Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Il ruolo dell’elio e della finestra dell’ossigeno nelle soste profonde – intervista al Prof. Simon Mitchell, parte 3

Reading Time: 4 minutes

.

livello difficile

.

ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO 
AREA: DIDATTICA

parole chiave: Mitchell, Di Ruzza

 

A  proposito del raffronto Buhlmann vs. VPM. Mi confermi che i risultati sulle soste profonde, ovvero profili che prediligono average depth superiori a parità di RT, sono confermati per miscele ad aria e Trimix? Mi domando se l’Elio, in parte, riporti in gioco il VPM.
Non credo che ci sia alcuna base per credere che solo perché stiamo usando un gas diverso i principi alla base di una decompressione sicura cambierebbero. Niente di tutto questo è confermato da prove sperimentali, come nessuno ha fatto uno studio NEDU su profili di subacquea tecnica profonda con diversa enfasi sulle soste profonde e non abbiamo risultati noti di un’immersione reale. Tuttavia, penso che tu ti riferisca alla mia lezione on line quando abbiamo presentato alcuni modelli realizzati da Kevin Watts che studia il livello di sovrasaturazione dei tessuti, esaminando due modi diversi di decompressione da un’immersione profonda.

Quello che ha fatto Kevin è stato di confrontare i modelli di sovrasaturazione in diversi tessuti in decompressione (l’immersione era a 84m per 20′), il primo era un Buhmalnn 40/74, l’altro un VPM +4. Abbiamo visto esattamente gli stessi modelli di sovrasaturazione dei tessuti dello studio NEDU. In altre parole, nell’approccio Buhlmann i tessuti veloci sono più sovrasaturati all’inizio, perché si arriva in superficie più rapidamente in poche soste, ma poi più avanti nella decompressione si è ha meno sovrasaturazione nei tessuti lenti. Nella decompressione VPM, i tessuti veloci erano protetti prima (perché si effettuavano soste più profonde) ma in seguito si otteneva molta più sovrasaturazione nei tessuti lenti.

In alcuni programmi le due decompressioni avevano esattamente la stessa durata; questo è molto importante quando si confrontano solo soste che si abbiano decompressioni esattamente della stessa lunghezza.

Ancora più importante è stata l’analisi della sovrasaturazione totale in tutti i tessuti generata da queste due decompressioni. Quello che ha mostrato lo studio è stato che il Buhmalnn 40/74 GF aveva un livello inferiore di sovrasaturazione totale. Può sembrare un pò semplicistico: la sovrasaturazione è ciò che attira la formazione di bolle che crediamo sia la causa della Malattia Da Decompressione. Quindi, se hai un approccio alla decompressione che produce molta meno sovrasaturazione, è probabile che produca meno bolle e meno rischi di Malattia Da Decompressione [MDD] (non rischio zero, ma meno rischio). Questo approccio ha predetto correttamente il risultato dello studio NEDU, quindi devi chiederti: perché aspettarsi un risultato diverso da questi due profili di immersione tecnica così significativi? Nessuno ha effettivamente fatto lo studio, nessuno ha preso 200 subacquei e fatto 40/74 GF a 80m, nessuno lo ha paragonato a 200 subacquei che fanno VPM +4 a 80m dopo 20′, nessuno l’ha fatto ma, quando fai la stessa analisi che sembra spiegare correttamente lo studio NEDU e vedi esattamente la stessa cosa, è difficile sostenere che ti aspetteresti risultati diversi.

Il profilo VPM produce più sovrasaturazione e gli stessi pattern svantaggiosi di sovrasaturazione attraverso i tessuti sono emersi nello studio NEDU. Quindi, anche se non disponiamo di dati definitivi, poiché nessuno ha effettuato il test, il modello predittivo suggerirebbe che avremmo lo stesso risultato. Non c’è alcuna ragione ovvia per credere che non lo sarebbe. Questo aiuta a rispondere alla tua domanda. Il punto è che nessuno ha compiuto studi in Trimix, non abbiamo ancora abbastanza test per essere conclusivi al riguardo. Quando modifichi le immersioni in Trimix, confrontando i due approcci alla decompressione, non c’è motivo di credere che il risultato possa essere diverso solo perché viene impiegata una miscela Trimix.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è DSC_1301-1-1024x681.jpg

Nelle soste profonde non è maggiormente sfruttata la finestra dell’ossigeno? Inoltre, non sarebbe più opportuno creare gradienti con i gas e non con la diminuzione della profondità? Quindi ottimizzare la PPO2 con le miscele, senza arrivare a tappe più superficiali avendo ancora un’elevata percentuale di decompressione da effettuare?
In teoria sì, ma sempre in teoria potresti fare una decompressione da un’immersione profonda rimanendo completamente all’interno della finestra dell’ossigeno e non causando affatto la sovrasaturazione dei tessuti, anche se, probabilmente, ti ci vorrebbero un paio di giorni. Non è un processo veloce. Quindi, se dici: “ok, faremo una salita lentissima per rimanere all’interno della finestra di ossigeno, senza sovrasaturazione e profondità elevate”,

Quello che devi tenere a mente è cosa sta succedendo nei tuoi tessuti lenti durante quel periodo. Stanno assumendo sempre più gas inerte, quindi potresti fare piccole soste profonde molto incrementali e rimanere all’interno della finestra dell’ossigeno, ma questa non è una buona idea perché quello che stai facendo è saturare i tuoi tessuti lenti, la trasformeresti in un’immersione in saturazione, ci vorrebbe un’eternità per decomprimere salendo in quel modo.

Se enfatizzi troppo le quote profonde crei più problemi di quanti ne risolvi, perché i tuoi tessuti lenti stanno ancora assumendo azoto o elio durante quelle soste. Quindi, se tu rimanessi dentro la finestra dell’ossigeno con i tuoi tessuti veloci all’inizio della risalita, quelli lenti si caricherebbero e avresti una decompressione estremamente lunga. Ecco perché non va bene, non possiamo fare decompressione in questo modo, perché semplicemente ci vorrebbe troppo tempo.

Fine parte 3 – continua

Paolo di Ruzza

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
,

PAGINA PRINCIPALE
.
.

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV PARTE V PARTE VI

PARTE VII PARTE VIII PARTE IX

PARTE X

 

print
(Visited 1.920 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
trackback

[…] Quello che ha fatto Kevin è stato di confrontare i modelli di sovrasaturazione in diversi tessuti in decompressione (l’immersione era a 84m per 20′), il primo era un Buhmalnn 40/74, l’altro un VPM +4. Abbiamo visto esattamente gli stessi modelli di sovrasaturazione dei tessuti dello studio NEDU. In altre parole, nell’approccio Buhlmann i tessuti veloci sono più sovrasaturati all’inizio, perché si arriva in superficie più rapidamente in poche soste, ma poi più avanti nella decompressione si è ha meno sovrasaturazione nei tessuti lenti. Nella decompressione VPM, i tessuti veloci erano protetti prima (perché si effettuavano soste più profonde) ma in seguito si otteneva molta più sovrasaturazione nei tessuti lenti. Continua… […]

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

7 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x