Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

Breve storia dei mezzi subacquei – parte III

tempo di lettura: 5 minuti

.
livello elementare
.
ARGOMENTO: STORIA NAVALE
PERIODO: XX SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: sommergibili, sottomarini, batiscafi
.

Impiego dei mezzi subacquei in campo civile
In questa carrellata sulle tipologie dei mezzi subacquei vanno menzionati quelli che furono (e sono tutt’oggi) impiegati in molti settori della vita civile. Il loro sviluppo è stato esponenziale e si è assistito, in campo civile, un impiego molto più ampio dei mezzi subacquei arrivando a soluzioni, come con gli UUV, che non necessitano la presenza fisica dell’Uomo per la loro guida.  Ma andiamo per ordine.

Storicamente vanno menzionati i Batiscafi o Batisfere, sommergibili studiati per poter immergersi a grandi profondità ma con limitate capacità di movimento. Le prime batisfere non possedevano una capacità di propulsione autonoma e necessitavano di una nave madre che li guidasse nelle loro missioni.  Esse furono utilizzate sia per scopi militari che nel campo civile nella ricerca scientifica. Il primo mezzo studiato per la ricerca fu il C3, un batiscafo artigianale progettato dall’italiano Pietro Vassena nel 1948. Il mezzo, il 12 marzo 1948, al largo di Argegno, scese alla profondità di 412 metri, stabilendo così il record mondiale di massima profondità raggiunta. Ma non fu utilizzato a lungo: il 20 novembre 1948 il C3, durante un primo tentativo di discesa a 948 metri senza equipaggio, a causa di un guasto al verricello s’inabissò nelle acque al largo dell’isola di Capri e non fu mai recuperato. Il primo batiscafo, sviluppato per immersioni marine e con una maggiore capacità di propulsione, fu l’FNRS-2, costruito in Belgio da Auguste Piccard. In seguito venne costruito dai cantieri navali di Monfalcone, dalle acciaierie Terni e infine assemblato a Castellamare di Stabia, il celebre Trieste I.

Fu proprio il Trieste I, con a bordo Jacques Piccard (figlio di Auguste), a stabilire il record mondiale di profondità in immersione, ancora oggi imbattuto, raggiungendo il fondo del cosiddetto Challenger Deep ovvero  a 10917 metri nel punto più profondo della fossa delle Marianne, la maggiore profondità marina esistente. Il batiscafo Trieste misurava 18 metri in lunghezza, 3,50 in larghezza e il suo dislocamento normale era di 150 tonnellate. Lo scafo era di forma cilindrica e conteneva All’interno del cilindro erano ricavati 6 serbatoi di cui quattro venivano riempiti con benzina avio che fungeva da liquido idrostatico. La benzina, essendo più leggera dell’acqua, avrebbe fornito al Trieste una spinta positiva. Per immergersi, poteva invece imbarcare acqua negli altri due serbatoi. All’interno era ricavato un tunnel che conduceva fino all’abitacolo sferico sottostante, una sfera di acciaio fusa in un solo pezzo perché doveva essere completamente priva di disomogeneità in quanto una minima falla, alle profondità che dovevano essere raggiunte, avrebbe portato all’implosione della sfera.

Alle 13:06 del 23 gennaio 1960, dopo 4 ore e 48 minuti dall’immersione, i fari al quarzo del batiscafo illuminarono per la prima volta il fondo marino dell’abisso. Attraverso l’oblò realizzato in un unico blocco conico di plexiglas, i due membri dell’equipaggio (Don Walsh e Jacques Piccard, figlio del costruttore) scorsero un pesce evidentemente attratto dall’inusuale sorgente di luce. A quella profondità, il batiscafo Trieste, fu sottoposto ad una pressione di 1,17 tonnellate su centimetro quadrato, pari a circa mille volte quella atmosferica. Un impresa eccezionale considerando che, dopo il Trieste, solo tre batiscafi hanno raggiunto le profondità della fossa delle Marianne:

  • il Kaiko (senza equipaggio), nel 1995  (lo scafo si perse in mare durante una missione nel 2003);
  • il Nereus (senza equipaggio), nel 2009;
  • il batiscafo Deepsea Challenger pilotato da James Cameron nel marzo del 2012.

Nel 1984, Piccard si immerse anche in Italia, con un altro batiscafo, il Forel, nelle profondità del lago di Albano. Questo lago, sito a sud di Roma, è considerato il lago vulcanico più profondo d’Europa. Lo scopo fu la ricerca di resti archeologici e la raccolta di dati chimico–fisici sulla distribuzione dei gas disciolti nell’acqua, in particolare dell’elio considerato un importante indicatore di eventi sismici. Il Forel raccolse molti dati e fece delle misure di gravità più precise di quelle effettuabili dalla superficie. Inoltre, i prelievi di sedimenti e di campioni di acqua permisero di conoscere meglio le caratteristiche dei microrganismi e di tutta la flora e la fauna presenti nel lago.

Il 2 agosto 2007, due batiscafi russi, il Mir-1 e il Mir -2 sono arrivati a 4.302 metri di profondità toccando il fondo marino del Polo Nord. Tale immersione rientrava nelle campagne di ricerca, attualmente ancora in corso, di nuovi giacimenti di idrocarburi. Appena un’ora più tardi riaffiorarono in superficie dopo aver piantato sul fondale un vessillo bianco, blu e rosso, con i colori della Russia. In realtà lo scopo ultimo dell’impresa fu di cercare di provare che la superficie sottomarina fosse direttamente collegata alla piattaforma continentale russa attraverso la dorsale Lomonov, un’enorme propaggine rocciosa che si protende sul fondo del mar Glaciale Artico collegando la Piattaforma di Lincoln, al largo della costa canadese con la Piattaforma siberiana. Il motivo è ovviamente politico ed economico.

