Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’impiego dei sistemi radar nel soccorso in mare.

Reading Time: 5 minutes


livello elementare
.
ARGOMENTO: NAUTICA e SICUREZZA MARITTIMA
PERIODO: XX -XXI SECOLO
AREA: TECNOLOGIA
parole chiave: SAR, radar di sicurezza marittima, SART, EPIRB

 

SART
Una funzione molto importante dei sistemi radar marittimi è il loro impiego nelle operazioni di ricerca e salvataggio (SAR) di naufraghi dopo un sinistro in mare.
Uno dei sistemi impiegati in caso di sinistro è un tipo di radar, il SART (Search and Rescue Radar Transponder), un ricetrasmettitore radar che può essere rilevabile da altri radar operanti in banda X (9.2 – 9.5 GHz), favorendo la localizzazione del luogo del sinistro.

Per le sue caratteristiche viene da molti considerato il miglior apparato destinato alla sicurezza dopo l’EPIRB ed è comunque a questo complementare, perché i soccorritori possono avere una migliore percezione nell’avvicinamento ai naufraghi. Il SART, una volta attivato, entra in modalità standby e, quando investito da un segnale radar, scansiona rapidamente lo spazio circostante per poi iniziare a trasmettere ad intervalli dei cicli a 12 impulsi (Fig. 1-2-3)

Il radar dei soccorritori identifica, a circa otto miglia di distanza, la direzione della posizione dei naufraghi attraverso una linea, detta pattern,  distintiva di dodici punti (uno per ogni impulso emesso dal SART).

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è SART-DISPOSITIVO-DA-UNIVERSOMARE.IT-.png

Quando il mezzo di soccorso si avvicina a meno di 5 miglia (ma a meno di un miglio) i punti si trasformano in archi di cerchio sempre più estesi, per poi diventare dei cerchi concentrici quando il SART è entro il raggio di un miglio dal mezzo di soccorso. Gli standard prevedono una durata delle batterie minima di 96 ore in standby ed 8 ore in trasmissione. Il SART fa parte dell’equipaggiamento obbligatorio nelle navi soggette al sistema GMDSS. Sono richiesti due trasponder SART sulle navi superiori alle 500 tsl, mentre una sola unità sulle navi tra le 300 tsl e le 500 tsl. Inoltre, sulle navi passeggeri, è richiesto un sistema SART per ogni zattera di salvataggio. In caso di sinistro deve essere posto ad una altezza di almeno un metro sul livello del mare e settato immediatamente in modalità Standby. Questo permetterà al SART di rispondere efficacemente alle trasmissioni di un mezzo di soccorso durante le operazioni SAR.

EPIRB
L’EPIRB (Emergency Position Indicator Radio Beacons) è un trasmettitore di soccorso COSPAS-SARSAT usato in ambito marittimo per localizzare un’imbarcazione in una situazione di reale emergenza.

Il sistema SARSAT utilizza satelliti nelle orbite terrestri basse e geostazionarie per rilevare e localizzare aviatori, marinai e utenti terrestri in difficoltà. Il sistema è progettato per fornire allerta di soccorso e dati di posizione per assistere le operazioni di ricerca e soccorso (SAR), utilizzando satelliti e strutture di terra per rilevare e localizzare i segnali dei fari di soccorso che operano su 406 MHz – autore Darcie Middleton – estratto da https://www.slideserve.com link

L’EPIRB viene considerato in ambito marittimo come il più efficace dispositivo di bordo tra quelli destinati alla sicurezza della navigazione, grazie soprattutto all’organizzazione internazionale del COSPAS-SARSAT (COSPASS Cosmicheskaya Sistyema Poiska Avariynikh Sudov – Sistema Spaziale per la Ricerca di Navi in Difficoltà – SARSAT Search And Rescue Satellite-Aided Tracking), nata nel 1962. EPIRB è basato su di un sistema di satelliti geostazionari a copertura globale, molto efficiente nel coordinamento dei soccorsi grazie ad un insieme di procedure affinate e collaudate da quasi 30 anni.

modello si EPIRB GME MT603G da https://www.magellanostore.it link

Lavora sulle frequenze di emergenza 121,5 MHz e 243,0 MHz o 406,025 MHz). I satelliti in orbita bassa coprono la superficie terrestre ad intervalli regolari, in modo da garantire (alle medie latitudini) tempi di attesa per il rilevamento della posizione inferiori all’ora. La rete di satelliti geostazionari (GEOSAR) comunque, sebbene non possa sfruttare l’effetto Doppler per la localizzazione del trasmettitore, è in grado di rilevare istantaneamente la segnalazione e, se trasmessa, anche la posizione del sinistrato, allertando il servizio di ricerca e soccorso.

Esistono due categorie di EPIRB: quelli di I Categoria, che possono essere attivati automaticamente o manualmente, e quelli di II Categoria che si attivano solo manualmente. Gli EPIRB automatici (I Categoria) sono posizionati all’interno di un contenitore. La loro attivazione avviene attraverso un sensore idrostatico che si attiva con la pressione dell’acqua, prima che raggiunga una profondità di 4 metri. L’attivazione fa scattare una serie di meccanismi che provocano l’espulsione dell’EPIRB dal suo contenitore, permettendogli di risalire in superficie. Alcuni EPIRB vengono integrati di un Sea Switch, un sensore che consente di attivarlo al contatto con l’acqua, quando questo viene staccato dal suo supporto. Da qualche anno sono inoltre presenti in commercio modelli con integrato un ricevitore GPS che consente di ridurre l’errore di localizzazione da 5 Km a 100 metri.

L’EPIRB è obbligatorio per le imbarcazioni da diporto abilitate alla navigazione senza limiti (tipo manuale od automatico), per le unità da pesca abilitate alla navigazione oltre le 6 miglia (solo modelli automatici), per le imbarcazioni da noleggio (Charter) abilitate alla navigazione oltre le 12 miglia o quelle che ospitano più di 12 passeggeri (solo modelli automatici). Sebbene per tutte le altre imbarcazioni o natanti sia facoltativo, è comunque consigliato per incrementare il livello di sicurezza durante la navigazione. Per l’utilizzo dell’EPIRB è necessaria la licenza RTF (la stessa ottenuta a domanda per l’utilizzo del VHF). L’utente EPIRB deve registrarsi presso il centro COSPAS-SARSAT di Bari. Annualmente occorre procedere alla revisione annuale dell’apparecchiatura.

Si consiglia di conservare l’EPIRB nelle immediate vicinanze della plancia in un punto di facile accesso, in modo da poter essere facilmente prelevato per poter essere portato a bordo di una lancia di salvataggio. Se si tratta di un modello automatico va verificato che sia libero da sovrastrutture che ne ostacolino la risalita in superficie durante lo sgancio automatico ed inoltre che lo sportello si chiuda e si riapra correttamente. 

Ogni mese è consigliabile verificare il suo funzionamento tramite la procedura di self-test descritta nel manuale dell’apparato. L’attivazione manuale va invece fatta prima di abbandonare l’imbarcazione, estraendo l’EPIRB dal suo supporto ed imbarcarlo sulla zattera di salvataggio assicurando sempre la sagola dell’EPIRB alla zattera. Se l’EPIRB è dotato di Sea Switch, per attivarlo basterà metterlo in acqua oppure rompere il sigillo e portare l’interruttore in posizione “ON” di trasmissione operativa. L’EPIRB così attivato, inizierà ad attivare la luce stroboscopica con una intermittenza a seconda del modello. La sua maggiore efficienza si ha quando galleggia in acqua, senza ostruzioni che impediscano il suo funzionamento. In caso di attivazione accidentale, va subito interrotta la trasmissione e va avvisato immediatamente il centro COSPAS-SARSAT di Bari al 080-53.41.571 segnalando il codice MMSI e la posizione, per evitare spiacevoli conseguenze giudiziarie per incauto utilizzo e procurato allarme. Quindi fate attenzione.

 

in anteprima sistema SART estratto da https://commons.wikimedia.org  autore S. Shigematsu 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

print

(Visited 352 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x