Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Da un relitto olandese le prove del contrabbando di argento verso le Indie orientali nel XVIII secolo

Reading Time: 6 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XVIII SECOLO
AREA: MARE DEL NORD – OCEANO ATLANTICO

parole chiave: relitto, Rooswijk, Compagnia delle Indie Orientali

 

Nel 2016, archeologi marittimi olandesi e britannici effettuarono una spedizione subacquea congiunta sul sito del relitto della Rooswijk, al largo della costa britannica. La nave apparteneva alla Compagnia olandese delle Indie orientali (Vereenigde Oost-Indische Compagnie o VOC) ed affondรฒ sulle Goodwin Sands nel Kent, nel gennaio 1740, con un carico di lingotti d’argento e monete a bordo.

Ma cosa avvenne in quel tragico giorno?
In una fredda giornata di gennaio, la nave, colta da una terribile tempesta, fini su quei banchi famosi per aver mietuto centinaia di vite umane. Le cronache del tempo parlarono di fogli di lettere ritrovate sulla spiaggia, unica testimonianza del naufragio. La nave affondรฒ senza restituire nessun sopravvissuto e non fu possibile effettuare soccorsi fino alla successiva primavera, quando perรฒ tutte le tracce visibili della nave erano ormai state cancellate dal mare. Tutto cadde nel dimenticatoio fino a quando, nel 2004, un subacqueo ricreativo scoprรฌ all’estremitร  nord-est di Kellett Gut delle casse sul fondo, a circa 24 metri di profonditร . Le prime immersioni rivelarono che, dopo il naufragio, le travi dello scafo si erano spezzate, facendo cadere i ponti della nave l’uno sull’altro, offrendo ai sommozzatori un’istantanea della vita a bordo di quella nave.  Di fatto dopo lโ€™incaglio il collasso delle strutture creรฒ tre separazioni fisiche: uno strato superiore, costituito dalla sala da pranzo degli ufficiali, quello intermedio dove risiedeva la cabina del conestabile, contenente ancora 50 moschetti, e lo strato inferiore con il deposito munizioni ed il ponte cannoni. Tutti ben visibili.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ MARINA-OLANDESE-COMPAGNIA-DELLE-INDIE-VCO-640px-Ship_of_the_Dutch_East_India_Company_39520926212.jpg

Ship of the Dutch East India Company – autore Thomas Quine File:Ship of the Dutch East India Company (39520926212).jpg – Wikimedia Commons

Una scoperta eccezionale che attirรฒ subito molti curiosi, ma non solo. Nel dicembre 2005, fu reso pubblico che tra maggio e settembre di quell’anno una squadra guidata da Rex Cowan aveva recuperato in segreto, per evitare di attirare saccheggiatori, parte della nave e del suo contenuto. I manufatti recuperati includevano circa mille lingotti d’argento, monete d’oro e โ€ฆ un barattolo di senape. Questa operazione di salvataggio suscitรฒ da subito aspre critiche da parte delle organizzazioni per la Tutela del Patrimonio di tutto il mondo, poichรฉ violava alcuni dei principi internazionali relativi alla protezione del patrimonio archeologico ovvero il Trattato di La Valletta del 1992 e la Convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale sottomarino del 2001. Nel 2007, il Rooswijk fu quindi designato sito protetto ai sensi della legislazione britannica che ne impedรฌ ulteriori lavori di โ€œsalvataggioโ€. Nello stesso anno lโ€™Olanda cambiรฒ le sue regole, rendendo impossibile il rilascio di ulteriori diritti di salvataggio per relitti storici. Secondo la legge, i resti della nave, che si trovano sul territorio del Regno Unito, rimangono di proprietร  del governo olandese. Questo perchรฉ, quando nel 1798 la Compagnia olandese fu sciolta, i suoi possedimenti furono ereditati dalla Repubblica Batava, il cui successore legale รจ ora lโ€™Olanda, che puรฒ quindi rivendicare il possesso degli oggetti del Rooswijk.

Nel 2016 il relitto fu inserito nell’Historic England’s Heritage at Risk Register a causa dell’erosione persistente, delle teredini che ne attaccavano il legno e … dell’elevato numero di immersioni non autorizzate sul relitto da parte di cacciatori occasionali di tesori. Nacque cosรฌ il progetto Rooswijk 1740 che ebbe inizio nel 2017 guidato da MSDS Marine. Durante gli scavi, furono effettuate nuove scoperte di reperti, poi conservati in un magazzino a Ramsgate, una cittร  costiera nel Kent orientale, Inghilterra, per la loro registrazione prima di essere  restituiti allโ€™Olanda.

Il progetto Rooswijk 1740
Il progetto non si  concentrรฒ solo sul lavoro archeologico subacqueo, ma anche sulla ricerca storica, collaborando con l’Istituto Internazionale di Storia Sociale (IISG) di Amsterdam. In realtร  questa iniziรฒ prima della parte subacquea, concentrandosi su diversi temi, come il contrabbando di argento verso le Indie orientali, il carico della nave durante il suo ultimo viaggio e sul suo equipaggio. Queste ricerche di archivio hanno permesso di inquadrare il contesto storico, raccontando storie degli sfortunati membri dell’equipaggio che non potrebbero semplicemente emergere dalla ricerca archeologica sul sito.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file รจ MARINA-OLANDESE-ROOSWIJK-medal-with-attachment.jpg

Image: #Rooswijk1740 project – Medaglia commemorativa con attacco Rooswijk Shipwreck Excavation Update 2020 | Weblog | Cultural Heritage Agency (cultureelerfgoed.nl)

In particolare, parliamo oggi di un aspetto poco conosciuto, il contrabbando dellโ€™argento sulle navi della Compagnia delle Indie Orientali. Il Rooswijk partรฌ per il suo ultimo viaggio dai Paesi Bassi con destinazione Batavia (l’odierna Giacarta) con molto argento a bordo, destinato per lโ€™acquisto delle preziose merci asiatiche. L’argento era molto richiesto e veniva scambiato con spezie e porcellane che potevano essere rivendute in Europa ad un prezzo decisamente maggiore. Si pensa che il valore del carico della Rooswijk fosse di oltre 300.000 fiorini che comprendeva lingotti d’argento e “pezzi da otto” messicani. Monete coniate secondo un peso standard riconosciuto, che le rendeva perfette per il commercio internazionale. La quantitร  delle monete recuperate nel relitto del Rooswijk include diverse centinaia di pezzi d’argento messicani del XVIII secolo cosรฌ come “dollari” e monete di altre zecche. Una quantitร  superiore a quanto ci si aspettava.

Gli archeologi hanno quindi presunto che circa la metร  del denaro a bordo era destinato al commercio illegale, in quanto non facevano parte del carico. Molte delle monete scoperte presentavano dei piccoli fori deliberati, il che fa pensare che i membri dell’equipaggio le cucivano nei loro vestiti per rivenderle nelle Indie orientali olandesi, dove non c’erano miniere d’argento. Gli archeologi hanno scoperto anche molte altre monete piรน antiche nel sito del relitto, inclusi i ducati della Repubblica e dei Paesi Bassi meridionali (ora Belgio) che non facevano parte del carico. Ciรฒ ha di fatto confermato il sospetto che i passeggeri e l’equipaggio della Rooswijk trasportavano dellโ€™argento personale per contrabbandarlo illegalmente nelle Indie. Sebbene il contrabbando di argento fosse ufficialmente proibito dalla Compagnia olandese delle Indie orientali, era una pratica diffusa tra i membri degli equipaggi che cercavano un guadagno aggiuntivo al termine dei loro pericolosi viaggi. Gli archeologi ritengono che metร  dellโ€™argento trasportato dal Rooswijk fosse illegale. Una prassi tollerata dalla Compagnia, tanto che fu stimato che, solo nel XVII e XVIII secolo, furono contrabbandati illegalmente in Asia dai 20 ai 40 milioni di ducati dโ€™argento.

Una straordinaria scoperta
Gli archeologi continuano ad indagare sul relitto che ha restituito numerosi oggetti personali. Il team ha lavorato sul punto in cui dovrebbe essere la poppa della nave, ritrovando un pettine, un contenitore di piombo per il formaggio, vasi di peltro ed una scatola piena di ditali, oggetti personali di cui ora si รจ riusciti, attraverso ricerche incrociate, a scoprire le identitร . Si tratta di 19 dei 237 membri dell’equipaggio di Rooswijk che, grazie a documenti conservati negli archivi di Amsterdam, hanno finalmente un nome. Inizialmente lโ€™unica informazione nota era che la nave era comandata dal capitano Daniรซl Ronzieres, ma nulla si conosceva sul resto dellโ€™equipaggio in quanto tutti i registri erano andati persi nel naufragio. I genealogisti olandesi hanno condotto una ricerca negli archivi storici e sono stati in grado di identificare altri membri dell’equipaggio ritrovando le loro lettere di trasporto negli archivi della cittร  di Amsterdam. Le lettere di trasporto erano delle deleghe che autorizzavano terze persone a riscuotere parte dello stipendio di un membro dell’equipaggio dalla Compagnia delle Indie Orientali. Queste deleghe, in mancanza di denaro o di credito, venivano utilizzate per pagare l’alloggio, acquistare provviste o scambiarle con denaro contante. Altri nominativi sono stati scoperti perchรฉ gli sfortunati avevano redatto un testamento prima della partenza presso un notaio, nei cui archivi erano stati conservati gli atti che contenevano il nome della nave di appartenenza. Tra quelli identificati, un chirurgo di nome Gerrit Hendrik Huffelman, che aveva allโ€™attivo molti viaggi in Oriente, Thomas Huijdekoper, un 19enne al suo primo viaggio e Pieter Calmer, un marinaio che era sopravvissuto in precedenza a un naufragio al Capo di Buona Speranza. Inoltre si รจ scoperto che gli uomini a bordo della Rooswijk erano per lo piรน nati nei Paesi Bassi ma vi erano alcuni di origini tedesche, svedesi e norvegesi.

Il Rooswijk nasconde ancora tanti segreti e tante storie che furono spezzate in quel freddo gennaio del 1740 da una terribile e spietata tempesta. Anche questa รจ una storia del mare, che da millenni racchiude nel suo scrigno vite e sogni degli uomini e delle donne che lo solcarono.

 

in anteprima Silver coin from the East Indiaman (VOC) Rooswijk (sank 1739 offshore England) –  autore Ra’iKe
File:Silver coin from East Indiaman (VOC) Rooswijk.jpg – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 352 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

13 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x