Se fosse dimostrata la tesi russa, Mosca potrebbe rivendicare la piena sovranità su un’estensione di 1,2 milioni di chilometri quadrati, considerata una riserva di idrocarburi dall’inestimabile valore economico ed energetico. Vi si troverebbero infatti un quarto delle riserve mondiali di gas e petrolio per un totale di dieci miliardi di tonnellate di idrocarburi nonché minerali pregiati come stagno, manganese, oro, nichel, piombo, platino e … diamanti. Ma questa è un’altra storia.

Per opportuna completezza, voglio ricordare anche l’unico minisottomarino a propulsione nucleare esistito (o almeno di cui si è a conoscenza): l’NR 1Questo battello, di piccole dimensioni, venne utilizzato dalla Marina statunitense fino al 2008, ufficialmente per scopi oceanografici e ricerche di natura civile. Per le sue caratteristiche particolari, tra cui un sistema di propulsione su cingoli quando appoggiato sul fondo del mare, venne impiegato anche da Ballard  durante la  ricerca di artefatti e relitti su alti fondali. 

L’NR 1 fu costruito nel 1969 nel cantiere della General Dynamics di Groton, e nonostante  fosse stato progettato per la ricerca scientifica oceanografica, il recupero di oggetti e per l’installazione di apparecchiature subacquee, le sue attività operative furono sempre coperte dal segreto. In pratica il mezzo fu gestito quasi sempre dalla Marina con compiti mai del tutto chiariti. Con una lunghezza di 140 piedi  per  400 tonnellate di dislocamento, l’NR 1 fu il sottomarino nucleare più piccolo mai messo in servizio. Alimentato da una centrale nucleare miniaturizzata, costruita su misura, il Nerwin, come veniva chiamato dal suo equipaggio,  poteva raggiungere una velocità massima di circa quattro nodi ed immergersi a 3000 piedi (circa 1000 metri). L’NR aveva tre oblò per la visione  frontale e verso il basso, con 25 luci esterne, telecamere a basso livello di luce (LLL), una videocamera a colori, una fotocamera elettronica (ESC) ed altri ausili visivi. Era dotato di sensori per la raccolta di dati ambientali e la registrazione dei  dati scientifici. Inoltre, era dotato di una varietà di sonar differenti come un Obstacle Avoidance Sonar (per procedere in condizioni di assoluta torbidità) ed un Side-Looking Sonar (SLS) utilizzato per mappare il fondo e ricercare oggetti (fu usato anche per la ricerca ed identificazione dei resti dello Space Shuttle Challenger nel 1986). Come premesso nel 1995, il Dr. Robert Ballard impiegò l’NR 1 per esplorare il relitto del Britannic, sister ship del Titanic, che affondò nel Mar Egeo durante la prima guerra mondiale.

fine terza parte

andrea mucedola

.

in anteprima il batiscafo Trieste, un veicolo sommergibile di ricerca per immersioni profonde di costruzione italiana, che con il suo equipaggio di due persone raggiunse una profondità massima record di circa 10.911 metri (35.797 piedi), nella prima discesa della parte più profonda conosciuta degli oceani terrestri, il Challenger In profondità, nella Fossa delle Marianne vicino a Guam nel Pacifico, il 23 gennaio 1960. Viene issata fuori dall’acqua in un porto tropicale, intorno al 1958-59, subito dopo il suo acquisto da parte della Marina degli Stati Uniti. L’imbarcazione è costituita da un recipiente a pressione sferico in acciaio di 2 metri che costituisce la cabina dell’equipaggio per due persone, realizzata per resistere all’estrema pressione sospesa sotto un grande serbatoio di benzina che costituisce il grosso della nave. La benzina essendo più leggera dell’acqua rende l’imbarcazione capace di galleggiare, mentre la sua incomprimibilità resiste alla pressione dell’acqua circostante senza richiedere un pesante recipiente a pressione. Estratto da NH 96801 U.S. Navy Bathyscaphe Trieste (1958-1963), collezione d’arte, U.S. Naval History and Heritage Command website. Rilasciato da U.S. Navy Electronics Laboratory, San Diego, California. File:Bathyscaphe Trieste.jpg – Wikimedia Commons

 

Alcune delle foto presenti in questo blog sono prese dal web, pur rispettando la netiquette, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o chiedere di rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo
.

PAGINA PRINCIPALE - HOME PAGE
.

 

PARTE I PARTE II PARTE III

PARTE IV

 

Loading

(Visited 599 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli di facile lettura

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli di interesse specialistico

 

Attenzione: È importante ricordare che gli articoli da noi pubblicati riflettono le opinioni e le prospettive degli autori o delle fonti citate, ma non necessariamente quelle di questo portale. E’ convinzione che la diversità di opinioni è ciò che rende il dibattito e la discussione più interessanti, aiutandoci a comprendere tutti gli aspetti della Marittimità

Chi c'é online

8 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
Miti e leggende del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia Contemporanea
Storia contemporanea
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
sviluppi tecnologici
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere

I più letti di oggi

I più letti in assoluto

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
8 visitatori online
8 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 18 alle 01:42 am
Mese in corso: 65 alle 05-07--2024 10:16 am
Anno in corso: 120 alle 20-06--2024 08:56 pm
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x