livello elementare
.
ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Plastica, Antropocene
.
Si sente a volte parlare di Antropocene, un modo di voler etichettare l’epoca geologica in cui l’essere umano è comparso sul pianeta modificandone le caratteristiche. Questo termine, secondo un articolo apparso sullo Smithsonian Magzine nel 2013, è ancora molto discusso. Di fatto, secondo la International Union of Geological Sciences (IUGS), incaricato di definire la scala temporale delle diverse era della Terra, siamo ancora nell’Olocene, un Era iniziata 11.700 anni fa dopo l’ultima grande glaciazione.
Il termine Antropocene fu proposto nel 2000, identificando quel nuovo periodo in cui le attività umane iniziarono ad avere un impatto globale significativo sulla geologia e gli ecosistemi della Terra. Sebbene interessante come approccio, la proposta non ottenne l’approvazione dalla Commissione internazionale per la stratigrafia e dall’Unione internazionale delle scienze geologiche. Di fatto il termine ha ottenuto un certo successo tra gli Ambientalisti che hanno voluto sottolineare come in questo ultimo periodo l’Uomo abbia causato estinzioni di massa di specie vegetali e animali, inquinato gli oceani e alterato l’atmosfera con conseguenze che potrebbero essere durature.
Lo si deve al premio Nobel Paul Crutzen che lo rese popolare nel 2000, pur rimanendo circoscritto a circoli di scienze d’élite (sebbene apparso in quasi 200 articoli).
Molti scienziati che studiano gli strati rocciosi (geologi stratigrafici) criticano l’idea, dicendo che non esistono prove concrete a riguardo e che comunque tale impatto risulterebbe solo negli ultimi undici secoli (prime attività di agricoltura possono essere rilevata già nel 900 d.C.). Si tratterebbe quindi di onde nella lunga storia della Terra che potrebbero sparire in una visione a lungo termine … forse favorite dal nostro stesso comportamento che sembra mirato all’oggi e non al futuro … Chissà.
foto in anteprima andrea mucedola
Riferimento
What is the Anthropocene and Are We in It? by Joseph Stromberg SMITHSONIAN MAGAZINE January 2013
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
PAGINA PRINCIPALE

è composta da oltre 60 collaboratori che lavorano in smart working, selezionati tra esperti di settore di diverse discipline. Hanno il compito di selezionare argomenti di particolare interesse, redigendo articoli basati su studi recenti. I contenuti degli stessi restano di responsabilità degli autori che sono ovviamente sempre citati. Eventuali quesiti possono essere inviati alla Redazione (infoocean4future@gmail.com) che, quando possibile, provvederà ad inoltrarli agli Autori.