Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Fotografi del mare: Raffaele Livornese

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: FOTOGRAFIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: FOTOSUB
parole chiave: protagonisti della fotografia

 

Nato in Germania nel 1970, Raffaele Livornese vi ha vissuto per 12 anni fino al ritorno in Italia con i genitori. Raffaele racconta che ha sempre amato la fotografia, una forma di pura arte.  Iniziò da ragazzino facendo foto ai matrimoni dei parenti con una macchinetta fotografica tascabile. Poi scattò il primo passo verso la professionalità utilizzando la Olympus OM 10 del fratello. Sebbene ne sia fortemente attratto, Raffaele considera la fotografia solo un hobby e non un lavoro (il suo lavoro non ha nulla a che fare con la fotografia). Non ha mai studiato le tecniche fotografiche ed ha sempre scattato le sue foto seguendo l’istinto. In sintesi, visti i suoi risultati  possiamo dire che Raffaele Livornese è un vero talento naturale.

10917066_703773553055245_5433349227400121035_n

Nel 2007 Raffaele si avvicinò durante le vacanze estive alle immersioni subacquee; l’amore per il mare fu sicuramente favorito dalla bellezza del litorale di Gaeta  dove ancora vive … poi, come spesso capita, l’immersione divenne una passione irresistibile che tuttora lo porta sott’acqua ogni settimana. La bellezza dell’ambiente marino e delle sue creature lo ha spinto alla fotografia subacquea ed i risultati, ottenuti in poco tempo, sono decisamente degni di nota. Raffaele, come molti di noi, è molto sensibile alla protezione e conservazione dell’ambiente, in particolare di quello marino, e partecipa da sempre alle campagne SAVE THE OCEAN by Oceandiver insieme a sua moglie Emanuela Purificato, anche lei subacquea e fotografa.

Xyrichtys novacula

Buona visione.

photo
« di 12 »

rafafele livornneseBorn in Germany in 1970, Raffaele lived there for 12 years, eventually  returning to Italy with his parents. Raphael says that he has always loved photography, a form of pure art. He started as a child, taking pictures at wedding of relatives, using his small pocket-sized machine. Then his  first step towards professionalism using the Olympus OM 10 of his brother. Although a strongly attracted avid photographer, Raffaele considers photography a hobby but not a job (in fact his work has nothing to do with the photo). He never studied photographic techniques and has always taken its photo following his own instinct. Given its results we can say that and is a natural talent. In 2007 Raffaele approached scuba diving; first during the summer holidays, certainly helped by the beauty of the coast of Gaeta where he still live … then, as often happens, dive became an irresistible passion that still brings him under the water every week. 

The beauty of the marine environment and its creatures led him to underwater photography and the results obtained, in a short time, are definitely worth mentioning. Raphael, like many of us, is very sensitive to environmental protection, in particular to the marine environment, and he has always taken part in the campaigns SAVE THE OCEAN by Oceandiver with his wife Emanuela Purificato also a diver and underwater photographer.

photo credit Raffaele Livornese

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 651 times, 1 visits today)
Share

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

3 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »