Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga piรน di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di lร  delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

L’illuminazione subacquea

Reading Time: 10 minutes

 

livello elementare
.
ARGOMENTO: SUBACQUEA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: illuminazione
.

Tempo fa, in un articolo di “iniziazione”, avevamo incominciato ad introdurre  il tema dell’illuminazione subacquea. Oggi ho il piacere di pubblicare un nuovo articolo sull’argomento scritto da Luca Cicali che, con la consueta chiarezza, tratta questo importante argomento che non coinvolge solo i fotografi subacquei ma anche tutti coloro che si immergono. Un articolo veloce e pieno di contenuti per tutti. Buona Lettura.

Fiat Lux
I sistemi di illuminazione subacquea hanno una funzione fondamentale: rischiarare lโ€™ambiente e restituire al profondo blu i colori naturali. Pertanto la loro piรน importante caratteristica รจ proprio la quantitร  e qualitร  della luce che riescono ad emettere entro il campo utile. Sottolineiamo questa apparente ovvietร , perchรฉ sono frequenti le forti delusioni nellโ€™istante in cui la propria torcia subacquea viene accesa per la prima volta durante una immersione. Puรฒ capitare infatti di non riuscire ad apprezzarne lโ€™effetto a pochi metri da una scogliera, mentre quando essa era stata provata in casa o in negozio sembrava una fonte di luce potentissima. Per immersioni diurne in acque libere occorre infatti una intensitร  luminosa piuttosto notevole, entro un angolo di campo relativamente ampio, diciamo circa 25-30 gradi. Il test della torcia subacquea fuori dellโ€™acqua non รจ quindi molto significativo, meglio pertanto affidarsi allโ€™elenco delle caratteristiche tecniche, ma anche qui cโ€™รจ un problema: come interpretarle correttamente e capire quali sono i parametri importanti per i nostri scopi specifici? Flusso luminoso, illuminamento, potenza elettrica, rendimento, sono tanti parametri da considerare per effettuare un paragone tra diversi illuminatori. Proviamo a fare un pรฒ di chiarezza ricorrendo come sempre ad esempi di vita comune. Per prima cosa ci pare naturale caratterizzare una torcia per la quantitร  totale di luce che essa emette, meglio identificata tecnicamente come โ€œflusso luminosoโ€, che si misura con una grandezza chiamata โ€œlumenโ€. Si tratta di un parametro legato esclusivamente alle caratteristiche della sorgente luminosa, ovvero la lampada, e rappresenta in sostanza lโ€™intensitร  di luce che essa emette in ogni istante in tutto lo spazio circostante, ovvero in una sfera al centro della quale cโ€™รจ la sorgente stessa. Il flusso luminoso รจ un parametro utile sia per misurare la capacitร  di una lampada di produrre luce, sia per fare confronti tra lampade diverse, ma non tra diversi sistemi di illuminazione, quindi non รจ sufficiente da solo a fornire un valido termine di paragone.

Per capire meglio il concetto facciamo un raffronto con un utensile comune: un tubo di plastica da giardino. Apriamo il rubinetto e facciamo scorrere lโ€™acqua liberamente attraverso il tubo: il flusso luminoso di una lampada equivale al flusso dellโ€™acqua, ovvero ai litri di acqua che fuoriescono dal tubo nellโ€™unitร  di tempo. Ma naturalmente possiamo montare allโ€™stremitร  del tubo una pistola a spruzzo, cosรฌ come possiamo associare alla lampada un sistema ottico inserendola allโ€™interno di una torcia. Anche in questo caso le due situazioni sono in perfetta analogia: la pistola a spruzzo fa si che lโ€™acqua sia โ€œdistribuitaโ€ in un cono di ampiezza regolabile, potendo decidere se concentrarla tutta in n punto o ripartirla su una superficie piรน grande, mentre il sistema ottico della torcia, solitamente un paraboloide a specchio, รจ capace di concentrare tutto o buona parte del flusso luminoso prodotto entro un determinato angolo utile di illuminazione.

L’angolo di illuminazione
Per paragonare oggettivamente due torce รจ quindi necessario non solo conoscerne il flusso luminoso in lumen, ma anche lโ€™angolo di illuminazione entro il quale tale flusso รจ irradiato. Torce che generano lo stesso flusso luminoso ma lo concentrano entro un diverso angolo di campo, determinano infatti aree illuminate differenti, e che sono raggiunte da una diversa intensitร  luminosa. Questโ€™ultimo importante parametro, ovvero il flusso per unitร  di area, si chiama illuminamento, e si misura in lux.

Ciรฒ che realmente conta alla fine sono proprio i lux, ovvero quanti lumen (flusso luminoso) per metro quadro arrivano sulla superficie illuminata.

