Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Costruzione navale, architettura . Premesse e considerazioni storiche “Quaranta chilometri di deserto dividono di più gli uomini che cinquecento miglia di mare …” Jules Verne, padre della moderna fantascienza e appassionato uomo di mare, considerava la barca il primo vero ed unico mezzo della…
Read MoreScritti da
Reportage: Leros, l’isola italiana. Viaggio in Dodecaneso e nelle sue memorie dimenticate
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XX-XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Dodecaneso, Lero, architettura . Leros è una piccola isola nel mar Egeo, non lontano dalla Turchia. Nel 1912, in seguito alla guerra italo turca, l’isola fu costituita a «possedimento» italiano, una terra d’oltremare e base navale nel Dodecaneso della regia Marina italiana. Quest’isola, sebbene poco…
Read MoreProfessione perito navale: breve storia della figura del Surveyor dalle origini ai giorni nostri
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: PROFESSIONI DEL MARE PERIODO: XXI SECOLO AREA: LAVORO parole chiave: Perito navale . Un pò di storia Nel 1524 nasceva in Inghilterra l’Ufficio del Dipartimento “Surveyor and rigger of the navy” che fu rinominato, nel 1860, Controller of the navy. L’Ufficio fu fondato sotto il regno del re Enrico VIII d’Inghilterra e,…
Read MoreTecnica e manutenzione: lo scafo della barca
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: COSTRUZIONI parole chiave: Scafo, carena, barca, stile . “La nave è un galleggiante parzialmente immerso nell’acqua, atto a muoversi con mezzi propulsivi diversi, per trasportare merci e/o persone”. Tutte le barche e gli scafi devono possedere, oltre alle qualità essenziali che ne assicurano le caratteristiche di…
Read MoreReportage: Appunti di viaggio, riflessioni costiere, di architettura ed altro, in viaggio sul litorale romano
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: REPORTAGE PERIODO: XXI SECOLO AREA: LITORALE LAZIALE parole chiave: reportage, spiagge . Lo spostamento legato al viaggio è forse il modo migliore per cogliere la forma di un territorio attraverso l’insieme dei frammenti percepiti lungo il proprio cammino. Una sorta di rinnovato nomadismo che recupera il senso costruttivo e percettivo delle antiche…
Read MoreCartografia nautica: digitale o tradizionale ?
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: NAUTICA E NAVIGAZIONE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Cartografia digitale . La prudenza non è mai troppa! Non sottovalutiamo le prescrizioni, l’informativa “di benvenuto” e le note sulla sicurezza a corredo del nostro meraviglioso plotter di ultima generazione. Sul manuale utente e all’avvio di ogni comune chart plotter, bisogna sempre…
Read MoreBarche da diporto o da porto? Yacht “domestici” e case “sbandate”
Reading Time: 9 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: diporto, progettistica . Nei mega yachts, il movimento con tutte le sue sfumature di rollio, beccheggio, oscillazioni, oggigiorno, credo sia l’unica vera differenza sostanziale con un’abitazione civile. Specialmente nei motoryacht anche l’altezza ridotta interna e l’impiantistica sono differenti, ma le cose sono sostanzialmente…
Read MoreRiflessioni progettuali: scrittura manuale vs computer design ovvero corsivo vs digitale
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: Design, progettazione, orientamenti, computer . Oggi il minimalismo essenziale imperante nel design e nell’architettura credo sia più una sorta di delega che una tendenza figurativa e di stile. Il segno “a mano” sul foglio bianco è il primo a dar forma alle cose,…
Read MoreArchitettura e Nautica: analogie e parallelismi …adattamento evolutivo e genesi di una “specie”
Reading Time: 8 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: XXI SECOLO AREA: DIDATTICA parole chiave: sviluppo navale . Come può una barca, pur di piccole dimensioni, accogliere anche per lunghi periodi persone prive di cultura del mare ed abituate a spazi casalinghi? La risposta viene da lontano, dai pionieri e padri dell’avanguardia che della ricerca e sperimentazione ne…
Read MoreLa cura millenaria dello scafo delle navi
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: ARCHITETTURA NAVALE PERIODO: NA AREA: NA parole chiave: trattamenti anti vegetativi, scafi, teredini Da millenni i marinai hanno cercato, assieme all’arte di andar per mare, modi idonei per prevenire il “biofouling” ( bio = vita e fouling = immondizia ) e quel complesso fenomeno marino dell’incrostazione biologica. Un tempo sotto le…
Read More