Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

che tempo che fa

Per sapere che tempo fa

Per sapere che tempo fa clicca sull'immagine
dati costantemente aggiornati

OCEAN4FUTURE

La conoscenza ti rende libero

su Amazon puoi trovare molti libri sulla storia del mare (ma non solo) e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

i 100 libri da non perdere

NO PLASTIC AT SEA

NO PLASTIC AT SEA

Petizione OCEAN4FUTURE

Titolo : Impariamo a ridurre le plastiche in mare

Salve a tutti. Noi crediamo che l'educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado sia un processo irrinunciabile e che l'esempio valga più di mille parole. Siamo arrivati a oltre 4000 firme ma continuiamo a raccoglierle con la speranza che la classe politica al di là delle promesse comprenda realmente l'emergenza che viviamo, ed agisca,speriamo, con maggiore coscienza
seguite il LINK per firmare la petizione

  Address: OCEAN4FUTURE

Pro e contro dei dispositivi elettronici: i Dispositivi multifunzione (MFD)

Reading Time: 3 minutes

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: MDF, Plotter

 

Negli anni ’90 del secolo scorso, l’evoluzione dei Geographic information system (sistemi di rappresentazione cartografica di dati georeferenziati) portò all’introduzione dei nuovi sistemi MDF – Multi Function Display – che consentono l’utilizzo dei dati di posizione dei GPS alla nuova tecnologia digitale 2 e 3D. Questi sistemi possono essere integrati da molti altri strumenti: radar, pilota automatico, ecoscandaglio, e permettono il monitoraggio e utilizzo dei dati del motore, di navigazione, del vento, sensori dei livelli, telecamere ed ovviamente con il sistema di navigazione elettronico. La tecnologia cartografica digitale consente una maggiore definizione integrando in alcuni casi i vantaggi della cartografica tridimensionale.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è NAVIGAZIONE-SISTEMI-GPS24goldenSMALL.gif

24 GPS satellite constellation and visible satellites da Golden, Colorado, USA. – autore Paulsava GPS24goldenSMALL.gif – Wikimedia Commons

Il sistema GPS 
Il sistema di radionavigazione elettronica più diffuso oggigiorno è il GPS. Molte delle sue funzioni eccedono le necessità del comune navigatore ma, vista la sua presenza ormai immancabile su ogni imbarcazione, voglio ricordare le funzioni base (realmente utili) di un GPS:

– Indirizzare la prua con maggior precisione sull’obiettivo e quindi abbreviare i tempi di navigazione.

– Stimare con precisione i tempi e l’ora di arrivo (ETA).

– Fornire latitudine e longitudine istantanea in caso di emergenza per indicare via radio il punto nave (oggi esiste la funzione DSC e il tasto rosso Distress del VHF per queste emergenze). Attenzione che le coordinate sono riferite rispetto ad un datum geografico che potrebbe differire da quello della cartografia di bordo.

– Dare la velocità istantanea rispetto al fondo (SOG). Ricordatevi che tra correnti e scarroccio conoscere la velocità rispetto all’acqua (LOG) invece che rispetto al fondo è un dato trascurabile nella pianificazione della rotta e spesso motivo di confusione, di imprechi ad elichette bloccate e un foro in più nello scafo. La velocità stimata varia secondo le perturbazioni alla rotta e avere la possibilità di valutare la velocità rispetto al fondo del mare può esservi molto utile.

Detto questo, non pensiate di poter risolvere tutto affidandovi ciecamente al vostro sistema di tracciamento/plotter. Oggi la principale causa di malfunzionamento dei dispositivi MFD è il software. Questo non è costituito da un solo programma ma da un insieme di questi: dal sistema operativo a diversi applicativi utente che, lavorando insieme, consentono di soddisfare e informare l’utente. Può accadere che possano andare in conflitto (come con i nostri computer, smartphone) bloccandosi sul più bello. In quel caso è sempre meglio resettare il tutto, sperando che la situazione intorno a voi ve lo consenta. Prima guardate sempre fuori e poi tornate al sistema. Per assurdo quelli datati sono spesso più affidabili semplicemente perché meno complessi. Non ultimo l’alimentazione. Assicuratevi che possano lavorare in caso di emergenza. Poche centinaia di euro in più vi assicureranno spiacevoli spegnimenti in caso di blackout.

In sintesi, valutate quello che comprate considerando le vostre esigenze (anche un pò maggiorate per restare in sicurezza). I costi dei Chart-plotter MFD sono oggi talmente alla portata di tutti che è quasi impossibile navigare senza la loro compagnia diventando così il miglior antidoto alla paura di rimanere soli a bordo. Ma non dimenticate le basi della navigazione … i sistemi elettronici possono improvvisamente spegnersi e lasciarvi in mezzo al mare. Evviva la tecnologia, perché può sicuramente migliorare la sicurezza in mare e rendere la navigazione sempre più alla portata di tutti, ma impariamo a non fidarci totalmente degli strumenti ad essa correlati, operando sempre controlli di plausibilità rispetto ai dati più importanti forniti, perché alcuni dispositivi possono smettere di aggiornare le coordinate se perdono il segnale o peggio essere spenti volontariamente in casi ancor più seri!

in anteprima MFD Garmin File:Multi Function Display Garmin G1000.jpg – Wikimedia Commons

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE

print

(Visited 235 times, 1 visits today)
Share
0 0 voti
Article Rating
Sottoscrivi
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
vedi tutti i commenti

Translate:

Legenda

Legenda

livello elementare
articoli per tutti

livello medio
articoli che richiedono conoscenze avanzate

livello difficile
articoli specialistici

Chi c'é online

6 visitatori online

Ricerca multipla

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Archeologia
Associazioni per la cultura del mare
Astronomia e Astrofisica
Biologia
Cartografia e nautica
Chi siamo
Climatologia
Conoscere il mare
Didattica
Didattica a distanza
disclaimer
Ecologia
Emergenze ambientali
Fotografia
Geologia
geopolitica
Gli uomini dei record
I protagonisti del mare
Il mondo della vela
L'immersione scientifica
La pesca
La pirateria
La subacquea ricreativa
Lavoro subacqueo - OTS
Le plastiche
Letteratura del mare
Malacologia
Marina mercantile
Marine militari
Materiali
Medicina
Medicina subacquea
Meteorologia e stato del mare
nautica e navigazione
Normative
Ocean for future
OCEANO
Oceanografia
per conoscerci
Personaggi
Pesca non compatibile
Programmi
Prove
Recensioni
Reportage
SAVE THE OCEAN BY OCEANDIVER campaign 4th edition
Scienze del mare
Sicurezza marittima
Storia della subacquea
Storia della Terra
Storia Navale
Storia navale del Medioevo (post 476 d.C. - 1492)
Storia Navale dell'età antica (3.000 a.C. - 476 d.C,)
Storia navale dell'età moderna (post 1492 - oggi)
Storia navale della prima guerra mondiale (1914-1918)
Storia navale della seconda guerra mondiale (1939 - 1945)
Storia navale Romana
Subacquea
Subacquei militari
Sviluppi della scienza
Sviluppo compatibile
Tecnica
Uomini di mare
Video
Wellness - Benessere
 i nodi fondamentali

I nodi fanno parte della cultura dei marinai ... su Amazon puoi trovare molti libri sul mare e sulla sua cultura :) clicca sull'immagine ed entra in un nuovo mondo :)

Follow me on Twitter – Seguimi su Twitter

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
Share
Translate »
0
Cosa ne pensate?x