Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Come capire cosa incontreremo lungo la rotta – parte III

tempo di lettura: 5 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: navigazione, pianificazione

 

Cosa troveremo durante la nostra navigazione?
Nella fase preparatoria di una qualsiasi attività nautica è consigliata la consultazione di alcune pubblicazioni edite dall’Istituto Idrografico della marina italiana, i Portolani del Mediterraneo e Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia. Queste pubblicazioni sono complementari nella pianificazione della rotta di trasferimento e consentono di approfondire le caratteristiche dei punti cospicui che incontreremo lungo la rotta. Siano essi fari, fanali o ostacoli naturali, la loro conoscenza ci consentirà di navigare con maggiore sicurezza e approntarci per la fase finale a destinazione.   

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CARTOGRAFIA-PORTOLANO-1280px-Portolan_by_Jacobus_Russus_of_Messina_1533-1024x730.jpg

portolano antico su pergamena, Jacobo Russo da Messina, Archivi Nazional, Olanda, 1533File:Portolan by Jacobus Russus of Messina 1533.jpg – Wikimedia Commons

I portolani furono tra i primi documenti nautici di consultazione creati dall’Uomo ed esistevano già ai tempi dei Romani.
Queste pubblicazioni forniscono al navigante informazioni preziose e dettagliate sulla costa, sugli ancoraggi e sull’ambiente circostante. Sono suddivisi in diversi volumetti che vanno dalle caratteristiche generali del Mar Mediterraneo, ad informazioni di carattere generale, Norme e Regolamenti e generalità Oceanografiche fino ad entrare nello specifico, descrivendo i diversi mari e le zone costiere di particolare interesse. Contengono a volte anche dei disegni dei sorgitori a grandissima scala con informazioni sul tipo di fondo, sulle correnti locali e sui punti cospicui in fase di atterraggio finale.

Vi si ritrovano le condizioni per gli ancoraggi, i venti predominanti, i tipi di fondali e i sedimenti e tante altre informazioni utili sia per il navigante che per coloro che, in una certa area, devono pianificare le loro attività lavorative o ricreative. Ecco un elenco dei portolani cartacei editi dall’Istituto Idrografico della Marina:

I.I. 3145   Portolano del Mediterraneo – Generalità Parte I
I.I. 3145   Portolano del Mediterraneo – Generalità Parte I – Supplemento N. 1
I.I. 3145   Portolano del Mediterraneo – Generalità Parte II
I.I. 3147   Portolano – Volume 1 C – Mare Adriatico – Coste d’Italia
I.I. 3148   Portolano – Volume 1 A – Mar Ligure e Alto Tirreno
I.I. 3149A Portolano – Volume 2 A – Mediterraneo Occidentale
I.I. 3149B Portolano -Volume 2 B – Mediterraneo Occidentale
I.I. 3152    Portolano – Volume 1 B – Basso Tirreno e Ionio Occidentale
I.I. 3153    Portolano – Volume 3 – Mediterraneo Orientale
I.I. 3154    Portolano – Volume 4 – Mediterraneo Orientale
I.I. 3160   Portolano – Volume 5 – Mar Nero e Mar d’Azov
I.I. 3161    Portolano – Volume 6 – Mare Adriatico – Adriatico Orientale –
I.I. 3201   Portolano P1 – Dal confine italo-francese a Marinella
I.I. 3202  Portolano P2 – Da Marina di Carrara a Sabaudia
I.I. 3203  Portolano P3 – Sardegna e Bocche di Bonifacio
I.I. 3204  Portolano P4 – Da Capo Circeo a Sapri
I.I. 3205  Portolano P5 – Da Maratea a Leuca e costa della Sicilia orientale
I.I. 3206  Portolano P6 – Sicilia meridionale e settentrionale ed Isole Maltesi
I.I. 3207  Portolano P7 – Da Capo Santa Maria di Leuca a Senigallia
I.I. 3208  Portolano P8 – Da Marotta al confine italo-sloveno

Importante: come le carte nautiche anche le pubblicazioni dell’istituto idrografico sono soggette a correzioni per cui è importante verificarne l’aggiornamento. Sarebbe poco simpatico arrivare a destinazione e rischiare di non trovare il molo dove si è pensato di ormeggiarci.

Una lista aggiornata delle carte nautiche esistenti e delle pubblicazioni di interesse è contenuta nel Catalogo Generale delle carte e delle pubblicazioni nautiche, edito dall’Istituto Idrografico della marina militare, reperibile in un qualsiasi punto vendita di materiale nautico e nelle librerie specializzate.

In particolare, il catalogo contiene l’elenco di tutte le carte disponibili (sia in formato cartaceo che digitale) e delle pubblicazioni edite dall’Istituto Idrografico della Marina Militare, che possono essere facilmente identificate osservando nelle pagine di interesse diversi riquadri numerati.

Catalogo Generale delle carte e delle pubblicazioni nautiche – una pubblicazione essenziale per andare per mare – credito Istituto Idrografico della Marina Militare italiana

Ogni quadrato identifica una carta diversa, ovviamente i rettangoli hanno dimensioni diverse: quelli più grandi si riferiscono alle carte generali usate per la pianificazione generale. In caso di navigazione in mari lontani, non coperti dalle carte edite dall’Istituto, esistono pubblicazioni e carte edite da altri Enti stranieri, come l’United Kingdom Hydrographic Office, che possono offrire informazioni preziose per la pianificazione di attività in aree lontane come l’Oceano Pacifico e l’Indiano.

I fari e fanali
Altra informazione essenziale per i naviganti è la conoscenza delle segnalazioni marittime, come i fari e i fanali, lungo la rotta. Essi appartengono ai segnalamenti ottici notturni che emettono luce fissa o intermittente che consente il loro riconoscimento. I Fari sono visibili a grande distanza, e sono posti su torri, alte costruzioni o alture, spesso colorati per essere individuati anche di giorno. I Fanali sono invece dei segnali luminosi visibili a piccola distanza (inferiore a 10 miglia nautiche) che indicano le imboccature dei porti o dei canali. Attenzione, i fanali sono collocati spesso all’ingresso dei porti e possono essere riconosciuti di giorno da una torretta di colore verde a dritta e di colore rosso a sinistra. Analogamente questo vale di notte quando avremo un fanale a luce verde intermittente a dritta e di colore rosso a sinistra. In caso di transito bisognerà obbligatoriamente mostrare il proprio fanale verde dal lato del segnale verde (verde al verde) e il fanale rosso da quello del segnale rosso (rosso al rosso). Ovviamente il transito è consentito solo tra i  due fanali.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è FARO-VENTOTENE-20230908_130818-768x1024.jpg

i fari sono spesso in posizione elevata per aumentare la portata luminosa. Ogni faro ha la sua  caratteristica luminosa che ce li fa distinguere dal mare – il faro di Ventotene – photo credit @andrea mucedola

Le caratteristiche complete dei fari e fanali sono riportate nell’Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia dell’Istituto Idrografico M.M..
Fra di esse abbiamo:
il colore 
– bianco : per quasi tutti i fari e i fanali
– verde : per indicare il lato destro di entrata dei porti
– rosso : per indicare il lato sinistro di entrata dei porti
– arancione : per indicare particolari punti

il tipo di luce
– fissa (F) : senza variazione di intensità
– intermittente (OC): quando la luce è intervallata con periodi di eclisse di durata inferiore a quella della luce
– isofase (ISO): quando la durata della luce è uguale a quella dell’eclisse
– a lampi (Fl): quando la luce è intervallata con periodi di eclisse di durata superiore a quella della luce
– a lampi lunghi : quando la durata dei lampi è superiore ai 2 sec
– scintillante (Q): quando i lampi, di durata inferiore a 0,5 sec, 50-80 lampi al minuto si succedono con rapidità
– scintillante rapido (VQ) con oltre 80 lampi al minuto.

il periodo ovvero il tempo fra una sequenza di lampi e la sua successiva ripetizione;

la portata ovvero la distanza espressa in miglia nautiche alla quale il faro o fanale è visibile in condizioni di buona visibilità.

Attenzione: sulle carte nautiche, a fianco di ogni faro, sono riportate sinteticamente le sue caratteristiche, ad esempio leggendo Fl (2) 10s 24m 30M comprendiamo che il faro emette 2 lampi (Fl) nel periodo di 10 sec, il faro si trova ad una elevazione di 24 metri ed è visibile a 30 miglia di distanza. L’altezza del faro è utile quando vorremmo usare il faro come punto cospicuo per prendere, ad esempio un rilevamento ottico.

E’ buona norma, nella preparazione della missione, fare sempre una ricerca preventiva, acquisendo quel materiale nautico necessario per l’esito della vostra navigazione prima della partenza.

 

Andrea Mucedola

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo.
,

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V PARTE VI

PARTE VII

Loading

(Visited 501 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia Contemporanea
Storia contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
13 visitatori online
13 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 18 alle 01:42 am
Mese in corso: 65 alle 05-07--2024 10:16 am
Anno in corso: 120 alle 20-06--2024 08:56 pm
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x