Reading Time: 4 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Bailadora, Lepanto , Il 7 ottobre è l’anniversario della battaglia di Lepanto e per ricordare i tanti combattenti di quella che, comunque la si voglia considerare, fu una durissima battaglia, voglio raccontare la storia di una donna, Maria la Bailadora. Iniziamo con…
Read MoreScritti da
Il ruolo dei traghetti italiani nell’ultimo conflitto bellico
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MAR MEDITERRANEO parole chiave: Traghetti . Dal 1901, una piccola flotta di traghetti ferroviari già assicurava il passaggio ai convogli ferroviari attraverso lo stretto di Messina e, dal 1905, tale servizio era gestito dalle Ferrovie dello Stato. Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, questa piccola flotta…
Read MoreDai primi idrovolanti militari al Sea Dart
Reading Time: 7 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: STATI UNITI parole chiave: Sea Dart . Ancora oggi migliaia di piccoli idrovolanti decollano ed atterrano nelle acque costiere e nei laghi di tutto il mondo. Questo tipo di aereo, nato con finalità militari, ebbe il suo momento di gloria nel secolo scorso ma poi, con…
Read MoreLa nascita del concetto di navi ibride
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: NA parole chiave: Trattato di Washington, portaerei, incrociatori, navi ibride In rispetto del trattato di Washington, nel 1920, la Marina Statunitense, dopo la USS Langley, convertì due incrociatori da battaglia in portaerei: l’USS Lexington e il USS Saratoga. Le conversioni furono estremamente costose e la…
Read MoreLa flotta di Stalin: conclusioni – parte V
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Tra il 1931 e la fine del 1935 l’Unione Sovietica produsse per le sue forze armate, “l’avanguardia armata del proletariato mondiale” quasi quattordicimila carri armati e tra 10.267 e 13.728 aerei militari. Un volume impressionante che superava l’ammontare di…
Read MoreLa flotta di Stalin: Ordine di battaglia – parte IV
Reading Time: 5 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Struttura organica e operativa della marina sovietica La flotta del nord aveva pochissime navi leggere (tra cui otto cacciatorpediniere, sette torpediniere, due motosiluranti, 15 cacciasommergibili e 15 sommergibili) con 116 aerei (49 caccia, 11 bombardieri e 56 aerei da…
Read MoreLa flotta di Stalin: le realizzazioni – parte III
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Le realizzazioni Nel periodo che va dal 1935 fino alla seconda guerra mondiale vennero formate le quattro flotte indipendenti (Mar Nero, Pacifico, Mare del Nord e Baltico), ed il numero di sottomarini divenne il maggiore al mondo. Furono impostate…
Read MoreLa flotta di Stalin: il grande piano del 1939 – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa Fu varato il “Programma di costruzione navale di grandi dimensioni” della durata di dieci anni che prevedeva la costruzione di navi e incrociatori da battaglia moderni che avrebbero dovuto mettere la marina sovietica in grado di competere con le…
Read MoreLa flotta di Stalin: la rinascita post zarista – parte I
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: RUSSIA parole chiave: Stalin, flotta russa . Mussolini nel 1929 dichiarò che la Marina è, in tempo di pace, l’elemento che stabilisce la gerarchia tra gli Stati. In effetti prima della Seconda guerra mondiale, la forza degli Stati nella comunità internazionale era determinata in larga misura dalla potenza delle…
Read MoreIl piano di invasione di Malta del 1940: lo studio finale – parte III
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MALTA – MAR MEDITERRANEO parole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy La Regia Marina italiana, il 18 giugno 1940, espose il piano per l’occupazione dell’isola da attuarsi nel luglio dello stesso anno, di fatto ricalcando in linea di massima uno precedente,…
Read MoreIl piano di invasione di Malta del 1940: le forze in gioco – parte II
Reading Time: 6 minutes . . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XX SECOLO AREA: MALTA – MAR MEDITERRANEO parole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy . Un altro problema da considerare erano i tempi di navigazione Le navi da guerra italiane, partite dal porto più vicino in Sicilia, avrebbero raggiunto l’isola di Malta in otto ore…
Read MoreIl piano di invasione di Malta del 1940: analisi dell’ambiente operativo – parte I
Reading Time: 6 minutes . .ARGOMENTO: STORIA NAVALEPERIODO: XX SECOLOAREA: MALTA – MAR MEDITERRANEOparole chiave: piano di invasione, Malta, Regia Marina italiana, Royal Navy Malta è un arcipelago situato nel Mediterraneo a 80 km dalla Sicilia, a 284 km dalla Tunisia e a 333 km dalla Libia. Con un’estensione di 315,6 km² l’isola principale ha 198 km di coste…
Read MoreMiguel de Cervantes alla battaglia di Lepanto
Reading Time: 4 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI SECOLO AREA: MEDITERRANEO parole chiave: Cervantes, Don Chisciotte, Lepanto “Agli uomini di cuore, a coloro che si ostinano a credere nel sentimento puro. A tutti quelli che ancora si commuovono. Un omaggio ai grandi slanci, alle idee e ai sogni.” Miguel de Cervantes Una delle più solenni…
Read MoreLas Flotas del oro – parte II
Reading Time: 6 minutes – . ARGOMENTO: STORIA NAVALE PERIODO: XVI – XIX SECOLO AREA: OCEANO ATLANTICO parole chiave: Flotas del oro, carrera de Indias . Il commercio mondiale I terminali americani delle Flotas de Indias erano anche lo snodo con una rete americana e asiatica molto complessa che operava su due oceani, che poi si estendeva dal Pacifico…
Read More