Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA DELLA NAVIGAZIONE PERIODO: XVI – XVII SECOLO AREA: OCEANI parole chiave: galeoni spagnoli, vita di bordo . Andare per mare ai tempi dei galeoni era molto duro, in particolare quando si intraprendevano lunghi viaggi transoceanici a vela, collegando la Spagna con l’America e le Filippine. Non solo marinai, ma anche passeggeri…
Read MoreScritti da
Il Mediterraneo allargato: le sfide securitarie nell’attuale contesto geopolitico ed il ruolo dell’Italia – parte IV – di Salvatore Ronzo
Reading Time: 7 minutes ARGOMENTO: GEOPOLITICAPERIODO: XXI SECOLOAREA: MAR MEDITERRANEOparole chiave: Mediterraneo allargato L’Italia si trova al centro di molte sfide securitarie poiché riveste un’importanza cruciale, data la sua posizione e la sua conformazione geografica che ne fa un ponte, una portaerei naturale nel bacino del fu Mare nostrum del quale è stata sempre protagonista sino…
Read MoreDal diario di bordo di Capitan Bitta: dal 30 ottobre al 4 novembre
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: NAVIGAZIONEPERIODO: XXI SECOLO AREA: VESPUCCIparole chiave: vele, Vespucci . Lunedì 30 ottobre 2023 L’Amerigo Vespucci sta navigando in Oceano Atlantico alla latitudine di Porto Alegre (Brasile). I “NUMERI” DEL VESPUCCI Il trinchetto è l’albero che si trova a proravia della maestra ed è armato con cinque vele quadre. La più grande, in basso,…
Read MoreDove è il punto più profondo degli oceani? Come si misurano le profondità degli abissi?
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: OCEANOGRAFIA PERIODO: XXI SECOLO AREA: ABISSI parole chiave: Deep challenger, misure di profondità Esiste un luogo ostile, oscuro, con una temperatura vicino allo zero (1-2 gradi C°) dove negli abissi si raggiunge la massima profondità degli oceani conosciuta: la Fossa delle Marianne, una spaccatura a forma di mezzaluna, situata nell’Oceano Pacifico…
Read More