Flusso luminoso e illuminamento

Lโ€™illuminamento รจ ciรฒ che conta: purtroppo perรฒ esso non dipende solo dalle caratteristiche della torcia, ma anche dalla distanza alla quale la poniamo dallโ€™oggetto da illuminare, aumentando la quale aumenta anche lโ€™area illuminata, e dallโ€™assorbimento della luce che il mezzo interposto opera, nel nostro caso lโ€™acqua di mare. La conoscenza del flusso luminoso e dellโ€™angolo di illuminamento permette quindi una oggettiva comparazione tra due sistemi di illuminazione, ma non fornisce ancora certezze sul fatto che una torcia sia adatta al nostro scopo.

Dovremmo quindi prima stabilire quale valore di illuminamento (lux) desideriamo, il quale dipende dal tipo di immersioni che siamo soliti fare e dalle necessitร  specifiche delle attivitร  condotte in immersione, (tipo di ambienti e superfici da illuminare, profonditร  media, fotografia subacquea, esplorazione di grotte o relitti, esigenze โ€œgeneral purposeโ€, etc.). Dovremmo poi tradurre questo requisito di illuminamento, (lux), nelle caratteristiche della torcia che sia capace di garantirlo, rappresentate dal flusso luminoso, (lumen), e angolo di campo. Non รจ un calcolo molto semplice, e che dovrebbe inoltre tener conto del coefficiente di assorbimento dellโ€™acqua alle varie lunghezze dโ€™onda della luce e della distanza media di utilizzo della torcia dalla superficie da illuminare.

Le condizioni medie standard di utilizzo
Proviamo dunque a fissare delle condizioni standard di buon illuminamento subacqueo secondo una esigenza piuttosto generale. Si puรฒ assumere sulla base dellโ€™esperienza che per dare risalto ai colori di una superficie illuminata come puรฒ essere un tratto di scogliera, durante una immersione diurna attorno ai 30 mt di profonditร , occorra un illuminamento di circa 1200 lux, ovvero 1200 lumen per metro quadrato. A puro titolo di paragone, lโ€™illuminamento dovuto al sole, a mezzogiorno di una giornata estiva, รจ pari ad oltre 100.000 lux!.

cenote Chac mool, 2013 – photo credit andrea mucedola

Lโ€™ipotesi standard di impiego รจ quella di rivolgere la nostra torcia in acque molto limpide da una distanza media di circa tre metri verso una scogliera e generare una area illuminata circolare di circa 2 metri quadri, ottenendo un diametro di circa 1,5 mt. Ciรฒ significa in sostanza che la nostra torcia debba avere un angolo di campo non superiore a 30 gradi circa.

Calcoliamo approssimativamente il flusso luminoso necessario per generare, nellโ€™ipotesi standard, un illuminamento di 1200 lux. 

Fabbisogno illuminamento: 1200 lux
Distanza sorgente : non piรน di 3 metri
Angolo di campo: non piรน di 30 gradi
Corrispondente area illuminata: circa 2 metri quadri (mq)

Per assicurare un illuminamento di 1200 lux, ovvero 1200 lumen per metro quadro, visto che la corrispondente area da illuminare รจ di circa 2 mq, occorrerebbero non meno 1200 x 2 = 2400 lumen.

Bisogna tener conto che attraversando tre metri di acqua marina, lโ€™intensitร  media di una luce LED a spettro freddo si riduce di quasi del 30%, (il 27 % per lโ€™esattezza). A causa di questa riduzione bisognerร  considerare di dover aumentare il fabbisogno da 2400 teorico a circa 3.300 lumen. Diciamo quindi che un illuminatore da circa 3000-3500 lumen con un angolo di campo non superiore a 30 gradi รจ ciรฒ che risponde allโ€™esigenza standard.

Se invece il requisito รจ quello di illuminare una grotta o di fornire la luce principale per una immersione notturna, il valore adeguato รจ circa la metร , o anche meno, e quindi รจ sufficiente una torcia che emetta un flusso luminoso di 1500 lumen, nel medesimo angolo di campo. Valori ancora inferiori sono utili solo per torce di emergenza, o per utilizzi particolari.

Se invece occorre rischiarare con una luce diffusa il campo fotografico utilizzando un obiettivo grandangolare, il piรน usato nella foto subacquea, la distanza della fonte luminosa si ridurrร  al di sotto del metro, e occorrerร  un angolo di campo molto piรน ampio, ad esempio 110-120ยฐ. Lโ€™area da illuminare รจ simile per dimensioni al caso precedente, ovvero circa 2 mq, ma questa volta, vista la ridottissima distanza tra sorgente e soggetto, lโ€™attenuazione puรฒ essere trascurata, e quindi il fabbisogno diviene di circa 2400-2500 lumen, un poโ€™ inferiore al caso precedente. Sovente lโ€™angolo di campo cosรฌ ampio puรฒ essere assicurato utilizzando piรน sorgenti luminose, uno piรน flash o illuminatori sorretti da appositi braccetti estensibili e orientabili.

In sintesi, l’impiego di luci ci consentirร  di ottenere fotografie con colori reali e comunque piรน gradevoli.

Il miglior temine di paragone per illuminatori subacquei รจ quindi basato su due parametri: flusso luminoso e angolo di campo illuminato. Tuttavia tali caratteristiche non sono sempre disponibili, in particolare lโ€™angolo, mentre viene sempre ben evidenziata la potenza elettrica, quella della lampada (o delle lampade) impiegati. Preso da solo questo dato non รจ realmente significativo: in sostanza ci dice soltanto con quanta velocitร  la lampada consuma energia elettrica; ciรฒ determina soprattutto tipo, ingombro e peso delle batterie impiegate e la loro autonomia.

L’efficienza
La potenza elettrica di una lampada ed il flusso luminoso da essa generato sono infatti legati da un altro importante parametro: lโ€™efficienza, che si indica con la lettera greca ฮท, (eta). Lโ€™efficienza รจ il rapporto tra flusso luminoso generato e potenza elettrica assorbita, e si misura in lumen/watt.

“efficienza = ฮท = ” “Flusso luminoso” /”Potenza Elettrica”

In base a questa definizione, maggiore รจ lโ€™efficienza e minore รจ la potenza richiesta per generare lo stesso flusso luminoso. A seconda della tecnologia con cui la lampada รจ realizzata, (lampada alogena, alogena survoltata, LED oppure HID), la potenza elettrica assorbita sarร  maggiore o minore a paritร  di flusso luminoso emesso. Tornando quindi al caso delle caratteristiche di un illuminatore capace di fornire piรน di 3000 lumen in un angolo di massimo 30 gradi, maggiore sarร  lโ€™efficienza delle lampade impiegate e maggiore sarร  lโ€™autonomia delle batterie, oppure minore sarร  lโ€™ingombro delle batterie a paritร  di autonomia. Sia lโ€™ingombro, (e quindi il peso) che lโ€™autonomia sono altri due parametri importanti da considerare.

Nella tabella sono riportati i valori medi di alcuni parametri caratteristici di lampade realizzate con tecnologie diverse. I parametri mostrati sono efficienza, (ฮท), temperatura di colore (Kยฐ) e potenza elettrica richiesta (Watts) per fornire un flusso di circa 3200 Lumen. Eโ€™ facile constatare, leggendo in particolare lโ€™ultima colonna, che la potenza elettrica richiesta (e quindi numero, peso e ingombro complessivo del pacco batterie della torcia) per ottenere lo stesso flusso luminoso, siano fortemente dipendenti dalla tecnologia utilizzata. E naturalmente la stessa considerazione vale per i costi. Ad esempio, una torcia con lampada alogena survoltata da circa 100 watt รจ un oggetto pesante ed ingombrante, con accumulatori al Nichel Cadmio di capacitร  non inferiore ai 5-6 Amper-ora, che si scaricano completamente in poco piรน di mezzโ€™ora di utilizzo continuativo.

Caratteristiche dei vari tipi di lampade subacquee

La moderna tecnologia dei LED, (light emitting diode) utilizza invece dispositivi optoelettronici efficienti, robusti e molto duraturi. Lโ€™efficienza di questa fonte di luce โ€œfreddaโ€ rispetto alle lampade alogene รจ notevole, cosicchรฉ รจ possibile far uso di accumulatori molto meno pesanti ed ingombranti. In questo caso perรฒ occorre utilizzare matrici di led disposti opportunamente nella testa ottica della torcia, in quanto il flusso luminoso assicurato da ciascuno di essi non รจ sufficiente, da solo, a raggiungere livelli adeguati. Ciascun LED รจ dotato della propria micro parabola che consente di concentrare la luce prodotta nel cono utile. Per eguagliare lโ€™effetto di una torcia alogena da 3200 lumen occorrono un buon numero di singoli led, e quindi la testa della torcia che li ospita ha maggiore complessitร  costruttiva di una semplice lampadina alogena con parabola. Queste hanno una efficienza luminosa che arriva attorno ai 90-100 lumen per watt, mentre le lampade alogene restano intorno ai 25-35 lumen per watt, a seconda che siano o meno survoltate. Discende da questi valori un rapporto tra lโ€™efficienza dei due tipi di lampade pari a circa 3, il che significa che con le lampade a led si ottiene lo stesso flusso luminoso di una alogena con circa un terzo della potenza elettrica. Si puรฒ usare questo vantaggio per ridurre il peso degli accumulatori o per prolungarne lโ€™autonomia, o entrambe le cose. I LED hanno tuttavia uno spettro freddo, cioรจ un colore della luce piรน azzurrino, che corrisponde ad una temperatura equivalente di colore piรน elevata, ma si producono anche LED a temperature di colore piรน basse e capaci di risvegliare i colori in modo piรน naturale. I costi delle torce a LED restano significativamente piรน alti di quelli delle torce con lampade alogene, anchโ€™esse tuttโ€™altro che a buon mercato.

