Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Le sirene: un mito antico che si perde nei secoli

Reading Time: 5 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: MITI DEL MARE
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Sirene

 

Come abbiamo premesso in un precedente articolo, il mito di creature acquatiche si ritrova nelle leggende di tutti i popoli del mondo.

Spostandoci in Oriente, troviamo Zagan, il dio sumero dell’abbondanza e della fertilità, padre di Baal, e adorato dai Cananei. Il suo aspetto era di un uomo sorgente da una spiga di grano oppure di un uomo barbuto con la parte inferiore del corpo a forma di pesce. Chiamato in ebraico Dagon, fu adorato dai Fenici nella sua forma di uomo-pesce e fatto conoscere ai Greci che lo chiamarono Tritone, una deità minore che veniva raffigurata come creatura passionale e gaudente, in scene spesso orgiastiche con le Nereidi e le altre ninfe del mare.

In India e nel Sud Est asiatico troviamo Matsyāṅganà, descritto come un essere antropomorfico con torace umano e la metà inferiore del corpo simile ad un pesce. Il suo nome deriva da Matsya (parola sanscrita per “Pesce”), un avatar del dio indù Viṣṇu rappresentato questa volta sotto forma di pesce. Una curiosità, nei miti indù Matsya viene identificato come colui che salvò il primo uomo, Manu, dal grande diluvio universale. Si tratta di una divinità molto simile, dal punto di vista iconografico, ad una sirena ma di sesso maschile. 

Per trovare invece la prima sirena “femmina”, dobbiamo incontrare Suvannamaccha, figlia di Tosakanth, che viene citata nelle versioni cambogiane e tailandesi di una famosa opera epica orientale, il Ramayana, ovvero il Cammino. L’opera è uno dei più grandi poemi dell’induismo ma anche uno dei testi religiosi e filosofico più importanti di questa religione e narra le avventure del principe Rāma, avatāra di Viṣṇu, ingiustamente esiliato e privato della sua sposa, che riconquisterà dopo furiosi combattimenti unitamente al trono negato. Tra le tate peripezie vengono raccontate le vicende della guerra tra Rama e Ravana con il suo esercito di scimmie.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MITI-SIRENE-1280px-072_Ramakien_Murals_9150815520-1024x768.jpg

Suvannamaccha e Hanuman in un dipinto conservato nel Wat Phra Kaew, Bangkok – 072 Ramakien murals – autore Photo Darma, Sadao, Thailand 072 Ramakien Murals (9150815520).jpg – Wikimedia Commons

Non mancano i lati romantici. Suvannamaccha, una principessa sirena, figlia di Ravana, cerca di sabotare l’opera di Hanuman, il generale scimmia di Rama, che sta cercando di costruire un ponte di massi dall’India verso la terra di Lanka per poterla invadere. Mentre i suoi operai scagliano dei grandi massi nell’acqua per la costruzione della struttura, il generale scimmia scorge un gran numero di sirene (matsyakanyas) che, ogni volta viene lanciata una nuova roccia, la afferrano portandola via vanificando gli sforzi delle scimmie. 

Hanuman, irritato da tale disturbo, che rallenta la loro opera, cerca di identificare chi guidi quell’azione distruttiva, e scopre la bella Suvarnamaccha, “regina” delle sirene. La insegue ma lei riesce a sfuggire. Inizia così una lunga caccia che diviene poi un vero e proprio corteggiamento, in un gioco di avvicinamenti, seduzioni e fughe. La storia prende una svolta rosa quando Hanuman se ne innamora perdutamente e l’amore sboccia fra i due che decidono di fuggire insieme in fondo al mare.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è MITI-DEL-MARE-SIRENE-Hakoiri_musume_menya_ningyo-f14a-ningyo.jpg

Japanese mermaid (ningyo). Coiffed with nihongami hairstyle of the Edo Period.― Santō Kyōden Hakoiri musume menya ningyō (1791) – Autore Utagawa Toyokuni 1769-1825 – Santō Kyōden; Utagawa Toyokuni (illustr.) (1791) Fonte Santō Kyōden; Utagawa Toyokuni (illustr.) (1791) Hakoiri musume menya ningyōFile:Hakoiri musume menya ningyo-f14a-ningyo.jpg – Wikimedia Commons 

Un’altra figura mitologica, decisamente curiosa, viene decritta nel paese del Sol Levante; nel folklore nipponico troviamo uno essere marino, Ningyo (un pesce di forma umana). La creatura viene descritta con una bocca con piccoli denti, come un pesce, con il corpo ricoperto da brillanti scaglie dorate ed una voce soave come un flauto. La sua carne è prelibata e chiunque lo mangia, si dice, raggiungerà una notevole longevità. Ma c’è un ma. La sua cattura viene ritenuta un evento portatore di disgrazie per il pescatore per cui non bisogna cacciarla. Inoltre, questo strano “sirenetto”, se trovato su una spiaggia, rappresenta un segnale di pericolo imminente per i locali. Meglio quindi lasciarlo vivere in pace nelle profondità del mare.

Spostandoci in Africa troviamo una divinità delle acque, Mami Wata, comunemente ritratta anche come una sirena. Le credenze animistiche riportano che alcuni spiriti acquatici possono assumere sembianze di creature metà pesci e metà umani.  L’arrivo degli Europei nel XV secolo, che presentavano sulle prue delle polene di donne sirene, impressionò i locali che mescolarono le loro leggende con quelle europee. Queste credenze si estesero, con la tratta degli schiavi, anche nei Caraibi. Mami Wata ha fama di dare la bellezza e la salute e può incantare chi la incontra al punto di sembrare completamente umana (sebbene la parte inferiore del corpo sia metà pesce e quella superiore umana). A volte viene rappresentata con un serpente gigante (simbolo di fertilità) avvolto intorno a lei con la testa riposta sul petto. Anche lei, come le altre sirene, cattura gli esseri umani e li porta sott’acqua nel suo paradiso, dando loro una nuova comprensione spirituale ma sembra che poi li riporti a riva … tra l’altro anche con i loro vestiti asciutti. Si dice che dopo questo incontro, gli Umani diventino migliori, più belli e prosperi nella vita.

L’elenco delle sirene potrebbe continuare, essendo presenti citazioni di queste creature marine in tutte le civiltà. Miti di luoghi diversi che hanno come fattore comune la capacità seduttiva di questi esseri antropomorfici e la loro volontà di ricercare gli Umani, in maniera benigna o maligna, quasi cercassero una complementarietà alla loro condizione. L’accoppiamento tra umani e sirene è però spesso letale e può essere spiegato dal fatto che in molte religioni antiche gli abissi erano assimilati agli inferi (non dimentichiamoci che Poseidone era il dio del mare e degli inferi) e solo pochi potevano fare ritorno da questo letale incontro.

Se non letale, molto triste come nel caso della sfortunata sirenetta la cui storia è raccontata nella favola La sirenetta di Hans Christian Andersen.

Ricordati, una volta che ti sarai trasformata in donna, non potrai mai più ritornare a essere una sirena! Non potrai più discendere nel mare dalle tue sorelle e al castello di tuo padre; e se non conquisterai l’amore del principe, cosicché lui dimentichi per te suo padre e sua madre, dipenda da te per ogni suo pensiero e chieda al prete di congiungere le vostre mani rendendovi marito e moglie, non avrai mai un’anima immortale! e se lui sposerà un’altra, il primo mattino dopo il matrimonio il tuo cuore si spezzerà e tu diventerai schiuma dell’acqua!

Ma, al di là delle versioni moderne, nella favola originale, il suo amore per il suo amato principe vincerà e, piuttosto di ucciderlo, al sorgere del sole si lancerà nelle acque, dissolvendosi nella schiuma di mare. Un riscatto della malevole fama delle sirene che, in fondo in fondo, non sono poi così malvagie.

Andrea Mucedola

in anteprima La sirena e il pescatore, 1893, capolavoro di Giulio Aristide Sartorio (1860–1932) – Galleria civica di arte moderna e contemporanea, Torino, Italy
Giulio Aristide Sartorio – La Sirena, 1893.jpg – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print
(Visited 690 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
2 Commenti
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Teresa
Ospite
Teresa
09/01/2021 20:49

… una lettura piacevole e interessante..

Admin
Amministratore
10/01/2021 8:05
replicare a  Teresa

Grazie Teresa. Ti ticordo che tutti gli articoli possono essere stampati e usati per fini non commerciali. In caso di riproduzione vanno sempre menzionati autori e fonte di origine (www.ocean4future.org). Una buona giornata

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

16 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
2
0
Cosa ne pensate?x