Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Coral Planting di Patrizia Stipcich

Reading Time: 5 minutes


livello elementare
.
ARGOMENTO: ECOLOGIA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Coralli, plantin

 

E’ risaputo che la sopravvivenza dei nostri coralli è in pericolo, subendo pesantemente il coral bleaching e le interazioni antropiche. Finalmente anche i mass media ne hanno iniziato a parlare e la notizia si sta spargendo sempre di più. Per non parlare poi di quei viaggiatori (s)fortunati che riescono ad osservare con i propri occhi il cambiamento del reef nel corso degli anni.

17917893_1330238177065232_3161458208865509760_o

Mi chiamo Patrizia Stipcich, sono una biologa marina e ricercatrice subacquea scientifica e lavoro alle Maldive nell’atollo di Baa. Nonostante la componente nectonica sia ancora abbondante in ogni isola di questo atollo, è abbastanza triste vedere come i colori del coralli, specialmente a basse profondità, stiano scomparendo, lasciando i turisti sempre più sorpresi e colpiti da questo fenomeno.

Un ecosistema delicato
La barriera corallina è uno degli habitat marini più importanti del pianeta ed è necessario preservarlo. e la biodiversità al suo interno è paragonabile a quella delle foreste pluviali sulla terra. 

17880665_1330238100398573_343534292996000088_o

È una zona di nursery per moltissime specie di pesci, può fornire a molti organismi cibo e riparo ed inoltre è fondamentale per il ciclo del carbonato in quanto la struttura scheletrica dei coralli duri è costituita da carbonato di calcio. I motivi per cui il reef sta pian piano morendo sono molti. Partendo dal’impatto umano e l’inquinamento che l’Uomo porta nel mare, continuando con l’innalzamento delle temperature dell’acqua legate al riscaldamento globale, finendo con altre fenomeni naturali ricorrenti, come ad esempio El Nino, che portano grandi cambiamenti fisici per tempi relativamente lunghi che infuiscono sulla vita di ogni animale o vegetale che costituisce il reef.

17917279_1330237603731956_2505035397979504679_oIl Coral Planting è una tecnica che sta prendendo sempre più spazio nei paesi tropicali perché ci permette di poter aiutare i coralli duri a poter sopravvivere e crescere. A causa di snorkelisti o subacquei disattenti o di fenomeni naturali come i drammatici eventi atmosferici che sono comuni a queste latitudini, molti coralli vengono rotti staccandosi dalla propria colonia. Se questi frammenti di corallo rimangono sul fondale la possibilità di sopravvivenza è davvero bassa a causa della sabbia che potrebbe entrare nei pori e soffocare così i polipi dei coralli causandone la morte. 

Come effettuiamo il coral planting
Le immagini che vedrete in questo articolo mostrano le tecniche di planting dei coralli che sembrano dare degli ottimi risultati per contrastare qiesta tendenza.
26221151_10215479269999815_2409408372128375400_o

Il coral planting consiste nel collezionare i frammenti di coralli staccati dalla colonia e fissarli su una struttura posta successivamente ad una profondità media di 3-4 metri. Una volta fissati sono in grado di riprendersi e di crescere seppur piano piano.

I Pocilloporidi, secondi solo alla famiglia degli Acroporidae,pocillopora-danae-o-kelleri-corretta---p1060401_resize si ritrovano in quasi tutti gli habitat, dalla cresta alla parte pianeggiante della barriera, in zone poco profonde e nella laguna. Presenta diverse forme, la maggior parte ramificate sotto forma cespugliosa o digitata. La loro crescita subisce gli effetti dell’esposizione al moto ondoso e dall’intensità dei raggi luminosi. In ambienti dove il moto ondoso è importante, le colonie restano di piccole dimensioni, con ramificazioni robuste e spesse. Questi coralli sono ermafroditi che incubano le loro uova e rilasciano le loro larve durante l’anno. Come per i coralli ramificati della famiglia Acroporidae anche fra le ramificazioni dei Pocilloporidae è possibile trovare un’alta diversità di comunità di invertebrati e pesci.

È necessario valutare bene la posizione in cui la struttura viene posta perché i coralli hanno bisogno di luce, temperature ottimali e di una media corrente che possa fornire il plancton di cui si nutrono. La tecnica che utilizzo è molto semplice. Principalmente impiego dei frammenti di coralli della famiglia Pocilloporidae che sono molto disponibili nei reef maldiviani. Questi coralli hanno un buon tasso di resilienza e di ripresa dopo un evento di stress. I frammenti vengono fissati con fascette ad una struttura di ferro ricoperta da sabbia.

26240007_10215479270599830_2360446288041003586_oIl lavoro è facilitato grazie alla possibilità di fissare i coralli si queste strutture all’esterno dell’acqua. Oltre al nostro team abbiamo spesso l’aiuto di qualche turista che,  oltre alla bellezza del resort, dimostra di tenere veramente alla vita della barriera corallina. Una volta fissati con le fascette alla struttura, essa viene portata in mare e quindi sott’acqua con l’aiuto dei subacquei del team.

17917279_1330237603731956_2505035397979504679_oDopo qualche giorno la parte lunga della fascetta di plastica viene tagliata per evitare che alcune specie di alghe possano crescerci sopra ed occupare così lo spazio che serve al corallo per crescere.

26695391_10215479307760759_1281921267_oFortunatamente in questo la natura ci aiuta, in quanto ci sono moltissimi pesci erbivori che si nutrono delle alghe che crescono sul o attorno ai coralli. Le strutture hanno bisogno poi di manutenzione ed è per questo che almeno una volta ogni dieci giorni, con l’aiuto di un semplice spazzolino da denti, provvedo a rimuovere tutte le alghe che crescono intorno.  ma la fatica premia e dopo già uno o due mesi si possono vedere le differenze.

26685574_10215479291280347_248202449995057359_oLa fascetta plastica con cui il frammento è stato fissato alla struttura viene completamente ricoperta da nuove componenti del corallo e, a seconda della specie, anche una parte della struttura di ferro viene colonizzata. Quando la crescita sarà costante allora sarà possibile spostare la struttura ad una profondità più elevata.

Educazione per sopravvivere
Per concludere vorrei aggiungere che tutti con le nostre  azioni quotidiane possiamo fare qualcosa per l’ambiente, per il mare e per le nostre barriere coralline. L’educazione è il primo passo per poter avere un cambiamento. Educate i vostri amici, educate voi stessi, cercate sempre nuove soluzioni ai nuovi problemi. Considerate che le risorse ittiche non sono infinite e scegliete pesce proveniente da una pesca sostenibile. Conservate l’acqua, riducete il tempo che impiegate per fare una doccia e chiudete il rubinetto quando lavate i denti. Fate volontariato con gruppi ambientalisti. Non utilizzate o limitate l’uso delle sostanze chimiche per le vostre  piante. Riducete la quantità di plastica che utilizzate tutti i giorni e riciclate il più possibile.  Ogni azione errata causa una reazione nell’ambiente. I coralli sono un dono e non comprateli come regali, accontentatevi di osservarli nel loro ambiente marino.

 

Patrizia Stipcich
Biologa marina
ricercatrice subacquea scientifica ISSD

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 651 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
1 Comment
più recente
più vecchio più votato
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti
Smrutica J
Ospite
Smrutica J
20/01/2018 13:50

Love this! Good job Patrizia!

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

10 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
1
0
Cosa ne pensate?x