Ocean for Future

Ultima Clock Widget

  • :
  • :

Vediamo che tempo fa o farà

Diamo un’occhiata al tempo meteorologico

Meteo facile per tutti: vediamo che tempo fa o farà prossimamente con un insieme di link per aggiornarvi in tempo reale sulle condizioni meteorologiche locali e marine 

  Address: OCEAN4FUTURE

il VHF, uno strumento che non può mancare, e la stazione del vento

tempo di lettura: 5 minuti

.

livello elementare

.

ARGOMENTO: NAUTICA
PERIODO: XXI SECOLO
AREA: DIDATTICA
parole chiave: Radio VHF, anemometro

    

La radio VHF è uno strumento obbligatorio (anche in configurazione portatile) per chi naviga oltre le sei miglia dalla costa ma è estremamente importante saperlo utilizzare in maniera corretta da parte di tutti i membri dell’equipaggio. Può sembrare una banalità, ma spesso è l’unico strumento di comunicazione quando ci allontaniamo dalla costa. In particolare, gli utenti devono sapere come scegliere i canali, come rispettare i silenzi radio, come effettuare una chiamata e … la normativa per possederlo. Ricordo che un uso ufficiale e legale prevede una Licenza di esercizio (da aggiornare ogni 10 anni e ad ogni cambio apparecchio o armatore) e il certificato limitato di radiotelefonista, senza scadenza.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è NAUTICA-ATTREZZATURA-RADIO-Modernes_VHF-Funkgerat.jpg

un sistema radio VHF marine ICOM M con impostato il canale 68. Notare il tasto rosso DISTRESS sulla sinistra – autore PaterMcFly Modernes VHF-Funkgerät.JPG – Wikimedia Commons

Da più di una decina di anni gli apparati radio VHF in commercio, sono tutti predisposti per la funzionalità DSC e Distress e per poterli utilizzare (come per AIS e EPIRB) è obbligatorio essere in possesso di un certificato GMDSS-SRC rilasciato a seguito di un esame. Il tasto rosso, presente sulle radio VHF ci permette di lanciare, in poco tempo, una richiesta di soccorso automatica e completa associata al proprio codice MMSI, rilasciato per qualsiasi tipo di barca, natanti compresi, dall’Ispettorato Regionale del Ministero dello Sviluppo Economico. In navigazione il canale 16, dedicato all’emergenza, deve essere sempre acceso e lasciato libero, salvo diverso utilizzo. Ribadisco DEVE perché purtroppo non sempre viene rispettato. È necessario mantenere il silenzio radio in tutti i primi 3 minuti di ogni mezzora per essere certi di non oscurare eventuali richieste d’emergenza.

Che differenze ci sono tra il classico canale 16 e la funzionalità DSC?
Sul primo vengono annunciati gli avvisi ai naviganti, i bollettini meteorologici e inviate le richieste di soccorso. Il punto nave, la direzione, eventuale velocità, numero di persone a bordo, tipo di emergenza e altre informazioni utili sono infatti alla base del messaggio di emergenza MayDay. Il DSC permette di fare tutto ciò premendo per cinque secondi il tasto rosso distress (dopo aver alzato lo sportellino protettivo) e un conto alla rovescia, visualizzato sullo schermo del VHF, permette di decidere se inviare o annullare la chiamata di soccorso. Verranno trasmesse automaticamente le coordinate geografiche e l’ora premendo nuovamente il tasto per altri due secondi (per visualizzare le informazioni che verranno trasmesse) e poi altri cinque per confermarle e per inviare il segnale.

Attenzione
Saper modulare la potenza del proprio VHF fisso, in base alla comunicazione che si desidera fare, è un atteggiamento di rispetto, bon ton e di responsabilità. Usare 25 Watt invece di un watt per comunicare con una barca vicina potrebbe disturbare inutilmente il segnale a molte altre barche anche a miglia di distanza e … si spreca preziosa energia a bordo.

Non ultimo, un radio-check (controllo della funzionalità della radio) prima di ogni uscita in mare è sempre consigliato. Una “prova radio 5/5 cinque quinti(indice di comprensibilità) richiesta ad una stazione Compamare o Locamare nelle vicinanze è il primo passo del check che deve essere testato poi a 20 miglia ed oltre per una verifica della propria efficienza di trasmissione e ricezione.   Ricapitolando: fare attenzione restando in ascolto sul CH 70 del DSC e sul 16 del VHF e controllate l’efficienza del VHF di bordo controllando anche cavi e connettori coassiali, antenne in vetroresina (se cotte dal sole, ormai sfibrate e delaminate, con rischio di rotture e micro schegge volatili di vetro pericolose ad occhi e pelli sensibili). Prevenire è sempre meglio.

La stazione del vento
Entriamo ora in un argomento controverso. A mio avviso l’anemometro e bolinometro sono strumenti non necessari, tanto meno indispensabili per i diportisti. Nastri colorati sul sartiame, filetti su balumine, crocette, lo stesso windex in testa d’albero (anche se non collegato) o la bandiera sul paterazzo sono sufficienti a soddisfare la nostra conoscenza sulla direzione e velocità del vento. Al limite un anemometro a mano, uno strumento poco costoso per misurare la forza del vento, può farci valutare cosa sta succedendo a livello eolico intorno a noi … certo l’informazione andrebbe sempre usata a corollario dell’analisi meteorologica che presuppone un’educazione superiore di quella fornita nei corsi nautici. Di fatto la maggiore parte dei naviganti da diporto ha un’infarinatura di meteorologia nautica che non gli consente di analizzare compiutamente le mappe al suolo e comprendere l’evoluzione del tempo. La maggior parte, si spera, si affida alle previsioni meteo (scaricabili da internet, in particolare dal sito dell’Aeronautica militare) e agli avvisi ai naviganti sulle condizioni lungo la rotta.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è NAUTICA-METEO-Pressure_chart_easterly_geostrophic_flow.jpg

Le condizioni di flusso geostrofico sono legate alle geometrie delle isobare: più sono ravvicinate e maggiori sono i venti. Per comprendere la direzione del vento vanno identificati i sistemi di alta e bassa pressione – autore Met Office del Regno Unito Pressure chart easterly geostrophic flow.jpg – Wikimedia Commons

Sapere, in partenza, cosa ci aspetta è quindi normalmente bastante per decidere cosa fare … In rotta, se non necessario, ci si mette con scienza e coscienza per non mettere a rischio la propria vita … In regata i dati del vento “True” e “App” (vero e apparente) si possono comunque ricavare con un minimo di intuito. In caso contrario, non servono se non per raccontare al bar che c’erano 45 nodi (reali o apparenti?) con tutto genoa e spesso il racconto diventa come la leggenda del pescatore la cui preda aumenta di 10 cm ad ogni racconto!

In sintesi, usate il buon senso. Al di là degli obblighi di legge, coltivate la vostra marittimità, la cultura del mare, approfondite le vostre conoscenze oltre i corsi canonici … ricordatevi che nessun strumento sarà sufficiente a farvi navigare in tranquillità se non lo saprete usare con competenza e capacità … buon vento e mare a tutti. 

Sacha Giannini

 

in anteprima  un’antenna VHF a frusta a quarto d’onda (monopolare) (barra bianca in alto) con tre conduttori a quarto d’onda messi a terra che sporgono dalla base della frusta che hanno un diagramma di radiazione omnidirezionale, ovvero che irradia la stessa intensità del segnale in tutte le direzioni azimutali (a 360°) con una potenza irradiata massima in direzione orizzontale e decrescente con l’angolo di elevazione a zero sull’asse dell’antenna – autore foto F1jmm
Antenne gp vhf 2.jpg – Wikimedia Commons

 

Una sorpresa per te su Amazon Music unlimited   Scopri i vantaggi di Amazon Prime

 

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a infoocean4future@gmail.com e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

 

PAGINA PRINCIPALE
(Visited 526 times, 1 visits today)
Share

Lascia un commento

Translate:

Come scegliere e usare gli articoli

Ogni articolo ha un’etichetta colorata che indica il livello di difficoltà di lettura. Con il VERDE (livello elementare) si identificano articoli di facile comprensione, l’ARANCIONE (livello medio) per letture che necessitano conoscenze pregresse nell’argomento specifico, e ROSSO (livello difficile) sono articoli specialistici dedicati a ricercatori e scienziati. Se non esplicitamente menzionato, gli articoli ed i materiali pubblicati su OCEAN4FUTURE possono essere riprodotti ad uso esclusivamente didattico a condizione che sia sempre citata l’origine e il nome dell’Autore che rimane sempre proprietario degli stessi (copyright) e a cui deve essere sempre espressamente richiesto l’utilizzo prima della sua riproduzione. Violazioni del copyright possono essere perseguite ai sensi della legge vigente

Chi c'é online

12 visitatori online

Tutela della privacy – Quello che dovete sapere

> Per contatti di collaborazione inviate la vostra richiesta a infoocean4future@gmail.com specificando la vostra area di interesse
12 visitatori online
12 ospiti, 0 membri
Complessivo: 742 alle 21-09--2018 06:47 pm
Numero max di visitatori odierni: 92 alle 04:32 am
Mese in corso: 92 alle 04-12--2024 04:32 am
Anno in corso: 711 alle 06-08--2024 02:13 pm
Share
Traduci l'articolo nella tua lingua