Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le ancore del XX secolo

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA

PERIODO: XX – XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: ancore

 

L’innovazione tecnologica, richiesta anche per navi di minore tonnellaggio, portò nel XX secolo a nuovi tipi di ancore.

Una grande novità, nel campo delle ancore, fu l’introduzione negli anni ’30 dell’ancora SECURE, più comunemente conosciuta come la Coastal Quick Release (CQR) o come Clyde Quick Release. Si racconta che fu ideata da Sir Geoffrey Ingram Taylor nelle campagne inglesi, dopo aver osservato la forma degli aratri usati nei campi. Si trattava di un’ancora singola con una forma basata su un vomere agricolo a lama doppia. Come l’aratro, questa ancora era stata progettata per penetrare nel terreno e fare quindi presa nel fondo. Il suo fuso è incernierato con una unica grande patta e consente un movimento direzionale che, quando in trazione, non fa spedare l’ancora. Questo tipo di ancoraggio è ancora in uso nel diporto, sebbene siano considerate non eccezionali su nessun tipo di fondale. Ciononostante l’ancora C.Q.R. ha influenzato lo sviluppo di molti nuovi modelli del XX secolo, utilizzati soprattutto dalle piccole imbarcazioni da diporto.

Negli anni ’40, Richard Danforth ridisegnò l’ancora navale per l’uso su idrovolanti e mezzi da sbarco militari, che prima utilizzavano la più ingombrante ancora di Northill. Il suo design piatto leggero e compatto rende le Danforth facili da recuperare e da riporre. Questo tipo di ancora non penetra nei sedimenti duri, come ghiaia e ciottoli, ma nemmeno in quelli con  alghe. Inoltre tende ad  incattivarsi nei massi e nei coralli. Nel caso ci sia molta corrente o se la nave si sta ancora muovendo mentre si da fondo all’ancora, l’ancora Danforth può “pattinare” sul fondo (modificando il punto di posa) a causa della grande superficie delle  marre che agiscono come un’ala. Questo comporta che durante il controllo della tenuta dell’ancora potrebbero non essere immediatamente osservabili gli effetti dello scarroccio dell’imbarcazione (dovuti alla non perfetta tenuta dell’ancora sul fondo) con gravi rischi per la sicurezza della nave. 

Seguirono nel tempo versioni più leggere della Danforth ed oggi l’ancora Fortress è forse uno dei marchi più popolari.

Le ancore Fortress sono  realizzate con una lega di magnesio ed alluminio cosa che le rende molto robuste e resistenti alla corrosione. I componenti di queste ancore sono assemblati ad incastro, quindi senza bisogno di saldature che potrebbero indebolire la struttura. Per le loro caratteristiche questo tipo di ancora sono particolarmente adatte per fondali fangosi ma non vanno bene su quelli con sedimenti duri.

Dall’ancora Danforth derivò anche l’ancora Delta, brevettata da Philip McCarron, James Stewart e Gordon Lyall di Simpson-Lawrence Ltd nel 1992, usata inizialmente per gli ancoraggi dei sistemi galleggianti delle piattaforme petrolifere. Pur mantenendo la punta appesantita del modello CQR, la Delta ha una superficie della patta maggiore  e non possiede cerniera e fuso. Sebbene sia un’ancora di “tipo aratro” (plough), mantiene ragionevolmente bene anche nei fondi duri. Nella nostra carrellata sulla storia delle ancore del XX secolo va menzionata l’invenzione di un famoso circumnavigatore tedesco Rolf Kaczirek. Erano gli anni ’80, e il navigatore voleva realizzare un ancora che fosse autoregolante senza aver bisogno di una punta zavorrata. Nacque cosi la Bügel Anker. 

Di fatto, partendo dall’idea di base delle altre ancore ad aratro, aggiunse una roll bar e sostituì la patta con un nuovo design a lama piatta, che forniva una forte presa sul sedimento. Per le sue caratteristiche la Bugel Anker si adatta perfettamente ad  imbarcazioni da diporto di piccola e grande dimensione. Questa ancora, dalla forma decisamente bizzarra, è stata riconosciuta dalla See-Berufsgenossenschaft e dalla Germanischer Lloyd come ancora ad alta tenuta. Che dire, non avendole mai viste, non posso che credere alle loro recensioni.

Le ancore ad artiglio
Passiamo ora ad un’altra famosa famiglia di ancore moderne denominata  “ad artiglio”.

La prima di queste ancore, la Bruce, fu ideata negli anni ’70 da Peter Bruce (da cui prese il nome) e fu realizzata nell’Isola di Man, isola britannica atlantica spesso battuta dai forti venti del Nord. L’obiettivo iniziale era di sviluppare degli ancoraggi di discrete dimensioni per mantenere in sicurezza le piattaforme petrolifere del Mare del Nord. Successivamente il modello fu adattato per le imbarcazioni di piccole dimensioni per usarlo in contemporanea con altri tipi di ancora.

Le ancore a scoop
Non ultima va menzionata la classe di ancora “a scoop”. La prima ancora di questo tipo fu l’ancora Spade, ideata dal francese Alain Poiraud nel 1996. Le scoop (a ancore a scodella) hanno una forma simile ad una pala, realizzata con una patta concava. Proprio come una pala è progettata per scavare e, applicando più pressione, può penetrare nel sedimento del fondale e fare presa. Presenta un gambo smontabile e viene realizzata in acciaio zincato inossidabile o in alluminio, il che ne fa un’ancora leggera e facilmente riponibile.

Da questo modello, ma non solo, deriva  la Rocna, progettata nel 2004 da Peter Smith in Nuova Zelanda, che presenta una roll bar simile a quella della Bügel. Il progettista ha usato un fuso simile a quello della Delta ed ha aggiunto ali stabilizzatrici alle alette posteriori per rendere la forma dell’ancora più simile a una scodella (rendendola simile alla Spade). Anch’essa ha una punta affilata che penetra bene anche in praterie erbose. Il Rocna ha ottenuto nel 2006 la più alta valutazione di tenuta media, secondo i test comparativi della rivista SAIL.

Questo tipo di ancore rappresentano uno dei progressi rivoluzionari del design negli ultimi decenni nel settore della nautica. La ricerca naturalmente continua.

Conclusioni
Come abbiamo visto il disegno delle ancore si modificò nel tempo con sistemi di ancoraggio con marre e fusto snodato e privi di ceppo. Sistemi di ancoraggio che comportarono per il diporto ovvi vantaggi grazie al minor ingombro ed alla possibilità di far entrare il fusto nelle cubie.  Il loro disegno derivò soprattutto dalla necessità delle imbarcazioni minor di adeguarsi alle diverse condizioni di ancoraggio ed evitare che, in caso di condizioni meteorologiche avverse, le ancore potessero arare trascinandole in zone pericolose. Nacquero così ancore a patte larghe trapezoidali, più adatte ai fondali fangosi, anche se poco efficaci su quelli con presenza di ghiaie e ciottoli. 

Oggi esistono molteplici soluzioni, in continuo miglioramento grazie alle moderne tecniche di progettazione al computer, ma nessuna ancora può essere sicura senza la perizia dei comandanti, responsabili della sicurezza degli ancoraggi, argomento di cui parleremo in un prossimo articolo.

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 455 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x