Queste considerazioni sullโ€™efficienza possono essere applicate, e sono ancora piรน significative, quando si utilizzano lampade di tipo HID, (High Intensity Discharge). Queste sorgenti luminose sono prive di filamento, e generano la luce tramite una scarica elettrica che si instaura tra due elettrodi immersi in gas Xeno ai quali รจ applicata un’alta tensione. Lโ€™efficienza arriva a valori di 120 Lumen per watt, quasi quattro volte quella delle lampade alogene. Le lampade HID hanno tuttavia lo svantaggio di costi ancor piรน alti, di una temperatura di colore elevata e quindi una luce azzurrina, e di un sistema di accensione complesso e delicato, molto sensibile allโ€™umiditร .

Conclusioni
Gli aspetti da considerare per fare una scelta oculata di un sistema di illuminazione subacquea; come sempre bisogna chiarire bene con se stessi di cosa si ha veramente bisogno, visto che il costo di una torcia di discreta potenza รจ comunque molto elevato, qualunque sia la tecnologia utilizzata. Tra i piรน importanti elementi di valutazione troviamo lโ€™angolo di illuminazione, che come giร  spiegato va scelto in funzione del tipo di immersioni di interesse e dello specifico utilizzo. In alcuni casi sono necessari spot molto stretti che possono essere ottenuti con accessori chiamati snoot, dei coni applicati sui flash per limitare l’area illuminata, in altri sono necessari strobe che consentano angoli di apertura notevoli.

Oltre che per facilitare la messa a fuoco i soggetti nella fotografia subacquea, essa puรฒ servire per illuminare tane ed anfratti o rischiarare una parete, rendere visibile la volta di una grotta o lโ€™interno di un relitto, oppure soltanto per effettuare le immersioni notturne.

un’interessante soluzione per foto e video subacqueo sono le lampade LED Revolution 15000 della Easydive offrono una luce a 3500ยฐ kelvin e14800 lumen (CRI 93), con un angolo di copertura di 110 ยฐ

La temperatura di colore ha anchโ€™essa grande rilevanza, non solo per assicurare una resa naturale dei colori ma anche per la capacitร  di penetrazione in acqua del fascio luminoso, che da essa dipende. Cโ€™รจ poi da tenere in conto lโ€™efficienza luminosa, dalla quale dipende lโ€™autonomia delle batterie e quindi il loro peso ed ingombro. Molto utile รจ la possibilitร  di effettuare la ricarica senza dover aprire il guscio esterno, operazione sempre difficoltosa e che prima o poi apre la strada ad infiltrazioni di acqua. Inoltre, piรน importante di quanto sembri รจ disporre di una impugnatura comoda. A lungo andare infatti la scomoditร  dellโ€™impugnatura puรฒ causare lโ€™indolenzimento del polso.

Infine vanno tenute in debito conto le caratteristiche costruttive, ovvero robustezza, affidabilitร , possibilitร  di avere il pacco batterie separato, impiego o meno di batterie ricaricabili, disponibilitร  e costo di pezzi di ricambio, durata media della lampada, etc. etc. Dulcis in fundo (si fa per dire), il costo, che spesso determina la scelta in modo preponderante. In sintesi, una analisi comparativa tenendo conto di tutti i fattori elencati (e di quelli dimenticati) non รจ un compito semplice, ed รจ reso ancor piรน gravoso dalla continua evoluzione delle tecnologie costruttive delle lampade, che comporta un continuo aggiornamento dellโ€™offerta con nuovi modelli. Visto il costo medio di una torcia di alta potenza, meglio rinunciare ad accessori non indispensabili che, oltre ad elevare il costo, sono nella maggior parte dei casi unicamente fonte di rotture, allagamenti e inconvenienti vari, che possono comprometterne lโ€™efficienza o il funzionamento, rovinando una immersione e costringendoci a costose e non sempre possibili riparazioni.

Luca Cicali 

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne lโ€™autore o rimuoverle, puรฒ scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dellโ€™articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 2.031 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'รฉ online

9 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'etร  antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'etร  moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I piรน letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate ยป
0
Cosa ne pensate?x