Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Articoli con tag ecologia

Aliens in the sea, un Progetto rivolto ai cittadini per il monitoraggio delle specie marine aliene e criptogeniche di Paolo Balistreri

Reading Time: 4 minutes .   . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: ODIERNO AREA: na parole chiave: specie aliene   Il Progetto Partecipato “Aliens in the sea”, a carattere scientifico-culturale che avrà la durata di due anni, consiste nella raccolta di dati su un gruppo di 19 specie (animali e vegetali), aliene e criptogeniche (specie aliene dubbie), nelle acque italiane. Il Progetto nasce…

Share
Read More

Marine biorhythms, bridging chronobiology and ecology part II by Martin Bulla et alii

Marine biorhythms, bridging chronobiology and ecology part II by Martin Bulla et alii

Reading Time: 13 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MARINE ECOLOGY AND BIOLOGYparole chiave: bioritmi, cronobiologia   second part of :Marine biorhythms: bridging chronobiology and ecology by Martin Bulla, Thomas Oudman, Allert I.Bijleveld,  TheunisPiersma,  Charalambos P. Kyriacou 3. Molecular studies of tidal rhythmsThe work described above suggests that tidal and circadian rhythms in foraging shorebirds reflect adjustments to the complex…

Share
Read More

Marine biorhythms, bridging chronobiology and ecology part I by Martin Bulla et alii

Marine biorhythms, bridging chronobiology and ecology part I by Martin Bulla et alii

Reading Time: 10 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MARINE BIOLOGY AND ECOLOGY parole chiave: Cronobiologia, ecologia   Marine biorhythms: bridging chronobiology and ecology authors: Martin Bulla, Thomas Oudman, Allert I. Bijleveld, TheunisPiersma, Charalambos P. Kyriacou Published 9 October 2017  DOI: 10.1098/rstb.2016.0253 Abstract Marine organisms adapt to complex temporal environments that include daily, tidal, semi-lunar, lunar and seasonal cycles.…

Share
Read More

Cicche di sigaretta, dalla contaminazione ambientale da microplastiche a possibile risorsa di C. Lombardi, V. Zagà, G. Mangiaracina

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: PLASTICHE parole chiave: nanoplastiche, microplastiche, sigarette   Cicche di sigaretta: dalla contaminazione ambientale da microplastiche a possibile risorsa autori: Carmine Ciro Lombardi – Agenzia Nazionale per la Prevenzione,   Vincenzo  Zagà, Società Italiana di Tabaccologia, Giacomo  Mangiaracina, Università la Sapienza di Roma Introduzione L’ambiente ha un nemico invisibile,…

Share
Read More

… e se creassimo una rete ecologica marina artificiale utilizzando le piattaforme sommerse dell’Adriatico?

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR ADRIATICO parole chiave: piattaforme, Ravenna   Nel 1965, dodici miglia a largo dalla costa di Ravenna, la piattaforma metanifera off-shore Paguro esplose ed affondò andando ad adagiarsi interamente sul fondo del mare. Il relitto, abbandonato a sé stesso sul fondo marino fangoso dell’Adriatico, nel giro di…

Share
Read More

La carta dei diritti delle generazioni future di Jacques-Yves Cousteau

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XX SECOLO AREA: OCEANO  parole chiave: Jacques-Yves Cousteau, conservazione ambiente marino La Carta dei Diritti delle Generazioni Future fu proposta da Jacques-Yves Cousteau all”UNESCO e da questa approvata nel 1991, raccogliendo adesioni in più di 100 Paesi. La carta dei diritti delle generazioni future – Droits des générations futures – The future…

Share
Read More

Recensioni librarie: Atlante di flora e fauna del Mediterraneo di Egidio Trainito

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: BIOLOGIA MARINA parole chiave: Atlante fauna marina  . Egidio Trainito, studioso della vita nel mare e ricercatore di primissimo livello, tridente d’oro 2019, é un volto noto a molti come consulente della trasmissione RAI Linea Blu. Padovano, vive e lavora in Sardegna dal 1985: si occupa principalmente…

Share
Read More

Non dirlo, Fallo!!! Piccoli passi per salvare il mare e la nostra specie

Reading Time: 5 minutes   Piccoli passi per salvare il mare e la nostra specie L’ambiente è di tutti e non ha colore politico … troppo spesso è stato usato nelle campagne elettorali per raccogliere voti per poi passare nel dimenticatoio a giochi fatti. Di fatto, al di là delle facili frasi usate da molte ideologie politiche sulla salvaguardia…

Share
Read More

Lionfish, sea invaders an article by Alexandra Santos

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: SPECIE ALIENE  PERIODO: XXI SECOLO AREA: MAR DEI CARAIBI parole chiave: Lionfish, Scorpenidi . Lionfish, sea invaders Tutti abbiamo visto nelle acque tropicali i Pterois, questi bellissimi pesci di pesci d’acqua marina, appartenenti alla famiglia degli Scorpaenidae (la stessa degli scorfani), che comprende ben dieci specie note ai più come pesci scorpione.…

Share
Read More

Il pesce palla è arrivato nelle nostre acque, cosa fare in caso di avvistamento e pesca

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: EMERGENZE parole chiave: specie aliene . . Si avvicina la bella stagione e le pinne escono dagli scaffali pronte per nuove esplorazioni dei mari. Stesso mare ma specie doverse, provenienti dai mari tropicali o, qualche volta dall’Atlantico, che stanno lentamente invadendo il Mediterraneo. Alcune belle altre…

Share
Read More

Il polpo dagli anelli blu e la sua temibile tetrodotossina di Francesco Fontana

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: BIOLOGIA MARINA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cefalopodi, polpo, tetrodotossina . . Omnia venenum sunt: nec sine veneno quicquam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit. (Paracelso, Opera Omnia) Con la bassa marea, lungo le coste australiane, un piccolo bellissimo invertebrato, il polpo dagli anelli blu (Hapalochlaena lunulata), si…

Share
Read More

Sustainable development plan gives the globe a chance by WWF

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: conservazione   WWF – posted on 25 September 2015     It’s not often that the entire globe can agree on a deal that is politically challenging and technically complex. That is what happened today when the UN unanimously approved a new sustainable development deal.…

Share
Read More

Ha senso parlare di Antropocene o sono solo perturbazioni temporanee nella lunga storia geologica della Terra?

