.
livello elementare
.
ARGOMENTO: MITI DEL MARE
PERIODO: NA
AREA: NA
parole chiave: Sirene
Come abbiamo premesso in un precedente articolo, il mito di creature acquatiche si ritrova nelle leggende di tutti i popoli del mondo.
Sostandoci in Oriente, troviamo Zagan, il dio sumero dell’abbondanza e della fertilità, padre di Baal, e adorato dai Cananei. Il suo aspetto era di un uomo sorgente da una spiga di grano oppure di un uomo barbuto con la parte inferiore del corpo a forma di pesce. Chiamato in ebraico Dagon, fu adorato dai Fenici nella sua forma di uomo-pesce e fatto conoscere ai Greci che lo chiamarono Tritone, una deità minore che veniva raffigurata come una creatura passionale e gaudente, in scene spesso orgiastiche con le Nereidi e le altre ninfe del mare.
In India e nel Sud Est asiatico troviamo Matsyāṅganà, descritto come un essere antropomorfico, con torace umano e la metà inferiore del corpo simile ad un pesce. Il suo nome deriva da Matsya (parola sanscrita per “Pesce”), un avatar del dio indù Viṣṇu che viene rappresentato sotto forma di pesce. Una curiosità, nei miti indù Matsya viene identificato come colui che salvò il primo uomo, Manu, dal grande diluvio universale. Si tratta di una divinità molto simile, dal punto di vista iconografico, ad una sirena di sesso maschile.
Per trovare invece la prima sirena “femmina”, dobbiamo incontrare Suvannamaccha, figlia di Tosakanth, che viene citata nelle versioni cambogiane e tailandesi di una famosa opera epica orientale, il Ramayana, ovvero il Cammino. L’opera è uno dei più grandi poemi epici dell’induismo, ma anche uno dei testi religiosi e filosofico più importanti di questa religione e narra le avventure del principe Rāma, avatāra di Viṣṇu, ingiustamente esiliato e privato della sua sposa, che tuttavia riconquista dopo furiosi combattimenti, unitamente al trono negato. Tra le tate peripezie vengono raccontate le vicende della guerra tra Rama e Ravana con il suo esercito di scimmie.
Non mancano i lati romantici. Suvarnamaccha, una principessa sirena, figlia di Ravana, cerca di sabotare l’opera di Hanuman, il generale scimmia di Rama, che sta cercando di costruire un ponte di massi dall’India verso la terra di Lanka per poterla invadere. Mentre i suoi operai scagliano dei grandi massi nell’acqua per la costruzione della struttura, il generale scimmia scorge un gran numero di sirene (matsyakanyas) che, ogni volta viene lanciata una nuova roccia, la afferrano portandola via.
Hanuman, irritato da tale disturbo che rallenta la loro opera, cerca di identificare chi guidi quell’azione distruttiva, e scopre la bella sirena Suvarnamaccha, “regina” delle sirene. La insegue ma lei riesce a sfuggire. Inizia così una lunga caccia che diviene poi un vero e proprio corteggiamento, in un gioco di avvicinamenti, seduzioni e fughe. La storia prende una svolta rosa quando Hanuman se ne innamora perdutamente e l’amore sboccia fra i due che decidono di fuggire insieme in fondo al mare.
Un’altra figura mitologica, decisamente curiosa, viene decritta nel paese del Sol Levante; nel folklore nipponico troviamo uno essere marino, Ningyo (un pesce di forma umana). La creatura viene descritta con una bocca con piccoli denti, come un pesce, con il corpo ricoperto da brillanti scaglie dorate ed una voce soave come un flauto. La sua carne è prelibata e chiunque lo mangia, si dice, raggiungerà una notevole longevità. Ma c’è un ma. La sua cattura viene ritenuta un evento portatore di disgrazie per il pescatore per cui non bisogna cacciarlo. Inoltre, questo strano “sirenetto”, se trovato su una spiaggia, rappresenta un segnale di pericolo imminente per i locali. Meglio quindi lasciarlo vivere in pace nelle profondità del mare.

