Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’Accademia Navale di Livorno e i Lazzaretti – parte II

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XIX SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Livorno

 

Il Lazzaretto di San Jacopo
San Leopoldo
era praticamente contiguo a quello di Sant’Jacopo, separato da questo solo da un breve tratto di terreno, parte di proprietà privata e parte del Comune. Fu definito tra i più vasti e meglio disposti d’Europa, ed era formato da tre settori ben delimitati: uno con le tettoie per lo sciorinamento delle merci, un massiccio e articolato edificio in cui si trovavano uffici, alloggi e il parlatorio mentre, all’estremo sud del complesso, separati da un canale, vi erano alcuni edifici che con parole moderne potremmo dire di “massima sicurezza” dove venivano segregate le persone per la quarantena.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2.jpg

Gli edifici dell’Accademia Navale e quelli originari del lazzaretto con indicato il perimetro originario dell’istituto e le piccole variazioni della linea di costa

Dopo il 1861 l’edificio principale fu adibito a caserma e il secondo complesso a carcere, funzione per la quale ben si prestava a causa della compartimentazione cellulare degli interni e la posizione separata.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 9.png

le attuali strutture della parte meridionale sovrapposte alla mappa del lazzaretto originale

Il progettista, l’architetto militare Innocenzo Fazzi, non lesinò una serie di abbellimenti in armonia con i dettami della moda settecentesca e, in particolare, meritò l’ammirazione dei contemporanei la splendida cappella in stile rococò che aveva di fronte la statua del Granduca Pietro Leopoldo scolpita dal carrarese Domenico Andrea Pelliccia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 7.jpg

Ufficiali di marina di fronte al portone del lazzaretto – da www.giornidistoria.net      

L’area del lazzaretto di Sant’Jacopo fu occupata dai primi e più importanti edifici dell’Accademia Navale che furono ovviamente realizzati tenendo in considerazione le necessità primarie dell’istituto e senza nessuna particolare indulgenza verso la conservazione delle vestigia del passato.

La traccia più appariscente che è rimasta è la darsena esagonale con il suo prolungamento verso l’interno che, quanto a forma ed estensione, è rimasta identica a quella di due o tre secoli fa. Qui approdavano le barche della sanità marittima o sbarcavano i passeggeri e le merci per scontare la quarantena ed oggi il porticciolo è utilizzato per ospitare le imbarcazioni destinate all’istruzione marinaresca e allo sport degli allievi. Quando fu costruita l’Accademia erano i tempi dell’”economia fino all’osso” ed era intenzione del Ministro della Marina Benedetto Brin riutilizzare alcuni edifici del lazzaretto ma, a quanto sembra, si preferì soprassedere e infatti sovrapponendo alla pianta di Sant’Jacopo quella del primo nucleo di edifici dell’Accademia Navale si nota come questi si siano sostituiti a quelli antichi senza alcun rapporto con essi quanto a disposizione e orientamento. A differenza dell’edificio storico della Regia Accademia e delle strutture ad uso degli allievi, rimaste concentrate sull’area del lazzaretto di Sant’Jacopo, la zona dove sorgeva quello di San Leopoldo fu usata per l’espansione successiva e fu destinata ai servizi per cui  la massima parte delle strutture precedenti fu rasa al suolo a partire dal 1913. Inizialmente, al margine del settore un tempo riservato alle merci, fu costruita la nuova infermeria seguita poco più tardi dall’edificio destinato ad ospitare i corsi per i futuri ufficiali macchinisti che prima si svolgevano a Venezia.

La statua di Pietro Leopoldo rimase al suo posto fino al 1915 finché la continua fame di strutture militari ne consigliò lo spostamento nel piazzale di Sant’Jacopo in Acquaviva dove si trova tuttora.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 6.jpg

Il lazzaretto di San Leopoldo visto dal mare e dal lato sud. Le immagini dovrebbero risalire al 1915 circa perché erano già stati costruiti alcuni edifici della Regia Accademia Navale,  da www.lavecchialivorno.blogspot.com

Come a Sant’Jacopo, a San Leopoldo è rimasto intatto il porticciolo esagonale che è tuttora utilizzato. Al centro di questo era stato risparmiato dalle demolizioni il cosiddetto Mastio di San Rocco, una grossa torre di vedetta che sorgeva all’imboccatura, ma che fu distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è mastio-a-san-Leopoldo.jpg

Dall’esterno è possibile osservare le mura dell’antico lazzaretto che, anche se notevolmente ridotte in altezza, sono state conservate nel tratto più meridionale. In particolare, si può ancora ammirare l’arco di entrata di cui fu scritto che “il portone esterno ha una grandiosità degna delle più belle ville romane del ‘700 …” ). Il muro era sovrastato da garitte di guardia, andate distrutte dai bombardamenti del 1943-1945.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 4-1-1024x645.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 3-1024x459.jpg

due immagini dell’ex lazzaretto di San Leopoldo visto dal mare e dal lato sud. Le immagini dovrebbero risalire al 1915 circa perché sono già stati costruiti alcuni edifici della Regia Accademia Navale – da www.lavecchialivorno.blogspot.com

Infine, sorprendentemente, sembra esistere intatto il complesso triangolare meridionale, già zona di quarantena e poi carcere.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è cappella-san-pietro.jpg

La bella cappella di San Pietro in stile rococò prima della demolizione (www.catalogobeniculturali.it)

Oggi risulta adibito soprattutto ad alloggi ma, proprio per questo, nel tempo sono intervenute ristrutturazioni così profonde che, a parte la posizione, si può immaginare che tali edifici abbiano conservato ben poco del vecchio lazzaretto, ammesso che qualcosa sia rimasto. 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è salaensa-allievi.jpg

la sala mensa allievi ricorda gli antichi padiglioni

Purtroppo bisogna affidarsi a poche informazioni ed a poche cattive immagini prese da lontano perché bisogna tener conto che si tratta di una zona militare lontana dall’area di rappresentanza dell’Accademia Navale e in cui i “non addetti ai lavori” non hanno possibilità di  accedere.

Guglielmo Evangelista

 

Bibliografia
Agenore Bertocchi, “L’antico acquedotto del lazzaretto di Sant’Jacopo. In Liburni Civitas, Vol V/1932  

Gabriele Giorni, “I lazzaretti di Livorno” in www.voce del marinaio.com, 2010 

Filiberto Palagi, “I lazzaretti marittimi e i primi regolamenti sanitari di Livorno” In Rivista Marittima,  III trim 1894

Gino Galuppini, “L’accademia navale 1881-1981” Ufficio Storico della Marina Militare, Roma 1981

Andrea Mucedola, “Storia dell’Accademia Navale di Livorno, casa madre di generazioni di ufficiali di Marina” in www.ocean4future.org, 2019

Giuseppe Piombanti, “Guida storica e artistica di Livorno” Marini, Livorno, 1873

 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

 

PARTE I PARTE II

print

(Visited 94 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x