Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Da Alessandria all’Orsa Maggiore: le azioni che cambiarono la guerra navale – terza parte

Reading Time: 8 minutes

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: MAR MEDITERRANEO
parole chiave: X MAS

 

10 Flottiglia MAS
Già alla fine del 1941, dopo lo straordinario successo della missione ad Alessandria, la Decima Flottiglia MAS, che era stata creata il 14 marzo 1941, era stata riordinata da SUPERMARINA aggiungendo al Naviglio Subacqueo e di Superficie, un Ufficio Operazioni ed Addestramento, un Servizio G.N., un Servizio Sanitario ed un Comandante al dettaglio.

170px-junio_valerio_borghese_anni_40

foto Ufficio storico della Marina: Comandante Junio Valerio Borghese

Assumeva di fatto una configurazione di Reparto complesso a tutti gli effetti. Il Comandante Borghese cedette il comando dello Scirè al C.C. Bruno Zelich e venne pianificata una quarta operazione per colpire nuovamente Alessandria. Nel porto egiziano erano infatti rimaste alcune unità d’appoggio ai sommergibili che, se eliminate, avrebbero ridotto al minimo il potenziale bellico inglese in mare. Inoltre, l’HMS Valiant era ancora adagiata sul fondo e l’HMS Queen Elizabeth, seriamente danneggiata, stava per essere trasferita in un altro bacino per le necessarie riparazioni. Se il colpo fosse andato a segno, la Flotta inglese in Mediterraneo sarebbe stata messa in ginocchio per molto tempo, ma la fortuna non si ripeté.

foto Ufficio storico della Marina: Nota assunzione della denominazione 10^ Flottiglia MAS

G.A. 4 operazione Alessandria
La “G.A. 4” fu pianificata con modalità operative simili a quella del dicembre precedente e, il 14 maggio 1942, il regio sommergibile Ambra comandato dal Capitano di Corvetta Mario Arillo rilasciò tre Siluri a lenta corsa dinanzi alla base egiziana. 

scire4

S.L.C. – ripresa durante un set cinematografico, archivio storico della marina militare italiana

I mezzi erano guidati dagli operatori G.M. Giovanni Magello e sottocapo Giuseppe Morbelli, il tenente del G.N. Luigi Feltrinelli con il  sottocapo Luciano Favale, ed il sottotenente medico Giorgio Spaccarelli con il sergente Armando Memoli. Gli operatori incominciarono l’avvicinamento ma seri problemi tecnici ai maiali, un errato posizionamento del sommergibile, scarrocciato a causa delle forti correnti, e la vigilanza britannica notevolmente intensificata dopo lo scacco di dicembre, portarono al totale fallimento della missione. Tutti gli operatori vennero catturati.

La campagna in Nord Africa
Successivamente, tra l’agosto ed il settembre 1942 il Comandante Forza organizzò l’autocolonna “Giobbe” per trasportare lungo la costa della Marmarica sino al El Daba, a 50 km da El Alamein, tre barchini siluranti destinati ad attaccare unità navali, in appoggio ad operazioni terrestri.

nave costanza

foto Ufficio storico della Marina: peschereccio Costanza

Il Sottotenente di vascello Piero Carminati ed il sottocapo Cesare Sani, nella notte del 29 agosto, con un MTSM attaccarono quattro cacciatorpediniere inglesi e, nonostante il violento fuoco di sbarramento, danneggiarono il caccia Eridge (1.050 tonn.) successivamente colpito anche da aerei tedeschi che per errore mitragliarono anche l’MTSM incendiandolo. Le tre unità (Cefalo, Sogliola e Costanza), di fatto dei pescherecci modificati, parteciparono alle operazioni di agguato sulla rotta per Malta per attaccare le unità nemiche in avvicinamento, e specialmente le portaerei che periodicamente rifornivano l’isola di aerei. In quella zona esistevano campi minati dell’Asse per cui la flotta britannica, doveva rallentare e fare molte deviazioni rendendosi così più vulnerabile agli attacchi dei MAS. Il loro impiego si estese lungo alle coste della Spagna e delle Baleari e lungo le rotte per Tobruk, assediata dalle forze dell’Asse.