maschera africana con Mami Wata
Spostandoci in Africa troviamo una divinità delle acque, Mami Wata, comunemente ritratta anche come una sirena. Le credenze animistiche riportano che alcuni spiriti acquatici possono assumere sembianze di creature metà pesci e metà umani. L’arrivo degli Europei nel XV secolo, che presentavano sulle prue delle polene di donne sirene, impressionò i locali che mescolarono le loro leggende con quelle europee. Queste credenze si estesero, con la tratta degli schiavi, anche nei Caraibi. Mami Wata ha fama di dare la bellezza e la salute e può incantare al punto di sembrare completamente umana, sebbene la parte inferiore del corpo sia metà pesce e quella superiore umana. A volte viene rappresentata con un serpente gigante (forse simbolo di fertilità) avvolto intorno a lei con la testa riposta sul petto. Anche lei, come le altre sirene, cattura gli esseri umani e li porta sott’acqua nel suo paradiso, dando loro una nuova comprensione spirituale ma poi li riporta a riva … anche con i loro vestiti asciutti. Si dice che dopo questo incontro, gli Umani diventino migliori, più belli e prosperi nella vita.
L’elenco delle sirene potrebbe continuare, essendo presenti citazioni di queste creature marine in tutte le civiltà. Miti di luoghi diversi che hanno come fattore comune la capacità seduttiva di questi esseri antropomorfici e la loro volontà di ricercare gli Umani, in maniera benigna o maligna, quasi cercassero una complimentarietà alla loro condizione. L’accoppiamento tra umani e sirene è però spesso letale e può essere spiegato dal fatto che in molte religioni antiche gli abissi erano assimilati agli inferi (non dimentichiamoci che Poseidone era il dio del mare e degli inferi) e solo pochi potevano fare ritorno da questo letale incontro.
Se non letale, molto triste come nel caso della sfortunata sirenetta la cui storia è raccontata nella favola La sirenetta di Hans Christian Andersen.
“Ricordati, una volta che ti sarai trasformata in donna, non potrai mai più ritornare a essere una sirena! Non potrai più discendere nel mare dalle tue sorelle e al castello di tuo padre; e se non conquisterai l’amore del principe, cosicché lui dimentichi per te suo padre e sua madre, dipenda da te per ogni suo pensiero e chieda al prete di congiungere le vostre mani rendendovi marito e moglie, non avrai mai un’anima immortale! e se lui sposerà un’altra, il primo mattino dopo il matrimonio il tuo cuore si spezzerà e tu diventerai schiuma dell’acqua!“
Ma, al di là delle versioni moderne, nella favola originale, il suo amore per il suo amato principe vincerà e, piuttosto di ucciderlo, al sorgere del sole si lancerà nelle acque, dissolvendosi nella schiuma di mare. Un riscatto della malevole fama delle sirene che in fondo in fondo non sono poi così cattive.
Andrea Mucedola
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
PAGINA PRINCIPALE
contrammiraglio in congedo della Marina Militare Italiana (riserva). Ha frequentato l’Accademia di Livorno dal 1977 al 1981. Nei suoi 40 anni di servizio ha servito 15 anni a bordo delle unità di superficie, in numerosi Comandi nazionali e all’estero e in zone di guerra. E’ laureato in scienze marittime delle difesa presso l’Università di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude all’Università di Trieste. E’ un analista indipendente di sicurezza marittima per diversi Think Tank geopolitici e collabora con riviste on line del settore italiane ed internazionali. Istruttore subacqueo, con immersioni effettuate in quasi tutti gli oceani, si è brevettato Scientific Diver nel 1993 presso l’International School Scientific Diving di cui, l’anno successivo, è diventato docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare. Nel 2015 ha ideato OCEAN4FUTURE con lo scopo di divulgare la cultura del mare. Nel 2019 ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee.
… una lettura piacevole e interessante..
Grazie Teresa. Ti ticordo che tutti gli articoli possono essere stampati e usati per fini non commerciali. In caso di riproduzione vanno sempre menzionati autori e fonte di origine (www.ocean4future.org). Una buona giornata