Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

Ultimi articoli

  Address: OCEAN4FUTURE

Dino Buzzati, cronista di guerra sul mare

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XX SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Dino Buzzati, racconti di guerra   Lo scrittore Dino Buzzati visse il secondo conflitto come inviato di guerra per il Corriere della sera, imbarcato a questo scopo su ben tre navi militari della Regia Marina operanti nel mare Mediterraneo fra il 1940 e il 1943.…

Share
Read More

Recensione del libro: Le navi della mezzaluna, la marina dell’impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XIII – XX SECOLO AREA: TURCHIA OTTOMANA parole chiave: marina ottomana   Per gli appassionati di storia navale, offriamo la recensione del libro Le navi della mezzaluna, la marina dell’impero ottomano (1299-1923) di Bruno Cianci, recensito su Difesaonline. La flotta turco-ottomana, da cui nel 1793 derivò direttamente la Marina ottomana, nacque…

Share
Read More

Recensione: “Il rischio è il mio mestiere” di Pier Giorgio Zannini

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XX – XXI SECOLO AREA: BIOGRAFIA parole chiave: Zannini, COM.SUB.IN., Battaglione San Marco, bonifica ordigni, Molfetta   In redazione riceviamo molti libri che ci parlano di storie di mare. Oggi recensiamo la storia di una vita, di un eterno giovane di  82 anni, la cui vita avventurosa troverebbe spazio in molti…

Share
Read More

Recensione: “Il racconto del naufrago”, una storia di 4000 anni fa

Reading Time: 7 minutes   . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: MEDIO REGNO AREA: ANTICO EGITTO parole chiave: antichi marinai, Egitto   Tra le storie del mare più antiche che ci sono pervenute troviamo “Il racconto del naufrago”, datato nel periodo del Medio Regno d’Egitto (2040-1782 a.C.), un papiro scoperto da uno studioso del Museo Imperiale di San Pietroburgo ed ora conservato…

Share
Read More

Recensione libraria: l’Eneide di Publio Virgilio Marone

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: I SECOLO AVANTI CRISTO AREA: DIDATTICA parole chiave: Eneide   Dopo aver raccontato i due massimi poemi classici di Omero, l’Iliade e l’Odissea, non possiamo non riassumere anche l’Eneide, il poema epico di Virgilio in cui il sommo poeta seppe mettere le basi al culto di Roma e, soprattutto, alla…

Share
Read More

Recensioni librarie: 9331 miglia di Dario Petucco

Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: XXI SECOLO parole chiave: Diario di bordo, Dario Petucco   Oggi recensiamo 9331 miglia, un racconto di viaggio scritto da un “vecchio” marinaio, che gli anglosassoni definirebbero un old salt, un’espressione che sottolinea la caratteristica di coloro che hanno passato tanti anni per mare. L’autore, Dario Petucco,…

Share
Read More

Recensioni librarie: l’Iliade di Omero

Reading Time: 8 minutes   . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: IX – VII SECOLO AVANTI CRISTO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Omero, Achille, Troia   Uno dei ricordi più lontani della mia infanzia sono le letture che mia madre mi faceva di pagine dell’Iliade, uno dei più celebri poemi epici dell’Umanità attribuito ad Omero. Non è noto se Omero sia…

Share
Read More

Recensione: Il Capitano e la Gloria di Dave Eggers

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONIPERIODO: XXI SECOLOAREA: LETTERATURAparole chiave: Dave Eggers. C’è una nave in mezzo al mare, una nave enorme che in realtà è il mondo. Dentro la nave scorre la vita e si costruisce la società. Alla nave serve un capitano. Tra i vari candidati c’è il più ignorante, il più squallido, il più…

Share
Read More

Recensione: Novecento di Alessandro Barrico

Reading Time: 4 minutes   . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XX SECOLO AREA: LETTERATURA ITALIANA parole: Oceano, Barrico   Non tutti i libri sul mare parlano del mare. Novecento di Alessandro Baricco, monologo teatrale pubblicato da Feltrinelli nel 1994, è uno di questi. La storia Un bambino viene abbandonato su una di quelle enormi navi che solcavano l’Atlantico per collegare Europa…

Share
Read More

Recensione: Reti fantasma di Marco e Andrea Spinelli

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: EMERGENZE AMBIENTALI parole chiave: reti fantasma, plastiche . Reti fantasma (2020) è un cortometraggio girato da Marco e Andrea Spinelli, in collaborazione con Plastic Free, che sta avendo grande successo di critica. Tradotto in varie lingue, è infatti stato selezionato per numerosi festival come l’International Underwater Film…

Share
Read More

Recensioni librarie: Sirene di Laura Pugno

Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONI LIBRARIE PERIODO: XXI SECOLO AREA: LETTERATURA parole chiave: Sirene . Promiscuo, estremo, radicale: Sirene, il romanzo d’esordio di Laura Pugno, non è per tutti.  Siamo in un futuro non meglio precisato, e la vita, sul Pianeta, è possibile solo nelle città sottoterra o sotto il mare: il sole uccide, brucia la…

Share
Read More

Recensione: Dante e l’incontro con Ulisse nella Divina Commedia

Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: LETTERATURA PERIODO: XIII-XIV SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Dante Alighieri, Divina Commedia, Ulisse . Nel 2021 si celebra il sommo poeta Dante Alighieri, a settecento anni dalla morte, avvenuta a Ravenna tra il 13 e il 14 settembre del 1321. I mass media di tutto il mondo stanno diffondendo trasmissione e speciali…

Share
Read More

Recensioni librarie: Il mondo alla fine del mondo di Luis Sepúlveda

Reading Time: 4 minutes . .ARGOMENTO: RECENSIONI LIBRARIEPERIODO: XX SECOLOAREA: LETTERATURAparole chiave: Luis Sepulveda. Il 21 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale delle Balene. Una ricorrenza che sembra sempre più necessaria; numerosi sono i fattori che spingono questi cetacei all’estinzione: dall’inquinamento marino ai cambiamenti climatici, dalle microplastiche alla pesca illegale. Questo nonostante già dagli anni ’80…

Share
Read More

Recensioni librarie: le Argonautiche di Apollonio Rodio

Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: RECENSIONE PERIODO: III SECOLO a.C. AREA: MAR MEDITERRANEO – MAR NERO parole chiave: Argonauti, Teseo   Dopo aver raccontato l’Odissea, parliamo oggi di un’altra opera epica, le Argonautiche, scritta da Apollonio Rodio, nato ad Alessandria d’Egitto intorno al 290 a.C., e che soggiornò a lungo a Rodi da cui l’appellativo di Rodio.…

Share
Read More

Legenda

Legenda

livello elementare articoli per tutti

livello medio articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile articoli specialistici

Traduzione

La traduzione dei testi è fornita da Google translator in 42 lingue diverse. Non si assumono responsabilità sulla qualità della traduzione

La riproduzione, anche parziale, a fini di lucro, e la pubblicazione per qualunque utilizzo degli articoli e delle immagini pubblicate è sempre soggetta ad autorizzazione da parte dell’autore degli stessi che può essere contattato tramite la seguente email: infoocean4future@gmail.com


If You Save the Ocean
You Save Your Future

OCEAN4FUTURE

Salve a tutti. Permettetemi di presentare in breve questo sito. OCEAN4FUTURE è un portale, non giornalistico, che pubblica articoli e post di professionisti e accademici che hanno aderito ad un progetto molto ambizioso: condividere la cultura del mare in tutte le sue forme per farne comprendere la sua importanza.

Affrontiamo ogni giorno tematiche diverse che vanno dalla storia alle scienze, dalla letteratura alle arti.
Gli articoli e post pubblicati rappresentano l’opinione dei nostri autori e autrici (non necessariamente quella della nostra redazione), sempre nel pieno rispetto della libertà di opinione di tutti.
La redazione, al momento della ricezione degli stessi, si riserva di NON pubblicare eventuale materiale ritenuto da un punto di vista qualitativo non adeguato e/o non in linea per gli scopi del portale. Grazie di continuare a seguirci e condividere i nostri articoli sulla rete.

Andrea Mucedola
Direttore OCEAN4FUTURE

Chi c'é online

14 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »