Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

La malattia da decompressione

tempo di lettura: 5 minuti


livello elementare 

.
ARGOMENTO: MEDICINA SUBACQUEA

PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: medicina subacquea, decompressione, emisaturazione
.

In questi ultimi 50 anni, la subacquea ha avuto uno sviluppo eccezionale specialmente nel lato ricreativo che attrae fasce di praticanti sempre più vaste. Come tutte le attività sportive presenta un margine di rischio che può essere tenuto estremamente basso applicando semplici regole e buon senso.

esempio di una tabella di decompressione – queste tabelle considerano un immersione quadra ovvero un’immersione che prevede che il subacqueo scenda alla massima profondità pianificata e risalga in superficie senza effettuare un profilo di immersione alternante ovvero con diverse quote (immersioni multilivello)

I dati raccolti da Divers Alert Network (DAN) hanno rivelato oltre quaranta casi di Patologie de decompressione (PDD) negli oltre 140000 profili di immersione raccolti dal 2010. Oggi tratteremo le malattie da decompressione (MDD in italiano o DCS per decompression sickness nei testi anglosassoni). È importante comprendere che tutti i subacquei, anche quelli  che seguono le tabelle di decompressione, possono incorrere in tale patologia per cui la prudenza non è mai troppa.

Fattori predisponenti la MDD sono:
– il non rispetto delle tabelle di decompressione;
– la forma fisica;
– l’allenamento individuale;
– i profili e le attività di immersione;
– la velocità di risalita. 

La malattia da decompressione colpisce i subacquei a causa del rilascio di  azoto dai tessuti a seguito di una rapida diminuzione della pressione assoluta. Questa grave malattia può colpire diverse zone del corpo tra cui articolazioni, polmoni, cuore, pelle e cervello. Come vedremo il rispetto delle tappe previste dalle tabelle di decompressione è assolutamente necessario per ridurre l’incidenza di tale patologia.

Quali sono le cause?
La quantità di azoto disciolto nell’organismo aumenta con la profondità. Più a lungo un subacqueo rimane in profondità più l’azoto si dissolve nel suo organismo accumulandosi nei tessuti del corpo, con una velocità legata alle loro caratteristiche. Un tessuto rapido (ad esempio il sangue) si satura (e si desatura) con tempi di emisaturazione brevi, presentando tensioni di azoto piuttosto elevate subito dopo l’immersione. Un tessuto lento (come il tessuto adiposo) manterrà una tensione di azoto più elevata e costituirà una riserva di gas in grado di contribuire alla crescita di bolle gassose anche diverse ore dopo aver concluso l’immersione. Questo è un ulteriore motivo per cui la quantità di grasso adiposo corporeo deve essere sempre tenuta sotto controllo dai subacquei attraverso una dieta ed un attività fisica adeguata.
  mmd-ega

Nella fase di risalita, l’azoto viene liberato con diverse velocità in funzione sempre del tipo di tessuti. Un classico esempio per illustrare il processo di formazione delle bolle è quella di una normale lattina di una bevanda gassata. Quando la lattina viene aperta, la pressione interna viene rilasciata ed il gas lascia la soluzione sotto forma di bolle. Similmente, quando un subacqueo nuota verso la superficie, la pressione assoluta diminuisce e l’azoto, che è disciolto nei suoi  tessuti, tende a rilasciarsi verso l’esterno. Se il processo è troppo veloce, il fisico non riesce a liberare l’azoto con continuità e le bolle generatisi possono bloccare il flusso di sangue, creando pericolose ostruzioni  nei vasi sanguigni e causando emboli, coagulazione del sangue e il rilascio di composti vasoattivi. A seconda di quali organi siano coinvolti, queste bolle producono differenti sintomi della malattia da decompressione.

Bolle dannose
Le bolle gassose possono essere classificate in intratissutali  e intravascolari. Le prime possono causare dolore per compressione e stiramento delle terminazioni nervose sia un blocco del flusso ematico. In questo caso le bolle possono passare nei capillari venosi ed arrivare al filtro polmonare dove quelle di dimensioni superiori possono bloccare il piccolo circolo. Gli effetti consistono in dispnea (sia inspiratoria che espiratoria), sensazione di bruciore, oppressione e costrizione retro sternale. Le bolle intravascolari provocano i danni più gravi (embolizzazione sistemica) e sono rilevate mediante uno strumento chiamato Doppler ad ultrasuoni. La scala di suoni rilevati dal Doppler (da 0 fino a 5) indica quanto più numerose sono le bolle. Quanto più questo valore è elevato e maggiore è il rischio di malattia da decompressione.

