Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Eppur si muovono: caratteristiche e controlli dell’albero

Reading Time: 4 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: albero, manutenzione, controlli

 

Oggi parliamo di alberi delle barche … non mi riferisco a questi, ovviamente, ma a quella componente fondamentale delle imbarcazioni a vela che consente la propulsione velica.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è albero-0.jpg

Tecnicamente si tratta di un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica. La maggior parte delle imbarcazione a vela da diporto ne possiedono solo uno, ma, per completezza, riporto i nominativi che gli sono stati assegnati nei secoli. In estrema sintesi, a seconda della sua posizione, nelle grandi navi, l’albero assume un diverso nome:

  • albero di maestra, l’albero principale, è quello più alto o, nel caso di golette con alberi di uguale altezza, l’albero poppiero;
  • albero di mezzana, l’albero situato a poppavia dell’albero di maestra;
  • albero di trinchetto, l’albero situato a proravia dell’albero di maestra.
  • albero di bompresso, dove presente, è quello inclinato di circa 30 gradi a prua. 

Nelle barche a vela, sono presenti le crocette, supporti montati su ciascun albero, fondamentali per ridurre l’angolo con cui le sartie intersecano l’albero, diminuendo le forze di trazione sul sartiame ed aumentando la compressione dell’albero sulla coperta. Questo permette di sostenerlo quindi in maniera ottimale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20230506_133332-768x1024.jpg

All’albero possono essere fissati, tramite uno snodo detto trozza, i pennoni che consente di modificare il loro orientamento rispetto all’albero tramite opportune cime di manovra. Nei velieri, sotto al pennone, si trova un cavo detto marciapiede sul quale i marinai addetti a mollare o issare le vele si appoggiano per poter lavorare. Le imbarcazioni da diporto minori hanno spesso pennoni “solidali” con l’albero che non sono brandeggiabili. L’albero possiede una o più biscaggine verticali per consentire le manutenzioni lungo la sua lunghezza.

Sugli alberi sono installate, oltre alle strutture necessarie per la vela, le antenne, le luci , segnali di comunicazione e bandiere, e a volte elementi per la movimentazione dei carichi.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 20230506_133323-768x1024.jpg

L’albero, e tutto il sartiame ad esso collegato di cui parleremo nella terza parte, rappresentano una parte importantissima dell’imbarcazione sulla quale navighiamo. Spesso è fuori dal nostro raggio visivo e da controlli periodici, ma non per questo deve essere considerato meno importante. Realizzato in differenti materiali, dal legno pieno al lamellare scatolato, in ferro, in alluminio, in fibra di carbonio, sono sottoposti a rilevanti sforzi dall’azione del vento sulla vela e trasmessi a lande, chiglia, madieri e ragni strutturali. Va compreso che stralli, paterazzi, sartie, crocette, pulegge, rolla fiocchi, rolla rande e accessori come scalini, luci, winches, stopper, rotaie, sono tutti componenti di un sistema che, combinati, agiscono in un sistema statico complesso.

In sintesi, passante o poggiato in coperta, ellittico o circolare, frazionato o in testa, con crocette acquartierate o in linea, rastremato o a palo, l’albero è l’elemento principale insieme al sartiame sul quale armare le nostre vele in assoluta sicurezza. Questo deve essere fatto nella considerazione di mantenere sempre l’assoluta sicurezza della barca.

Cosa bisogna fare per essere sicuri dell’affidabilità del nostro armo?
Verificare i punti di maggiore usura dove l’attrezzatura si innesta all’albero e dove si accoppiano diversi materiali con rischio di “fioriture” e ossidazioni (viti inox su alluminio) che “saldano” nel tempo i due materiali, rendendo quasi impossibile il successivo smontaggio. Utilizzare nel caso di nuovi terminali o attrezzature paste isolanti tipo Duralac o Tuff Gel.

Controllare la base e la scassa interna dove in genere ristagna umidità e controllare la presenza di corrosioni, crepe, ammaccature, pieghe o segnali di cedimento, soprattutto se il profilo in alluminio ha la base in acciaio inossidabile. La “polvere bianca” che si deposita intorno alla scassa, come nei fissaggi dei terminali crocette, basi dei winch, luci, non è un antitarlo ma un ossido di disgregazione del metallo.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è albero-in-fibra-di-carbonio.jpeg

sezione di albero in fibra di carbonio

Quello passante è più vincolato;  ha un passaggio nella mastra di coperta e uno in chiglia e può avere una sezione più piccola. Acqua piovana che entra dalla testa d’albero, dai passaggi delle drizze e dalla mastra (non sigillata bene) finisce direttamente in sentina dove la base dell’albero convive spesso a “mollo” di umidità. E’ comunque possibile stagnare l’albero all’interno della sezione, all’altezza della mastra, e praticare un foro di drenaggio esterno a 10-15 cm sopra la coperta.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è albero-2.jpg

Quello appoggiato in coperta, al contrario, non ha vincoli e spesso una sezione maggiore. In entrambi i casi le sollecitazioni a cui sono sottoposti sono principalmente una compressione (data dal peso dell’albero stesso e dalla tensione del sartiame), una flessione di pompaggio e regolazioni d’assetto (l’alluminio è più “morbido” e il carbonio più rigido) e una torsione legata alla spinta del boma, all’inferitura randa e al tangone di spy.

E’ raro che si debba arrivare alla sostituzione dell’albero, salvo disalberamenti o rotture. Un albero è quasi per sempre ma, quasi certa, è la necessità del cambio del sartiame di cui parleremo nel prossimo articolo.
Buon vento a tutti.

Fine parte II – continua

Sacha Giannini

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
print
(Visited 169 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico e non a fini di lucro, che pubblica articoli di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

2 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x