Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Scritti da Luca Cicali

Dai modelli decompressivi agli algoritmi per la sicurezza dell’immersione – matematica applicata alla subacquea – parte terza

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: matematica applicata alla subacquea . Abbiamo dedicato questo articolo, del quale siamo giunti alla terza e ultima parte, per riflettere su quanto grande sia l’impatto delle leggi matematiche in ogni attività umana. Più o meno semplici algoritmi ci consentono di elaborare dati, interpretare fenomeni…

Share
Read More

Crescita esponenziale e saturazione – matematica applicata alla subacquea parte seconda

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO:  SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Saturazione, crescita esponenziale, significato , Continuiamo il viaggio iniziato nell’articolo precedente, nel quale abbiamo più volte sottolineato quanto la matematica abbia un determinante ruolo operativo nel mondo delle immersioni subacquee, consentendo di caratterizzare opportunamente i fenomeni chimico-fisici tipici dell’ambiente iperbarico e quindi di pianificare,…

Share
Read More

Dio è un matematico, anche sott’acqua – matematica applicata alla subacquea parte prima 

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: DIDATTICAparole chiave: matematica applicata alla subacquea   “Come è possibile che la matematica, un prodotto della mente umana, pur essendo indipendente dall’esperienza, si accordi tanto bene agli oggetti della realtà fisica? Le formule e le forme geometriche, elaborate sullo slancio della speculazione pura, riescono a descrivere con precisione il…

Share
Read More

Narcosi

Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: narcosi . Narcosi La respirazione di gas compressi determina un effetto narcotico riducendo l’efficienza del processo di trasmissione degli impulsi nervosi. Si tratta di un delicato e complesso meccanismo con il quale cellule specializzate del nostro organismo, i neuroni, trasmettono ed integrano gli stimoli…

Share
Read More

Modelli a bolle, riepilogando il VPM – parte IV

Reading Time: 3 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM, modelli a bolle   Riepilogando Il VPM calcola un profilo di risalita ottimale in modo che il volume totale di gas accumulato nelle bolle al termine dell’intero processo sia al di sotto di un valore limite, ritenuto tollerabile dall’organismo senza dare problemi di PDD.…

Share
Read More

Modelli a bolle, VPM – Varying Permeability Model – parte III

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM . Il modello “a permeabilità variabile” Il nome dato al modello a “permeabilità variabile” fa riferimento alle proprietà chimico fisiche dello strato di surfattante che condiziona la permeabilità della bolla al passaggio di gas, in entrata ed in uscita.  Nella fase di compressione, i…

Share
Read More

Modelli a bolle – Storia e Benchmark del VPM – parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: VPM, computer subacqueo, benchmark   Storia e Benchmark del VPM Tralasciando  i primi modelli di computer subacquei, apparsi negli anni ’60, il modello a permeabilità variabile, (VPM) fu sviluppato in un arco di tempo che va dalla seconda metà degli anni 80 ai primi anni…

Share
Read More

Modelli a bolle – parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: NA AREA: DIDATTICA parole chiave: modelli, computer subacquei . Ciò che funziona …  funziona! Affrontiamo oggi un argomento sovente ritenuto ostico e misterioso, e proprio per questo spesso ritenuto materia riservata ai super-specialisti.  Parliamo dei modelli decompressivi a doppia fase, (detti anche modelli a bolle), la cui popolarità è in…

Share
Read More

Detrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte III

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, algoritmi, conservatività   Abbiamo parlato dell’atteggiamento molto ostile che alcuni subacquei, specialmente tra i più esperti e tecnici, hanno nei confronti del computer subacqueo, valutando le motivazioni delle critiche più frequenti, cercando di verificarne la fondatezza sulla base di considerazioni più oggettive…

Share
Read More

Detrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte II

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer subacquei, algoritmi   Perché due computer a parità di input forniscono dati diversi? La risposta è da cercare in tre diversi elementi:  –  differenti algoritmi utilizzati da diversi modelli di computer;  –  fattore di conservatività applicato da ciascun algoritmo;  – non linearità della…

Share
Read More

Detrattori del computer subacqueo: avversione preconcetta o motivata? parte I

Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: computer, algoritmi   Mi sono deciso a scrivere questo articolo, piuttosto insolito rispetto al mio stile consueto, dopo aver partecipato ad una animata discussione con alcuni colleghi subacquei. Il tema è il solito, l’impiego dei computer subacquei, e forse dovrei specificare la loro presunta…

Share
Read More

Ipercapnia: insidia dell’immersione profonda – parte II

Reading Time: 7 minutes . .ARGOMENTO: SUBACQUEAPERIODO: XXI SECOLOAREA: FISIOLOGIA SUBACQUEAparole chiave: ipercapnia Riprendiamo il nostro discorso sul rischio di ipercapnia che abbiamo iniziato ad affrontare nel precedente articolo.In questo articolo scopriremo le caratteristiche di base del sistema di autoregolazione della respirazione per poi indagare come questo delicato e complesso meccanismo si alteri durante una immersione profonda e in…

Share
Read More

Ipercapnia: insidia dell’immersione profonda – parte I

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: XXI SECOLO AREA: FISIOLOGIA SUBACQUEA parole chiave: ipercapnia . Chiunque abbia frequentato corsi per immersioni profonde o con decompressione ha di certo approfondito il tema dei rischi connessi con la respirazione di azoto e ossigeno iperbarici. Questi due gas sono infatti i costituenti principali sia dell’aria che delle miscele Nitrox;…

Share
Read More

Computer subacqueo, uno strumento superfluo, utile, indispensabile… o solo di moda? parte II

Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: SUBACQUEA PERIODO: ODIERNO AREA: TECNOLOGIA parole chiave: sicurezza dell’immersione, computer subacquei, modelli . Il computer subacqueo, uno strumento superfluo, utile, indispensabile o solo di moda? Luca Cicali prosegue la sua analisi con alcune valutazioni che vanno oltre il problema.  . Qual è il segreto di tanta popolarità? Premesso che la stragrande maggioranza…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

21 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »