Reading Time: 8 minutes , . ARGOMENTO: NORMATIVA SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: ITALIA parole chiave: subacquea, certificazione Con riferimento all’articolo, estratto dal sito della Guardia Costiera (vedi link), recentemente pubblicato su OCEAN4FUTURE, che descrive le linee guide ISO per le attività subacquee ricreative, mi pare doveroso fornire un mio contributo in merito alla questione che seguo alacremente e con…
Read MoreUn manifesto per la Dignità della Subacquea Italiana, verso una legislazione sempre più consapevole
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: ITALIA parole chiave: professionalizzazione, manifesto per la subacquea Da tempo se ne parlava ed è ora giunto il momento di agire tutti insieme, al di là degli interessi personali di categoria, per una regolamentazione di tutti i settori della subacquea italiana, attraverso una legge quadro che garantisca a…
Read MoreAria contaminata arriva in Parlamento con una nuova interrogazione .. un problema letale che non può più aspettare
Reading Time: 5 minutes La qualità della miscela respiratoria è fondamentale per la sicurezza dell’immersione. La presenza di monossido di carbonio, di Anidride Carbonica (CO2) in quantità eccessive, specialmente per le immersioni più profonde sono un pericolo per la salute del subacqueo. L’olio in sospensione, facilmente riconoscibile aprendo la rubinetteria e controllando il beccuccio o l’interno della bombola, è…
Read MoreNormativa nautica: Decreto 19 agosto 1991, n. 389 Regolamento recante le modalità per lo svolgimento degli esami, per la nomina e la composizione delle commissioni, per l’accoglimento dell’istanza, nonché per il rilascio delle patenti
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NORMATIVA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Rilascio patenti nautiche Per vostra opportuna conoscenza e per facilitarvi nella non sempre immediata burocrazia delle normative nazionali, continuiamo a pubblicare le leggi ed i decreti legge nazionali inerenti la nautica da diporto che potrete consultare per una prima, e a mio avviso, necessaria…
Read MoreNormativa: Normativa di riferimento per le attività subacquee ricreative – edito dalla Guardia Costiera Italiana
Reading Time: 7 minutes . Normativa di riferimento per le attività subacquee ricreative I settori della subacquea professionale e ricreativa, profondamente interconnessi eppure tanto diversi nelle finalità e nelle dinamiche, rappresentano da sempre una delle componenti dell’orizzonte cui il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera rivolge la propria attenzione, sia per i molteplici profili tecnico-amministrativi che…
Read MoreRiconoscimento dei diritti, doveri e compiti dei lavoratori subacquei: qualcosa si muove
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: NORMATIVA parole chiave: subacquea, diritti, lavoratori, professionisti . . Prendendo spunto dell’interrogazione effettuata dall’Onorevole Nunzia De Girolamo, che si riporta di seguito, vorrei fare delle considerazioni che vanno a toccare alcune categorie di subacquei professionali il cui pieno riconoscimento per il lavoro effettuato trova spesso difficoltà a causa di…
Read MoreCommercial diver: qualcosa si muove … ed ora?
Reading Time: 3 minutes L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato, nella seduta del 12 aprile 2016, l’ex disegno di legge 698 ora Legge LENTINI che disciplina i percorsi formativi per le attività della subacquea industriale. Il provvedimento prevede quattro standard per la formazione degli operatori subacquei. La legge ovvero le “Norme per il riconoscimento della professione e disciplina dei contenuti…
Read MoreCosa cambia per la qualità dell’aria compressa respirabile e delle miscele (2015) – UNI 12021 di Mario Stigliano
Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: miscele UNI 12021:2014 cosa cambia per la qualità dell’aria compressa respirabile e delle miscele Pubblicato: 13 Febbraio 2015 | estratto dall’articolo di Mario Stigliano pubblicato da Safety Focus Anno II – Numero 03 – 13 Febbraio 2015 L’ultima versione (2015) della Norma UNI 12021 ha…
Read More