Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Quanto la storia geologica e astronomica della Terra hanno influenzato lo sviluppo delle civiltà?

tempo di lettura: 8 minuti


livello elementare
.
ARGOMENTO: ARCHEOLOGIA E GEOLOGIA
PERIODO: 20.000 ANNI FA AD OGGI
AREA: DIDATTICA
parole chiave: sviluppo, civiltà
.

Museo nazionale Bahrain, sepoltura. Nel Golfo Persico si sviluppò la civiltà Dilmun intorno all’Età del Bronzo, dal 3000 a.C., diventando uno dei crocevia commerciali marittimi più importanti del mondo antico. 

Il clima del pianeta si è modificato più volte nelle Ere geologiche; dall’ultima glaciazione, iniziata intorno a centoventimila anni fa, sono stati individuati ben quattro periodi glaciali, intervallati da altrettanti periodi molto caldi.

L’ultima glaciazione cominciò nel periodo in cui i nostri antenati, provenienti dall’Africa e dall’Asia, si affacciarono in quell’area che sarebbe diventata il Mar Mediterraneo. Gli scienziati hanno ritrovato scheletri dei nostri predecessori risalenti a 200.000 anni fa, parallelamente all’Uomo di Neanderthal che era comparso circa 250.000 anni fa e che probabilmente si estinse 30.000 anni fa. Circa ventimila anni fa, la temperatura globale cominciò a risalire ed il mare avanzò ricoprendo le terre più basse e formando i mari attuali. 

Paleoscienze_origini_tab.1

Ma dove vivevano i nostri antenati?
E’ probabile che molti luoghi abitati durante l’Era glaciale si trovassero sulla piattaforma continentale che allora costituiva il limite di coste. Durante questa fase lo sviluppo della marittimità, intesa come quell’insieme di attività commerciali svolte in mare, si diffuse in tutto il mondo conosciuto passando da una connotazione costiera ad una di altura. Per quanto di nostra conoscenza, la cultura del neolitico nacque nel Medio Oriente (Neolitico – preceramico di Gerico) intorno alla metà del X millennio a.C. (circa 9500 a.C.), derivata da una cultura mesolitica, detta natufiana, che aveva incominciato ad utilizzare i cereali selvatici già dalla metà del XIII millennio a.C. (12500 a.C. circa) favorendo uno stile di vita più sedentario. All’inizio dell’XI millennio a.C., a causa del nuovo rapido raffreddamento climatico (tra il 10.800 e il 9.500 a.C.) in alcune aree geografiche si verificarono dei lunghi periodi di siccità con una forte diminuzione delle precipitazioni. Questo comportò una forte migrazione verso le coste dove i flussi di risorse erano maggiori.

La conquista delle isole
In realtà le prime colonizzazioni erano avvenute 13 mila anni fa con uno spostamento migratorio di nuclei di individui dall’Asia all’isola di Cipro. Voglio sottolineare che all’epoca l’isola era lontana circa quaranta miglia marine dalla costa, una distanza non semplice da affrontare con i mezzi dell’epoca. In quel periodo dovevano quindi già esistere delle imbarcazioni primitive che consentivano di muoversi in mare. La nascita di colonie marittime e l’instaurazione delle prime rotte per il trasporto dell’ossidiana, tra Melos e l’Argolide (Renfrew and Aspinall, 1990), hanno dimostrato che le migrazioni assunsero una nuova dimensione. Non più spostamenti di popoli raccoglitori ma instaurazione i piccoli nuclei che acquisirono una loro identità di fatto cambiando gli orizzonti delle crescenti civiltà. Dal Mar Egeo al Mar Rosso, le prime imbarcazioni a remi contribuirono allo sviluppo delle nascenti culture che vi si erano insediate grazie alle più favorevoli condizioni climatiche.

Navicelle 1

Nel Mar Mediterraneo, la stabilità meteorologica e la possibilità di navigare facilmente tra le tante isole diede la possibilità di estendere la stagione utile alla navigazione. Questi popoli, acquisendo maggiore esperienza, svilupparono nuove attrezzature e tecniche marinaresche. Ritrovamenti di numerose navicelle nei nuraghi (intorno al II millennio a.C.) mostrano l’alto livello raggiunto. Oltre tremila anni fa esistevano quindi delle vie marittime che consentivano collegamenti commerciali tra le varie sponde del Mar Mediterraneo. Una era la “via dello stagno” che oltrepassava lo stretto di Gibilterra e toccava tutti i porti del Mediterraneo. Lungo queste vie sorsero città ma anche approdi dotati di darsene e magazzini che consentirono la ricchezza e prosperità delle popolazioni marinare. Il mare era sostanzialmente diventato una via commerciale e la Sardegna, sita al centro del Mediterraneo occidentale, non poteva essere estranea a questo fenomeno.

sigillo a cilindro Accadiano con il dio Sole sulla sua barca (Invernizzi A., Dal Tigri all’Eufrate, I, Florence 1992: 351, fig. 618)

Ci possiamo quindi domandare quando tutto questo iniziò
L’esistenza di scafi evoluti già nel II millennio a.C. ci fa pensare che la navigazione iniziò molto prima ad opera di popoli in possesso di tecnologie più avanzate rispetto a quelle dei nomadi, civiltà che risiedevano lungo le antiche coste dei mari. Sicuramente l’alternanza climatica mutò più volte le linee di costa e questo spiegherebbe la nostra difficoltà a reperire tracce costiere di quelle antiche civiltà. Ma c’è dell’altro che ci fa pensare che la storia delle civiltà sia legata alle condizioni climatiche. Sappiamo che il clima nei secoli è cambiato lentamente ma continuamente. Quali possono esserne state le cause? Questo processo è ancora in corso?

Partiamo dall’analisi delle concause naturali che contribuiscono ai cambiamenti climatici
In un epoca in cui sembra che i cambiamenti climatici siano attribuibili solo all’effetto antropico, raramente (se non a Superquark) vengono citati dalla scienza ufficiale altri fattori, il cui contributo non è ancora stato quantificato. In realtà esistono fattori esterni ed interni non trascurabili, tra l’altro identificati dagli scienziati, ma poi, per motivi non chiari, non inseriti nel computo delle cause dei cambiamenti del clima attuali.

la forma reale della Terra è tutt’altro che sferica

Per comprendere questo concetto, tutt’altro che semplice, partiamo dalla forma della Terra. Sappiamo che il nostro pianeta, a causa della forza di gravità ha una forma irregolare, tutt’altro che sferica, che potremmo descrivere “paragonabile ad una grossa patata“. I cartografi, per comodità descrittive, utilizzarono nel tempo diverse figure geometriche, delle proiezioni centrate su punti geografici, denominati datum geografici e riferiti a posizioni sul terreno note con grande precisione. Senza entrare troppo nella materia, che è alquanto complessa, possiamo rappresentare la Terra come un ellissoide con il suo asse di rotazione inclinato (attualmente) circa 23.5° rispetto alla normale al piano di rivoluzione della Terra intorno al Sole (eclittica).  Questo però non toglie che, per la forma reale del pianeta, ci sono aree che subiscono un maggior irraggiamneto di altre.

Inclinazione normale dell’asse di rotazione terrestre (wikimedia.org)

Ho specificato attualmente perché l’inclinazione della Terra sul suo asse non è fissa ma varia da 22,1° a 24,5° con una periodicità di 41.000 anni. Questa inclinazione, che va a modificare l’esposizione al Sole, subisce anche la variazione legata alla graduale precessione degli equinozi che intercorre con un periodo di circa 25.800 anni. La precessione è dovuta all’attrazione del Sole e della Luna ed al fatto che la forma della Terra non è sferica per cui nel suo movimento astrale si comporta come una trottola. Notate che viene detta precessione degli equinozi in quanto, tra i suoi effetti vi è il cosiddetto spostamento dei punti dell’equinozio sulla volta celeste.

Agli equinozi, l’asse di rotazione terrestre si trova perpendicolare alla direzione dei raggi solari e quindi, in ogni punto del pianeta,  la durata del giorno e della notte è uguale (da cui il termine equi noctium, uguale periodo giorno-notte). Questo fenomeno fa sì che ogni anno gli equinozi avvengono con un anticipo di venti minuti rispetto all’anno precedente.

L’inclinazione assiale della Terra, con evidenziati i piani dell’eclittica e dell’equatore celeste. L’asse di rotazione individua il Polo Nord celeste e il Polo Sud celeste. da Wikipedia

Se un emisfero è inclinato verso il Sole avrà quindi giorni più lunghi e notti più corte e la luce solare colpirà il pianeta più verticalmente, in altre parole avremo periodi estivi. Geometricamente, nell’altro emisfero le condizioni saranno opposte ed avremo quindi condizioni invernali. Questo spiega l’alternarsi delle stagioni e le variazioni di temperature che ne conseguono.

Non essendo il nostro pianeta una struttura rigida, la sua forma “ellissoidale” si modifica sia durante la rotazione intorno al proprio asse sia durante la rivoluzione intorno al Sole, causando cambiamenti della posizione del polo geografico che non possono essere trascurati in quanto anch’essi possono influenzare il clima generale. 

A questi processi, calcolabili matematicamente, si aggiungono i fenomeni sismici all’interno o sulla superficie del pianeta che possono modificare la forma del Pianeta, variandone, anche se minimamente, la velocità di rotazione ma anche l’inclinazione del suo asse. Il 20 aprile 2011, avvenne un fortissimo terremoto che spostò geograficamente di circa 2,4 metri l’isola principale del Giappone, spostando di fatto la Terra sul suo asse. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INVG) italiano ha stimato che il terremoto avvenuto in Giappone, con un’intensità di magnitudo 8,9 spostò il pianeta sul suo asse da quasi 10 centimetri. 

t1larg.japan_.nasa_.afp_.gi-3-450x253

Attualmente le misure di spostamento dell’asse terrestre e della velocità di rotazione vengono effettuate con metodi di rivelazione basati su una tecnica detta S.L.R. (Satellite Laser Ranging) e con misure gravitometriche. Il primo metodo impiega impulsi di luce laser diretti verso un satellite artificiale in orbita che, attraverso un sistema di specchi,  li riflette indietro verso l’origine. Si è osservato che movimenti sulla superficie terrestre ne modificano i tempi di percorrenza e quindi, se perduranti, indicano che la crosta terrestre si è spostata. Un esempio queste immagini della NASA che mostrano la costa nord-orientale del Giappone prima, a sinistra, e dopo il fortissimo terremoto del 2011 – fonte NASA

Un fattore quello sismico che si aggiunge agli effetti della deriva delle placche tettoniche, stimati intorno ai dieci centimetri all’anno. Interessanti sono i dati ottenuti tramite il satellite della NASA GRACE che ha rivelato che la deriva del Polo Nord verso Sud è cambiata nel 2005 e da allora, e si dirige verso Est con un cambiamento di 1,2 metri dal 2005 al 2013.

Una responsabilità complessa
Abbiano visto come fattori esterni (legati al moto della Terra nello spazio) ed interni (sismi e movimenti della crosta terrestre) possono provocare una variazione dell’inclinazione della Terra e causare dei cambiamenti climatici. La domanda, che molti geologi e climatologi si pongono, è quanto questi spostamenti possano aver influito nei cambiamenti climatici nella storia geologica della Terra e delle antiche civiltà? Si tratta di influenze minimali a fronte degli effetti antropici (teoria attualmente perseguita da una buona parte della comunità scientifica) oppure comportarono la nascita e distruzione di civiltà passate? Sappiamo che nelle Ere passate ci furono collisioni con corpi celesti relativamente piccoli (ricordiamo che la scomparsa dei dinosauri fu causata da uno di questi urti), che attività vulcaniche violentissime provocarono l’emissione in atmosfera di ceneri che oscurarono il cielo anche per lunghi periodi (Krakatoa e i vulcani  islandesi più recentemente), e che si verificarono periodi più o meno lunghi di glaciazioni seguiti da altrettanti periodi caldi. Gli antichi testi sacri raccontano di catastrofi come quella del diluvio universale, citato con dovizia di particolari dalla Bibbia con l’arca di Noah, dal racconto Indù Puranica di Manu, da Deucalione nella mitologia greca o Utnapishtim nell’Epopea di Gilgamesh babilonese ma anche in leggende polinesiane con la storia di Nu’u. La dovizia nei particolari nei racconti (ad esempio il nome del protagonista) fanno ritenere che l’evento possa essere effettivamente accaduto a seguito dell’elevazione violenta dei mari, forse legata al tracollo di strutture geologiche a seguito di enormi cataclismi.

Esistono quindi possibili fattori che legano lo sviluppo delle civiltà alle variazioni climatiche del Pianeta, in particolare in epoche non comparabili con quella attuale quando la Terra era geologicamente diversa ed i poli geografici erano diretti in una direzione diversa da quella attuale.

Una domanda che ci dobbiamo porre è quanto conoscere il passato possa essere utile per comprendere il presente ed il futuro? Colpevolizzare sempre e solo l’Uomo per quanto stiamo subendo è forse pretestuoso? Nell’incertezza, non sarebbe meglio concentrarci sulle soluzioni per contrastare gli effetti di ciò che sta avvenendo?  Ci torneremo presto.

Come disse Confucio, forse gli scienziati dovrebbero ricordarsi che: “Sapere di sapere quello che si sa e sapere di non sapere quello che non si sa: ecco il vero sapere” ma purtroppo spesso se lo dimenticano.

Andrea Mucedola

 

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE

.
,

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

(Visited 1.055 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

15 visitatori online

I più letti di oggi

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
15 visitatori online
15 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 33 alle 11:36 am
Mese in corso: 164 alle 01-10--2024 10:01 pm
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Translate »