La Squadriglia dell’Orsa Maggiore
L’azione dei Nuotatori Gamma più rilevante dell’anno fu effettuata a Gibilterra il 14 luglio 1942. La necessità di tenere Gibilterra sotto pressione portò all’elaborazione di una diversa strategia di attacco. Si pensò di rinunciare per il momento alle operazioni tramite i S.L.C., considerati ancora tecnologicamente immaturi, che dovevano essere trasportati da sommergibili fino ai pressi degli obbiettivi. 

gamma operatori

foto Ufficio storico della Marina: nuotatori guastatori Gamma

Nascevano gli uomini Gamma, dove G stava per guastatori (nuotatori guastatori), addestrati ad avvicinarsi in maniera occulta alle navi e portare a nuoto cariche esplosive da applicare alle navi alla fonda nella rada. Erano gli Uomini contro navi le cui imprese scrissero la storia. Fu deciso di installare una base segreta in territorio spagnolo, nei pressi della città di Algeciras, località che si prestava particolarmente per attaccare Gibilterra.

Antonio Ramognino e Conchita

foto Ufficio storico della Marina: Antonio Ramognino e Conchita

Nella primavera del 1942, un sottufficiale della Decima Flottiglia MAS, Antonio Ramognino, un ex tecnico della Piaggio, fu inviato con compiti di osservatore in Spagna, per osservare i movimenti del naviglio nemico nella baia di Algeciras. Ramognino era accompagnato dalla moglie Conchita, di nazionalità spagnola, ed affittò una casa, Villa Carmela, nei pressi di punta Maiorga a circa 4.000 metri in linea d’aria dalla roccia di Gibilterra. La villa consentiva di poter osservare la base inglese, comprendere i movimenti delle navi e pianificare eventuali attacchi, visto che la rada poteva essere agevolmente raggiunta a nuoto dai nuotatori gamma.

Utilizzando vari sotterfugi, il gruppo degli operatori giunse a Cádiz ed si imbarcò sul mercantile cisterna Fulgor. L’11 e il 12 luglio il gruppo fu trasferito sull’Olterra ad Algeciras. Durante la missione svolta nella primavera del 1942, Antonio Ramognino aveva notato che la nave cisterna italiana Olterra di 4.995 tonnellate, di proprietà dell’armatore genovese Zanchi, era stata portata dal comandante Amoretti di Imperia, sui bassi fondali delle adiacenti acque territoriali spagnole e lì erano state aperte le valvole Kingston, per impedire che gli Inglesi si impadronissero della nave.

olterra 0

foto Ufficio storico della Marina: l’Olterra

Il piroscafo era attraccato alla banchina orientale del porto di Algeciras, proprio di fronte a Gibilterra. Algeciras era il posto ideale per osservare Gibilterra, ma dal posto d’ormeggio dell’Olterra tutto era ancora più visibile. Al rientro di Ramognino in Italia propose di sfruttare la petroliera italiana per farvi partire i mezzi d’assalto. Così il comando dei mezzi d’assalto iniziò subito le trattative con l’armatore dell’Olterra, stabilendo che una ditta spagnola di recuperi marittimi fosse incaricata di riportare a galla il piroscafo. L’armatore della nave si prestò subito a collaborare e fece le regolari pratiche con le Autorità spagnole, spiegando di voler mettere la nave in efficienza. Con regolari permessi iniziarono i lavori di trasformazione; fu effettuata la graduale sostituzione dell’equipaggio mercantile rimasto sull’Olterra incaricato di modificare lo scafo per consentire l’uscita occulta dallo scafo. Arrivarono tecnici militari e civili da La Spezia, alcuni erano operai delle officine di San Bartolomeo alla Spezia.

Olterra, la base segreta

olterra spaccato 2

foto Ufficio storico della Marina: Sezione dell’Olterra che mostra il complicato percorso per arrivare all’officina di montaggio dei maiali

L’officina di montaggio dei maiali si poteva raggiungere solo dal ponte di coperta attraverso un contorto percorso interno. A missione compiuta, il foro superiore della stiva sarebbe stato rinchiuso con una lamiera, nascondendo il rifugio e sarebbe stato riaperto per il prossimo montaggio. Un’altra lamiera chiudeva anche l’ingresso della piscina, attraverso il quale erano messi in acqua, uno alla volta, i S.L.C. che, da quell’apertura sotto la prora potevano entrare in acqua. I “maiali”, dopo l’assalto agli obiettivi, rientravano sotto la nave e potevano essere riagganciati agli argani sopra la piscina, in attesa di essere approntati con una nuova testa esplosiva.

