Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Breve storia dei distintivi e delle categorie del Corpo Equipaggi Militari Marittimi – parte I

tempo di lettura: 4 minuti

 

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX – XXI SECOLO
AREA: MARINA MILITARE ITALIANA
parole chiave: storia navale

 

Iniziamo a pubblicare un pregevole lavoro di ricerca di Guglielmo Evangelista su un argomento poco noto: i distintivi di categoria dei sottufficiali e marinai italiani dal XIX secolo ad oggi. Per quanto possa sembrare una curiosità, in realtà, come vedremo l’inquadramento specialistico comportò importanti variazioni nel modo di gestire il personale. Buona e attenta lettura.

Cercheremo in queste pagine di tracciare la storia, certamente non esaustiva, delle categorie in cui sono ripartiti i sottufficiali e i marinai a seconda della loro specializzazione e, soprattutto, quella dei distintivi che ne caratterizzano ciascuna; in entrambi i casi la specializzazione del personale rappresentò una parte non indifferente nel quadro dell’evoluzione dell’ordinamento e del progresso tecnico della forza armata e dell’uniformologia.   

quadro dell’ammiraglio Giorgio Andrea Agnès Des Geneys, XIX secolo – Fonte http://www.carabinieri.it/docs/…/notiziario_2020-3.pdf?sfvrsn=9313e23_2 -Giorgio des Geneys nacque a Chiomonte il 29 aprile 1761 e a 12 anni intraprese la carriera militare nella Regia Marina Sarda dove venne arruolato quale guardiamarina di 2ª classe e immediatamente destinato in Sardegna dove la marina sabauda era impiegata per la difesa costiera dalle incursioni dei corsari barbareschi. Dal 1775 divenne 2º ufficiale del cutter Speditivo col quale combatté per la prima volta sulle coste tunisine dell’area di Biserta contro i corsari. Nel 1778, dopo i successi ottenuti, venne promosso guardiamarina di 1ª classe per poi essere imbarcato sulla nuova fregata “San Vittorio” con la quale egli portò avanti tre campagne contro i corsari nell’Africa settentrionale. Nel 1783 Des Geneys, distintosi per le azioni in mare contro i barbareschi venne promosso luogotenente di fanteria ed ottenne il comando della mezza galera “Beata Margherita” che venne inviata con altre navi (tra cui la nave gemella “Santa Barbara”) in Sardegna per difendere ancora gli abitanti dell’area dalle incursioni dei corsari. Dopo aver trascorso un breve periodo come capo di stato maggiore sulla “San Vittorio” comandata dal commodoro britannico Ross, Des Geneys tornò sulla Beata Margherita assumendone il controllo e catturando, il 13 luglio 1789 molte navi tunisine, guadagnandosi tre mesi dopo il rango di aiutante del Viceré di Sardegna. Nel 1796 Giorgio des Geneys venne nominato comandante della Regia Marina Sarda combattendo coraggiosamente a Oneglia i rivoluzionari pro francesi. Nonostante molte azioni vittoriose, quando Napoleone vinse la Battaglia di Marengo, Carlo Emanuele IV di Savoia venne costretto a ritirarsi in Sardegna lasciando che il Piemonte divenisse un dipartimento francese e anche Oneglia venne annessa pertanto alla Francia. Ritornato in Sardegna a fianco del re, Giorgio des Geneys continuò a combattere i corsari barbareschi, ponendo la propria base sull’isola di La Maddalena ed assunse il comando della flotta sarda per difendere l’isola anche da possibili incursioni francesi. Per i successi ottenuti, nel 1811 Des Geneys venne nominato contrammiraglio e riorganizzò la flotta sarda per quanto lo permettevano le ridotte finanze statali. Nel 1814, con la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna restituì il Piemonte ai Savoia e per la fedeltà dimostrata Giorgio des Geneys divenne Governatore di Genova, ottenendo nel contempo il grado di Ammiraglio e il comando dell’intera Regia Marina Sarda. Egli procedette subito ad un rapido ammodernamento della flotta producendo 4 nuove imbarcazioni dotate di cannoni più alcune golette veloci. Nel 1816 egli fondò la Regia Scuola di Marina che aveva il compito di formare adeguatamente i nuovi ufficiali, ponendo concettualmente le basi per la creazione della futura Regia Accademia di Livorno. L’ammiraglio Giorgio des Geneys, uno dei più lungimiranti tra gli ammiragli del tempo, morì a Genova l’8 gennaio 1839 e venne sepolto nella locale basilica della Santissima Annunziata del Vastato. Giorgio Des Geneys.jpg – Wikimedia Commons

Le origini
In tutte le antiche marine militari la bassa forza aveva una suddivisione elementare ed empirica in nocchieri e cannonieri: altro non veniva richiesto agli equipaggi se non far navigare e far combattere la nave la cui struttura e le cui armi, pur affinate da una lunghissima esperienza, fino allo scatenarsi della tecnologia iniziatosi nel XIX secolo erano sostanzialmente immutate da secoli. Le  eccezioni sono rare: secondo le “Istruzioni provvisorie” per le navi della Marina Sarda compilate dall’ammiraglio Des Geneys nel 1826 (che tanto provvisorie non lo furono visto che qualche norma regola ancora certi aspetti della Marina di oggi),  a parte  nocchieri e cannonieri si possono individuare alcuni sottufficiali con particolari mansioni, svolgendo le quali ciascuno di essi trascorreva l’intera carriera, e precisamente i mastri d’ascia e una serie di altri “mastri”: cordai, ferrai,  velieri, falegnami, bozzellai, remolari, bottari e pittori.

Costoro si distinguevano a prima vista dai nocchieri solo per una filettatura bianca al colletto e ai paramani dell’uniforme. Gli unici distintivi in forma figurata erano portati dal personale dell’artiglieria: un cannone per i Capi  cannonieri e due asce incrociate per i contromastri e per tutti una granata in rame applicata alle falde dell’abito.

I marinai non avevano nessuna particolare qualifica anche se alcuni potevano essere destinati ad incarichi specifici ad personam come il cuoco, l’addetto ai viveri o quelli in sottordine ai vari sottufficiali capi carico. Le ricche e differenziate uniformi dell’epoca permettevano comunque di distinguere a prima vista senza bisogno di distintivi figurati  gli appartenenti a certi Corpi come i Piloti, la Fanteria di marina o gli infermieri.

Fine I parte – continua

Guglielmo Evangelista

 

Bibliografia e Fonti

-Almanacco italiano. Bemporad. Firenze  1904

-Quinto Cenni. Album delle divise militari e tavole acquerellate

-Fogli d’ordini della Regia Marina e della Marina Militare 

-Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana

– Manuale di istruzione militare marinaresca per il personale di leva. Tipografia Scuole CEMM, Taranto 1970

– Ministero della Marina: Album delle divise, edizioni varie.

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV

Loading

(Visited 321 times, 1 visits today)
Share
5 2 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

17 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia contemporanea
Storia Contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
17 visitatori online
17 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 30 alle 01:17 pm
Mese in corso: 65 alle 12-05--2024 04:06 pm
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x