Analisi del rischio
Il rischio di malattia da decompressione è generalmente correlato alla profondità dell’immersione, la quantità di tempo sotto pressione, e la velocità di ascesa. Le tabelle di immersione forniscono delle linee guida generali per ridurre il rischio ma non lo annullano. Questo vale anche per i computer subacquei che devono essere usati con intelligenza e precauzione. In Italia, nell’immersione subacquea, la decompressione viene effettuata utilizzando software basati sul modello compartimentale oppure sul modello a controllo delle bolle (VPM, RGBM, ecc). I modelli compartimentali sono simili al modello utilizzato per l’elaborazione delle tabelle U.S. Navy. Se nei compartimenti si supera la massima saturazione consentita di gas inerte (valore M) avviene la sovra-saturazione con innesco di bolle di gas inerte. Ciò può accadere, ad esempio, quando si supera la velocità massima di risalita o vengono  omesse o non rispettate le tappe di decompressione. Un interessante approfondimento può essere raggiunto da questo link.

I sintomi
La malattia da decompressione presenta due quadri clinici principali a seconda della gravità dei sintomi:

MDD tipo I (bends):

  • dolori agli arti
  • manifestazioni linfatiche
  • forma cutanea

MDD tipo II

  • forme polmonari
  • forme neurologiche
  • MDD dell’orecchio interno
  • Shock
  • Dolore dorsale, lombare, addominale, toracico
  • Spossatezza estrema

In particolare, il sistema nervoso e il muscolo-scheletrico sono quelli più spesso colpiti dalla malattia di decompressione. Sebbene la maggior parte dei sintomi avvenga entro le sei ore, ci sono casi riportati di sintomi avvenuti fino a 48 ore dopo la risalita del subacqueo.

Vediamoli nel dettaglio
I più comuni sono  quelli muscolo-scheletrici caratterizzati da dolore interno ed intorno alle articolazioni maggiori come la spalla ed i gomiti (le cosiddette bends). Si può percepire anche un senso di fatica con una stanchezza sproporzionata all’attività appena eseguita. Inoltre si possono avere:

– eruzioni cutanee di colore rosso o biancastre (marmo) con molto prurito;

– prurito (anche se osservato più comunemente durante la decompressione in camera iperbarica, a causa di reazioni sulla pelle dovute al gas in dissoluzione nella pelle che forma delle bolle sotto la pelle);

– dolore e bruciore al petto che peggiora con la respirazione ad ogni  ispirazione.

Altri sintomi comprendono tosse, difficoltà respiratorie, e cianosi (labbra blu).

Attenzione: i subacquei con questi sintomi possono entrare rapidamente in shock. Di particolare gravità sono gli  effetti neurologici che fanno presagire che sia stato interessato il midollo spinale. I sintomi includono il classico mal di schiena bassa, “pesantezza” delle gambe, paralisi e / o intorpidimento delle gambe, e anche perdita di controllo dello sfintere (o valvola) che controlla l’urina e feci con conseguente incontinenza.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MEDICINA-SUBACQUEA-Camera_iperbarica_2_-_esterno.jpg

Camera di decompressione – Autore Marco Tonini Camera iperbarica 2 – esterno.JPG – Wikimedia Commons

Nel caso che la DCS coinvolga il cervello essa può causare vertigini, confusione, diminuzione della consapevolezza, perdita di coscienza, perdita o problemi di vista e anche difficoltà di equilibrio. Le ghiandole linfatiche possono essere gonfie e doloranti. Sono stati segnalati sintomi all’orecchio interno come vertigine, sordità, ronzio nelle orecchie, e vomito. Il dolore può verificarsi alla testa, al collo ed al tronco e comporta una prognosi peggiore.

In ogni caso, qualora si verifichi il minimo dubbio, chiedete sempre soccorso (DAN fornisce una consulenza rapida telefonica tramite specialisti di fisiopatologia subacquea) e recatevi rapidamente al più vicino centro medico iperbarico.

MAI SOTTOVALUTARE I SINTOMI.

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

PAGINA PRINCIPALE

Loading

(Visited 3.461 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia Contemporanea
Storia contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
11 visitatori online
11 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 29 alle 02:40 pm
Mese in corso: 66 alle 01-06--2024 10:29 am
Anno in corso: 118 alle 06-04--2024 04:33 am
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x