismo Anaerobico Lattacido che avrà una durata massima di 2,5 minuti, anch’essi poco estensibile con l’allenamento. Prolungando il lavoro, l’impegno muscolare inizia a decadere verso percentuali che vanno sotto il 70% del massimale e si entra così nel metabolismo Aerobico.

Cosa produce dal punto di vista biologico l’impiego dei diversi metabolismi nell’allenamento?
L’allenamento che utilizza prevalentemente il metabolismo Aerobico favorisce lo sviluppo della resistenza migliorando l’efficienza del sistema cardiovascolare, provoca la perdita di molti liquidi, favorisce il consumo dei grassi ma provoca anche il catabolismo muscolare che porta nel tempo ad una perdita di massa magra.

L’allenamento che utilizza il Metabolismo Anaerobico Alattacido, e qui non dico “prevalentemente” in quanto è forse l’unico che possiamo isolare durando i primi secondi, provoca lo stimolo che favorisce lo sviluppo della forza in primis e anche dell’ipertrofia muscolare quando riusciamo ad applicare i criteri di progressività del carico; un esempio efficace è l’allenamento in sala pesi con sovraccarichi.

Questo avviene attraverso la “rottura” di fibre muscolari che verranno successivamente riparate e rese più forti (ipertrofia) e più numerose (iperplasia) per rispondere in maniera più adeguata allo stimolo successivo. Questa è la causa di quei doloretti muscolari che si provano nelle ore successive all’allenamento, definiti come DOMS (delayed onset muscle soreness), e che i più attribuiscono erroneamente all’Acido Lattico.

L’intervento del Metabolismo Anaerobico Lattacido avviene in un secondo momento, come abbiamo già detto dopo una quindicina di secondi e fino a circa 2 minuti e mezzo quando l’impegno muscolare scende a livelli sub-massimali intorno all’80%, ed è utile soprattutto alla “contrazione muscolare richiesta da sforzi molto rapidi e da subito intensi che non riescono ad essere sostenuti dal solo metabolismo aerobico. Ad esempio: forza e forza resistente (sollevamento di sovraccarichi per un tempo superiore a 10-15 secondi), velocità e resistenza alla velocità (fase terminale di un scatto di corsa massimale), qualsiasi esecuzione di forza e velocità con recuperi incompleti, nonché sforzi prolungati ma di intensità superiore alla soglia anaerobica. Ad esempio: tutte le attività di tipo aerobico che necessitano uno o più incrementi dell’intensità di esercizio: salite o volate nel ciclismomezzofondo della corsa, passo gara del canottaggio, passo gara della canoa, ecc.”[cit.]

In sintesi, l’effetto secondario e poco piacevole è la produzione di acido lattico, come scarto del processo chimico, che verrà poi trasformato e smaltito nell’arco delle 4/6 ore. I doloretti muscolari seguenti, avvertibili il giorno dopo e oltre, sono invece attribuibili invece ai già citati DOMS.

Roberto Polini

.

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

print
(Visited 205 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x