Reading Time: 2 minutes   . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALI PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Plastica, Antropocene . Si sente a volte parlare di Antropocene, un modo di voler  etichettare l’epoca geologica in cui l’essere umano è comparso sul pianeta modificandone le caratteristiche. Questo termine, secondo un articolo apparso sullo Smithsonian Magzine nel 2013, è ancora molto discusso.…

Share
Read More

Coltivazione in laboratorio di piantine di Posidonia oceanica (L.) Delile di Elena Balestri e Francesco Cinelli

Coltivazione in laboratorio di piantine di Posidonia oceanica (L.) Delile di Elena Balestri e Francesco Cinelli

Reading Time: 5 minutes Durante la primavera 1994, la fanerogama marina Posidonia oceanica ha fruttificato abbondantemente lungo le coste della toscana. Nell’aprile ’94 sono stati raccolti sulla spiaggia di Calambrone (Livorno) numerosi frutti dai quali sono stati prelevati i semi che sono stati fatti germinare in laboratorio. Sono stati studiati gli effetti di alcuni fattori, quali illuminazione e tipo di supporto di crescita, sulla germinazione, sviluppo e sopravvivenza delle piantine. La più alta percentuale di germinazione ottenuta era 86,5±9,2. Le piantine presentavano alla fine del 2° mese di coltivazione, nelle condizioni migliori di coltura, in media, 4,5±0.7 foglie di lunghezza massima pari a 32,6±4 cm ed avevano 1 radice primaria e 1,7±0,4 radici avventizie. Alcune di queste sono state impiegate in esperimenti di trapianto in situ e le rimanenti sono state coltivate in acquario per circa 9 mesi. Dopo 9 mesi di coltivazione le piantine presentavano, nelle condizioni di coltura migliori , in media 12,5±1,6 foglie di lunghezza massima pari a 16,4±3,6 cm.

Share
Read More

Pulizia dei fondali a Sorrento … un esempio da seguire

Reading Time: 5 minutes   Per la serie reportage, questa volta non parliamo di immersioni e fondali ma di volontariato puro per la salvaguardia dell’ambiente marino. Le Aree Marine Protette “…sono costituite da ambienti marini dati dalle acque, dai fondali e dai tratti di costa prospicienti che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche, con particolare…

Share
Read More

Save the Ocean is not an option … Don’t tell but Do it

Reading Time: 2 minutes   I believe that, beyond simple and sometimes” stating the obvious” political ideologies, exists a “do not be put off”  need to move from “saying nice words” to “doing significant small steps to Save the Ocean and its creatures. Regrettably, there is not much time anymore. Our planet is deeply suffering. Oceans have reached a level of pollution from…

Share
Read More

Disastro ecologico in Brasile a Minas Gerais

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: BRASILE parole chiave: miniere I mass media di tutto il mondo hanno recentemente mostrato delle immagini sconvolgenti della marea marrone tossica che sta affliggendo il Brasile. Sebbene le informazioni siano ancora frammentarie, di fatto lo scorso 5 novembre, nella regione mineraria di Minas Gerais, gli argini di…

Share
Read More

L’ordine naturale

Reading Time: 6 minutes . , . ARGOMENTO: ECOLOGIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: OCEANI E MARI  parole chiave: ordine naturale . La Biodiversità nell’ordine naturale La biodiversità, sia marina che terrestre, può essere definita come la descrizione delle innumerevoli varietà di animali, piante e microorganismi che convivono sul nostro Pianeta. Per nutrirsi e riprodursi, ogni organismo vivente interagisce con gli altri organismi e…

Share
Read More

Ocean4future: 2015 SAVE THE OCEAN by Oceandiver campaign opening letter

Ocean4future: 2015 SAVE THE OCEAN by Oceandiver campaign opening letter

Reading Time: 3 minutes Gentili amici, ci siamo conosciuti, all’EUDISHOW 2015 a Bologna. Con l’occasione ho avuto la possibilità di illustrarvi le nostre finalità  e di proporvi di unirvi a noi in questa missione per la protezione dell’ambiente marino e delle sue creature.  Noi riteniamo che, al di là delle facili ideologie esista la necessità di passare dal dire…

Share
Read More

L’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco: un forte appello per un cambiamento radicale contro il riscaldamento globale

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: EMERGENZE AMBIENTALIPERIODO: XXI SECOLOAREA: NAparole chiave: Papa Francesco, Laudato Si, protezione dell’ambiente . Finalmente è stata pubblicata l’enciclica Laudato Sì, la lettera papale più attesa da decenni. Un grido di accusa per finire lo sfruttamento “tirannico” della natura da parte dell’Umanità. Un documento forte che potrebbe portare ad un cambiamento radicale nella…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

1 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »