.
livello elementare
.
ARGOMENTO: SICUREZZA MARITTIMA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: MONDO
parole chiave: Maritime security
La Sicurezza marittima viene oggi giorno affrontata sotto due aspetti distinti con i termini anglosassoni di SAFETY e di SECURITY.
Dopo gli attentati terroristici, post 11 settembre, che hanno colpito navi mercantili in tutto il mondo, la Maritime Security ha assunto una sempre maggiore importanza. La Maritime Security รจ un termine piuttosto vasto che include le azioni necessarie per affrontare le problematiche inerenti la protezione delle navi, delle piattaforme petrolifere e le installazioni portuali da elementi esterni.
Della Maritime Security si trova traccia giร nella Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare (International Convention for the Safety of Life at Sea, normalmente abbreviata come Convenzione SOLAS).
Tale strumento normativo, che si occupava principalmente di Safety fu emendato, nel dicembre 2002 per includervi un nuovo capitolo : โMisure speciali per migliorare la Security marittimaโ (Cap.XI – 2, SOLAS del 1974) corredato da un Codice di Security valido per la nave e per gli impianti portuali (ISPS Code – International Ship and Port facilities Security Code).
Il Codice internazionale per la sicurezza delle navi e degli impianti portuali (ISPS) รจ un regolamento della Unione Europea, adottato il 12 dicembre 2002 con la risoluzione della Conferenza dei governi contraenti della SOLAS del 1974. In particolare, il codice ISPS ha i seguenti obiettivi:
– istituzione di un quadro internazionale che favorisca la cooperazione tra Governi Contraenti, agenzie governative, amministrazioni locali e industrie marittime e portuali, nella valutazione e individuazione di potenziali minacce alla sicurezza per navi o impianti portuali utilizzati per il commercio internazionale, in modo da attuare misure di sicurezza preventive contro tali minacce;
– determinare i ruoli e le responsabilitร rispettivi di tutte le parti interessate alla salvaguardia della sicurezza marittima nei porti ea bordo delle navi, a livello nazionale, regionale e internazionale;
– garantire una raccolta e uno scambio tempestivi ed efficienti delle informazioni relative alla sicurezza marittima, a livello nazionale, regionale e internazionale;
– fornire una metodologia per le valutazioni di sicurezza delle navi e dei porti, che faciliti lo sviluppo di piani e procedure di sicurezza delle navi, delle societร e degli impianti portuali, che devono essere utilizzati per rispondere ai diversi livelli di sicurezza delle navi o dei porti;
– garantire che a bordo delle navi e nei porti siano in atto misure di sicurezza marittima adeguate e proporzionate.
Al fine di raggiungere gli obiettivi di cui sopra, i governi contraenti SOLAS, le autoritร portuali e le compagnie di navigazione sono tenuti, ai sensi del Codice ISPS, a designare gli ufficiali di sicurezza e il personale appropriati, su ciascuna nave, impianto portuale e compagnia di navigazione.
Avremo modo di analizzare queste importanti problematiche negli articoli futuri; per ora, semplificando, questi due importanti aspetti della sicurezza possono essere definiti come:
SAFETY ovvero le misure di sicurezza della navigazione (predisposizioni per l’antincendio, emergenze in mare, stabilitร delle navi, tenuta al mare, dinamica dei fluidi fluidi, strutture delle navi, analisi dei rischi). Per saperne di piรน sulla genesi del concetto di SAFETY, si rimanda a SAFETY at SEA
SECURITY le misure inerenti la sicurezza delle navi e delle loro interazioni con gli impianti portuali (port facility) in contrasto a pericoli esterni (terrorismo, pirateria, atti illegali in mare). Il campo รจ in continua evoluzione e molti informazioni le potrete trovare in SECURITY at SEA.
Nei prossimi articoli entreremo nei particolari sviscerando la materia che รจ tutt’altro che semplice, essendo legata da un lato al diritto consuetudinario e dall’altro dall’attenzione ed interesse politico degli Stati a certe problematiche.
Andrea Mucedola
Fonti
Wikipedia
Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited Scopri i vantaggi di Amazon Prime
Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโautore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโarticolo
,

ammiraglio della Marina Militare Italiana (riserva), รจ laureato in Scienze Marittime della Difesa presso lโUniversitร di Pisa ed in Scienze Politiche cum laude allโUniversitร di Trieste. Analista di Maritime Security, collabora con Centri di studi e analisi geopolitici italiani ed internazionali. ร docente di cartografia e geodesia applicata ai rilievi in mare presso l’I.S.S.D.. Nel 2019, ha ricevuto il Tridente d’oro dell’Accademia delle Scienze e Tecniche Subacquee per la divulgazione della cultura del mare.