Nell’estate del 1942 furono quindi effettuate le modifiche allo scafo e si preparò la nave per l’attacco a Gibilterra. Nel frattempo, considerando i ricorrenti problemi tecnici dei S.L.C., si pensò di effettuare un attacco con i Gamma patendo dalla costa.  Il libro “ Eroismo Italiano Sotto i Mari” di R.B. Nelli, Editore De Vecchi del 1968, racconta l’azione di quel pugno di eroi.

La spedizione è ostacolata da innumerevoli difficoltà. Però gli italiani ci riescono e ai primi di luglio, uomini e cose sono riuniti a Cadice. Gli operatori entrano in territorio spagnolo divisi in due gruppi; il primo viene spedito alla base sommergibili di Bordeaux, poi da San Jean de Luz prosegue a piedi per sentieri montani attraverso i Pirenei aiutati da agenti della marina italiana; il secondo raggiunge Barcellona a bordo del piroscafo Mauro Croce e gli operatori sbarcano come marittimi disertori. Poi tutti insieme, a gruppi di tre, vengono condotti a Cadice e alloggiati a bordo della cisterna Fulgor. Nei giorni 11 e 12 arrivano a Algeciras e salgono sulla Olterra ancora semi affondata. Per giustificare la presenza di tanta gente su quella nave l’equipaggio inizia finti lavori di manutenzione e di raddobbo.   Alla spicciolata, gli uomini dei mezzi d’assalto salgono a villa Carmela all’alba del 13 luglio: Ramognino ha già preparato tutto, accoglie gli 11 uomini e li nasconde alla vista della polizia spagnola e degli agenti britannici. Dall’osservatorio della villa, nascosto con una gabbia di pappagalli, gli operatori possono studiare i bersagli e il tratto di spiaggia dal quale muoveranno all’attacco dei piroscafi.  Gli operatori portano tre “mignatte” a testa e la squadra dei “nuotatori d’assalto” è così composta: sottotenente di vascello Agostino Straulino, sottotenente di vascello Giorgio Baucer, i marinai Giovanni Lucchetti, Vago Giari, il sottocapo palombaro Giuseppe Feroldi, il palombaro Bruno di Lorenzo ed il capo silurista Alfredo Schiavoni, il 2° capo cannoniere Alessandro Bianchini, il sottocapo Evideo Boscolo, il fuochista Rodolfo Lugano, il fuochista Carlo Bucovaz. E nel pomeriggio viene dato il via alla operazione C.G. 1. Alle 03:00 del 14 luglio gli operatori, in completo equipaggiamento d’attacco, escono dalla villa e raggiungono la spiaggia seguendo un itinerario studiato in precedenza. In mezz’ora, passando uno alla volta davanti ai poliziotti che percorrono la spiaggia nei due sensi, tutto il personale entra in acqua. Nuotando silenziosamente, gli 11 uomini dirigono al largo; motoscafi incrociano nella rada e lanciano piccole bombe di profondità a intervalli serrati. Gli italiani riescono a passare ma ogni tanto sono costretti alla più assoluta immobilità, anzi a scomparire sott’acqua quando la luce di un riflettore passa sulle loro teste. Avanzano piano, hanno paura che lo sciacquio li tradisca”.

L’azione ebbe successo e furono danneggiati i piroscafi Meta (1.575 t.s.L), Shuna (1.575 t.s.l.), Empire Snipe (2.497 t.s.l.) e Baron Douglas (3.899 t.s.l.) per un totale di 9.468 tonnellate. Sette dei Gamma furono arrestati dai carabineros  spagnoli al loro rientro alla spiaggia, mentre gli altri, in un modo o un altro, riuscirono a rientrare a Villa Carmela e quindi alla Fulgor. I sette arrestati vennero quasi immediatamente rilasciati dalle Autorità spagnole (grazie all’intervento del console italiano) e assieme agli altri poterono poi rientrare in patria.

fine terza parte – continua 

Andrea Mucedola 

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

 

        

.
PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

GENESI.

PARTE I PARTE II

PARTE III PARTE IV

PARTE V PARTE VI

PARTE VII
print
(Visited 1.803 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x