Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Raimondo Bucher (1912 – 2008)

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare
.
ARGOMENTO: PROTAGONISTI DEL MARE
PERIODO: XX SECOLO

AREA: ITALIA
parole chiave: Raimondo Bucher

 

Raimondo Bucher nasce da padre italiano, il 15 marzo 1912 in Ungheria, ma trascorre la sua giovinezza in Austria dove pratica molti sport.

Raimondo Bucher con una Rolleiflex dotata di scafandro autocostruito – foto di Basilicofresco – File:Bucher rolleiflex.jpg – Wikipedia

Nel 1932,  entra nella Regia Aeronautica italiana, iscrivendosi alla scuola di pilotaggio aereo di Bergamo. Risultato il primo del corso, nel 1937  diviene istruttore di volo e di acrobazie. E’ nel 1937, che i suoi allievi del corso di aviazione gli regalano la prima maschera subacquea. Il comandante inizia così a fare le prime immersioni e la sua passione è tale che non si accontenta solo di immergersi ma incomincia a modificare le sue attrezzature subacquee, studiando come migliorarle. Appassionato apneista, perfeziona la manovra della compensazione con lo stringinaso, che gli permette di scendere in apnea fino alla profondità di 25 metri.

Nel frattempo, i primi venti di guerra soffiano irruenti. Nel 1939, viene assegnato al reparto caccia e durante la seconda guerra mondiale partecipa a numerose azioni belliche. Dopo l’8 settembre si unisce agli Alleati nella guerra di liberazione, rimanendo in servizio nella Aeronautica Militare italiana anche nel dopoguerra. Nel 1942, recupera da relitto di un aereo tedesco Stuka la macchina fotografica di bordo, la Robot. Questa macchina, avendo un meccanismo di carica della pellicola automatico, si scopre essere idonea anche ad un utilizzo marino. Bucher costruisce uno scafandro per portarla con se durante le sue immersioni ed inizia a scattare le prime foto subacquee. Fu Bucher che, prendendo spunto dalle guarnizioni dei carrelli dei velivoli statunitensi, fu il primo ad utilizzare guarnizioni o-ring per rendere stagne le custodie subacquee. Negli anni a seguire progetterà, costruirà ed utilizzerà con successo numerosi scafandri e flash subacquei per diverse macchine fotografiche e cineprese, diventando un precursore e sperimentatore della fotografia subacquea. Nel 1950, accettando la sfida del Circolo Subacquei Napoletani,  scende alla profondità di 30 metri ottenendo il primo record mondiale ufficiale d’immersione in apnea. Nel 1952, stabilisce un nuovo record mondiale scendendo fino alla quota di 39 metri. Il tentativo ebbe successo e fu documentato da Folco Quilici e Bruno Vailati.

Nel 1956, sorvolando con un aereo P 51 la baia di Pozzuoli, Bucher scopre l’antica città romana di Baia. Partecipa in seguito alla spedizione SESTO CONTINENTE con gli inseparabili amici Bruno Vailati e Folco Quilici. Ormai la sua vita è il mare e Bucher continuerà a dedicarsi all’esplorazione, alla divulgazione ed alla ricerca e sviluppo tecnico dei materiali della subacquea. Si dice che abbia totalizzato oltre 3000 immersioni effettuate tra gli 80 e i 115 metri di profondità. Nonostante fosse ultranovantenne, il “Comandante Bucher” continuò a praticare le immersioni ad aria, insieme  a sua moglie, Luciana Civico, fino alla fine della sua vita. 

Apro una parentesi su questa grande campionessa. Luciana Civico entrò nella vita del comandante … giovanissima. Aveva infatti poco più di vent’anni anni quando questa nobildonna romana affascinò il Comandante e si avvicinò alla subacquea. Nel 1993, questa donna dal fisico minuto ma con un carattere d’acciaio, divenne la primatista mondiale di immersione con autorespiratore ad aria, ottenendo il suo record nelle acque di Pozzuoli (Napoli). Era l’11 novembre del 1962, quando Luciana raggiunse la quota di 80 metri di profondità. Il record le fruttò la Medaglia d’Oro al Valore Sportivo della Marina Militare (per molto tempo l’unica donna ad averla ricevuta). 

Ma ritorniamo al comandante Raimondo Bucher
La natura gli donò uno straordinario carisma, un fisico eccezionale, una volontà di ferro unita ad una fervida intelligenza ed un intuito tecnico unito ad una onestà intellettuale non comuni. Il suo carattere, a volte affabile, disponibile, pronto ed aperto ai consigli di tutti, in certe situazioni mostrava un animo forte e ribelle;  per la sua abitudine a dire in faccia quello che pensava, specialmente contro quelli che lui chiamava “la sporcizia umana”, spesso si inimicò molti personaggi, anche famosi, ma senza mai perdere l’aplomb da gentiluomo che lo caratterizzava. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo lo ricorderà sempre come un uomo speciale … un vero protagonista del mare.

 

in anteprima Raimondo Bucher – autore Basilico fresco Bucher2002.jpg – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 1.334 times, 1 visits today)
Share

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

4 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »