Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Marcello Polacchini

Come calcolare il rischio di tossicità polmonare dell’ossigeno

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: MEDICINA IPERBARICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: Tossicità polmonare ossigeno. Dalla lettura di un articolo del dott. Ran Arieli (*), tratto dalla rivista “InDepth” ottobre 2020, sono emersi alcuni aspetti sul rischio di tossicità polmonare dell’ossigeno che ho riassunto in questo articolo. La maggior parte dei subacquei tecnici calcola la propria esposizione all’ossigeno…

Share
Read More

Il controverso “caso Grossi” – Parte III

Reading Time: 11 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Sommergibile Barbarigo, Enzo Grossi. Negli anni successivi, anche alla luce di ciò che avvenne dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, l’ammiraglio Polacchini, ripensando alla vicenda del suo allontanamento da BETASOM, fu sempre fermamente convinto che fosse stato lo stesso Grossi ad ottenere da Mussolini in persona…

Share
Read More

Il controverso “caso Grossi ” – Parte II

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: OCEANO ATLANTICOparole chiave: Smg Barbarigo, Enzo Grossi. Alla fine della guerra, riprese le relazioni con la Marina degli Stati Uniti e dell’Inghilterra, lo Stato Maggiore della Marina italiana iniziò una serie di accertamenti per appurare la verità sulle azioni del Barbarigo. Solo nell’autunno del 1962 la Marina Militare…

Share
Read More

Il controverso “caso Grossi” – Parte I

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Smg Barbarigo, Enzo Grossi . . Proprio nel periodo in cui la nuova strategia di guerra adottata dai sommergibili della Regia Marina nell’Atlantico Occidentale stava dando i maggiori frutti ed i comandanti dei battelli di BETASOM stavano ottenendo in quelle lontane acque…

Share
Read More

Il progetto dell’attacco a New York

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: BETASOM . Da quando i battelli italiani, grazie alle modifiche e agli accorgimenti adottati, dimostrarono di poter raggiungere le lontane coste orientali americane e poter operare laggiù, il comandante superiore Polacchini iniziò a collaborare ad un piano molto ardito e ambizioso della…

Share
Read More

I preparativi alla base di BETASOM per operare nell’Atlantico Occidentale – parte II

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Romolo Polacchini, Regia Marina italiana, BETASOM, sommergibili . Nel nuovo ambiente operativo dell’Atlantico l’attacco al traffico nemico, ovviamente non più vincolato alla tattica di gruppo del “branco di lupi”, si frazionava in tante azioni singole contro navi mercantili isolate, azioni…

Share
Read More

I preparativi alla base di BETASOM per operare nell’Atlantico Occidentale – Parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Romolo Polacchini, Regia Marina italiana, BETASOM, sommergibili . L’ordine del 17 gennaio 1941 di sospendere la smobilitazione della Base di Bordeaux e di annullare il rientro dei sommergibili italiani nel Mediterraneo fu una saggia decisione, e i risultati molto positivi,…

Share
Read More

Storia di un ammiraglio: Romolo Polacchini

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: REGIA MARINA MILITARE ITALIANA parole chiave: Romolo Polacchini, Regia Marina italiana, sommergibili   La Marina Militare italiana ha rappresentato una parte molto importante della mia vita: mio padre Vittorio e mio nonno Romolo erano due Ammiragli, e il mio bisnonno Vittorio servì nella Regia Marina come…

Share
Read More

Tipi di nodi

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: MARINARESCO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: nodi comuni . Ogni nodo ha le sue caratteristiche che sono la semplicità di esecuzione, la adattabilità ad una particolare funzione, la resistenza, la sicurezza e la facilità di scioglimento anche con la cima bagnata. Sono circa una decina i nodi da conoscere e che sono…

Share
Read More

Guida pratica ai nodi marinari

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: MARINARESCO PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Nodi . Nel tempo il saper fare nodi è diventata un’arte che ha portato a creare centinaia e centinaia di nodi anche complicati, ma … spesso inutili. Molto spesso ci troviamo nella necessità di far uso dei nodi sia nella quotidiana vita cittadina, che…

Share
Read More

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

11 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »